N. 30
RICORSO PER LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE
27 agosto 2024
Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in
cancelleria il 27 agosto 2024 (della Regione autonoma della
Sardegna).
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Definizione di principi generali per
l'attribuzione alle Regioni a statuto ordinario di ulteriori forme
e condizioni particolari di autonomia in attuazione dell'art. 116,
terzo comma, della Costituzione e per la modifica e la revoca delle
stesse, nonche' delle relative modalita' procedurali di
approvazione delle intese fra lo Stato e una Regione - Disciplina
dei contenuti e del procedimento di approvazione delle intese e
della legge rinforzata prevista dalla norma costituzionale -
Denunciata adozione di previsioni, con legge ordinaria,
condizionanti l'esercizio della funzione legislativa riservata alla
fonte costituzionale o, quanto meno, a una legge rinforzata.
In via subordinata: Regioni - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai
sensi dell'art. 116, terzo comma, della Costituzione - Definizione
di principi generali per l'attribuzione alle Regioni a statuto
ordinario di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia
in attuazione dell'art. 116, terzo comma, della Costituzione e per
la modifica e la revoca delle stesse, nonche' delle relative
modalita' procedurali di approvazione delle intese fra lo Stato e
una Regione - Procedimento di approvazione delle intese tra Stato e
Regione - Trasferimento delle funzioni - Previsioni riguardanti il
contenuto necessario delle intese - Durata delle intese e
successione di leggi nel tempo - Monitoraggio delle intese -
Denunciata adozione di previsioni, con legge ordinaria,
condizionanti l'esercizio della funzione legislativa riservata alla
fonte costituzionale o, quanto meno, a una legge rinforzata.
In via ulteriormente subordinata:
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Procedimento di approvazione delle
intese fra Stato e Regione - Atto di iniziativa - Disegno di legge
di approvazione dell'intesa - Potere di iniziativa legislativa.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Procedimento di approvazione delle
intese fra Stato e Regione - Previsione che l'atto di iniziativa e
lo schema di intesa definitivo vengono assunti dalla Regione
secondo le modalita' e le forme stabilite nell'ambito della propria
autonomia statutaria.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Procedimento di approvazione delle
intese fra Stato e Regione - Previsione che l'atto di iniziativa e
lo schema di intesa definitivo vengono assunti dalla Regione
secondo le modalita' e le forme stabilite nell'ambito della propria
autonomia statutaria - Possibilita' che il legislatore statutario
allochi in favore dell'esecutivo regionale la competenza ad
adottare tali atti.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Procedimento di approvazione delle
intese fra Stato e Regione - Previsione che prima dell'avvio del
negoziato il Presidente del Consiglio dei ministri o il Ministro
per gli affari regionali e le autonomie informa la Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province
autonome di Trento e di Bolzano - Mancata acquisizione del previo
parere della Conferenza unificata (o, in subordine, della
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le
Province autonome di Trento e di Bolzano).
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Procedimento di approvazione delle
intese fra Stato e Regione - Previsione che, al fine di tutelare
l'unita' giuridica o economica, nonche' di indirizzo rispetto a
politiche pubbliche prioritarie, il Presidente del Consiglio dei
ministri, anche su proposta del Ministro per gli affari regionali e
le autonomie o dei Ministri competenti per materia, puo' limitare
l'oggetto del negoziato ad alcune materie o ambiti di materie
individuati dalla Regione nell'atto di iniziativa - Mancata
acquisizione della previa intesa in sede di Conferenza unificata
(o, in subordine, di Conferenza permanente per i rapporti tra lo
Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano).
In via subordinata: Regioni - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai
sensi dell'art. 116, terzo comma, della Costituzione - Procedimento
di approvazione delle intese fra Stato e Regione - Previsione che,
al fine di tutelare l'unita' giuridica o economica, nonche' di
indirizzo rispetto a politiche pubbliche prioritarie, il Presidente
del Consiglio dei ministri, anche su proposta del Ministro per gli
affari regionali e le autonomie o dei Ministri competenti per
materia, puo' limitare l'oggetto del negoziato ad alcune materie o
ambiti di materie individuati dalla Regione nell'atto di iniziativa
- Mancata acquisizione del previo parere della Conferenza unificata
(o, in subordine, della Conferenza permanente per i rapporti tra lo
Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano).
