VIVIBANCA S.P.A.

Iscritta al n. 5647 dell'albo delle banche tenuto dalla Banca
d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Decreto Legislativo n. 385 del
1° settembre 2013

Sede: via G. Giolitti, 15 - 10123 Torino
Registro delle imprese: Torino 04255700652

IULIA SPV S.R.L.

Societa' unipersonale


Iscritta nell'elenco delle societa' veicolo di cartolarizzazione
tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi del Provvedimento della Banca
d'Italia del 12 dicembre 2023 al n. 48555.7

Sede: via Vittorio Alfieri, 1 - 31015 Conegliano (TV)
Registro delle imprese: Treviso - Belluno 05462660266

(GU Parte Seconda n.113 del 26-9-2024)

 
Avviso di cessione di crediti  pro  soluto  ai  sensi  del  combinato
disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30  aprile  1999
(come successivamente modificata, la Legge sulla Cartolarizzazione) e
dell'articolo 58 del Decreto  Legislativo  no.  385  del  1993  (come
successivamente modificato, il Testo Unico Bancario) e informativa ai
sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016  relativo
alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei
dati personali (GDPR), del Decreto Legislativo n. 196 del  30  giugno
                      2003 (il Codice Privacy) 
 

  Iulia SPV S.r.l. (la Cessionaria) e ViViBanca S.p.A.  (ViViBanca  o
la Cedente) comunicano che, ai sensi  di  un  contratto  di  cessione
stipulato in data 12 settembre 2024 tra la Cessionaria e  la  Cedente
(il Contratto di Cessione), la Cedente ha ceduto  pro  soluto  ed  in
blocco alla Cessionaria, e la Cessionaria ha acquistato pro soluto ed
in blocco dalla Cedente, ai  sensi  e  per  gli  effetti  di  cui  al
combinato  disposto  degli  articoli  1  e  4   della   Legge   sulla
Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo  Unico  Bancario,  con
effetti giuridici ed economici dal 12 settembre  2024  (incluso),  un
portafoglio  di  crediti  derivanti  da  contratti  di  finanziamento
assistiti da cessioni del quinto dello stipendio e/o  della  pensione
e/o da delegazioni di pagamento (unitamente ad ogni garanzia e  altro
diritto accessorio a tali crediti) (i Crediti), secondo i  termini  e
le condizioni indicati nel Contratto Cessione. 
  La cessione dei Crediti si inserisce nel contesto di  un'operazione
di cartolarizzazione ai sensi  della  Legge  sulla  Cartolarizzazione
nell'ambito della quale la Cessionaria  emettera'  titoli  a  ricorso
limitato. 
  I Crediti sono individuabili in blocco ai sensi delle  disposizioni
normative sopra citate  e  sono  stati  selezionati  tra  quelli  che
soddisfano alla data del 12 settembre 2024 ovvero alla  diversa  data
indicata nel relativo criterio i seguenti criteri di eleggibilita': 
  (a) crediti derivanti da finanziamenti erogati a consumatori  (come
definiti all'articolo 121 del  Testo  Unico  Bancario)  assistiti  da
cessione del quinto dello stipendio  e/o  della  pensione  ovvero  da
delegazione di  pagamento  in  favore  della  Cedente  che  e'  stata
notificata da parte della Cedente al relativo datore di lavoro ovvero
ente pensionistico, a seconda del  caso,  e  dallo  stesso  accettata
(attraverso l'accettazione da  parte  del  datore  di  lavoro  ovvero
dell'ente pensionistico, a seconda del caso, ovvero per il tramite di
trattenuta della relativa porzione di salario o pensione  oggetto  di
cessione del quinto ovvero di delegazione di pagamento); 
  (b) crediti derivanti  da  finanziamenti  erogati  da  parte  della
Cedente quale finanziatore; 
  (c) crediti derivanti da contratti di finanziamento  denominati  in
Euro che non contengono  previsioni  che  prevedono  l'obbligo  o  la
