AMCO - ASSET MANAGEMENT COMPANY S.P.A.

Iscritta all'Albo degli Intermediari Finanziari ex art. 106 del Testo
Unico Bancario al n. 6, codice ABI 12933

Sede legale: via Santa Brigida, 39 - Napoli
Direzione generale: via San Giovanni sul Muro, 9 - Milano
Capitale sociale: pari ad Euro 655.153.674,00 i.v.
Registro delle imprese: Napoli 05828330638
Codice Fiscale: 05828330638
Partita IVA: 05828330638

(GU Parte Seconda n.118 del 7-10-2023)

 
Avviso di cessione di rapporti giuridici in blocco ai sensi dell'art.
58  del  D.Lgs.  385/1993  (il  "Testo  Unico  Bancario"),  corredato
dall'informativa  ai  debitori  ceduti  sul  trattamento   dei   dati
personali ai sensi degli articoli 13  e  14  del  Regolamento  UE  n.
    679/2016 (il "GDPR") e della normativa nazionale applicabile 
 

  AMCO - Asset Management Company S.p.A. (il "Cessionario")  comunica
che, con contratto di cessione concluso ai  sensi  dell'art.  58  del
Testo Unico Bancario  in  data  25  luglio  2023  (il  "Contratto  di
Cessione"), ha acquistato pro  soluto  e  in  blocco,  con  efficacia
giuridica al 2 ottobre 2023 da BANCO BPM S.p.A.  (il  "Cedente"),  un
portafoglio  di  crediti,  contratti  di  finanziamento  e   rapporti
giuridici, selezionati  sulla  base  dei  Criteri  (come  di  seguito
definiti), composti da crediti pecuniari e diritti connessi derivanti
da contratti di finanziamento ipotecari e/o chirografari, aperture di
credito e altri rapporti finanziari di diversa natura e forma tecnica
vantati verso debitori classificati dalla Cedente come  "deteriorati"
al 1 gennaio 2023 (i "Rapporti Giuridici Ceduti") e che alla data del
25 luglio 2023 soddisfacevano i seguenti criteri  (da  applicarsi  in
via cumulativa): 
  Parte A - Criteri dei Crediti 
  (i) sono di titolarita' di Banco BPM; 
  (ii) derivano da Contratti di Credito che sono denominati in Euro; 
  (iii)  derivano  da  Contratti  di  Credito  regolati  dalla  legge
italiana; 
  (iv) derivano da finanziamenti in varie forme tecniche concessi  da
Banco BPM o da altra banca fusa per incorporazione in  Banco  BPM  in
data successiva alla concessione dei finanziamenti  nel  periodo  tra
l'01-01-1980 e il 31-12-2022; 
  (v) sono classificati a "sofferenza" o "inadempienze probabili"  ai
sensi della circolare della Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio  2008
(Matrice dei Conti) come successivamente modificata e integrata; 
  (vi) i relativi Debitori Ceduti non sono  dipendenti,  dirigenti  o
amministratori di alcuna banca appartenente  al  gruppo  bancario  di
Banco BPM; 
  (vii)  i  relativi  Debitori  Ceduti  non  sono  banche  e/o  altre
istituzioni finanziarie; 
  (viii) se ipotecari, sono garantiti da  ipoteca  su  beni  immobili
ubicati in Italia; 
  (ix) in relazione ai quali Banco BPM  ha  assegnato  il  codice  di
identificazione  "NPE2023DKA"  ai  relativi  Debitori  Ceduti,   come
notificato per iscritto a  ciascun  debitore  con  una  comunicazione
inviata a  mezzo  posta  elettronica  certificata  (PEC)  o  a  mezzo
raccomandata a/r; e 
  (x) non costituiscono saldi negativi di conto corrente. 
