UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA
Sede legale: piazza del Popolo n. 31 - 48018 Faenza (RA)
Codice Fiscale: 90028320399
Partita IVA: 02517640393

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.56 del 17-5-2023)

 
                  Bando di gara - Procedura aperta 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE.  I.1)  Denominazione  e
indirizzi: Unione della Romagna Faentina P.zza del Popolo 31,  Faenza
RA 48018 ITALIA. Persona di contatto: Arch. Monica Mongardi.  E-mail:
pec@cert.romagnafaentina.it Codice NUTS: ITH57.  Indirizzi  Internet:
Indirizzo    principale    e    del    profilo    di     committente:
https://www.romagnafaentina.it. I.2) L'appalto e' aggiudicato da  una
centrale di committenza. I.3) I documenti di  gara  sono  disponibili
per   un   accesso   gratuito,   illimitato   e    diretto    presso:
https://www.romagnafaentina.it.    Ulteriori    informazioni     sono
disponibili presso altro indirizzo: Unione della Romagna  Faentina  -
Settore Lavori Pubblici, Servizio Coordinamento Lavori Pubblici Riolo
Terme e Casola Valsenio, Via A. Moro  n.  2  Riolo  Terme  RA,  48025
ITALIA,  E-mail:  monica.mongardi@romagnafaentina.it.  Codice   NUTS:
ITH57.      Indirizzi      Internet:      Indirizzo       principale:
https://www.romagnafaentina.it. Le offerte vanno inviate al  seguente
indirizzo:  https://piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it.
I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice:  Autorita'  regionale  o
locale. I.5) Principali settori di attivita': Servizi generali  delle
amministrazioni pubbliche. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO. II.1) Denominazione: Appalto  per
la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori "Nuovo  nido  di
Riolo Terme  (RA)  -  CUP  G75E22000150006"  -  PNRR,  Missione  4  -
istruzione e ricerca, Componente 1 - potenziamento  dell'offerta  dei
servizi di istruzione: dagli  asili  nido  alle  universita'  (M4C1),
Investimento 1.1 "Piani per  asili  nido  e  scuole  dell'infanzia  e
servizi di educazione e  cura  per  la  prima  infanzia",  finanziato
dall'Unione Europea - Next  Generation  EU.  Committente:  Comune  di
Riolo Terme. II.2) Codice CPV principale 45214100-1.  II.3)  Tipo  di
appalto: Appalto  integrato.  II.4)  Breve  descrizione:  Affidamento
congiunto di progettazione esecutiva ed esecuzione dei  lavori  sulla
base del progetto definitivo per realizzare un  nuovo  nido  a  Riolo
Terme, come descritti nel progetto, nel capitolato speciale  e  nello
schema contratto.  Il  progetto  definitivo  e'  stato  verificato  e
validato con verbale prot. URF n. 39150 del 28/04/2023 approvato  con
determinazione dirigenziale n. 1172 del 10/05/2023  che  ha  recepito
tutti i pareri trasmessi dagli enti competenti. Per il subappalto  si
rinvia al disciplinare.  Gara  telematica  su  piattaforma  SATER  di
Intercent-ER. II.5) Valore totale  stimato,  IVA  esclusa  e/o  altre
imposte e contributi di legge esclusi: € 2.543.918,19.  II.6)  Questo
appalto e' suddiviso in lotti: no. II.7) Luogo di esecuzione:  Codice
NUTS: ITH57 Ravenna. Luogo principale di esecuzione: via  Suor  Lucia
Noiret - Riolo  Terme  (RA),  come  da  progetto.  II.8)  Descrizione
dell'appalto: importo complessivo dei lavori  e'  €  2.465.540,00  di
cui: importo netto a base di gara soggetto a ribasso  €  2.385.542,68
per opere a misura e oneri di sicurezza  non  soggetti  a  ribasso  €
79.997,32; importo oneri di progettazione esecutiva a  base  di  gara
soggetti a ribasso:  €  78.378,19  calcolati  come  da  disciplinare.
