Decreto Direttoriale del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 55/16/2022 del 6 dicembre 2022 di autorizzazione, ai sensi e per gli effetti del Decreto - Legge 7 febbraio 2002, n. 7 e s.m.i., alla realizzazione del progetto di installazione di un sistema di accumulo elettrochimico a batteria (BESS) con potenza fino a 22 MW, all'interno della Centrale termoelettrica di Turbigo (MI), per l'erogazione di servizi necessari alla Rete di Trasmissione Nazionale IL DIRETTORE GENERALE [...] CONSIDERATO che secondo il progetto presentato con l'istanza del 19 gennaio 2022 (prot. MiSE n. 1665), la modifica impiantistica interessera' la Centrale termoelettrica di Turbigo ubicata a Turbigo in provincia di Milano, nell'area compresa tra i Comuni di Turbigo e Robecchetto con Induno e sara' realizzata mediante la realizzazione di un sistema di accumulo energetico bidirezionale, di tipo elettrochimico con accumulatori agli ioni di litio della potenza fino a 22 MWe, posto all'interno di un edificio industriale esistente della Centrale in cui si prevede l'installazione di: - rack batteria per una potenza complessiva fino a 22 MW; - sistemi Power Converter System (PCS) per la conversione bidirezionale di energia elettrica; - trasformatori MT/BT a doppio avvolgimento secondario; - sistema di regolazione e controllo; - sistema ausiliari (HVAC, antincendio, etc.); - separazione degli ambienti; - idonee segregazioni per le vie cavi; - spazi di manutenzione. CONSIDERATO che il progetto non prevede la realizzazione di nuove opere di rete poiche' il sistema di accumulo elettrochimico sara' collegato alla rete di trasmissione nazionale (Stazione Terna di Turbigo) attraverso il quadro in media tensione a 6 kV interno all'edificio la cui sbarra 6 kV, interconnessa ad altri sistemi MT di Centrale, si interfaccia, mediante trasformatore TSA1 alla rete 132 kV in AT; [...] CONSIDERATO che durante la Conferenza di Servizi istruttoria, non sono pervenute osservazioni ostative o richieste di valutazioni di natura ambientale ed e' stata fornita da Terna la soluzione di connessione all'impianto (STMG-Soluzione Tecnica Minima Generale), che prevede il mantenimento dell'attuale schema di collegamento alla RTN senza la realizzazione di nuove opere di rete; [...] VISTA la Delibera di Giunta (D.G.R.) della Regione Lombardia n. XI/7033 del 26 settembre 2022 trasmessa a questa Amministrazione dal Proponente con nota prot. n. IE02553 (prot. MiSE n. 34644 del 20.10.2022), con cui l'Ente territoriale ha rilasciato l'atto di intesa alla realizzazione del progetto, condizionato dal rispetto da parte del Proponente delle risultanze della Conferenza di servizi, con acquisizione di tutti i pareri e nulla osta necessari; [...] PRESO ATTO che l'istanza e' finalizzata a ottenere l'autorizzazione unica prevista dal Decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7 e s.m.i. e che l'autorizzazione unica costituisce titolo a realizzare l'intervento, in conformita' al progetto approvato dalla Conferenza di servizi, come modificato in ottemperanza delle conseguenti prescrizioni; [...] DECRETA Art. 1 - Autorizzazione La Societa' IREN Energia S.p.A. [...], e' autorizzata, ai sensi e per gli effetti del Decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7 e s.m.i., alla realizzazione del progetto di installazione di un sistema di accumulo elettrochimico a batteria (BESS) con potenza fino a 22 MW, all'interno della Centrale termoelettrica di Turbigo (MI), per l'erogazione di servizi necessari alla Rete di Trasmissione Nazionale come specificato ed in conformita' al progetto presentato nell'istanza prot. n. IE00134 del 17.01.2022, acquisita al prot. MiSE n. 1665 del 19.01.2022 e nel rispetto vincolante delle prescrizioni e condizioni formulate dalle Amministrazioni interessate nel corso del procedimento e riportate al successivo art. 4. Art. 2 - Progettazione delle opere 1. La realizzazione degli interventi avviene in conformita' al progetto definitivo, predisposto in coerenza con il progetto preliminare presentato dalla Societa' IREN Energia S.p.A. con l'istanza del 17 gennaio 2021 e integrato con le eventuali modifiche necessarie ad ottemperare alle prescrizioni espresse