  Parte B - Criteri dei Contratti UTP 
  (i)  sono  di  titolarita'  di  Banco  BPM,  anche  in  seguito  ad
operazioni  di  fusione  per  incorporazione   o   altre   operazioni
straordinarie poste in essere  nell'ambito  del  gruppo  bancario  di
Banco BPM; 
  (ii)  sono  stati  sottoscritti  attraverso  gli  uffici  centrali,
succursali o le filiali di Banco BPM (anche in seguito ad  operazioni
di fusione per incorporazione o altre operazioni straordinarie  poste
in essere nell'ambito del gruppo bancario di Banco BPM), aventi  sede
legale nella Repubblica Italiana e/o nell'Unione Europea; 
  (iii) sono stati sottoscritti  nel  periodo  intercorrente  tra  l'
01-01-1980 e il 31-12-2022; 
  (iv) i relativi contratti  di  finanziamento  (in  qualsiasi  forma
sottoscritti) sono denominati in Euro; 
  (v)  i  crediti  pecuniari   derivanti   da   tali   contratti   di
finanziamento sono classificati ad "inadempienze probabili" ai  sensi
della Circolare della Banca  d'Italia  n.  272  del  30  luglio  2008
(Matrice dei Conti); 
  (vi) in relazione ai quali Banco BPM  ha  assegnato  il  codice  di
identificazione  "NPE2023DKA"  ai  relativi  Debitori  Ceduti,   come
notificato  per  iscritto  a  ciascun   debitore   ceduto   con   una
comunicazione inviata a mezzo posta elettronica certificata (PEC) o a
mezzo raccomandata a/r; 
  (vii) non costituiscono contratti di locazione finanziaria, secondo
la forma tecnica con cui Banco  BPM  categorizza  tale  tipologia  di
contratti; 
  (viii) non costituiscono contratti di conto corrente; 
  (ix) in relazione ai quali il relativo  debitore  non  ha  ricevuto
alcuna  comunicazione   scritta   di   risoluzione   alla   Data   di
Stipulazione. 
  Ai sensi dell'art. 58 del  Testo  Unico  Bancario,  dalla  data  di
pubblicazione del  presente  avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale,  nei
confronti dei debitori  ceduti  si  producono  gli  effetti  indicati
all'articolo 1264 del Codice civile e i privilegi e  le  garanzie  di
qualsiasi tipo, da chiunque prestati o comunque  esistenti  a  favore
del cedente, conservano la loro validita' e il loro  grado  a  favore
del cessionario, senza necessita' di alcuna formalita' o annotazione.
I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori  o  aventi
causa potranno consultare per ogni  ulteriore  informazione  il  sito
internet www.amco.it ovvero rivolgersi al numero 800  125  841  nelle
ore di ufficio di ogni giorno lavorativo. 
  Informativa ai sensi degli artt. 13 e  14  del  Regolamento  UE  n.
679/2016 e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione
dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 
  La cessione dei rapporti giuridici dalla Cedente  alla  Cessionaria
ha comportato il trasferimento anche dei dati personali delle persone
fisiche contenuti nei documenti e  nelle  evidenze  informatiche  (di
seguito anche "Dati Personali") connessi al rapporto giuridico ceduto
e relativi al cliente ceduto e ad eventuali garanti ed  aventi  causa
(di seguito anche singolarmente l'"Interessato" o congiuntamente  gli
"Interessati"). 
  La Cessionaria, AMCO - Asset Management Company S.p.A. (di  seguito
indicata anche la "Societa'", "AMCO", "Titolare  del  Trattamento"  o
per brevita' "Titolare"), in qualita' di Titolare del trattamento dei
dati personali e nel rispetto della normativa vigente  e  quindi  del
Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo al trattamento  e
alla  circolazione  dei  dati  delle  persone  fisiche   (Regolamento
generale sulla protezione dei dati,  di  seguito  anche  "GDPR"),  e'
tenuta a fornirLe informazioni in merito al trattamento dei Suoi dati
personali in qualita' di "interessato" ai sensi degli art.  13  e  14
del GDPR,  assolvendo  in  tal  modo  anche  a  quanto  indicato  dal
provvedimento dell'Autorita'  Garante  per  la  Protezione  dei  Dati
Personali emessa nella forma prevista dal provvedimento emanato dalla
medesima Autorita' in data 18 gennaio 2007 in materia di cessione  in
blocco  e  cartolarizzazione  dei  crediti  (pubblicato  in  Gazzetta
Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2007) (il "Provvedimento"). 
  La invitiamo, inoltre,  a  presentare  quest'informativa  anche  ad
eventuali garanti  ed  aventi  causa,  in  modo  che  possano  essere
correttamente informati in merito al  trattamento  dei  dati  che  li
riguarda e ai diritti che possono esercitare. 
  Il soggetto appositamente incaricato dal Titolare  del  trattamento
al quale l'interessato potra' rivolgersi per l'esercizio dei  diritti
successivamente indicati e' il Responsabile  per  la  Protezione  dei
dati  (il  "Data  Protection  Officer",  di  seguito  anche   "DPO"),
contattabile alternativamente all'indirizzo di via Santa  Brigida  n.
