Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 30 aprile 1999, n. 130 in materia di cartolarizzazioni di crediti (la "Legge 130") e dell'articolo 58 del Decreto Legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (il "T.U. Bancario"), corredato dall'informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 ("GDPR") e successiva normativa nazionale di adeguamento Milone CQS S.r.l., societa' a responsabilita' limitata costituita in Italia ai sensi della Legge 130, con sede legale in Via V. Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV), codice fiscale, Partita IVA e numero di iscrizione presso il registro delle imprese di Treviso-Belluno, n. 05430850262, REA n. TV-443161, iscritta nell'elenco delle societa' veicolo istituito ai sensi dell'articolo 4 del provvedimento emesso dalla Banca d'Italia il 7 giugno 2017 (in vigore a partire dal 30 giugno 2017) con n. 48482.4, comunica che, nell'ambito di un'operazione unitaria di cartolarizzazione ai sensi della Legge 130, in forza di un contratto quadro di cessione di crediti pecuniari "individuabili in blocco" ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 130 concluso in data 17 ottobre 2023 e con effetto in pari data e della successiva offerta di vendita inviata da C.R.Asti (come di seguito definita) e accettato da parte di Milone CQS S.r.l. in data 17/01/2024 (la "Data di Cessione"), ha acquistato pro soluto da Cassa di Risparmio di Asti S.p.A., una banca costituita ed operante con la forma giuridica di societa' per azioni, con sede legale in Piazza Liberta', 23, 14100 Asti, codice fiscale e numero di iscrizione presso il registro delle imprese di Asti n. 00060550050, Partita IVA n. 01654870052, iscritta all'albo delle banche tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del T.U. Bancario al n. 5139, capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti S.p.A., iscritto all'albo dei gruppi bancari ai sensi dell'articolo 64 del T.U. Bancario al n. 6085 (il "Cedente" o "C.R.Asti"), tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) derivanti dai contratti di mutuo da rimborsarsi mediante cessione del quinto dello stipendio o della pensione o assistiti da delegazione di pagamento che - alla Data di Cessione - risultavano nella titolarita' di C.R.Asti e che, alla data del 08/01/2024, ore 23:59 (la "Data di Valutazione") inclusa (salvo dove diversamente previsto), presentavano altresi' le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative, salvo ove diversamente previsto): 1) sono mutui personali da rimborsarsi mediante "cessione del quinto" dello stipendio e/o della pensione o assistiti da "delegazione di pagamento" effettuata dal debitore in favore di Pitagora S.p.A. e notificata al relativo datore di lavoro / ente pensionistico e da questo accettata (con rilascio di un atto di benestare da parte del relativo datore di lavoro/ente pensionistico ovvero mediante trattenuta in busta paga della relativa "cessione del quinto"/"delegazione di pagamento"); 2) sono stati concessi esclusivamente da Pitagora S.p.A. in qualita' di soggetto mutuante ovvero erogati da banche o intermediari finanziari e successivamente acquistati da Pitagora S.p.A. su base pro soluto; 3) sono denominati in Euro e non contengono previsioni che ne permettono la conversione in un'altra valuta; 4) sono stati interamente erogati da Pitagora S.p.A. (o dalla relativa banca o intermediario finanziario che siano finanziatori originari) e per i quali non sussiste alcun obbligo o possibilita' di effettuare ulteriori erogazioni ai sensi del relativo contratto di mutuo; 5) sono stati erogati ai sensi di contratti di mutuo disciplinati dalla legge della Repubblica Italiana; 6) hanno almeno una rata pagata; 7) sono mutui con un tasso di interesse nominale annuo (T.A.N.) non inferiore al 2,50 per cento; 8) sono assistiti da una polizza assicurativa originariamente rilasciata in favore di Pitagora S.p.A. (o dalla relativa banca o intermediario finanziario che siano finanziatori originari) a copertura del rischio morte del debitore e altro evento relativo al rapporto di lavoro del debitore, rilasciata da una compagnia di assicurazione eleggibile (intendendosi per tale: Afi Esca S.A., Allianz Global Life, Aviva Life S.p.A., AXA France, BCC Vita S.p.A, Cardif Assurance Vie, Credit Life, Elips Life, Genertellife S.p.A., Great American International DAC, Harmonie Mutuelle Italia, HDI Assicurazioni S.p.A., IPTIQ Life S.A., MetLife Europe DAC, Net Insurance S.p.A, Rheinland Versicherungs AG - Credit Life, SOGECAP S.A., Vittoria Assicurazioni S.p.A. e Genertel S.p.A.); 9) sono stati erogati in favore di persone fisiche, residenti o