Categorie di riferimento ai fini della qualificazione per  esecuzione
dei lavori: Categoria prevalente OG1 per  €  1.756.209,32,  categorie
scorporabili: OS28 per € 378.258,59, OS30  per  €  331.072,09.  II.9)
Termine per redazione e presentazione progetto  esecutivo  30  giorni
naturali  e  consecutivi  dall'ordine  di  servizio  e   termine   di
esecuzione lavori 420 giorni naturali e consecutivi decorrenti  dalla
data di  consegna.  II.10)  Sono  autorizzate  varianti:  no.  II.11)
Opzioni: no. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO  E  TECNICO.  III.1)  Codice  CIG:  98105967ED.  Garanzia
provvisoria ai sensi art. 93 D.Lgs. 50/2016 (di  seguito,  Codice)  a
favore Comune di Riolo Terme di € 49.310,8, salvo quanto previsto  da
art. 93, c. 7, come da disciplinare. I concorrenti devono  effettuare
pagamento ANAC di legge di € 165,00.  Condizioni  di  partecipazione:
Possono partecipare operatori economici,  anche  stabiliti  in  altri
Stati membri, in forma singola o associata, secondo  le  disposizioni
di cui art. 45 Codice e limitatamente ai  servizi  di  progettazione,
secondo le disposizioni di cui art. 46 Codice,  purche'  in  possesso
dei requisiti generali e speciali  prescritti  dal  disciplinare.  Ai
soggetti costituiti in forma associata si applicano  artt.  47  e  48
Codice. Trova applicazione l'art. 24, c. 7, del  Codice.  E'  vietata
l'associazione in partecipazione ai sensi art. 48, c.  9  Codice.  E'
fatto salvo quanto previsto da art. 105, c. 20 Codice. Si applicano i
divieti di partecipazione e le cause di esclusione di cui artt. 48  e
80 Codice, 53, c. 16-ter D.Lgs. 165/2001 nonche' ulteriori divieti  a
contrattare con la P.A. I concorrenti singoli e  i  componenti  delle
riunioni devono essere registrati a SATER. Per partecipare alla gara,
pena esclusione, e' richiesto il  possesso  dei  seguenti  requisiti.
III.2) Trattandosi di  opera  finanziata  con  fondi  PNRR,  possesso
requisiti ai sensi art. 47 D.L. 77/2021 convertito  in  L.  108/2021,
come da disciplinare. Possesso requisiti di capacita' professionale e
tecnica: per l'esecuzione  dei  lavori  Attestazione,  rilasciata  da
societa' organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in
corso di validita', che documenti, ai sensi art. 61  D.P.R.  207/2010
categorie  e  classifiche  adeguate  ai  lavori  da   assumere:   OG1
classifica IIIbis, OS28 classifica II, OS30 (SIOS) classifica  II.  I
concorrenti possono beneficiare dell'incremento della  classifica  di
qualificazione nei limiti e condizioni di cui art. 61, c.  2,  D.P.R.