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Procedimento di approvazione delle
intese fra Stato e Regione - Previsione che lo schema di intesa
preliminare negoziato tra Stato e Regione e' approvato dal
Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari
regionali e le autonomie - Mancata acquisizione della previa intesa
in sede di Conferenza unificata (o, in subordine, di Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province
autonome di Trento e di Bolzano).
In via subordinata: Regioni - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai
sensi dell'art. 116, terzo comma, della Costituzione - Procedimento
di approvazione delle intese fra Stato e Regione - Previsione che
lo schema di intesa preliminare negoziato tra Stato e Regione e'
approvato dal Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per
gli affari regionali e le autonomie - Mancata acquisizione del
previo parere della Conferenza unificata (o, in subordine, della
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le
Province autonome di Trento e di Bolzano).
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Procedimento di approvazione delle
intese fra Stato e Regione - Deliberazione delle Camere sul disegno
di legge al quale e' allegata l'intesa - Mancata acquisizione di
una nuova intesa con la Regione interessata nel caso in cui la
deliberazione parlamentare emendi il disegno di legge - Mancata
acquisizione, nel caso in cui il procedimento riguardi una Regione
diversa dalla Sardegna, di un'intesa in sede di Conferenza
unificata (o, in subordine, di Conferenza permanente per i rapporti
tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di
Bolzano) sugli emendamenti parlamentari al disegno di legge
governativo di approvazione dell'intesa.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Richiesta di attribuzione di funzioni
relative alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia
- Procedimento di approvazione delle intese tra Stato e Regione -
Delega al Governo per la determinazione dei livelli essenziali
delle prestazioni (LEP) - Trasferimento delle funzioni -
Trasferimento di una o piu' materie o ambiti di materie - Mancata
delimitazione dell'attribuzione di ulteriori forme e condizioni
particolari di autonomia, fornite di un adeguato titolo
giustificativo.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Delega al Governo per l'individuazione
dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti
civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio
nazionale (LEP) - Rinvio ai principi e criteri direttivi di cui
all'art. 1, commi da 791 a 801-bis, della legge n. 197 del 2022 -
Aggiornamento dei LEP con decreti del Presidente del Consiglio dei
ministri - Procedimento per l'adozione dei decreti legislativi e
per l'aggiornamento dei LEP - Prevista acquisizione del parere
della Conferenza unificata - Previsione che nelle more dell'entrata
in vigore dei decreti legislativi, ai fini della determinazione dei
LEP, continua ad applicarsi l'art. 1, commi da 791 a 801-bis, della
legge n. 197 del 2022.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Previsione che l'intesa stabilisce i
criteri per l'individuazione dei beni e delle risorse finanziarie,
umane, strumentali e organizzative necessari per l'esercizio da
parte della Regione di ulteriori forme e condizioni di autonomia
che sono determinati con decreto del Presidente del Consiglio dei
ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le
autonomie, di concerto con il Ministro dell'economia e delle
finanze e i Ministri competenti per materia, su proposta di una
Commissione paritetica Stato-Regione-Autonomie locali, disciplinata
dall'intesa.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Previsione che, per ciascuna delle
Regioni che hanno sottoscritto intese, in relazione alle materie o
agli ambiti di materie oggetto di intesa, l'attivita' di
monitoraggio concernente l'effettiva garanzia in ciascuna Regione
dell'erogazione dei LEP e' svolta dalla Commissione paritetica, di
cui all'art. 5, comma 1, della legge n. 86 del 2024 - Attribuzione
alla medesima Commissione paritetica della valutazione annuale
degli oneri finanziari derivanti, per ciascuna Regione interessata,
dall'esercizio delle funzioni e dall'erogazione dei servizi
connessi alle ulteriori forme e condizioni particolari di
autonomia.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Attribuzione di funzioni relative alle
ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia concernenti
materie o ambiti di materie riferibili a diritti civili e sociali
che devono essere garantiti equamente su tutto il territorio
nazionale - Trasferimento delle funzioni previa determinazione dei
LEP e dei relativi costi e fabbisogni standard - Attribuzione di
funzioni relative alle ulteriori forme e condizioni particolari di
autonomia concernenti materie o ambiti di materie diversi da quelli
riferibili a diritti civili e sociali che devono essere garantiti
equamente su tutto il territorio nazionale - Trasferimento nei
limiti delle risorse previste dalla legislazione vigente - Mancata
inclusione tra le materie o ambiti di materie per i quali occorre
determinare i LEP delle seguenti: "organizzazione della giustizia
di pace", "rapporti internazionali e con l'Unione europea delle
Regioni", "commercio con l'estero", "professioni", "protezione
civile", "previdenza complementare e integrativa", "coordinamento
della finanza pubblica e del sistema tributario", "casse di
risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere generale",
"enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale".