domiciliate in Italia, dipendenti di un'impresa privata o di una pubblica amministrazione o pensionati; 10) non sono stati concessi ad amministratori o dipendenti di Pitagora S.p.A. o del "Gruppo Bancario C.R.Asti", ne' a dipendenti della medesima compagnia di assicurazione eleggibile (come indicata nel criterio n. 8) con la quale e' stata stipulata la polizza assicurativa che assiste tale mutuo ai sensi del precedente criterio n. 8; 11) prevedono un piano di ammortamento caratterizzato da rate mensili di ammontare fisso ed hanno un tasso d'interesse fisso; 12) hanno rate insolute (ossia rate da considerarsi scadute in quanto decorso il periodo di tempo indicato all'articolo 29 del Decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1950, n. 180) in numero pari o inferiore a (i) due, laddove erogati a debitori che siano dipendenti di una pubblica amministrazione o pensionati o (ii) una, laddove erogati a debitori che siano dipendenti di un'impresa privata; 13) non sono stati classificati come "sofferenze", "inadempienze probabili" o "esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate" ai sensi della Circolare della Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008 (Matrice dei Conti), ciascuna come successivamente modificata ed integrata, della ulteriore normativa applicabile in materia emanata dalla Banca d'Italia e dell'articolo 178 del Regolamento (UE) 575/2013 (c.d. "CRR"), come tempo per tempo modificato e integrato; 14) non sono stati caratterizzati da eventi in relazione ai quali la compagnia di assicurazione eleggibile e' tenuta a liquidare il relativo indennizzo sulla base della polizza assicurativa di cui al precedente criterio n. 8; 15) debbono essere rimborsati integralmente ad una data non successiva a 120 (centoventi) mesi dalla relativa Data di Valutazione secondo il piano di ammortamento originario; 16) debbono maturare almeno una rata successivamente alla relativa Data di Valutazione; 17) non sono stati stipulati e conclusi ai sensi di qualsivoglia legge o normativa che preveda sin dall'origine agevolazioni finanziarie, contributi pubblici di qualunque natura, sconti di legge, limiti massimi contrattuali al tasso di interesse e/o altre previsioni che concedano agevolazioni o riduzioni ai debitori o ai relativi garanti riguardo al capitale e/o agli interessi; 18) il cui relativo contratto di mutuo non subordina la cessione del credito al previo consenso da rilasciarsi da parte del relativo debitore; 19) nel caso in cui siano stati erogati in favore di persone fisiche dipendenti di un'impresa privata, il relativo contratto di lavoro di tali soggetti e' un contratto a tempo indeterminato; 20) hanno una data di scadenza del relativo piano di ammortamento non precedente al 31/03/2026 e non successiva al 31/12/2033; 21) sono stati erogati a partire dal 10/01/2017; 22) hanno un importo capitale dovuto non superiore ad Euro 52.500,00; 23) hanno un importo capitale dovuto (alla data di erogazione del relativo mutuo) inferiore ad Euro 54.200,00; 24) sono mutui con un tasso di interesse nominale annuo (T.A.N.) non inferiore al 4,533 per cento; 25) siano erogati a Debitori Pensionati il cui Contratto di Mutuo abbia un numero di Rate in ritardo pari a "0" e un Importo Capitale Dovuto superiore a "8.000,00" € 26) siano erogati a Debitori dipendenti di Pubblica Amministrazione il cui Contratto di Mutuo abbia un numero di Rate in ritardo pari a "0" e un Importo Capitale Dovuto superiore a "18.000,00 "€ 27) siano erogati a Debitori dipendenti di Imprese Private il cui Contratto di Mutuo abbia un Importo Capitale Dovuto superiore a "4.500,00 "€ Unitamente ai crediti oggetto della cessione sono stati altresi' trasferiti a Milone CQS S.r.l., senza ulteriori formalita' o annotazioni, ai sensi del combinato disposto dell'articolo 4 della Legge 130 e dell'articolo 58 del T.U. Bancario, tutti gli altri diritti - rivenienti a favore di Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. dai contratti di mutuo - che assistono e garantiscono il pagamento dei crediti oggetto del summenzionato contratto quadro di cessione, o altrimenti ad esso accessori, ivi incluse le garanzie accessorie, i privilegi, gli accessori e, piu' in generale, ogni diritto, azione, facolta' o prerogativa inerente ai suddetti crediti. Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (in tale qualita', il "Master Servicer") ha ricevuto incarico da Milone CQS S.r.l., di procedere - in nome e per conto di quest'ultima - all'incasso delle somme dovute in relazione ai crediti ceduti e, piu' in generale, alla gestione di tali crediti in qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti ai sensi della Legge 130, direttamente o per il tramite di sub-delega allo Special Servicer (come sotto definito). Il Master Servicer ha contestualmente delegato a Pitagora S.p.A. (con sede legale in Corso Marconi 10, 10125 Torino, iscritta presso il Registro delle Imprese di Torino al numero 04852611005, partita IVA 01654870052) (lo "Special Servicer") alcune attivita' connesse all'amministrazione, gestione, incasso e recupero dei crediti ceduti nel contesto della Cartolarizzazione. In virtu' di tale incarico, i debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, sono legittimati a pagare ogni somma dovuta in relazione ai crediti e diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era a loro consentito per contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in senso diverso che potranno essere comunicate a tempo debito ai debitori ceduti. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione allo Special Servicer al seguente indirizzo Corso Marconi 10, 10125 Torino. Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 ("GDPR") e successiva normativa nazionale di adeguamento. La cessione da parte di Cassa di Risparmio di Asti S.p.A., ai sensi e per gli effetti del suddetto contratto quadro di cessione, di tutte le ragioni di credito vantate nei confronti dei debitori ceduti relativamente ai mutui a questi concessi, per capitale, interessi e spese, nonche' dei relativi diritti accessori, azioni, garanzie reali e/o personali e quant'altro di ragione (i "Crediti Ceduti"), comportera' necessariamente, a far data dalla presente comunicazione, il trasferimento anche dei dati personali contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti Ceduti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i "Dati Personali"). Cio' premesso, Milone CQS S.r.l. - ai sensi degli artt. 13 e 14 del GPDR e successiva normativa nazionale di adeguamento (congiuntamente "Normativa Privacy Applicabile") - informa i debitori ceduti ed eventuali loro garanti indicati nella relativa documentazione contrattuale sull'uso dei loro dati personali e sui loro diritti. Ai debitori ceduti ed eventuali loro garanti precisiamo che non verranno trattati categorie particolari di dati personali quali, ad esempio, quelli relativi al loro stato di salute, alle loro opinioni politiche e sindacali ed alle loro convinzioni religiose. Milone CQS S.r.l. informa, inoltre, che i Dati Personali saranno trattati nell'ambito della normale attivita' di Milone CQS S.r.l. e, in particolare, per finalita' inerenti all'operazione di cartolarizzazione, nonche' connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di crediti, finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da Autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo, finalita' connesse alla gestione ed al recupero del credito. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avverra' mediante elaborazioni manuali, o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi e saranno conservati per il tempo necessario a garantire il soddisfacimento dei crediti ceduti e, in ogni caso, per l'adempimento degli obblighi di legge. Si precisa che i dati personali dei debitori ceduti verranno registrati e formeranno oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale (c.d. "base giuridica del trattamento"). I dati personali dei debitori ceduti e dei loro garanti verranno comunicati ai destinatari della comunicazione strettamente collegati alle sopraindicate finalita' del trattamento e, in particolare: al/ai responsabile/i del trattamento, ove designato/i e ai suoi incaricati, nonche' agli altri soggetti incaricati della gestione, riscossione e del recupero dei crediti ceduti, inclusi i legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l'espletamento dei relativi servizi; ai soggetti incaricati dei servizi di cassa e di pagamento per l'espletamento dei relativi servizi; ai fornitori di servizi strumentali e ancillari, ivi inclusi i servizi immobiliari, informazioni commerciali, analisi; ai consulenti anche in materia fiscale, amministrativa, autorita' di vigilanza e giudiziarie, soggetti terzi ai quali i crediti dovessero essere ceduti; a societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale, societa' controllate e societa' collegate, societa' di recupero crediti, revisori contabili, ecc. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati possono essere comunicati utilizzeranno i dati nel rispetto della Normativa Privacy Applicabile e l'elenco aggiornato degli stessi sara' disponibile presso le sedi del Titolare e del Responsabile. Milone CQS S.r.l. - in nome e per conto proprio nonche', ove occorrer possa, di Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. - informa, altresi', che i Dati Personali potranno essere comunicati a societa' che gestiscono banche dati istituite per valutare il rischio creditizio consultabili da molti soggetti (ivi inclusi i sistemi di informazione creditizia). In virtu' di tale comunicazione, altri istituti di credito e societa' finanziarie saranno in grado di conoscere e valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti (ad es. regolare pagamento delle rate) degli interessati. Nell'ambito dei predetti sistemi di informazioni creditizie e banche dati, i Dati Personali saranno trattati attraverso strumenti informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza nell'esclusivo fine di perseguire le finalita' sopra descritte. Possono altresi' venire a conoscenza dei Dati Personali in qualita' di incaricati del trattamento - nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate - persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e dei dipendenti delle societa' esterne nominate Responsabili, ma sempre e comunque nei limiti delle finalita' di trattamento di cui sopra. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all'estero per le predette finalita' ma solo a soggetti che operino in paesi appartenenti all'Unione Europea e che, quindi, garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati personali. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. La Normativa Privacy Applicabile inoltre riconosce ai debitori taluni diritti, ossia: - il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che li riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; - il diritto di ottenere l'indicazione: (a) dell'origine dei dati personali; (b) delle finalita' e modalita' del trattamento; (c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; (d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza; - il diritto di ottenere: (a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi hanno interesse, l'integrazione dei dati; (b) ove ne ricorrano i presupposti, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; (c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere (a) e (b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; - il diritto, nella misura in cui sia tecnicamente possibile, di ricevere in un formato strutturato o di trasmettere all'interessato o a terzi da questo indicato le informazioni che lo riguardano (c.d. diritto alla "portabilita'"); - il diritto di richiedere la limitazione del trattamento ove non tutti i dati personali fossero necessari per il perseguimento delle finalita' sopra esposte; - il diritto di opporsi, in tutto o in parte: (i) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che li riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta; (ii) al trattamento di dati personali che li riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. I debitori e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, al fine di esercitare i diritti di cui sopra, nonche' di ottenere ulteriori informazioni rispetto al trattamento dei dati personali, possono rivolgersi, mediante comunicazione scritta all'indirizzo del Titolare del trattamento dei Dati Personali. Titolare del trattamento dei Dati Personali e' Milone CQS S.r.l., con sede legale in via V. Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV). L'elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza in qualita' di responsabili del trattamento (i "Responsabili"), unitamente alla presente informativa, possono essere consultati in ogni momento presso la sede legale di Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.. Responsabile del trattamento dei Dati Personali e' Cassa di Risparmio di Asti S.p.A., una banca costituita ed operante con la forma giuridica di societa' per azioni, con sede legale in Piazza Liberta', 23, 14100 Asti, codice fiscale e numero di iscrizione presso il registro delle imprese di Asti n. 00060550050, Partita IVA n. 01654870052, iscritta all'albo delle banche tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del T.U. Bancario al n. 5139, capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti S.p.A., iscritto all'albo dei gruppi bancari ai sensi dell'articolo 64 del T.U. Bancario al n. 6085. Le richieste e le comunicazioni andranno indirizzate all'attenzione del Responsabile pro tempore del Servizio Compliance, Legale e Segreteria, email: privacy@bancacrasti.it. E' fatto, in ogni caso salvo, il diritto di proporre reclamo all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali Conegliano (TV), 18/01/2024 Milone CQS S.r.l. - Societa' unipersonale - L'amministratore unico Andrea Fantuz TX24AAB812