MINISTERO DELLA DIFESA
Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli
Armamenti
Direzione Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate

Sede: via di Centocelle n. 301 - 00175 Roma (RM), Italia
Codice Fiscale: 12800841004

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.128 del 2-11-2022)

 
Bando di gara - Accordo quadro  per  lo  sviluppo,  l'ammodernamento,
l'adeguamento  e  conduzione  dell'infrastruttura  PKI  (Public   Key
Infrastructure) e del portale CMD del Card  Management  System  (CMS)
unico della Difesa - CIG 9353827E37 - CUP  D81B20001980006  -  D.Lgs.
          208/2011 in attuazione della Direttiva 2009/81/CE 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE/ENTE AGGIUDICATORE 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti  di  contatto.  Denominazione
ufficiale: Ministero della Difesa - SGD/DNA - Direzione  Informatica,
Telematica e Tecnologie Avanzate (TELEDIFE). Indirizzo  postale:  Via
di Centocelle n. 301. Citta': Roma.  Codice  postale:  00175.  Paese:
Italia  (IT).  Punti  di  contatto:  per  informazioni  di  carattere
tecnico: r1d1s0@teledife.difesa.it. Telefono: +39 06469133603  -  per
informazioni di carattere amministrativo: vdad9s0@teledife.difesa.it.
Telefono:       +39       06469133535.       Posta       elettronica:
teledife@postacert.difesa.it. Indirizzi internet. Indirizzo  generale
dell'amministrazione        aggiudicatrice/ente        aggiudicatore:
www.teledife.difesa.it.  Indirizzo  del  profilo   del   committente:
https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DT/TELEDIFE/Pagine/default.aspx.
Accesso           elettronico           alle            informazioni:
https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DT/TELEDIFE/Bandi/Pagine/elenco.a
spx. Ulteriori informazioni  sono  disponibili  presso:  i  punti  di
contatto sopra indicati. Il capitolato d'oneri  e  la  documentazione
complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo  e  per
il  sistema  dinamico  di  acquisizione)  sono  disponibili   presso:
Denominazione ufficiale: Ministero della Difesa - SGD/DNA - Direzione
Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate  (TELEDIFE).  Indirizzo
postale: Via di Centocelle n.  301.  Citta':  Roma.  Codice  postale:
00175. Paese: Italia (IT). Punti di  contatto:  Il  "Disciplinare  di
gara" ed il "Capitolato Tecnico d'Appalto" saranno  resi  disponibili
nei modi e nei tempi indicati nella Sezione VI.3) del presente  bando
di gara. Le domande di partecipazione vanno inviate a:  Denominazione
ufficiale: Ministero della Difesa - SGD/DNA - Direzione  Informatica,
Telematica e Tecnologie Avanzate (TELEDIFE) - Ufficio  Relazioni  con
il Pubblico. Indirizzo postale: Via di  Centocelle  n.  301.  Citta':
Roma. Codice postale: 00175. Paese: Italia (IT). Punti  di  contatto:
Ufficio Relazioni con il  Pubblico.  Telefono:  +39  06469133816.  Le
Domande  di  partecipazione  dovranno  essere   inviate   con   posta
elettronica  certificata  al  seguente  indirizzo  pec  di  TELEDIFE:
teledife@postacert.difesa.it.           Indirizzo           internet:
https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DT/TELEDIFE/Pagine/default.aspx.
I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice (nel caso  di  un  avviso
pubblicato  da  un'amministrazione   aggiudicatrice):   Ministero   o
qualsiasi altra autorita' nazionale o federale, inclusi gli uffici  a
livello locale o regionale. I.3)  Principali  settori  di  attivita':
Difesa.  I.4)  Concessione  di   un   appalto   a   nome   di   altre
amministrazioni aggiudicatrici/enti aggiudicatori:  L'amministrazione
aggiudicatrice/ente  aggiudicatore  acquista  per  conto   di   altre
amministrazioni aggiudicatrici/enti aggiudicatori: no. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1)  Descrizione.  II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto
dall'amministrazione   aggiudicatrice/ente   aggiudicatore:   Accordo
Quadro per lo sviluppo, l'ammodernamento, l'adeguamento e  conduzione
dell'infrastruttura PKI (Public Key Infrastructure) e del portale CMD
del Card Management System (CMS) unico della Difesa. II.1.2) Tipo  di
appalto e luogo di consegna o di esecuzione: Servizi -  Categoria  di
servizi n.:  13.  Luogo  principale  di  esecuzione  dei  lavori,  di
consegna  delle  forniture  o  di  prestazione  dei   servizi:   sedi
dell'Amministrazione Difesa nell'area metropolitana di  Roma.  Codice
NUTS:  ITI43.  II.1.3)  Informazioni  relative  all'accordo   quadro:
L'avviso riguarda  la  conclusione  di  un  accordo  quadro.  II.1.4)
Informazioni relative all'accordo quadro: Accordo quadro con un unico
operatore.  Durata  dell'accordo   quadro:   Durata   in   anni:   5.
