COMABBIO SECURITISATION S.R.L.
Sede: Lungotevere Flaminio, 58 - 00196 Roma
Capitale sociale: Euro 10.000 i.v.
Registro delle imprese: Roma
R.E.A.: RM-1612189
Codice Fiscale: 15760771004
Partita IVA: 15760771004

(GU Parte Seconda n.148 del 22-12-2022)

 
Avviso di cessione di crediti in blocco e pro soluto ai  sensi  degli
artt. 1 e 4 della L. 30  aprile  1999,  n.  130  (come  modificata  e
integrata, la "Legge sulla Cartolarizzazione"),  nonche'  informativa
ai sensi degli artt. 13  e  14  del  Regolamento  (UE)  2016/679  del
Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile  2016  (il  "GDPR"),
della normativa  nazionale  (D.Lgs.  30  giugno  2003  n.  196,  come
modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018  n.  101)  e  del  Provvedimento
dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati  Personali  del  18
                  gennaio 2007 (il "Provvedimento") 
 

  Comabbio Securitisation S.r.l. (il "Cessionario") comunica di  aver
concluso: 
  1) Un primo Contratto di Cessione in  data  28  novembre  2022  (la
"Data di Conclusione"), con Baltica SPV S.r.l. con sede in Via  Degli
Olivetani  10/12,  20123  Milano,  numero  di  iscrizione  presso  il
Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi, codice fiscale
e partita IVA n  09985230961.  ,  (il  "Cedente"),  un  contratto  di
cessione, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1 e  4  della  Legge
sulla Cartolarizzazione (il  "Contratto  di  Cessione  Baltica"),  di
crediti pecuniari a titolo oneroso, pro soluto  e  individuabili  'in
blocco' che,  alla  data  del  [.]  (la  "Data  di  Individuazione"),
soddisfano in via cumulativa i seguenti criteri: 
  (i) sono denominati in euro; 
  (ii) il/i contratto/i e/o il/i  rapporto/i  contrattuale/i  da  cui
scaturiscono i diritti principali, ovvero cui afferiscono  i  diritti
accessori, sono regolati dalla legge italiana; 
  (iii)  i  Debitori  sono  enti  pubblici  del  Servizio   Sanitario
Nazionale  italiano  e,  in  particolare,  aziende  sanitarie  locali
italiane e/o regioni italiane e/o loro coobbligati  e/o  garanti  e/o
enti ecclesiastici; 
  (iv) derivano dalle prestazioni e/o forniture di beni e/o  servizi,
ivi incluse le prestazioni sanitarie  e/o  la  fornitura  di  beni  e
servizi, resi nei confronti di ASL Roma 3, ASL Roma 6, Roma Capitale,
ASP Cosenza, ASP Palermo, e derivano  da  alcuni  crediti  vantati  a
titolo di risarcimento danni verso Alfredo Luberto e  Arcidiocesi  di
Cosenza-Bisignano, Conferenza Episcopale Italiana; 
  (v) sono stati precedentemente ceduti  a  Baltica  SPV  S.r.l.  dai
seguenti soggetti: Riabilitazione e Reinserimento RI.REI. - Consorzio
di  Cooperative  Sociali-Societa'  cooperative   sociale   Onlus   in
liquidazione, PE.FIN S.p.a. e di tali cessioni di  crediti  e'  stata
data  notizia,  tra  l'altro,  mediante  pubblicazione,  nelle  forme
previste dall'art. 4 della legge n. 130/1999,  in  uno  dei  seguenti
numeri della Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  Italiana,  Seconda
parte: 
  - GU Parte II n. 61 del 25/05/2021; 
  - GU Parte II n. 63 del 31/05/2022; 
  - GU Parte II n. 136 del 22/11/2022. 
  (vii) sono rappresentati inter alia da fatture, tra cui le seguenti
fatture emesse per interessi di mora maturati da Baltica  SPV  S.r.l.
sulle fatture principali acquistate da Baltica  SPV  S.r.l.  in  base
agli accordi di cessione originari: 
  Roma Capitale - Fattura n. 1/2022 del 24/11/2022 di euro 496.489,82 
  -  ASP  Cosenza  -  Fattura  n.  2/2022  del  24/11/2022  di   euro
167.579,21; 
  - ASP Palermo - Fattura n. 3/2022 del 24/11/2022 di euro 7.306,08. 
  (viii) Per motivi di chiarezza, un elenco  dei  crediti  ceduti  da
Baltica  SPV  S.r.l.  a  Comabbio  Securitisation  S.r.l.   sara'   a
disposizione  per  ogni  valutazione  presso  la  sede   legale   del