facolta' di convertire i Crediti in altra valuta; 
  (d) crediti derivanti da finanziamenti che sono  stati  interamente
erogati e in relazione ai quali non  vi  e'  obbligo  o  facolta'  di
effettuare ulteriori erogazioni ai sensi del  relativo  contratto  di
finanziamento; 
  (e) crediti derivanti  da  contratti  di  finanziamento  retti  dal
diritto italiano; 
  (f) crediti derivanti da finanziamenti  assistiti  da  una  o  piu'
polizze assicurative emesse in favore della Cedente da parte  di  una
compagnia  assicurativa  eleggibile  (per   tale   intendendosi   Net
Insurance  S.p.A.  a  condizione  che  non  sia  soggetta  ad  alcuna
procedura  concorsuale  ad  essa  applicabile  e  qualsivoglia  altra
compagnia assicurativa avente un rating minimo alla stessa  assegnato
da parte delle agenzie di rating pari o superiore a  A)  a  copertura
del rischio vita e, qualora applicabile, del rischio impiego; 
  (g) crediti derivanti da finanziamenti  assistiti  da  una  o  piu'
polizze assicurative rette dal diritto italiano,  il  cui  premio  e'
stato pagato anticipatamente dalla Cedente  in  corrispondenza  della
data di erogazione del relativo finanziamento; 
  (h) crediti derivanti da (i) finanziamenti  assistiti  da  cessione
del quinto dello stipendio  ovvero  della  pensione  che  sono  stati
erogati a favore di persone fisiche, residenti in  Italia,  che  sono
dipendenti  di  compagnie  private,   pubbliche   amministrazioni   o
compagnie para pubbliche ai sensi di contratti a tempo  indeterminato
ovvero a pensionati; (ii) finanziamenti  assistiti  da  cessione  del
quinto dello stipendio ovvero della  pensione  erogati  a  favore  di
pensionati che ricevono la pensione da parte di un ente pensionistico
italiano, anche non residenti in Italia a condizione che  abbiano  la
residenza  in  uno  Stato  membro  dell'Unione   Europea;   o   (iii)
finanziamenti assistiti da delegazione di pagamento  che  sono  stati
erogati a favore di persone fisiche, residenti in  Italia,  che  sono
dipendenti di pubbliche amministrazioni e in favore  del  quali  sono
stati erogati finanziamenti assistiti da cessione  del  quinto  dello
stipendio ovvero della pensione; 
  (i) crediti derivanti da finanziamenti  non  erogati  a  favore  di
amministratori ovvero dipendenti della Cedente  ovvero  a  favore  di
dipendenti  di  compagnie  assicurative  con  le  quali  sono   state
sottoscritte polizze assicurative che assistono i Crediti; 
  (j) crediti derivanti da finanziamenti aventi tasso fisso,  il  cui
piano  di  ammortamento  prevede  il  pagamento   di   rate   mensili
posticipate di importo uguale; 
  (k)  crediti  derivanti  da  finanziamenti  non   classificati   in
"sofferenza" ai sensi della circolare di Banca d'Italia no.  272  del
30  luglio  2008  ("Centrale  dei  rischi  -   Istruzioni   per   gli
intermediari  creditizi"),   come   successivamente   modificata   ed
integrata; 
  (l) crediti  derivanti  da  finanziamenti  non  classificati  quali
"inadempienze probabili" ai sensi della circolare di  Banca  d'Italia
no. 272 del 30 luglio 2008 ("Centrale dei rischi - Istruzioni per gli
intermediari  creditizi"),   come   successivamente   modificata   ed
integrata; 
  (m) crediti  derivanti  da  finanziamenti  non  classificati  quali
"esposizioni scadute deteriorate" ai sensi della circolare  di  Banca
d'Italia  no.  272  del  30  luglio  2008  ("Centrale  dei  rischi  -
Istruzioni per gli  intermediari  creditizi"),  come  successivamente
modificata ed integrata; 
  (n) crediti derivanti da finanziamenti che non hanno  rate  scadute
per piu' di 60 (sessanta) giorni; 
  (o) crediti derivanti da finanziamenti in relazione ai quali non si
