Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (di seguito il "Testo Unico Bancario") Aida SPV S.r.l., societa' a responsabilita' limitata costituita in Italia ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione (il "Cessionario"), comunica che, nell'ambito di un'operazione di cartolarizzazione dei crediti ai sensi della stessa legge, in forza di un contratto di cessione di crediti pecuniari concluso in data 7 dicembre 2022 (la "Data di Cessione") ha acquistato pro soluto da Pitagora S.p.A. (il "Cedente" o "Pitagora"), con effetto dalla Data di Cessione, tutti i crediti per capitale e relativi interessi ricompresi nel portafoglio iniziale nascenti da mutui rimborsabili mediante cessione del quinto o assistiti da delegazione di pagamento effettuata in favore di Pitagora dai relativi debitori. Tali crediti (meglio identificati analiticamente negli allegati al contratto di cessione di crediti sopra citato), sono individuabili in blocco ai sensi delle citate disposizioni di legge e sono stati selezionati dal Cedente, alla data del 6 dicembre 2022 (la "Data di Valutazione"), quali crediti derivanti da mutui che soddisfacevano, alla predetta Data di Valutazione, i criteri di seguito elencati e che alla Data di Cessione risultavano nella titolarita' di Pitagora (complessivamente i "Crediti"): 1) siano mutui personali da rimborsarsi mediante "cessione del quinto" dello stipendio e/o della pensione o assistiti da "delegazione di pagamento" effettuata dal debitore in favore di Pitagora e notificata al relativo datore di lavoro / ente pensionistico e da questo accettata (con rilascio di un atto di benestare da parte del relativo datore di lavoro/ente pensionistico ovvero mediante trattenuta in busta paga della relativa "cessione del quinto"/"delegazione di pagamento"); 2) siano stati concessi esclusivamente da Pitagora in qualita' di soggetto mutuante ovvero erogati da banche o intermediari finanziari e successivamente acquistati da Pitagora su base pro soluto; 3) siano denominati in Euro e non contengano previsioni che ne permettano la conversione in un'altra valuta; 4) siano stati interamente erogati e per i quali non sussista alcun obbligo o possibilita' di effettuare ulteriori erogazioni; 5) siano stati erogati ai sensi di contratti di mutuo disciplinati dalla legge della Repubblica Italiana; 6) siano assistiti da una o piu' polizze assicurative, ciascuna rilasciata da una Compagnia Assicurativa Eleggibile (intendendosi per tale Afi Esca S.A., Allianz S.p.A., Assurant General Insurance Limited, Aviva Assicurazioni S.p.A., Axa France Iard, Axa France Vie S.A., BCC Vita S.p.A., Cardif Assurances Risques Divers, Cardif Assurant Vie, Carige Assicurazioni, Cattolica Assicurazioni, CF Assicurazioni S.p.A., Credit Life A.G., Elips Life Ltd Sede Secondaria Italiana, Genertel S.p.A. and Genertellife S.p.A., Great American International Insurance Limited, Harmonie Mutuelle, HDI Assicurazioni S.p.A., Inter Hannover, IptiQ Life S.A., Met Life Europe Limited, Nationale Suisse Vita S.p.A., Net Insurance Life S.p.A., Net Insurance S.p.A., Rheinland Versicherungs AG, Sogecap S.A., IptiQ Life S.A., Vittoria Assicurazioni S.p.A.); 7) siano stati erogati in favore di persone fisiche, residenti o domiciliate in Italia, dipendenti da una impresa privata o da una pubblica amministrazione o pensionati; 8) non siano stati erogati a amministratori o dipendenti di Pitagora, ne' a dipendenti della medesima Compagnia Assicurativa Eleggibile con la quale e' stata stipulata la polizza assicurativa che assiste tale mutuo ai sensi del precedente punto (6); 9) prevedano un piano di ammortamento caratterizzato da rate mensili di ammontare fisso ed abbiano un tasso d'interesse fisso; 10) non siano stati classificati, dalla data di erogazione del relativo mutuo, come "sofferenze" ai sensi della Circolare della Banca d'Italia n. 139 dell'11 febbraio 1991 (Centrale dei rischi - Istruzioni per gli intermediari creditizi), come successivamente modificata ed integrata, e della ulteriore normativa applicabile in materia emanata dalla Banca d'Italia; 11) non siano stati classificati, dalla data di erogazione del relativo mutuo, come "inadempienze probabili" ai sensi della Circolare della Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008 (Matrice dei Conti), come successivamente modificata ed integrata, e della ulteriore normativa applicabile in materia emanata dalla Banca d'Italia; 12) non siano intervenuti, dalla data di erogazione del relativo mutuo, "eventi di default" ai sensi delle "Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari" emanate dalla Banca d'Italia con la circolare numero 288 del 3 aprile 2015 e delle "Disposizioni di vigilanza per le banche" emanate dalla Banca d'Italia con la circolare numero 285 del 17 dicembre 2013, come successivamente