207/2010. L'impresa qualificata nella categoria  OG11  puo'  eseguire
lavori delle categorie OS28  e  OS30.  Le  lavorazioni  di  cui  alle
categorie scorporabili OS28 e OS30,  a  qualificazione  obbligatoria,
non possono essere eseguite direttamente da  operatore  economico  in
possesso della qualificazione per la sola  categoria  prevalente,  se
privo   delle   relative   adeguate   qualificazioni.   Le   predette
lavorazioni, come da art. 20 schema contratto e da motivazione  della
determina a contrarre del Dirigente, sono comunque subappaltabili per
intero ad imprese in possesso delle relative qualificazioni.  Ammesso
avvalimento ai sensi art. 89 Codice, eccetto per  categoria  OS30  ai
sensi art. 89, c. 11, Codice e art. 1, c. 2, del D.M. 248/2016,  come
precisato in disciplinare. L'ausiliaria dovra' essere registrata alla
piattaforma SATER. Il concorrente, privo di  adeguate  qualificazioni
per  la  categoria  OS28,  che   non   dichiari   il   subappalto   o
l'avvalimento, viene escluso dalla presente procedura, fatta salva la
partecipazione in raggruppamento di tipo verticale per  la  categoria
non posseduta e non subappaltata. Il concorrente, privo  di  adeguate
qualificazioni per la categoria OS30, che non dichiari il subappalto,
viene escluso dalla presente procedura, fatta salva la partecipazione
in raggruppamento di tipo verticale per la categoria non posseduta  e
non subappaltata. Nel caso di  subappalto  necessario  di  una  o  di
entrambe le categorie scorporabili, come precisato dal  disciplinare,
il concorrente dovra' essere  in  possesso,  a  pena  esclusione,  di
attestazione SOA, in corso di validita', per categoria prevalente OG1
Classifica IV, nel  rispetto  art.  92,  c.  1,  D.P.R.  207/2010.  I
concorrenti devono essere in possesso di certificazione  di  qualita'
UNI EN ISO 9000 rilasciata  da  soggetti  accreditati,  in  corso  di
validita'. Per i raggruppamenti temporanei, i consorzi  ordinari,  le
aggregazioni di imprese di rete e i GEIE di cui art. 45, c.  2  lett.
d),  e),  f)  e  g)  Codice,   a   pena   esclusione,   i   requisiti
tecnico-organizzativi devono essere posseduti come  da  disciplinare.
Per l'esecuzione della progettazione esecutiva possesso dei requisiti
di  idoneita'  del  concorrente  e  del  gruppo  di  lavoro  come  da
disciplinare,  possesso  del  requisito  di   capacita'   tecnica   e
professionale di avere espletato negli ultimi dieci anni  antecedenti
la data di pubblicazione del  bando,  due  servizi  di  ingegneria  e
architettura come da disciplinare; ammesso avvalimento  limitatamente
a predetto requisito di capacita'  tecnica  e  professionale.  Per  i
raggruppamenti temporanei, i consorzi ordinari,  le  aggregazioni  di
imprese di rete e i GEIE e per i consorzi stabili, a pena esclusione,
i requisiti di idoneita'  e  di  capacita'  tecnica  e  professionale
devono essere posseduti come da disciplinare. Come previsto  da  art.
59, c. 1-bis,  Codice,  i  requisiti  sono  posseduti  dalle  imprese
attestate  per  prestazioni  di  sola   costruzione   attraverso   un
progettista/progettisti raggruppato/i  (associato)  o  indicato/i  in
sede di offerta, in grado di dimostrarli, scelto/i tra i soggetti  di
cui art. 46,  c.1,  Codice  come  da  disciplinare,  per  le  imprese
attestate per prestazioni di progettazione e costruzione, il possesso
dei requisiti per lo svolgimento della  progettazione  e'  dimostrato
dal proprio staff di progettazione come  indicato  nel  disciplinare.
III.3)  Le  condizioni  di  esecuzione  sono  indicate  nello  schema
contratto e nel capitolato. L'offerta presentata in gara  costituisce
obbligazione contrattuale. Garanzia  definitiva  ai  sensi  art.  103
Codice e prescritte garanzie assicurative  con  modalita'  e  termini
artt. 4, 5 e 18 dello schema contratto. Per le controversie  relative
al contratto si richiama art. 28 schema contratto. 
  SEZIONE IV:  PROCEDURA.  IV.1)  Forma  della  procedura:  Procedura
aperta.  IV.2)  Criterio  di  aggiudicazione:  Prezzo   piu'   basso,
determinato  mediante  ribasso  unico   percentuale,   da   applicare
all'importo a base di gara per progettazione esecutiva  e  all'elenco
prezzi posto a  base  di  gara  per  i  lavori.  IV.3)  L'appalto  e'
disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no.  IV.4)  Termine
per il ricevimento delle offerte: Data: 05/06/2023 Ora locale: 13:00.