Giustificazione per un accordo quadro con una durata  superiore  alla
durata massima di sette anni: l'Accordo Quadro oggetto  del  presente
Bando di gara avra' una durata massima di  5  anni  (60  mesi)  dalla
notifica di  avvenuta  registrazione  del  Decreto  autorizzativo  ed
approvativo dell'Accordo Quadro stesso. Valore totale  stimato  degli
acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro: Valore stimato, IVA
esclusa:  9.000.000,00  -  Valuta:  EUR.  II.1.5)  Breve  descrizione
dell'appalto o degli acquisti: l'Accordo Quadro e' parte di una serie
di    progettualita'     con     respiro     pluriennale     definite
dall'Amministrazione Difesa  (AD),  alcune  delle  quali  sono  state
inserite nel Piano Nazionale di Ripresa  e  Resilienza  per  l'Italia
(PNRR), presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai
sensi dell'art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241  ed  identificate
quale sub-investimento 1.6.4 "Digitalizzazione  del  Ministero  della
Difesa",  la  cui  titolarita'  e'  attribuita  al   Ministro   della
Innovazione e della Transizione Digitale (MITD) - Dipartimento  della
Trasformazione Digitale (PCM/DTD), mentre la Difesa viene individuata
come Soggetto attuatore per la realizzazione tecnico-operativa  degli
interventi  e  responsabile  del   raggiungimento   degli   specifici
obiettivi.  Nello  specifico,  l'Accordo  Quadro  per  lo   sviluppo,
l'ammodernamento, l'adeguamento e la  conduzione  dell'infrastruttura
PKI (Public Key Infrastructure) e del portale CMD del Card Management
System  (CMS)  unico  della  Difesa,  e'  finalizzato  ad  acquisire,
mediante appositi Atti di Adesione (Contratti esecutivi), un servizio
di conduzione operativa finalizzato ad erogare attivita',  risorse  e
strumenti  di  supporto  per  la  gestione  in  esercizio   di   tali
infrastruttura e portale, da gestire e manutenere in stretta aderenza
alle normative italiane ed europee di  riferimento  per  i  Qualified
Trust  Service  Provider  (QTSP)  e   per   il   mantenimento   della
certificazione  eIDAS  in  materia  di  identificazione  elettronica.
II.1.6)  Vocabolario  comune  per  gli  appalti  (CPV):   Vocabolario
principale: 72263000. II.1.8) Lotti. Questo appalto e'  suddiviso  in
lotti: no. II.1.9) Informazioni  sulle  varianti.  Ammissibilita'  di
varianti: no. II.2)  Quantitativo  o  entita'  dell'appalto.  II.2.1)
Quantitativo o entita'  totale:  Lotto  Unico.  Valore  stimato,  Iva
esclusa: 9.000.000,00 - Valuta: EUR. II.2.2)  Opzioni.  Opzioni:  no.
II.2.3) Informazioni sui rinnovi. L'appalto e'  oggetto  di  rinnovo:
no. II.3) Durata dell'appalto o  termine  di  esecuzione.  Durata  in
mesi: 60. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1)  Condizioni  relative  all'appalto.  III.1.1)   Cauzioni   e
garanzie richieste: In  sede  di  Offerta  (Seconda  Fase  di  gara):
Garanzia provvisoria pari al 2% del prezzo base dell'appalto ai sensi
dell'art. 93, comma  1  del  D.Lgs.  50/2016.  In  sede  di  stipula:
Garanzia definitiva di importo calcolato a norma  dell'art.  103  del
D.Lgs. 50/2016. L'importo delle garanzie puo' essere ridotto  secondo
quanto disposto negli articoli 93 e 103 del D.Lgs. 50/2016.  III.1.2)
Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o  riferimenti
alle disposizioni applicabili in materia: Fondi PNRR (Accordo ex art.
5, comma 6, del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016, tra  il
Dipartimento  per  la  Transizione  Digitale  della  Presidenza   del
Consiglio dei Ministri e il Ministero della Difesa  per  l'attuazione
del Sub-investimento 1.6.4.  "Digitalizzazione  del  Ministero  della
Difesa", Missione 1 - Componente 1  -  Asse  1  del  Ministero  della
Innovazione  e  della  Transizione  Digitale.  Il  Contraente  potra'
emettere fattura in data non anteriore alla data di  ricezione  della
comunicazione     relativa     all'accettazione/approvazione      dei
servizi/forniture/installazioni/lavori  e  relativo  superamento   di
collaudo. In relazione alle particolari caratteristiche  dell'appalto
il termine entro  il  quale  verra'  effettuato  il  pagamento  della
fattura e' di n. 60 giorni decorrenti dalla data individuata a  norma
dell'art. 4 del D.Lgs. 9.10.2002 n. 231 come  modificato  dal  D.Lgs.
9.11.2012 n. 192. III.1.3) Forma giuridica  che  dovra'  assumere  il
raggruppamento di operatori  economici  aggiudicatario  dell'appalto:
Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI)  da  costituire  ai  sensi
dell'art. 48 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.  50.  III.1.4)
Altre  condizioni  particolari  cui  e'  soggetta  la   realizzazione
dell'appalto,  in  particolare  in  relazione   alla   sicurezza   di
approvvigionamento e  alla  sicurezza  delle  informazioni:  come  da
lettera  di  invito  a  presentare  offerta.  III.2)  Condizioni   di
partecipazione. III.2.1) Situazione personale. Criteri relativi  alla
situazione  personale  degli  operatori  economici  (che  ne  possono
determinare l'esclusione) ivi compresi  i  requisiti  in  materia  di
iscrizione nei registri professionali o commerciali.  Informazioni  e
formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: 
  Ai sensi dell'art. 83, comma 3  del  D.Lgs.  50/2016  e'  richiesta
l'iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di Commercio Industria,
Artigianato e  Agricoltura  oppure  nel  Registro  delle  Commissioni
provinciali per  l'artigianato  per  attivita'  coerenti  con  quelle
oggetto della presente procedura di gara. Per  le  imprese  di  Stati
membri  UE,  e'  richiesta  la  prova  dell'iscrizione,  secondo   le
modalita' vigenti nello Stato  di  residenza,  in  uno  dei  registri
professionali o  commerciali  di  cui  all'allegato  XVI  del  D.Lgs.