sub-servicer, Collextion Services S.r.l., in Piazza di Campitelli,  2
00153 Roma (Italia). 
  2) Un secondo contratto di cessione in data 15  dicembre  2022  (la
"Data di Conclusione"), con GIOMI S.p.A. una societa' per azioni  con
sede legale  al  Viale  Carso  n.  44,  00195  Roma,  codice  fiscale
13162110152    e    partita    iva    06619881003,     codice     LEI
815600E2C514D29D0434, capitale sociale  euro  25.830.000,00  i.v.  ed
iscrizione al registro delle imprese di Roma, REA n.RM- 977358,,  (il
"Cedente"), un contratto di cessione, ai  sensi  e  per  gli  effetti
degli artt. 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione (il  "Contratto
di Cessione Giomi"), di  crediti  pecuniari  a  titolo  oneroso,  pro
soluto e individuabili 'in blocco' che, alla data del [.]  (la  "Data
di Individuazione"), soddisfano in via cumulativa i seguenti criteri: 
  (a) sono denominati in euro e includono  la  relativa  imposta  sul
valore aggiunto (IVA), ove applicabile; 
  (b) sono regolati dalla legge italiana e sono esigibili in Italia; 
  (c) sono vantati nei confronti della Azienda Sanitaria  Provinciale
di Reggio Calabria ("ASP Reggio Calabria") 
  (d) sorgono da uno o piu'  contratti,  negozi  o,  comunque,  altri
rapporti giuridici, come regolati dalle applicabili norme di legge  e
di regolamento; 
  (e) non sono oggetto di pegno, privilegio, delegazione, accollo; 
  (f) non sono oggetto di diversi e precedenti contratti di factoring
o assimilati, conclusi dal Cedente con soggetti terzi, e comunque  di
altri atti o  contratti  che  possano  limitare  la  cedibilita'  del
Credito; 
  (h)  sono  rappresentati  dalle  pretese  creditorie  avanzate  dal
Cedente  nell'ambito  del:  (i)  procedimento  giudiziale  instaurato
innanzi al Tribunale Civile di Reggio Calabria, con n. R.G. 2824/2021
e conclusosi con l'emissione del Decreto Ingiuntivo n.  771/2021,  G.
Dott.ssa Giselda Stella definitivamente esecutivo in data 18  gennaio
2021; (ii) procedimento giudiziale instaurato  innanzi  al  Tribunale
Civile di Reggio Calabria con RG 503/2021, G.  Cristina  Piasentin  e
conclusosi  con  l'emissione  del  Decreto  Ingiuntivo  n.   401/2021
definitivamente esecutivo in data 3 dicembre 2021 e da  quant'  altro
dovuto e non pagato . a qualunque titolo in relazione ai crediti. 
  Unitamente ai Crediti sono state trasferite al  Cessionario,  senza
bisogno di alcuna formalita' o annotazione, tutte le garanzie,  reali
e  personali,  tutti  i  privilegi  e  le  cause  di  prelazione  che
eventualmente assistono i  Crediti,  in  virtu'  di  quanto  previsto
dall'art.  4  della  Legge  sulla  Cartolarizzazione  e,  per  quanto
occorrer possa, dall'art. 1263 cod. civ. Vi comunichiamo inoltre che,
a far data dalla relativa Data di Cessione, i Cedenti non svolgeranno
piu' le funzioni di gestione e incasso dei Crediti ma  tali  funzioni
saranno svolte, in nome e per conto  dell'Acquirente,  da  Collextion
Services S.r.l., con sede in Via Eufemiano n. 8, Roma, in qualita' di
"sub-servicer".  In  particolare,  il  sub-servicer  effettua   dalla
relativa Data di Cessione la gestione, amministrazione e recupero dei
Crediti oggetto di cessione in nome e per conto  dell'Acquirente.  La
cessione dei Crediti ha comportato necessariamente  il  trasferimento
anche degli eventuali dati personali  -  anagrafici,  patrimoniali  e
reddituali - contenuti nei documenti e  nelle  evidenze  informatiche
connessi agli atti processuali  e  giuridici  da  cui  sono  sorti  i
Crediti (i "Dati  Personali").  Cio'  premesso,  il  Cessionario,  in
qualita' di nuovo titolare del trattamento (il "Titolare"), e' tenuto
a  fornire  ai  Debitori  Ceduti,  ai  rispettivi  garanti,  ai  loro
successori ed aventi causa (gli "Interessati") l'informativa  di  cui
agli artt. 13 e 14 del GDPR allegata alla presente, ed  assolve  tale