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Attribuzione di funzioni relative alle
ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia concernenti
materie o ambiti di materie diversi da quelli riferibili a diritti
civili e sociali che devono essere garantiti equamente su tutto il
territorio nazionale - Trasferimento nei limiti delle risorse
previste dalla legislazione vigente.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Previsione che l'intesa individua le
modalita' di finanziamento delle funzioni attribuite attraverso
compartecipazioni al gettito di uno o piu' tributi erariali
maturato nel territorio regionale, nel rispetto dell'art. 17 della
legge n. 196 del 2009, nonche' di quanto previsto dall'art. 119,
quarto comma, della Costituzione - Clausola di invarianza
finanziaria - Garanzia, per le singole Regioni che non siano parte
di intese, dell'invarianza finanziaria nonche' del finanziamento
delle iniziative finalizzate ad attuare le previsioni di cui
all'art. 119, commi terzo, quinto e sesto - Previsione che le
intese non possono pregiudicare l'entita' e la proporzionalita'
delle risorse da destinare a ciascuna delle altre Regioni.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Previsione che l'intesa individua le
modalita' di finanziamento delle funzioni attribuite attraverso
compartecipazioni al gettito di uno o piu' tributi erariali
maturato nel territorio regionale, nel rispetto dell'art. 17 della
legge n. 196 del 2009, nonche' di quanto previsto dall'art. 119,
quarto comma, della Costituzione.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Previsione che l'intesa individua le
modalita' di finanziamento delle funzioni attribuite attraverso
compartecipazioni al gettito di uno o piu' tributi erariali
maturato nel territorio regionale, nel rispetto dell'art. 17 della
legge n. 196 del 2009, nonche' di quanto previsto dall'art. 119,
quarto comma, della Costituzione - Attribuzione di funzioni
relative alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia
concernenti materie o ambiti di materie diversi da quelli
riferibili a diritti civili e sociali che devono essere garantiti
equamente su tutto il territorio nazionale - Trasferimento nei
limiti delle risorse previste dalla legislazione vigente.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Clausole finanziarie - Previsione che,
al fine di garantire il coordinamento della finanza pubblica, resta
ferma la possibilita' di prevedere anche per le Regioni che hanno
sottoscritto le intese il concorso agli obiettivi di finanza
pubblica.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Misure perequative e di promozione
dello sviluppo economico, della coesione e della solidarieta'
sociale - Rinvio all'applicazione dell'art. 15 del d.lgs. n. 68 del
2011.
Regioni - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata
delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo
comma, della Costituzione - Disposizioni transitorie e finali -
Applicabilita' della legge n. 86 del 2024 ovvero, in via
subordinata, degli artt. 1, 2, 4, 5, commi 1 e 2, 7, commi 1 e 2, e
8, commi 1 e 2, e, in ulteriore subordine, delle disposizioni
contenute, rispettivamente, nell'art. 2, commi 1, 5, 6 e 8;
nell'art. 4, comma 2, e nell'art. 5, commi 1 e 2, anche nei
confronti delle Regioni a statuto speciale e delle Province
autonome di Trento e di Bolzano.
- Legge 26 giugno 2024, n. 86 (Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai
sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione), intero
testo ovvero, in via subordinata, artt. 1; 2; 4; 5 commi 1 e 2; 7,
commi 1 e 2; 8, commi 1 e 2; in ulteriore subordine, artt. 1, comma
2; 2, commi 1, 2, 3, 5, 6 e 8; 3, commi 1, 3, 4, 7, [8 e] 9; 4,
commi 1 e 2; 5, commi 1 e 2; 7, commi 1 e 2; 8, commi 1 e 2; 9,
comma 4; 10, comma 2; 11, comma 2; 5, comma 2, e 9, in combinato
disposto.
(24C00195)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.38 del 18-9-2024)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.