50/2016,  mediante  dichiarazione  giurata  o  secondo  le  modalita'
vigenti nello Stato membro nel quale sono stabilite  ovvero  mediante
attestazione, sotto la propria responsabilita',  che  il  certificato
prodotto e' stato rilasciato da  uno  dei  registri  professionali  o
commerciali istituiti nel Paese in  cui  sono  residenti.  Qualora  i
candidati o gli offerenti esteri debbano essere in  possesso  di  una
particolare  autorizzazione  ovvero  appartenere  a  una  particolare
organizzazione per poter prestare nel proprio Paese d'origine servizi
analoghi a quelli richiesti dal presente bando, e' richiesta la prova
del  possesso  di  tale   autorizzazione   ovvero   dell'appartenenza
all'organizzazione. 
  Tutti gli Operatori economici, nazionali ed esteri, dovranno  avere
una Sede Operativa in Italia da dichiarare  in  sede  di  domanda  di
partecipazione alla fase di prequalifica della presente  gara  (Prima
Fase). 
  Gli Operatori economici dovranno far pervenire,  entro  il  termine
prescritto  per  la  ricezione  delle  domande   di   partecipazione,
dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.,
attestanti: 
  - i dati del soggetto  che  sottoscrive  la  dichiarazione  nonche'
quelli afferenti al concorrente e alla forma di partecipazione; 
  - la specificazione dei dati della Sede  Operativa  sul  territorio
italiano (IT); 
  - l'accettazione delle modalita' della procedura di gara; 
  - l'insussistenza di cause di esclusione di cui agli articoli 80  e
seguenti del D.Lgs. 50/2016 (artt. 39 e 40 della Direttiva 2009/81/CE
del 13.07.2009, recepita dal D.Lgs. 15.11.2011, n. 208); 
  - l'insussistenza di cause interdittive di cui all'art.  53,  comma
16-ter, del D.Lgs. 165/2001 nei confronti della  Stazione  appaltante
e/o della Committente; 
  -  il  rispetto  del  principio  DNSH  "non   arrecare   un   danno
significativo",  ai  sensi  dell'articolo  17  del   Regolamento   UE
2020/852, del principio di tagging clima e  digitale  e  degli  altri
pertinenti principi previsti per il PNRR dalla normativa nazionale  e
comunitaria, quali la protezione e  valorizzazione  dei  giovani,  la
parita' di genere e superamento dei divari territoriali; 
  - di aver assolto agli obblighi di cui alla Legge 12.03.1999 n.  68
e all'art. 47 comma 4 del D.L. 31 maggio 2021, n.  77,  disciplinanti
il diritto al lavoro delle persone con disabilita'; 
  - l'osservanza delle norme di cui all'art. 47 comma 4 del  D.L.  31
maggio 2021, n. 77 assumendo l'obbligo  di  assicurare,  in  caso  di
aggiudicazione, una quota pari ad  almeno  il  30%  delle  assunzioni
necessarie per l'esecuzione del contratto o per la  realizzazione  di
attivita'  ad  esso  connesse  o  strumentali   sia   all'occupazione
giovanile sia all'occupazione femminile; 
  -  (per  gli  Operatori  economici  con  oltre  n.  50  dipendenti)
l'osservanza delle norme di cui all'art.  46  del  D.Lgs.  11  aprile
2006, n. 198 e all'art. 47, comma 2 del D.L. 31 maggio  2021,  n.  77
circa la produzione  di  copia  dell'ultimo  rapporto  redatto  sulla
situazione del personale, mediante attestazione della sua conformita'
a quello trasmesso  alle  rappresentanze  sindacali  aziendali  e  ai
consiglieri regionali di parita' (ovvero mediante attestazione  della
sua contestuale trasmissione). 
  Per il rilascio delle dichiarazioni di  cui  sopra,  gli  Operatori
economici potranno utilizzare il  Documento  di  Gara  Unico  Europeo
(DGUE)  reperibile  sul  sito   internet   al   seguente   indirizzo:
http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/documento-di-gara-unico-euro
peo-dgue. 
  Per gli aspetti NON contemplati dal Documento di Gara Unico Europeo
(DGUE),  gli  Operatori  economici  dovranno   utilizzare   specifica
autodichiarazione, come da modello denominato "Allegato 2  -  Modello
di Domanda di Partecipazione", che sara' reso disponibile sul profilo
del committente (www.teledife.difesa.it - Amministrazione Trasparente
-                  Bandi                   di                   gara;
https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DT/TELEDIFE/Bandi/Pagine/elenco.a
spx) successivamente alla  pubblicazione  del  presente  bando  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 
  Tutte le dichiarazioni  dovranno  essere  sottoscritte  dal  Legale
Rappresentante dell'Operatore economico con  allegata  fotocopia  del
documento  di  identita'  in  corso  di   validita'.   In   caso   di
Raggruppamenti Temporanei di Imprese (RTI) costituendi/costituiti, le
suddette informazioni, prescrizioni e requisiti valgono per tutti gli
Operatori economici componenti il Raggruppamento. 