obbligo   mediante   la   presente   pubblicazione   in   forza   del
Provvedimento. 
  Pertanto, ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 14 del GDPR e
del Provvedimento, il Cessionario informa che i Dati Personali  degli
Interessati  contenuti  nei  documenti  relativi  ai  Crediti  ceduti
saranno trattati  in  piena  autonomia  dal  Titolare  esclusivamente
nell'ambito della propria ordinaria attivita', secondo  le  finalita'
legate al perseguimento dell'oggetto sociale del Titolare  stesso,  e
quindi: 
  (i) per l'adempimento agli obblighi previsti da leggi,  regolamenti
e  normativa  comunitaria  (ivi  incluse   quelle   in   materia   di
cartolarizzazione dei crediti, tra cui il Regolamento  UE  2402/2017,
ove applicabile) ovvero a disposizioni impartite da autorita' a  cio'
legittimate dalla legge o da organi di vigilanza e controllo; 
  (ii)  per  finalita'  strettamente  connesse  e  strumentali   alla
gestione  dei  rapporti  con  i  Debitori  e  gli   altri   eventuali
Interessati nonche' con i portatori dei titoli asset-backed e con gli
altri soggetti coinvolti  nell'operazione  di  cartolarizzazione  dei
Crediti; 
  (iii) per adempiere a quanto disposto da  autorita'  ed  organi  di
vigilanza nel sistema bancario e finanziario  ovvero  a  disposizioni
impartite da altre Autorita' a cio'  legittimate  dalla  legge  e  da
organi di vigilanza e controllo; e 
  (iv) per controlli con finalita' antifrode e, piu' in generale,  di
tutela e prevenzione contro condotte illecite. 
  Il trattamento dei Dati Personali  avverra'  mediante  elaborazioni
manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici
e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra
menzionate, e comunque, in  modo  da  garantire  la  sicurezza  e  la
riservatezza dei Dati Personali stessi. 
  I dati  saranno  inoltre  comunicati  alle  seguenti  categorie  di
soggetti, per trattamenti che soddisfano le finalita' sopra  elencate
e le seguenti finalita': 
  (a) ad eventuali ulteriori  soggetti  incaricati  di  effettuare  e
servizi di carattere amministrativo per il Cessionario; 
  (b) ai revisori contabili e agli altri consulenti legali, fiscali e
amministrativi del Cessionario; 
  (c) alle autorita'  di  vigilanza  competenti  in  ottemperanza  ad
obblighi di legge ed altre normative di vigilanza. L'elenco  completo
di tali soggetti sara' messo a disposizione presso la sede legale del
Titolare. 
  I soggetti appartenenti alle categorie ai quali  i  Dati  Personali
potranno essere comunicati utilizzeranno i predetti dati in  qualita'
di: responsabili del trattamento, qualora  agiscano  su  mandato  del
Titolare e tra questi, in particolare, il Servicer, il Subservicer  e
gli  altri  agenti  della  cartolarizzazione;  oppure  (y)   autonomi
titolari del trattamento, in piena autonomia  e  nel  rispetto  delle
disposizioni del GDPR, qualora il trasferimento dei Dati Personali  a
tali   soggetti   sia   necessario   per   la   realizzazione   della
cartolarizzazione e/o l'esercizio delle funzioni  di  monitoraggio  e
controllo sul buon andamento della stessa (tra  questi,  investitori,
autorita' di vigilanza, altri soggetti coinvolti  nell'operazioni  ai
sensi  del  Regolamento  UE  2402/2017,  ove  applicabile,  eventuali
repertori dati sulle cartolarizzazioni, etc.). I  Debitori  Ceduti  e
gli altri eventuali Interessati potranno rivolgersi al  Titolare  per
esercitare i  diritti  riconosciuti  loro  dal  GDPR  (cancellazione,
integrazione, opposizione, ecc.). Gli Interessati potranno rivolgersi
per qualsiasi ulteriore informazione al Titolare  presso  gli  uffici
dello stesso. 

                       L'amministratore unico 
                             Cinti Guido 

 
TX22AAB13628
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.