sono verificati eventi che richiedono il  pagamento  da  parte  della
compagnia assicurativa di  un  indennizzo  ai  sensi  della  relativa
polizza assicurativa; 
  (p) crediti derivanti da finanziamenti da  ripagarsi  integralmente
non oltre 120 (centoventi) giorni  dopo  la  data  di  erogazione  in
conformita' al piano di ammortamento originario; 
  (q) crediti derivanti da contratti di finanziamento in relazione ai
quali  almeno  un  importo  non  inferiore  ad  una  rata  e'   stato
integralmente pagato; 
  (r) crediti derivanti da contratti di finanziamento in relazione ai
quali  almeno  un  importo  pari  a  200  Euro  deve  essere   pagato
successivamente alla data del 12 settembre 2024; 
  (s) crediti derivanti da contratti di finanziamento in relazione ai
quali almeno due rate sono ancora a scadere; 
  (t) crediti derivanti da finanziamenti in relazione  ai  quali  non
sono state concesse sospensioni di pagamento a  favore  del  relativo
debitore fatta eccezione per  gli  accodamenti  effettuati  da  parte
dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS); 
  (u) crediti derivanti da finanziamenti rimborsabili per il  tramite
di bonifico bancario; 
  (v) crediti in relazione ai quali  non  e'  stata  affidata  alcuna
attivita'  di  recupero  a  legali  in  conseguenza  delle   relative
comunicazioni inviate a ciascun debitore; 
  (w) crediti in rispetto  ai  quali  il  relativo  debitore  non  ha
notificato alla Cedente alcuna  richiesta  di  indennizzo  e  non  ha
avviato alcuna azione legale contro la stessa Cedente; 
  (x) crediti derivanti da contratti di finanziamento  che  non  sono
stati ristrutturati e  in  relazione  ai  quali  il  Cedente  non  ha
esercitato il suo diritto  di  terminare  il  relativo  contratto  di
finanziamento e non ha dichiarato il relativo debitore  decaduto  dal
beneficio del termine (fatta eccezione per rinegoziazioni del  debito
ovvero accodamenti effettuati da  parte  dell'Istituto  Nazionale  di
Previdenza  Sociale  (INPS)   ovvero   dell'Istituto   Nazionale   di
Previdenza  e  Assistenza  per  i   dipendenti   dell'Amministrazione
Pubblica (INPDAP)); 
  (y) crediti derivanti da finanziamenti  in  relazione  ai  quali  a
nessun debitore e' stato notificato da parte della Cedente alcun atto
di precetto ovvero  decreto  ingiuntivo  ovvero  nessun  debitore  ha
sottoscritto con la Cedente alcun accordo stragiudiziale a seguito di
mancato pagamento; 
  (z) crediti in relazione ai quali non si sono verificati eventi che
richiedono il pagamento da  parte  della  compagnia  assicurativa  di
alcun ammontare ai sensi della relativa polizza assicurativa; 
  (aa) crediti che alla data del 12 settembre 2024 non sono  soggetti
ad accodamenti (fatta eccezione per accodamenti effettuati  da  parte
dell'Istituto  Nazionale  di   Previdenza   Sociale   (INPS)   ovvero
dell'Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per  i  dipendenti
dell'Amministrazione Pubblica (INPDAP)); 
  (bb) crediti  derivanti  da  contratti  di  finanziamento  che  non
beneficiano di alcun contributo finanziario, in relazione al capitale
e/o interessi, di  qualsivoglia  natura  ai  sensi  di  leggi  ovvero
convenzioni, erogati da terze parti a favore del relativo debitore; 
  (cc) crediti che non  sono  stati  trasferiti  a  terze  parti  nel
contesto   di   precedenti   trasferimenti    e/o    operazioni    di
cartolarizzazione, come notificato dal Cedente al relativo  debitore,
a meno che non siano  stati  successivamente  riacquistati  da  parte
della Cedente e di  tale  circostanza  sia  stata  data  notifica  al
relativo Debitore da parte della Cedente; 