  Criteri relativi alla situazione personale dei subappaltatori  (che
ne possono determinare l'esclusione)  ivi  compresi  i  requisiti  in
materia di  iscrizione  nei  registri  professionali  o  commerciali.
Informazioni e formalita' necessarie per valutare la  conformita'  ai
requisiti: Stessi requisiti richiesti  agli  Operatori  economici  in
relazione alle prestazioni subappaltate. I suddetti requisiti saranno
valutati all'atto della richiesta di subappalto.  Alla  richiesta  di
subappalto  l'Operatore  economico  appaltatore  dovra'  allegare  la
dichiarazione del subappaltatore attestante il possesso dei  suddetti
requisiti,  sottoscritta  dal  Legale  Rappresentante  con   allegata
fotocopia di un documento di identita' valido. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria. Criteri  relativi  alla
capacita' economica e finanziaria degli operatori economici  (che  ne
possono  determinare   l'esclusione).   Informazioni   e   formalita'
necessarie per valutare la conformita' ai  requisiti:  Gli  Operatori
economici dovranno produrre dichiarazioni concernenti l'art. 83 commi
4 e 5 del D.Lgs. 50/2016. Livelli minimi di  capacita'  eventualmente
richiesti: 
  Gli Operatori economici dovranno produrre: 
  a) Copie di bilanci o estratti di bilanci d'impresa o  informazioni
riguardo ai loro conti annuali, relativi al triennio precedente,  che
evidenzino in particolare i rapporti tra attivita' e passivita'; 
  b) Dichiarazione concernente l'importo del fatturato minimo globale
annuo, riferito agli ultimi n. 3 (tre) esercizi finanziari  approvati
alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte,
che non dovra' essere inferiore ad Euro 18.000.000,00 (IVA esclusa) e
del fatturato minimo annuo nel settore  di  attivita'  oggetto  della
presente gara, riferito agli ultimi n. 3  (tre)  esercizi  finanziari
approvati alla data di scadenza  del  termine  per  la  presentazione
delle offerte, che non dovra' essere inferiore ad  Euro  9.000.000,00
(IVA  esclusa)  fornendo  dettagliate  referenze  (sistema,  cliente,
prezzo e ruolo industriale rivestito nell'ambito della commessa). 
  Nota: per attivita' nel "settore oggetto della  presente  gara"  si
intendono quelle riconducibili al CPV di cui alla Sezione  II.1.6)  o
comunque strettamente attinenti all'oggetto  del  presente  bando  di
gara. I requisiti sopra riportati sono stati definiti con l'obiettivo
di garantire la selezione di Operatori economici dotati di  capacita'
economico-finanziaria proporzionata al valore annuo  dell'appalto  ed
in grado di assolvere  l'impegno  prescritto  dal  contratto,  tenuto
conto della natura e della  specificita'  delle  prestazioni  oggetto
della presente gara. Ove le  informazioni  sui  fatturati  non  siano
disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l'attivita' da  meno
di 3 (tre) anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al
periodo di attivita'. 
  In   caso   di   Raggruppamenti   Temporanei   di   Imprese   (RTI)
costituendi/costituiti, il requisito di cui alla  precedente  lettera
b), deve essere posseduto complessivamente dal Raggruppamento  ed  in
particolare in misura non  inferiore  al  10%  da  ciascun  Operatore
economico membro del Raggruppamento. 
  Qualora l'Operatore economico dichiari di aver subito una riduzione
del fatturato globale negli anni  2020  e  2021  per  cause  connesse
all'emergenza Covid-19, questa Stazione appaltante potra'  anche  non
tener  conto  del  dato  riferito  a  tali  anni,  sulla  base  delle
indicazioni fornite dall'ANAC con il comunicato del  13  aprile  2021
(depositato presso la Segreteria del Consiglio il 16 aprile 2021)  e,
in tal caso, verra' presa  in  considerazione  la  prova  relativa  a
forniture o a servizi forniti nel triennio precedente. Tale requisito
dovra' essere comprovato secondo  le  modalita'  di  cui  all'art.86,
comma 4 e  all'Allegato  XVII  parte  I  del  D.Lgs.  50/2016  ovvero
attraverso specifica autocertificazione che potra' essere oggetto  di
successiva verifica da  parte  della  Stazione  appaltante  (indicare
nella parte IV - sezione B del DGUE). 
  Criteri  relativi  alla  capacita'  economica  e  finanziaria   dei
subappaltatori   (che   ne   possono    determinare    l'esclusione).
Informazioni e formalita' necessarie per valutare la  conformita'  ai
requisiti: 
  Vedasi  le  "Informazioni"  fornite   per   l'Operatore   economico
principale.  Alla  richiesta  di  subappalto,  l'Operatore  economico
subappaltante  dovra'  allegare  la  certificazione   concernente   i
requisiti previsti per il subappaltatore di cui all'art. 105 comma  7
del D.Lgs. 50/2016. Tali requisiti saranno  valutati  all'atto  della
richiesta di subappalto. 
  Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti: 
  Il   subappaltatore   deve   dimostrare   gli   stessi    requisiti
dell'Operatore  economico,   rapportati   alla   quota   di   servizi
subappaltata. Qualora il subappaltatore dichiari di aver  subito  una
riduzione del fatturato globale negli anni  2020  e  2021  per  cause
connesse all'emergenza Covid-19, questa  Stazione  appaltante  potra'
anche non tener conto del dato riferito a tali anni, sulla base delle
indicazioni fornite dall'ANAC con il comunicato del  13  aprile  2021
(depositato presso la Segreteria del Consiglio il 16 aprile 2021)  e,
in tal caso, verra' presa  in  considerazione  la  prova  relativa  a
forniture o a servizi forniti nel triennio precedente. Tale requisito
dovra' essere comprovato secondo  le  modalita'  di  cui  all'art.86,
comma 4 e  all'Allegato  XVII  parte  I  del  D.Lgs.  50/2016  ovvero
attraverso specifica autocertificazione che potra' essere oggetto  di
successiva verifica da parte della Stazione appaltante. 
  III.2.3) Capacita' tecnica e/o professionale. Criteri relativi alla
capacita' tecnica e/o professionale degli operatori economici (che ne
possono  determinare   l'esclusione).   Informazioni   e   formalita'
necessarie per valutare la  conformita'  ai  requisiti:  In  sede  di
presentazione di Domanda di partecipazione alla fase di  prequalifica
(1^ fase), l'Operatore economico dovra': 
  - produrre l'elenco dei principali servizi effettuati come indicato
all'art. 42 punto 1  a)  della  Direttiva  2009/81/CE,  allegando  la
relativa documentazione probatoria di regolare esecuzione; 
  - dichiarare i tecnici o gli  organismi  tecnici  responsabili  del
controllo della qualita' come indicato all'art. 42 punto 1  b)  della
Direttiva 2009/81/CE; 
  - dichiarare l'organico medio annuo ed il numero di dirigenti negli
ultimi tre anni come indicato all'art. 42 punto 1 g) della  Direttiva
2009/81/CE; 
  -  dichiarare  le  misure  di  gestione  ambientale  che   verranno
applicate durante l'esecuzione del contratto come  indicato  all'art.
42 punto 1 f) della Direttiva 2009/81/CE; 
  - dichiarare le misure/metodi/certificazioni utili a  garantire  il
rispetto del principio DNSH, "non arrecare un  danno  significativo",
ai sensi  dell'articolo  17  del  Regolamento  (UE)  2020/852  e  del
principio di tagging  clima  e  digitale,  previsti  dalla  normativa
nazionale e comunitaria per il PNRR. 
  L'Operatore  economico  partecipante  dovra'  altresi'   presentare
specifica autodichiarazione, come da modello "Allegato 1 - Modello di
Dichiarazione sostitutiva  relativa  al  possesso  dei  requisiti  di
capacita'  tecnico-professionale"  che  sara'  reso  disponibile  sul
profilo del  committente  (www.teledife.difesa.it  -  Amministrazione
Trasparente           -           Bandi           di            gara;
https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DT/TELEDIFE/Bandi/Pagine/elenco.a
spx) successivamente alla pubblicazione del presente  bando  di  gara
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Livelli minimi di
capacita' eventualmente richiesti: 
  L'Operatore economico partecipante deve garantire il possesso di: 
  1.  Certificazione  di  qualita'  secondo  le  norme  UNI  EN   ISO
9001:2015,  settore  EA33  "Tecnologia   dell'informazione",   idonea
all'oggetto dell'appalto, in corso di validita' e  rilasciato  da  un
organismo di certificazione accreditato; 
  2. Certificazione  ISO/IEC  27001:2013  in  corso  di  validita'  e
rilasciato da un organismo di certificazione accreditato; 
  3. Misure/metodi/certificazioni utili a garantire il  rispetto  del
principio DNSH, "non  arrecare  un  danno  significativo",  ai  sensi
dell'articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852  e  del  principio  di
tagging  clima  e  digitale  previsti  dalla  normativa  nazionale  e
comunitaria per il PNRR, che dovranno essere  conformi  ai  requisiti
minimi indicati nel documento "Allegato 4 - Check list  di  controllo
sul rispetto del principio  DNSH"  che  sara'  reso  disponibile  sul
profilo del  committente  (www.teledife.difesa.it  -  Amministrazione
Trasparente           -           Bandi           di            gara;
https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DT/TELEDIFE/Bandi/Pagine/elenco.a
spx) successivamente alla pubblicazione del presente  bando  di  gara
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 
  4. Capacita' tecniche e professionali per l'esecuzione di forniture
"analoghe" a quelle  oggetto  della  presente  gara,  intendendo  per
"forniture analoghe" quelle riconducibili al medesimo CPV o  comunque
strettamente attinenti all'oggetto del presente bando di gara. 
  Al ricorrere delle condizioni di cui all'articolo 87, comma  1  del
D.Lgs. 50/2016, la Stazione  appaltante  accetta  anche  altre  prove
relative all'impiego di misure equivalenti,  valutando  l'adeguatezza
delle medesime agli standard sopra indicati. 
  In   caso   di   Raggruppamenti   Temporanei   di   Imprese   (RTI)
costituendi/costituiti,  le  suddette  informazioni,  prescrizioni  e
requisiti valgono per tutti gli  Operatori  economici  componenti  il
Raggruppamento. 
  Criteri relativi  alla  capacita'  tecnica  e/o  professionale  dei
subappaltatori   (che   ne   possono    determinare    l'esclusione).
Informazioni e formalita' necessarie per valutare la  conformita'  ai
requisiti: 
  Vedasi i requisiti richiesti  all'Operatore  economico  principale.
Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti: Stessi requisiti
richiesti agli Operatori  economici  in  relazione  alle  prestazioni
subappaltate. I suddetti requisiti saranno  valutati  all'atto  della
richiesta di subappalto. 