39 - 80133 Napoli o all'indirizzo e-mail privacy@amco.it  oppure  con
Posta   Elettronica   Certificata   all'indirizzo    amco@pec.amco.it
(specificando nell'oggetto "Privacy"). 
  Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o
insieme di operazioni, compiute con o  senza  l'ausilio  di  processi
automatizzati  e  applicate  a  dati  personali,   come,   a   titolo
esemplificativo, la raccolta,  la  registrazione,  la  conservazione,
l'estrazione, la consultazione, la limitazione, la cancellazione o la
distruzione. 
  1. Fonte e natura dei dati personali 
  La informiamo che,  nell'ambito  dell'operazione  di  cessione  dei
rapporti giuridici, abbiamo acquisito dalla  Cedente  Dati  Personali
Suoi e di eventuali garanti ed aventi causa, oggetto  di  trattamento
in  base  a  quanto  descritto   nella   presente   informativa.   In
particolare, abbiamo acquisito dati comuni  (ivi  inclusi,  a  titolo
esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, indirizzo e  recapito
telefonico, dati patrimoniali e reddituali). Nel corso  del  rapporto
potrebbero essere acquisiti Suoi ulteriori  Dati  Personali,  nonche'
eventuali dati relativi a condanne penali e reati (ai sensi dell'art.
10 del GDPR). 
  2. Finalita' e base giuridica del trattamento 
  La Cessionaria, in qualita' di titolare del trattamento,  trattera'
i Dati Personali cosi'  acquisiti  esclusivamente  nell'ambito  della
normale attivita', secondo le finalita' legate al  perseguimento  del
proprio oggetto sociale e, quindi: 
  a. al fine di adempiere ad obblighi previsti da leggi,  regolamenti
e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da  autorita'
a cio' legittimate da  legge  (ad  esempio  identificazione  ai  fini
antiriciclaggio, accertamenti fiscali e tributari)  o  da  Organi  di
Vigilanza  e  Controllo  (ad  esempio  Centrale  Rischi,  Sistemi  di
informazioni creditizie, Centrale  di  Allarmi  Interbancaria)  (base
giuridica art. 6, par. 1, lettera c); 
  b. per finalita' strettamente connesse e strumentali alla  gestione
del rapporto con il cliente e i rispettivi garanti, quali,  a  titolo
esemplificativo, gestione incassi, procedure di recupero,  esecuzione
di  operazioni  derivanti  da  obblighi  contrattuali,  verifiche   e
valutazione sull'andamento dei rapporti, nonche' sui rischi  connessi
e sulla tutela del credito (base giuridica art. 6,  par.  1,  lettera
b); 
  c. necessita' di far valere un diritto di AMCO in sede giudiziale e
stragiudiziale (base giuridica art. 6, par. 1, lettera f). 
  Il trattamento dei Dati Personali e' necessario per  l'espletamento
delle suddette attivita' e non richiede il Suo consenso. 
  Inoltre, il trattamento dei dati personali effettuato per finalita'
di  prevenzione  e  contrasto  all'uso  del   sistema   economico   e
finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento al  terrorismo  e'
considerato interesse  pubblico  (base  giuridica  art.  6,  par.  1,
lettera e)). 
  3. Categorie particolari di dati personali oggetto  di  trattamento
(c.d. "dati sensibili") e dati relativi a  condanne  penali  e  reati
(c.d. "dati giudiziari") 
  Il  Titolare  nell'esecuzione  delle  proprie   attivita'   e   nel
perseguimento delle  sopraindicate  finalita',  La  informa  che  non
trattera' categorie particolari di dati, c.d. "dati sensibili", quali
i dati personali idonei a rivelare "l'origine razziale o  etnica,  le
opinioni  politiche,  le  convinzioni  religiose  o  filosofiche,   o
l'appartenenza sindacale", nonche' "dati  genetici,  dati  biometrici
intesi a identificare  in  modo  univoco  una  persona  fisica,  dati
relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale
della persona" (art. 9 GDPR). 
  Qualora il Titolare dovesse venire  a  conoscenza,  nel  corso  del
rapporto (ad esempio in occasione di comunicazioni con il cliente) di
eventuali dati sensibili, sara' richiesto il Suo consenso espresso al
trattamento. 
  Il Titolare avra', altresi', la necessita' di trattare i Suoi  dati
cosiddetti giudiziari (art. 10 GDPR), che riguardano condanne  penali
o reati o la qualita' di imputato od indagato in procedimento penale,
che  potrebbero  essere  acquisiti  da  banche  dati  pubbliche.   La
informiamo che per il trattamento di tali dati non  e'  richiesto  il
Suo consenso in quanto il trattamento e' effettuato  per  adempimento
ad un obbligo di legge. 