  (dd) crediti  derivanti  da  finanziamenti  erogati  in  favore  di
dipendenti di compagnie private  aventi  i  seguenti  requisiti:  (i)
societa' costituite nella forma di societa' di capitali con almeno 16
(sedici) dipendenti e con almeno 2 (due) anni di operativita'  ovvero
nella  forma  di  societa'  cooperativa  con  almeno  50  (cinquanta)
dipendenti e con almeno 5  (cinque)  anni  di  operativita';  e  (ii)
societa' non operanti in settori  identificati  dai  seguenti  codici
ATECO e RAE: ATECO 920009, ATECO 467220,  ATECO  32121,  ATECO  4777,
ATECO 254/2540/25400/254000, RAE 491, RAE 654; 
  (ee) crediti derivanti da contratti di finanziamento  assistiti  da
cessione  del  quinto   dello   stipendio   ovvero   della   pensione
sottoscritti con dipendenti di compagnie private  che  alla  data  di
sottoscrizione  del  relativo  contratto  di  finanziamento   avevano
alternativamente (i) un contratto di  lavoro  a  tempo  indeterminato
ovvero (ii) un contratto di lavoro a tempo determinato  con  scadenza
precedente alla scadenza  del  piano  di  ammortamento  previsto  nel
relativo contratto di finanziamento; 
  (ff) crediti classificati come "Crediti Tutto TAN"; 
  (gg) crediti  derivanti  da  contratti  di  finanziamento  che  non
richiedono il consenso  del  debitore  ai  fini  della  cessione  del
relativo credito. 
  Unitamente  ai  Crediti,  sono  stati  altresi'   trasferiti   alla
Cessionaria, senza bisogno di alcuna formalita' ed annotazione, salvo
iscrizione della cessione presso il registro delle  imprese  e  salve
eventuali forme alternative di pubblicita' della  cessione  stabilite
dalla Banca d'Italia, ai sensi del combinato disposto degli  articoli
4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo  58  del  Testo
Unico Bancario,  tutti  gli  altri  diritti  (inclusi  i  diritti  di
garanzia) spettanti alla Cedente in relazione ai Crediti e,  piu'  in
particolare, ogni diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione
ed eccezione sostanziali e processuali,  facolta'  e  prerogativa  ad
essi  inerenti  o  comunque  accessori,  derivanti  da   ogni   legge
applicabile 
  Contestualmente  alla  stipula  del  Contratto  di   Cessione,   la
Cessionaria ha conferito incarico a ViViBanca, ai sensi  della  Legge
sulla Cartolarizzazione, affinche' in suo nome e per  suo  conto,  in
qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei crediti  ceduti
(il Servicer), proceda all'amministrazione, incasso  e  recupero  dei
Crediti. 
  Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR e  del  Codice
Privacy  (per  quanto  applicabile)  (congiuntamente,  la   Normativa
Privacy) 
  La cessione dei Crediti ha comportato il  trasferimento  anche  dei
dati personali - anagrafici  (nome,  cognome,  indirizzo,  numero  di
telefono, e-mail ed altri recapiti, un numero di identificazione,  un
identificativo online), patrimoniali e  reddituali  -  contenuti  nei
documenti e nelle evidenze informatiche connessi a tali  Crediti,  ai
debitori ceduti e ai  rispettivi  garanti  (i  Dati  Personali).  Non
verranno trattate categorie "particolari" di  dati  personali,  ossia
informazioni che si riferiscono, ad esempio, allo  stato  di  salute,
alle opinioni politiche e sindacali ed alle convinzioni religiose. 
  La Cessionaria, in qualita' di titolare del trattamento, e'  tenuta
a fornire ai  debitori  ceduti,  ai  rispettivi  garanti  e  ai  loro
successori ed aventi causa (gli  Interessati)  l'informativa  di  cui
alla Normativa Privacy e assolve a tale obbligo mediante la  presente
pubblicazione anche ai fini dell'articolo 14, comma  5,  lettera  b),