  III.3)  Condizioni  relative  agli  appalti  di  servizi.  III.3.1)
Informazioni relative ad una particolare professione. La  prestazione
del  servizio  e'  riservata  ad  una  particolare  professione:  no.
III.3.2) Personale  responsabile  dell'esecuzione  del  servizio.  Le
persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome   e   le   qualifiche
professionali  del  personale  incaricato   della   prestazione   del
servizio: no. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) Tipo di procedura.  IV.1.1)  Tipo  di  procedura:  Ristretta.
IV.2) Criteri di aggiudicazione. IV.2.1) Criteri  di  aggiudicazione:
Offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai: criteri  indicati
nel  capitolato  d'oneri,  nell'invito  a  presentare  offerte  o   a
negoziare oppure  nel  documento  descrittivo.  IV.2.2)  Informazioni
sull'asta elettronica. Ricorso  ad  un'asta  elettronica:  no.  IV.3)
Informazioni  di  carattere   amministrativo.   IV.3.1)   Numero   di
riferimento    attribuito     al     dossier     dall'amministrazione
aggiudicatrice/ente aggiudicatore: Codice Pratica: 012/22/0113 - CIG:
9353827E37 - CUP: D81B20001980006. IV.3.2)  Pubblicazioni  precedenti
relative allo stesso appalto: no. IV.3.4) Termine per  l'invio  delle
domande di partecipazione: Data: 07/12/2022 - Ora: 23:59:59. 
  IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione: Lingua o lingue  ufficiali  dell'UE:
IT. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) Informazioni sulla periodicita'.  Si  tratta  di  un  appalto
periodico: no. 
  VI.2) Informazioni sui  fondi  dell'Unione  europea.  L'appalto  e'
connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione
europea: si (Sub-Investimento 1.6.4. "Digitalizzazione del  Ministero
della Difesa", Missione 1 - Componente 1 - Asse 1 del Ministero della
Innovazione e della Transizione Digitale). 
  VI.3) Informazioni complementari: 
  La presente procedura di gara,  ai  sensi  dell'articolo  25  della
Direttiva  2009/81/CE  del  Parlamento  Europeo  e  del  Consiglio  e
dell'art. 17 del D.Lgs. 15 novembre  2011,  n.  208,  si  articolera'
nelle seguenti due fasi: 
  Prima Fase: gli Operatori economici interessati a partecipare  alla
gara dovranno presentare Domanda  di  partecipazione  entro  la  data
indicata  alla  Sezione  IV.3.4)  del   presente   bando   di   gara,
trasmettendo a TELEDIFE-Ufficio Relazioni con il Pubblico  (indirizzo
PEC:  teledife@postacert.difesa.it)  l'eventuale  Documento  di  Gara
Unico Europeo (DGUE) o documento a quest'ultimo  equipollente  ed  il
predetto modello di domanda di partecipazione denominato "Allegato  2
- Modello di Domanda di Partecipazione" (che sara'  reso  disponibile
nel profilo del committente successivamente  alla  pubblicazione  del
presente bando di gara  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
Italiana),  opportunamente  compilato  e  sottoscritto  digitalmente,
allegandovi dichiarazioni e  documenti  attestanti  il  possesso  dei
requisiti di partecipazione previsti dal presente bando. 
  Seconda Fase: gli Operatori economici che  nel  corso  della  prima
fase avranno dimostrato il possesso dei requisiti di partecipazione e
delle certificazioni di qualita' sopra citate,  saranno  invitati,  a
mezzo di  lettera  di  invito  via  pec,  a  presentare  una  offerta
tecnico-economica     idonea     a     soddisfare     le     esigenze
dell'Amministrazione Difesa  (AD),  inviando  congrua  documentazione
illustrativa. Tali offerte dovranno essere  rispondenti,  a  pena  di
esclusione, ai requisiti minimi richiesti dall'AD nel presente  bando
di gara e nel documento  denominato  "Disciplinare  di  gara"  e  nei
relativi allegati/appendici  (tra  cui  il  "Capitolato  Tecnico",  i
"Criteri di valutazione delle offerte  tecniche"  ed  i  "Criteri  di
valutazione delle offerte economiche") che saranno  resi  disponibili
sulla piattaforma  telematica  di  negoziazione,  di  seguito  meglio
descritta, contestualmente all'invito a presentare offerta. In questa
seconda fase di gara, TELEDIFE procedera' all'analisi  delle  offerte
tecnico-economiche che saranno pervenute entro i termini che verranno
indicati nella predetta lettera di invito.  TELEDIFE  si  riserva  la
facolta' di concludere la procedura  dichiarando  che  nessuna  delle
offerte presentate e' accettabile, in  quanto  non  rispondenti  alle
esigenze dell'AD, secondo i requisiti minimi  indicati  nel  presente
bando e nel suddetto documento  "Disciplinare  di  gara"  e  relativi
allegati/appendici. In tal caso,  nessuno  dei  partecipanti  recanti
offerte  non  rispondenti  ai  requisiti  richiesti  dall'AD,  potra'
richiedere  alcun  indennizzo  o  risarcimento.   Nessun   premio   o
indennizzo e' in ogni caso previsto in favore  dei  partecipanti.  Le
offerte saranno sottoposte a valutazione tecnico-economica secondo  i
requisiti ed i criteri di valutazione contenuti nel presente bando di
gara e nel suddetto documento denominato  "Disciplinare  di  gara"  e
relativi allegati/appendici  (tra  cui  il  "Capitolato  Tecnico",  i
"Criteri di valutazione delle offerte  tecniche"  ed  i  "Criteri  di
valutazione delle offerte economiche") che saranno  resi  disponibili
sulla piattaforma  telematica  di  negoziazione,  di  seguito  meglio
descritta, contestualmente all'invito a presentare offerta. Eventuali
richieste di informazioni complementari e/o chiarimenti sul contenuto
del  presente  bando  di  gara  e  dei  relativi  allegati   dovranno
pervenire, tramite email, ai punti di contatto indicati nella Sezione
I.1) del presente bando entro il giorno 23 Novembre 2022.  Quesiti  e
risposte verranno pubblicati in forma anonima  in  un  documento  che
sara'      pubblicato      sul      profilo      del      committente
(https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DT/TELEDIFE/Bandi/Pagine/elenco.
