N. 109 ORDINANZA (Atto di promovimento) 14 maggio 2024

Ordinanza del 14 maggio 2024 del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana sul ricorso proposto da Agostino Consiglio e Franca Marisa Sollima contro il Comune di Bagheria. Edilizia e urbanistica - Titoli edilizi - Norme della Regione Siciliana - Previsione la quale stabilisce che le disposizioni di cui all'art. 15, primo comma, lettera a), della legge regionale n. 78 del 1976, che impongono, tra l'altro, l'arretramento delle costruzioni di 150 metri dalla battigia, devono intendersi, "anziche' sono", direttamente ed immediatamente efficaci anche nei confronti dei privati - Previsione che dispone l'immediata efficacia di tali disposizioni, anziche' dalla data di entrata in vigore della legge regionale n. 15 del 1991. - Legge della Regione Siciliana 30 aprile 1991, n. 15 (Nuove norme in materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia, riordino urbanistico e sanatoria delle opere abusive), art. 2, comma 3. In via subordinata: Edilizia e urbanistica - Titoli edilizi - Norme della Regione Siciliana - Condizioni di applicabilita' della sanatoria - Previsione che restano escluse dalla concessione o autorizzazione in sanatoria le costruzioni eseguite in violazione dell'art. 15, lettera a), della legge regionale n. 78 del 1976, ad eccezione di quelle iniziate prima dell'entrata in vigore della medesima legge e le cui strutture essenziali siano state portate a compimento entro il 31 dicembre 1976. - [Legge 28 febbraio 1985, n. 47 (Norme in materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie)], art. 32-33, comma 11 (gia' 10), ultima proposizione, introdotto in Sicilia dall'art. 23 della legge regionale 10 agosto 1985, n. 37 (Nuove norme in materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia, riordino urbanistico e sanatoria delle opere abusive). (24C00132) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.25 del 19-6-2024)

mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.