  4. Modalita' del trattamento 
  Il trattamento dei dati verra' effettuato  in  forma  cartacea  e/o
mediante strumenti elettronici e/o telematici e, comunque, secondo le
modalita' e con gli strumenti idonei a garantire la  sicurezza  e  la
riservatezza dei dati stessi, in conformita' a quanto previsto  dalla
vigente normativa. In particolare, saranno adottate tutte  le  misure
tecniche, informatiche, organizzative, logistiche  e  procedurali  di
sicurezza in modo che sia garantito il livello minimo  di  protezione
dei dati  previsto  dalla  legge,  consentendo  l'accesso  alle  sole
persone autorizzate al  trattamento  da  parte  del  Titolare  o  dei
Responsabili designati dal Titolare. 
  5. Ambito di comunicazione 
  Il  Titolare  del  trattamento  potra'  comunicare  i  dati   degli
Interessati a terzi, quali autonomi titolari ovvero  responsabili  al
trattamento nominati dal Titolare stesso in funzione delle  attivita'
dagli stessi svolte. In particolare, i Suoi  dati  potrebbero  essere
comunicati a: 
  • soggetti incaricati del  recupero  dei  crediti  ceduti,  inclusi
special servicer, periti e legali incaricati di seguire le  procedure
giudiziali che si rendano eventualmente  necessarie  nell'ambito  del
recupero; 
  • soggetti incaricati di effettuare analisi di merito  dei  crediti
ceduti o delle garanzie sottostanti; 
  • soggetti ai quali la comunicazione dei dati risulti necessaria  o
sia comunque funzionale alla gestione del rapporto contrattuale con i
clienti o al recupero del credito; 
  • revisori contabili e consulenti legali, fiscali e  amministrativi
del Titolare per la consulenza da essi prestata; 
  • societa' che gestiscono software e/o hardware del Titolare o  che
gestiscono archivi informatici per conto dello stesso; 
  • autorita' giudiziarie e forze di polizia, autorita' di  vigilanza
di settore; 
  • societa' controllate. 
  I Dati Personali potranno, altresi', essere comunicati alle  banche
dati di sistema quali, a titolo esemplificativo e non  esaustivo,  la
Centrale Rischi di Banca d'Italia. 
  Le informazioni inerenti a tali entita', inclusa  l'indicazione  di
titolare  al  trattamento   o   di   responsabile   al   trattamento,
costantemente aggiornate e facilmente accessibili,  sono  disponibili
gratuitamente contattando il DPO ai recapiti di cui sopra. 
  Ad esempio, tra i soggetti incaricati alla gestione della  pratica,
gli special servicer, oltre  ad  essere  designati  responsabili  del
trattamento,  possono  ricoprire  anche  il  ruolo  di  titolari  del
trattamento in coerenza con la normativa antiriciclaggio  (cfr.  art.
39,  comma  5,  del  D.Lgs.  231/2007)  esclusivamente  ai  fini   di
prevenzione del riciclaggio o del finanziamento del terrorismo per lo
scambio di informazioni "nei casi relativi allo stesso cliente o alla
stessa operazione, che coinvolgano due o piu' intermediari bancari  e
finanziari  ovvero  due  o  piu'  professionisti".  Per  le  medesime
finalita' sopra citate, i dati forniti alla scrivente potranno essere
comunicati agli autorizzati  al  trattamento  (soggetti  che  operano
sotto l'autorita' del Titolare del trattamento e soggetti che operano
sotto l'autorita'  dei  responsabili  del  trattamento  nominati  dal
Titolare). 
  6. Trasferimento dei dati in Paesi Terzi 
  I Suoi Dati Personali saranno trattati dal Titolare all'interno del
territorio dell'Unione Europea e non verranno diffusi. Se  necessario
per ragioni di natura tecnica o operativa, il Titolare si riserva  di
trasferire i Suoi Dati Personali verso Paesi al di fuori  dell'Unione
Europea  per  i  quali  esistono  decisioni  di   adeguatezza   della
Commissione Europea o sulla base di adeguate garanzie o di specifiche
deroghe previste dalla normativa vigente. 
  7. Durata del trattamento 
  I Dati Personali saranno conservati solo per  il  tempo  necessario
alle finalita' per  le  quali  vengono  raccolti,  nel  rispetto  del
principio di minimizzazione ex art. 5, comma 1, lett. c),  del  GDPR.