aspx) nella specifica pagina internet dedicata al presente  bando  di
gara. 
  Si precisa quanto segue: 
  a. Le suddette Fasi di gara, qui sinteticamente richiamate, saranno
dettagliatamente descritte nel documento denominato "Disciplinare  di
gara" e relativi allegati/appendici (tra cui il "Capitolato Tecnico",
i "Criteri di valutazione delle offerte tecniche" ed  i  "Criteri  di
valutazione delle offerte economiche"), che saranno resi  disponibili
sulla piattaforma  telematica  di  negoziazione,  di  seguito  meglio
descritta, contestualmente all'invito a presentare offerta. 
  b. Per il rilascio delle dichiarazioni di cui alla  Sezione  III.2)
"Condizioni di  partecipazione"  del  presente  bando  di  gara,  gli
Operatori economici potranno utilizzare il Documento  di  Gara  Unico
Europeo (DGUE) reperibile sul sito internet  al  seguente  indirizzo:
http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/documento-di-gara-unico-euro
peodgue. 
  c. Ai sensi dell'art. 89 del D.Lgs. 50/2016, l'Operatore economico,
singolo o  associato  ai  sensi  dell'art.  45  dello  stesso  D.Lgs.
50/2016, puo', in sede di  Domanda  di  partecipazione  (Prima  fase)
dimostrare  il  possesso  dei  requisiti  di  carattere  economico  -
finanziario, di cui all'art. 83, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 50/2016
e  di  cui  alla  Sezione  III.2.2)  del  presente  bando  di   gara,
avvalendosi dei requisiti di altri soggetti,  anche  partecipanti  al
Raggruppamento.  Per  la  presente  procedura,  non   e'   consentito
l'avvalimento  per  la  dimostrazione  dei  requisiti  generali,   di
idoneita' professionale ne' delle capacita' tecnico professionali  di
cui alle precedenti Sezioni III.2.1) e III.2.3) del presente bando di
gara. In caso di avvalimento,  in  conformita'  all'articolo  89  del
D.Lgs. 50/2016 e  s.m.i.,  l'Operatore  economico  deve,  a  pena  di
esclusione dalla procedura, inviare e  far  pervenire  alla  Stazione
appaltante, le  dichiarazioni  rese  in  conformita'  al  modello  di
dichiarazione denominato "Allegato 3 - Modello  di  dichiarazione  di
avvalimento", che sara' reso disponibile  sul  suddetto  profilo  del
committente successivamente alla pubblicazione del presente bando  di
gara nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 
  d. La pubblicazione della procedura, la presentazione delle offerte
tecnico-economiche nella  Seconda  fase  della  procedura,  l'analisi
delle offerte stesse e l'aggiudicazione  della  gara,  oltre  che  le
comunicazioni  e  gli  scambi  di   informazioni,   verranno   svolte
attraverso    la    piattaforma    telematica     di     negoziazione
www.acquistinretepa.it  (di   seguito   per   brevita'   anche   solo
"Sistema"), in modalita' ASP (Application  Service  Provider),  nella
disponibilita' di Consip S.p.A. Pertanto,  qualora  non  gia'  fatto,
all'atto della ricezione via pec della lettera di invito alla seconda
fase  della  procedura  di  gara   e'   necessario   procedere   alla
registrazione  presso  il  citato  Sistema   secondo   le   modalita'
dettagliatamente indicate nell'area "Supporto"  del  Sistema  stesso.
Gli Operatori economici invitati a presentare offerta (Seconda  fase)
potranno  cosi'  accedere,  mediante   il   Sistema,   al   documento
"Disciplinare di gara" e  relativi  allegati/appendici  (tra  cui  il
"Capitolato  Tecnico",  i  "Criteri  di  valutazione  delle   offerte
tecniche" ed i "Criteri di valutazione delle offerte  economiche")  e
successivamente presentare la propria offerta  tecnico-economica  nel
Sistema stesso. 
  e. Gli  Operatori  economici  che  saranno  invitati  a  presentare
l'offerta (Seconda fase) dovranno, a pena di esclusione  dalla  gara,
presentare la propria offerta corredata  del  "Patto  di  Integrita'"
debitamente sottoscritto. Il modello di tale documento ("Allegato 5 -
Patto di Integrita'") sara' reso disponibile  nella  pagina  internet
sul profilo del  committente  dedicata  al  presente  bando  di  gara
successivamente alla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana. Se, nel corso delle fasi del  procedimento
amministrativo, l'Amministrazione accerti il mancato  rispetto  degli
impegni anticorruzione contenuti nel Patto di Integrita', procedera': 
  1) ad escludere  il  concorrente  dalla  gara  con  la  conseguente
escussione della cauzione di validita' dell'offerta; 
  2) alla risoluzione del contratto  con  la  conseguente  escussione
della cauzione di buona esecuzione del contratto; 
  3) ad escludere il concorrente dalle gare  indette  dalla  Stazione
appaltante per i successivi 5 anni. 
