TRIBUNALE CIVILE DI SASSARI

(GU Parte Seconda n.28 del 7-3-2024)

 
           Notifica per pubblici proclami - R.G. 556/2024 
 

  Era   Pietro   C.F.   REAPTR50M29G376S   Era    Salvatorica    C.F.
REASVT54S45G376R Era Sabina C.F. REASBN56L44G376L Era Giammaria, C.F.
REAGMR59E11G376R Era Giovanna C.F. REAGNN67L61G376P  rappresentati  e
difesi dagli avvocati G.B. Luciano e Claudia Selis, Citano,  tra  gli
altri, Eredi di Congiu Anna Maria Antonietta (fu Era  Maria,  nata  a
Pattada il 7.09.1918 ed ivi deceduta il 22.08.1992 e Congiu Giuseppe,
nato a Pattada il 22.01.1918 ed ivi deceduto il 02.06.1998),  nata  a
Pattada il 6.12.1952,  deceduta  nel  2004,  ignoti  mese  e  giorno,
lasciando a succedergli il figlio, tal Guidara Michele,  i  cui  dati
anagrafici e di residenza sono  ignoti  agli  attori,  nonche'  altro
figlio di cui gli attori non  conoscono  ne'  il  nome,  ne'  i  dati
anagrafici e di residenza a comparire nanti il  Tribunale  Civile  di
Sassari, Giudice designando, all'udienza  che  si  terra'  il  giorno
15.11.2024 ore di rito, con  invito  a  costituirsi  nel  termine  di
settanta giorni prima dell'udienza indicata ai sensi  e  nelle  forme
stabilite dall'articolo 166 cpc e a comparire, nell'udienza indicata,
dinanzi al Giudice designato ai sensi dell'articolo 168-bis cpc,  con
l'avvertimento che la costituzione oltre i suddetti  termini  implica
le decadenze di cui agli articoli 38 e 167 cpc, che la difesa tecnica
mediante avvocato e' obbligatoria  in  tutti  i  giudizi  davanti  al
Tribunale, fatta eccezione per i casi previsti dall'articolo 86 cpc o
da leggi speciali, e che la parte,  sussistendone  i  presupposti  di
legge, puo' presentare istanza per l'ammissione al patrocinio a spese
dello Stato, e che, non comparendo si procedera' in  loro  contumacia
per l'accoglimento delle seguenti conclusioni: In via  principale  1.
ogni avversa istanza, eccezione e deduzione respinta;  2.  dichiarare
la nullita' per falsita' del testamento  del  de  cuius  Era  Pietro,
datato 12.02.2014  pubblicato  in  data  12.01.2018  con  verbale  di
pubblicazione e deposito atto notaio Pisano rep 16036-  racc.  10669;
3. dichiarare l'indegnita' a  succedere  di  Dettori  Fabiana  e  per
l'effetto dichiarare la predetta esclusa  dall'eredita'  del  coniuge
Era Pietro, deceduto in Ozieri il 02.11.2017; 4. dichiarare aperta la
successione legittima in morte del de cuius Era Pietro; 5) dichiarare
eredi di quest'ultimo i soggetti di cui  al  capo  P  della  presente
citazione, con le quote determinate in  virtu'  degli  effetti  della
rappresentazione di cui all'art. 467 e ss c.c. e per quanto  riguarda
Arcadu Antonio, coniuge superstite  della  Era  Caterina,  in  virtu'
della successione ex art. 582 c.c. 6)  con  vittoria  delle  spese  e
competenze di lite. 
  In  subordine  1.  ogni  avversa  istanza,  eccezione  e  deduzione
respinta 2. dichiarare la nullita' per falsita' del testamento del de
cuius Era Pietro, datato 12.02.2014, pubblicato  in  data  12.01.2018
con verbale di pubblicazione e deposito atto notaio Pisano rep. 16036
- racc. 10669; 3. dichiarare aperta la successione legittima in morte
del de cuius Era Pietro;  4.  dichiararsi  che  i  beni  ricaduti  in
successione, in forza del disposto di cui agli artt. 582 e  467  c.c.
dovranno essere divisi nel seguente modo: quanto ai beni  di  cui  al
capo Q della presente citazione relativamente all'unita' negoziale  1
(di cui la Dettori era gia' intestataria per ½), si devolveranno  per
il restante ½ alla coniuge Dettori Fabiana  -  e  per  effetto  della
disposizione testamentaria di questa,  all'Ogana  Giacomo  -  per  la
quota di 2/3. 
  Il restante 1/3 (1/6 nella totalita') ai nipoti dell'Era  Pietro  -
come   indicati   al   capo   P,   in   forza   dell'istituto   della
rappresentazione ex art. 467 c.c. ed all'Arcadu Antonio,  coniuge  di
Era Caterina, morta successivamente al germano Era  Pietro,  ex  art.
582 c.c. quanto ai beni di cui al capo Q  della  presente  citazione,
relativamente  all'unita'  negoziale  2,  in   piena   ed   esclusiva
proprieta' dell'Era Pietro, si devolveranno per 2/3 in  favore  della
defunta  Dettori   Fabiana   e   per   effetto   della   disposizione
testamentaria di questa all'Ogana Giacomo; per il restante 1/3 tra  i
nipoti  dell'Era  Pietro  come  indicati  al   capo   P,   in   forza
dell'istituto della rappresentazione ex art. 467 c.c.  ed  all'Arcadu
Antonio, coniuge di Era Caterina, morta  successivamente  al  germano
Era Pietro,  ex  art.  582  c.c.;  5)  con  vittoria  delle  spese  e
competenze di lite. 
  Sassari, li' 01.03.2024 

                   avv. Giovanni Battista Luciano 
                         avv. Claudia Selis 

 
TX24ABA2415
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.