IV.5)  Lingua  utilizzabile  per  la  presentazione  delle   offerte:
Italiano. IV.6)  Periodo  minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'
vincolato alla propria offerta: 180 giorni dal termine ultimo per  il
ricevimento delle offerte. 
  SEZIONE  VI:  ALTRE  INFORMAZIONI.   VI.1)   Sara'   accettata   la
fatturazione  elettronica.  VI.2)  Informazioni  complementari:   Con
proprio decreto n. 3 del 09/05/2023 Prot. Gen. 1613/2023  il  Sindaco
del Comune di Riolo Terme, con  riferimento  al  presente  intervento
PNRR ha decretato di operare nell'esercizio dei poteri dei Commissari
straordinari di cui all'art. 4, commi 2 e 3,  del  D.L.  n.  32/2019,
convertito con modificazioni  dalla  L.  n.  55/2019,  attribuiti  ai
Sindaci in materia di edilizia scolastica anche finanziati  dal  PNRR
dall'art. 7-ter del D.L. n. 22/2020,  come  convertito  dalla  L.  n.
41/2020, e dall'art. 24 del D.L. n. 13/2023, convertito dalla  L.  n.
41/2023,  delegando  il   Dirigente   coordinatore   della   Stazione
Appaltante dell'Unione  della  Romagna  Faentina  alla  pubblicazione
degli atti di gara  del  presente  appalto,  consentendo  le  deroghe
previste dal comma 1 del predetto art. 7-ter  del  D.L.  n.  22/2020.
Documenti  richiesti  da  presentare  con  modalita'   precisate   in
disciplinare: domanda di  partecipazione;  documento  di  Gara  Unico
Europeo (DGUE) e, in caso di avvalimento, oltre  a  DGUE  di  impresa
ausiliaria, anche dichiarazioni  e  documentazione  di  cui  art.  89
Codice, PASSOE dell'ausiliaria nonche' dichiarazione  antiriciclaggio
e  dichiarazione  assenza  conflitto  di  interessi  dell'ausiliaria;
dichiarazione sostitutiva ed integrativa  del  concorrente  esecutore
dei  lavori;  dichiarazione  sostitutiva   ed   integrativa   per   i
progettisti  indicati  o  associati;  dichiarazione  antiriciclaggio;
dichiarazione assenza di conflitto di interessi;  per  gli  operatori
economici che occupano oltre 50 dipendenti, ai sensi art.  46  D.Lgs.
198/2006: copia dell'ultimo rapporto sulla situazione  del  personale
con attestazione di conformita' a quello eventualmente gia' trasmesso
alle rappresentanze sindacali  aziendali  e  alla  consigliera  e  al
consigliere regionale di parita', ovvero in caso di inosservanza  dei
termini previsti dal c. 1 art. 46 D.Lgs.  198/2006  con  attestazione
della  contestuale   trasmissione   alle   rappresentanze   sindacali
aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale  di  parita',
come previsto da art. 47, c. 2  D.L.  77/2021,  convertito  dalla  L.
108/2021 e a paragrafo 4.3 disciplinare; certificazione  di  qualita'
UNI EN ISO 9000;  ricevuta  pagamento  contributo  ANAC;  PASSOE  del
concorrente; garanzia provvisoria ai  sensi  art.  93  Codice;  copia
conforme all'originale della certificazione di  cui  art.  93,  c.  7
Codice,  se  si  beneficia  di   riduzione   cauzione;   mandato/atto
costitutivo  e   statuto/dichiarazioni   per   concorrente   riunito;
attestazione avvenuto assolvimento imposta bollo;  eventuale  procura
in copia conforme all'originale. Verifica requisiti tramite  BDNCP  e
FVOE come da  disciplinare.  Mancanza,  incompletezza  e  ogni  altra
irregolarita' essenziale degli elementi, delle  dichiarazioni  e  del
DGUE, con esclusione di quelle afferenti offerta economica,  potranno
essere sanate ai sensi art. 83, c. 9 Codice.  Si  tiene  conto  delle
indicazioni del Bando tipo ANAC n. 1/2021. Sanatoria avviene  a  pena
esclusione ai sensi art. 83, c. 9  Codice  e  come  da  disciplinare.