Il Titolare conservera' i dati anche dopo la cessazione del  rapporto
per un periodo di 10 anni in funzione del  tempo  necessario  per  la
gestione di specifici adempimenti contrattuali o di legge nonche' per
finalita' di natura amministrativa, fiscale e/o contributiva e per  i
tempi necessari a far valere eventuali diritti in giudizio.  In  ogni
caso, i dati vengono trattati nel rispetto della  normativa  vigente,
secondo  i  canoni  di  riservatezza,  connaturati  allo  svolgimento
dell'attivita'  finanziaria,  ai  quali  il  Titolare  si  e'  sempre
ispirato. 
  8. Diritti dell'interessato 
  In relazione ai trattamenti descritti nella presente informativa ed
ai sensi degli artt. 15-22 del GDPR, si informano gli Interessati che
essi hanno il diritto di chiedere al Titolare del  trattamento,  come
sopra definito: 
  • l'accesso ai dati personali  che  li  riguardano  e  informazioni
circa il trattamento su di essi effettuato; 
  • la rettifica dei dati  o  la  cancellazione  degli  stessi  nelle
ipotesi di cui  all'art.17  del  GDPR  e  compatibilmente  con  altri
obblighi di ritenzione da parte del Titolare; 
  • la revoca del consenso prestato in precedenza; 
  • la limitazione del trattamento nelle ipotesi di cui  all'art.  18
del GDPR; 
  • la portabilita' dei dati, cioe' il  diritto  di  ricevere  in  un
formato  strutturato,  di  uso  comune  e  leggibile  da  dispositivi
automatici i dati personali  che  li  riguardano,  e  il  diritto  di
trasmettere tali dati a  un  altro  titolare  del  trattamento  senza
impedimenti da parte del Titolare del trattamento che li ha  forniti,
qualora il trattamento si basi sul consenso, su un contratto,  o  sia
effettuato con mezzi automatizzati; 
  • di non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente su un
trattamento  automatizzato  che  produca  effetti  giuridici  che  li
riguardano o li colpisca in modo analogamente significativo. 
  In aggiunta ai  diritti  sopra  descritti  e  secondo  le  medesime
modalita' di esercizio, gli Interessati hanno diritto di opporsi,  in
ogni momento e ove ricorrano le condizioni di  cui  all'art.  21  del
GDPR, al trattamento dei dati personali che li riguardano qualora  il
trattamento  sia  effettuato  per  il  perseguimento  del   legittimo
interesse del Titolare stesso. Il Titolare si asterra'  dal  trattare
ulteriormente i dati personali  salvo  che  dimostri  l'esistenza  di
motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che  prevalgono
sui diritti degli Interessati, oppure per l'accertamento, l'esercizio
o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. 
  Per l'esercizio di questi  diritti  l'Interessato  puo'  rivolgersi
gratuitamente, salvo richieste infondate o eccessive, al Responsabile
della Protezione dei Dati (DPO), contattandolo  ai  recapiti  di  cui
sopra. La Societa' fornira' riscontro alle Sue richieste, qualora  in
linea con la normativa applicabile, nelle tempistiche previste  dalla
legge. Il Titolare sara' tenuto  a  fornire  informazioni  in  merito
all'azione intrapresa  dal  soggetto  interessato  nelle  tempistiche
previste e comunque, al piu' tardi, entro  un  mese  dal  ricevimento
della richiesta salvo le proroghe  ammesse  ai  sensi  dell'art.  12,
comma 3, del GDPR. 
  L'Interessato ha  altresi'  diritto  a  presentare  un  reclamo  al
Garante per la protezione dei dati personali qualora  ritenga  che  i
propri diritti non siano stati rispettati, seguendo le procedure e le
indicazioni pubblicate  sul  sito  web  ufficiale  dell'Autorita'  su
www.garanteprivacy.it. 
  9. Titolare del trattamento 
  Il Titolare del Trattamento e' la societa' AMCO - Asset  Management
Company S.p.A, con sede legale in Napoli, via Santa  Brigida  n.  39.
L'interessato potra' rivolgersi al  Titolare  scrivendo  al  predetto
indirizzo o mediante PEC inviata alla casella amco@pec.amco.it. 
  Milano, 4 ottobre 2023 

 AMCO - Asset Management Company S.p.A. - Il procuratore autorizzato 
                          Lorenzo Lampiano 

 
TX23AAB9770
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.