  f. Eventuali carenze di qualsiasi elemento formale della domanda di
partecipazione  e/o  dichiarazioni   e/o   certificazioni   richieste
potranno  essere  sanate  attraverso  la   procedura   del   soccorso
istruttorio di cui al comma 9 dell'art. 83 del D.Lgs. 50/2016. 
  g. La commessa verra' aggiudicata secondo il criterio  dell'offerta
economicamente piu' vantaggiosa, individuata sulla base  del  miglior
rapporto qualita'/prezzo, ai sensi dell'art. 95 del  D.Lgs.  50/2016.
L'AD si  riserva  la  facolta'  di  aggiudicare  l'appalto  anche  in
presenza di una  sola  offerta  valida  purche'  "idonea"  secondo  i
criteri di valutazione indicati nel presente bando di gara e nel gia'
citato "Disciplinare di gara" e relativi allegati/appendici (tra  cui
il "Capitolato Tecnico d'Appalto", i "Criteri  di  valutazione  delle
offerte  tecniche"  ed  i  "Criteri  di  valutazione  delle   offerte
economiche"). 
  h. Non saranno ammesse soluzioni tecniche ed offerte che riguardino
solo parte delle prestazioni richieste. 
  i. Il periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla
propria offerta e' pari a n. 180 giorni dal  termine  ultimo  per  il
ricevimento delle offerte. 
  j.  TELEDIFE  potra'  richiedere  ai   concorrenti   l'integrazione
documentale ai sensi dell'art.45 della Direttiva Europea  2009/81/CE.
All'aggiudicatario potra' essere richiesta  anche  la  documentazione
prevista ai sensi dell'art. 41 lettera b) della Direttiva stessa. 
  k. Le spese per la pubblicazione  del  presente  bando  di  gara  e
dell'avviso  di  aggiudicazione  nella   Gazzetta   Ufficiale   della
Repubblica Italiana e sui quotidiani nazionali  e  locali,  ai  sensi
dell'art. 216, comma 11 del D.Lgs. 50/2016 e dell'art. 5 del  Decreto
2 dicembre 2016 del Ministero delle Infrastrutture e  dei  Trasporti,
sono a  carico  dell'Operatore  economico  aggiudicatario  e  saranno
rimborsate da quest'ultimo a TELEDIFE  entro  il  termine  di  n.  60
(sessanta) giorni dall'aggiudicazione. 
  l. Trattandosi di un Accordo  Quadro,  quindi  per  sua  natura  "a
quantita' indeterminata", nessun compenso e/o indennizzo di sorta e/o
azione di risarcimento per mancato guadagno spettera'  al  Contraente
nel caso in cui, allo spirare naturale dell'Accordo Quadro, l'importo
totale degli Atti di Adesione (Contratti esecutivi) risulti inferiore
alla capienza dello stesso, ovvero nel caso in cui  l'Accordo  Quadro
termini anticipatamente per esaurimento della capienza dello  stesso.
Pertanto, l'importo a base di gara (IVA esente ai sensi dell'art.  72
del DPR 633/1972 e s.m.i.) non  e'  in  alcun  modo  impegnativo  ne'
vincolante  nei  confronti  dell'Operatore  economico  aggiudicatario
della presente procedura di gara ne' della Stazione appaltante. 
  m. Sara' applicata, qualora ci siano  i  relativi  presupposti,  la
disciplina della revisione dei prezzi ai sensi dell'art. 29 del  D.L.
27.01.2022 n. 4, convertito in Legge n. 25/2022. 
  VI.4) Procedure di ricorso. VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle
procedure   di   ricorso:    Denominazione    ufficiale:    Tribunale
Amministrativo Regionale (TAR) Lazio. Indirizzo postale: Via Flaminia
n. 189. Citta': Roma. Codice  postale:  00196.  Paese:  Italia  (IT).
Posta elettronica: tarrm-segrprotocolloamm@ga-cert.it.  Telefono  +39
06328721.     Fax     +39     0632872315.     Indirizzo     internet:
https://www.giustizia-amministrativa.it/tribunale-amministrativo-regi
onale-per-il-lazio-roma.  VI.4.3)  Servizio  presso  il  quale   sono
disponibili   informazioni   sulla   presentazione    dei    ricorsi:
Denominazione ufficiale: Ministero della Difesa - SGD/DNA - Direzione
Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate (TELEDIFE)  -  Servizio
Affari Giuridici.  Indirizzo  postale:  Via  di  Centocelle  n.  301.
Citta': Roma.  Codice  postale:  00175.  Paese:  Italia  (IT).  Posta
elettronica: teledife@postacert.difesa.it. Telefono: +39 06469133551.
Indirizzo                                                   internet:
https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DT/TELEDIFE/Pagine/default.aspx.
VI.5) Data di  trasmissione  del  presente  bando  all'Ufficio  delle
pubblicazioni dell'Unione europea: 26/10/2022. 

                  Il vice direttore amministrativo 
                      dott. Valerio Chiapperini 

 
TX22BFC24232
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.