Costituiscono irregolarita'  essenziali  non  sanabili,  per  cui  il
concorrente  e'  escluso,  carenze  della  documentazione   che   non
consentono individuazione del contenuto o del  soggetto  responsabile
della stessa. Per modalita' presentazione e  sottoscrizione  offerta,
nonche' modalita' svolgimento procedura di aggiudicazione  si  rinvia
al disciplinare.  Verranno  escluse  offerte  plurime,  condizionate,
alternative nonche' irregolari ai sensi art. 59, c.  3  Codice  o  in
aumento o inammissibili ai sensi art. 59, c.  4.  Verra'  escluso  il
concorrente  che  non  presenta   l'offerta   economica.   Esclusione
automatica ai sensi  art.  97  Codice.  Per  aggiudicazione,  stipula
contratto e altre informazioni si rinvia al disciplinare. Le  offerte
vanno presentate esclusivamente  per  via  telematica  attraverso  la
piattaforma SATER  seguendo  i  diversi  passaggi  sequenziali  della
procedura guidata della piattaforma,  a  pena  esclusione,  entro  il
giorno 05/06/2023, ore 13:00. Apertura plichi informatici su SATER in
seduta pubblica in modalita' di cui a delibera di Giunta  dell'Unione
della Romagna Faentina n. 119 del 22/09/2022  presso  la  sede  della
Stazione Appaltante dell'U.R.F. - Faenza,  Unita'  Contratti/Gare  il
giorno 06/06/2023, ore 11:00. Si aggiudichera' anche in  presenza  di
una sola offerta valida. Si applicano art. 95, c. 10 e art. 97, c. 5,
6 e 7 Codice. Si applica art. 95, c. 12 Codice.  Progetto  definitivo
comprensivo di schema contratto, capitolato speciale, Relazione CAM e
Relazione  DNSH,  pareri,  bando,  disciplinare,  modulo  domanda  di
partecipazione,  modello  formulario   DGUE,   modulo   dichiarazione
sostitutiva ed integrativa  del  concorrente  esecutore  dei  lavori,
modulo dichiarazione sostitutiva ed  integrativa  per  i  progettisti
indicati  o  associati,  modulo  attestazione  avvenuto  assolvimento
imposta bollo, Protocollo d'Intesa per la qualita' e  la  trasparenza
degli appalti pubblici, modulo dichiarazione antiriciclaggio,  modulo
dichiarazione assenza conflitto  di  interessi,  sono  pubblicati  su
profilo  committente-sito  Internet  di  Unione   Romagna   Faentina:
https://www.romagnafaentina.it,    Bandi    di     gara,     e     su
https://intercenter.regione.emilia-romagna.it.     Chiarimenti     su
procedura come da disciplinare. RUP:  Arch.  Monica  Mongardi.  VI.3)
Organismo  responsabile  delle  procedure   di   ricorso:   Tribunale
Amministrativo  Regionale  dell'Emilia-Romagna  -  Sezione   Bologna,
Bologna, Italia. VI.4) Procedure di ricorso: Potra'  essere  proposto
ricorso avanti al TAR Emilia-Romagna - Sezione Bologna,  nei  casi  e
nei termini previsti da art. 120 Codice del  processo  amministrativo
di cui all'Allegato 1 al D.Lgs. 104/2010. 
  Per delega del Sindaco  del  Comune  di  Riolo  Terme,  Commissario
straordinario ai sensi dell'art. 7-ter  del  D.L.  n.  22/2020,  come
convertito dalla L. n. 41/2020, e dall'art. 24 del D.L.  n.  13/2023,
convertito dalla L. n. 41/2023. 
  Faenza, li' 15/05/2023 

   Il dirigente coordinatore della Stazione Appaltante dell'U.R.F. 
                       avv. Pierangelo Unibosi 

 
TX23BFF13236
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.