dalle Amministrazioni interessate, rilasciate durante la Conferenza di servizi. [...] Art. 3 - Programma dei lavori 1. La Societa' IREN Energia S.p.A. e' tenuta a inviare preventiva comunicazione della data di avvio dei lavori al Ministero della transizione ecologica (ora Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) al Ministero della cultura e alla Soprintendenza territorialmente competente, al Ministero dell'Interno, al Ministero della Salute, al Ministero della Difesa, al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco territorialmente competente, alla Regione Lombardia nonche' al Comune di Turbigo, evidenziando lo stato d'ottemperanza alle prescrizioni di cui al successivo art. 4. 2. La comunicazione di cui al comma 1 e' trasmessa anche a tutte le Amministrazioni e/o Enti eventualmente interessati alla verifica d'ottemperanza alle prescrizioni di cui al successivo art. 4. 3. I lavori devono essere avviati entro 12 mesi dal momento in cui il presente provvedimento di autorizzazione diviene inoppugnabile a seguito della definizione di eventuali ricorsi in sede giurisdizionale. Detto termine deve intendersi al netto dei tempi necessari per l'eventuale ottenimento della licenza edilizia e delle autorizzazioni relative alle opere connesse e di eventuali ritardi dovuti a cause di forza maggiore che il titolare dell'autorizzazione ha l'obbligo di segnalare e documentare secondo quanto previsto dall'art. 1 quater, commi 1 e 2 del Decreto Legge 29 agosto 2003, n. 239 e s.m.i. 4. La Societa' IREN Energia S.p.A. tenuta a realizzare le attivita' autorizzate in conformita' al cronoprogramma presentato, ovvero entro 5 mesi dalla data di avvio lavori di cui al comma 1. 5. Nel caso in cui sia necessaria una proroga del termine di cui al comma 4, la Societa' IREN Energia S.p.A. e' tenuta a formalizzare apposita richiesta di proroga alla Direzione per le infrastrutture e la sicurezza del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (ex Ministero della Transizione Ecologica). Art. 4 - Prescrizioni 1. La Societa' IREN Energia S.p.A. e' tenuta al rispetto delle prescrizioni di cui ai successivi commi, formulate dalle Amministrazioni interessate che, se non diversamente ed esplicitamente disposto, sono tenute alla verifica del loro esatto adempimento provvedendo ai controlli del caso. Restano comunque ferme tutte le prescrizioni dettate da Amministrazioni, Enti e soggetti competenti alle rispettive verifiche di ottemperanza e derivanti da nulla osta, pareri e atti di assenso comunque denominati acquisiti nel corso del procedimento e non puntualmente elencate nel presente articolo. 2. La Societa' IREN Energia S.p.A. e' tenuta a comunicare al Ministero della transizione ecologica (ora Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) - Direzione generale per le Infrastrutture e la sicurezza: a) l'avvenuto deposito del progetto definitivo, sulla cui base verranno eseguite le operazioni autorizzate con il presente provvedimento, presso gli uffici comunali competenti in materia di edilizia; b) il nominativo del direttore dei lavori responsabile, ai sensi delle norme vigenti, della conformita' delle opere al progetto definitivo presentato; c) la data di avvio dei lavori di cui all'art. 3, comma 1. 3. Ai fini di cui al comma 2, dalla data di inizio lavori sino alla conclusione delle verifiche di ottemperanza delle suddette prescrizioni, la Societa' IREN Energia S.p.A. e' tenuta a trasmettere al Ministero della transizione ecologica (ora Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), al Ministero della Cultura e alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio territorialmente competente, al Ministero dell'Interno, al Ministero della Salute, al Ministero della Difesa, al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco territorialmente competente, nonche' alla Regione Lombardia, al Comune di Turbigo un rapporto concernente lo stato dell'intervento realizzato e l'ottemperanza alle prescrizioni di cui al presente articolo, nel formato approvato da questa medesima Direzione generale con nota n. 0018393 del 05/11/2007. 