modificate ed integrate, e della ulteriore normativa comunitaria e nazionale applicabile in materia (e.g. Regolamento UE n. 575/2013, c.d. "CRR"); 13) non siano stati caratterizzati da eventi in relazione ai quali la Compagnia Assicurativa Eleggibile e' tenuta a liquidare il relativo indennizzo sulla base della polizza assicurativa di cui al precedente punto (6); 14) debbano essere rimborsati integralmente ad una data non successiva al 28 febbraio 2034 (incluso) secondo il piano di ammortamento originario; 15) debbano maturare almeno una rata successivamente alla relativa Data di Valutazione; 16) abbiano rate insolute in numero pari o inferiore a tre; 17) non siano stati stipulati e conclusi ai sensi di qualsivoglia legge o normativa che preveda sin dall'origine agevolazioni finanziarie, contributi pubblici di qualunque natura, sconti di legge, limiti massimi contrattuali al tasso di interesse e/o altre previsioni che concedano agevolazioni o riduzioni ai debitori o ai relativi garanti riguardo al capitale e/o agli interessi; 18) non siano stati oggetto di precedenti operazioni di cessione e/o cartolarizzazione a terzi, come comunicato al relativo debitore da Pitagora, salvo che non siano stati successivamente riacquistati da Pitagora (e tale circostanza sia stata comunicata al relativo debitore da Pitagora); Unitamente ai Crediti, sono stati altresi' trasferiti al Cessionario, senza bisogno di alcuna formalita' ed annotazione, salvo iscrizione della cessione presso il registro delle imprese e salvo eventuali forme alternative di pubblicita' della cessione stabilite dalla Banca d'Italia, ai sensi del combinato disposto degli articoli 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e 58 del Testo Unico Bancario, tutti gli altri diritti (inclusi i diritti di garanzia) spettanti al Cedente in relazione ai Crediti e, piu' in particolare, ogni diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, facolta' e prerogativa ad essi inerenti o comunque accessori, derivanti da ogni legge applicabile. I debitori ceduti ed i loro eventuali garanti, successori o aventi causa possono rivolgersi per ogni ulteriore informazione al Cedente al seguente indirizzo: Pitagora S.p.A., Corso Marconi 10,10125 - Torino. Il Cessionario, in virtu' dei contratti sottoscritti nell'ambito dell'operazione di cartolarizzazione sopra descritta, ha nominato il Cedente come servicer, ossia soggetto incaricato della gestione e incasso dei Crediti ceduti, dell'operazione di cartolarizzazione sopra descritta (il "Servicer"). Inoltre, a seguito della cessione, il Cessionario e' divenuto esclusivo titolare dei Crediti e, di conseguenza, "Titolare" del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 e del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, in materia di protezione dei dati personali (la "Normativa Privacy"). I dati personali relativi ai debitori ceduti continueranno ad essere trattati con le stesse modalita' e per le stesse finalita' per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, cosi come a suo tempo illustrate. In particolare, il Cessionario ed il Servicer tratteranno i dati personali per finalita' connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione del portafoglio di Crediti ceduti, al recupero del credito (ad es. conferimento a legali dell'incarico professionale del recupero del credito, etc.), agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni emesse da autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. Il Cessionario, in virtu' dei contratti sottoscritti nell'ambito dell'operazione di cartolarizzazione ha nominato lo stesso Servicer quale "Responsabile" del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Normativa Privacy. Il Cessionario ed il Servicer potranno comunicare i dati personali per le "finalita' del trattamento cui sono destinati i dati", a persone, societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale e societa' di recupero crediti. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Un elenco dettagliato di tali soggetti e disponibile presso la sede del Responsabile Pitagora S.p.A., come sotto indicato. I soggetti esterni, ai quali possono essere comunicati i dati sensibili del cliente a seguito del suo consenso, utilizzeranno i medesimi in qualita' di "titolari" ai sensi del codice in materia di protezione dei dati personali, in piena autonomia, essendo estranei all'originario trattamento effettuato presso il Responsabile. I diritti previsti nel capo III (Diritti dell'Interessato) del Regolamento (UE) 2016/679 potranno essere esercitati anche mediante richiesta scritta al Responsabile Pitagora S.p.A., Corso Marconi 10, 10125 Torino, all'attenzione dell'Ufficio Legale. Conegliano, 13 dicembre 2022 Aida SPV S.r.l. - Societa' unipersonale - L'amministratore unico Fabio Povoledo TX22AAB13404