4. La Societa' IREN Energia S.p.A. e' tenuta al rispetto delle seguenti prescrizioni/condizioni previste da enti/societa'/amministrazioni intervenuti nel procedimento autorizzativo, che si ritengono vincolanti per la validita' della presente autorizzazione: 1) Prescrizioni del Ministero dell'Interno - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano: a) ogni trasformatore dovra' essere dotato di sistema di raccolta dell'olio isolante; b) l'olio utilizzato non potra' essere PCB o tipologicamente incompatibile con le vigenti norme in materia di sicurezza e salute; c) l'area dovra' essere delimitata e resa accessibile solo agli operatori addetti e dovra' essere utilizzata la cartellonistica di avviso - attenzione e pericolo di cui al D. Lgs. 81/2008 comprensiva di cartelli indicatori dei livelli massimi di tensione i KV; d) le cabine-containers contenenti le batterie con celle a ioni di litio dovranno avere caratteristiche REI 120; e) le cabine-containers di cui alla lettera d) dovranno essere dotate di sgancio elettrico di emergenza, sistema di ventilazione, illuminazione d'emergenza e impianto rilevazione collegato ad allarme ottico-acustico; f) per quanto non espressamente indicato nella documentazione tecnica allegata sia rispettato il D.M. 15.7.2014 e le norme CEI EN61936-1, CEI 11-17, CEI 11-4. 2) Prescrizioni dell'Agenzia delle accise, dogane e monopoli - Direzione Accise, energia e alcoli: a) siano installati idonei sistemi di misura, conformi alle vigenti norme metriche, ai fini dell'accertamento quantitativo dell'energia elettrica riferibile al sistema di accumulo, sia in immissione che in prelievo; b) siano specificate le utenze associate al sistema di accumulo, distinguendo quelle strettamente necessarie al funzionamento degli apparati, specificando se siano sottese a distinta fornitura o siano derivate dai quadri dell'impianto medesimo; c) sia prevista l'installazione di strumenti di misura per la discriminazione di eventuali consumi sottoposti a trattamenti fiscali differenti; d) siano adempiuti gli obblighi e ogni altra previsione contenuti nel D. Lgs. 26.10.1995, n. 504, applicabili al caso di specie. 3) Prescrizioni Ministero dello Sviluppo Economico (ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy) - Direzione generale per le attivita' territoriali - Ispettorato territoriale della Lombardia Per il rilascio del nulla osta di competenza prima della messa in esercizio dell'impianto il Proponente e' tenuto a trasmettere la seguente documentazione: a) progetto, relazione tecnica e le planimetrie del tracciato dell'elettrodotto, con le informazioni specifiche che s'intendono adottare, quali la tipologia della linea, la sezione dei cavi, le caratteristiche costruttive atte a garantire il rispetto delle norme tecniche in vigore; b) atto di sottomissione previsto dal TU. delle disposizioni di Legge sulle Acque e sugli Impianti Elettrici, approvato con R.D. 11 dicembre 1933 n. 1775; c) dichiarazione d'Impegno, qualora trattasi di impianti in A.T.; d) richiesta inviata all'operatore di rete pubblica di comunicazioni (ORPC) delle planimetrie riportanti le linee TLC che possono essere oggetto di attraversamenti, avvicinamenti e parallelismi e l'invio allo stesso della documentazione del progetto per la verifica di eventuali interferenze con linee di telecomunicazioni Art. 5 Pubblicazione e ricorsi 1. La Societa' autorizzata e' tenuta alla pubblicazione di un estratto del presente provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale al massimo tre mesi dalla data di ricevimento del decreto di autorizzazione. 2. Il presente decreto e' pubblicato sul sito Internet del Ministero della transizione ecologica (ora Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) (hiip://www.mite.gov.it). 3. Avverso il presente provvedimento e' ammesso ricorso giurisdizionale al TAR del Lazio - Sezione di Roma, ai sensi e per gli effetti dell'art. 41 della Legge 23 luglio 2009, n. 99 e s.m.i., o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato nel termine, rispettivamente, di sessanta e centoventi giorni dalla data di pubblicazione di un suo Estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (Foglio Inserzioni). Iren Energia S.p.A. - Il direttore Produzione Termoelettrica ing. Enrico Clara TX23ADA1594