secondo periodo,  del  GDPR.  La  Cessionaria  assolve  tale  obbligo
mediante la pubblicazione in forza di  autorizzazione  dell'Autorita'
Garante per la Protezione  dei  Dati  Personali  emessa  nella  forma
prevista dal provvedimento emanato dalla medesima Autorita'  in  data
18 gennaio 2007. 
  La Cessionaria informa  che  i  Dati  Personali  degli  Interessati
contenuti nei documenti relativi a ciascun Credito  saranno  trattati
esclusivamente nell'ambito dell'ordinaria attivita' della Cessionaria
e secondo le finalita' legate al perseguimento  dell'oggetto  sociale
della Cessionaria stessa, e quindi: 
  (a) per l'adempimento di obblighi previsti da leggi, regolamenti  e
normativa comunitaria ovvero di disposizioni impartite da autorita' a
cio' legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e 
  (b) per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione
del rapporto con i debitori ceduti e ai rispettivi garanti (a  titolo
esemplificativo, gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti
da obblighi contrattuali, verifiche e valutazioni sulle risultanze  e
sull'andamento dei rapporti, nonche'  sui  rischi  connessi  e  sulla
tutela del credito), nonche' all'emissione di titoli da  parte  della
Cessionaria. 
  In relazione alle  finalita'  indicate,  il  trattamento  dei  Dati
Personali avverra', nel  rispetto  delle  disposizioni  previste  dal
GDPR, mediante strumenti manuali,  informatici  e  telematici,  anche
automatizzati,  con  logiche  strettamente  connesse  alle  finalita'
stesse e in modo da garantire la loro sicurezza  e  riservatezza,  in
conformita' alle disposizioni previste dall'articolo 32 del GDPR. 
  I Dati  Personali  potranno  altresi'  essere  comunicati  in  ogni
momento a soggetti terzi allo scopo di realizzare le finalita'  sopra
indicate e le seguenti ulteriori finalita': 
  (a) riscossione e recupero dei Crediti (anche da parte  dei  legali
preposti a seguire le procedure  giudiziali  per  l'espletamento  dei
relativi servizi); 
  (b) espletamento dei servizi di cassa e pagamento; 
  (c) emissione di titoli da parte della Cessionaria  e  collocamento
dei medesimi; 
  (d) consulenza prestata in merito alla gestione  della  Cessionaria
da  revisori  contabili  e  altri  consulenti  legali,   fiscali   ed
amministrativi; 
  (e)  assolvimento  di  obblighi  della  Cessionaria  connessi  alla
normativa di vigilanza e/o fiscale; 
  (f)  effettuazione  di  analisi  relative   ai   Crediti   e/o   di
attribuzione del merito di credito  ai  titoli  che  verranno  emessi
dalla Cessionaria; 
  (g) tutela degli interessi dei portatori di tali titoli. 
  I  Dati  Personali   saranno   conservati   solo   per   il   tempo
ragionevolmente necessario ai fini  di  cui  sopra  o  per  il  tempo
previsto dalla legge o necessario per  la  risoluzione  di  possibili
pretese o controversie. A questo riguardo, i Dati  Personali  saranno
conservati per  un  periodo  massimo  di  10  anni  a  partire  dallo
scioglimento  del  contratto  o,  se  successiva,  da  una  decisione
vincolante emanata da un'autorita' a  cio'  competente  (ad  esempio,
sentenza  del  tribunale),  fermi  restando  eventuali  obblighi   di
conservazione per periodi superiori tempo per tempo vigenti. 
  I soggetti appartenenti alle categorie ai quali  i  Dati  Personali
potranno essere  comunicati  utilizzeranno  i  dati  in  qualita'  di
responsabili del trattamento nel rispetto  delle  disposizioni  della
Normativa Privacy. In particolare, i Dati Personali saranno  trattati
da ViViBanca, in qualita' di Servicer. 
  Nello svolgimento delle attivita' di trattamento,  persone  fisiche
appartenenti  alle  categorie  dei  consulenti  e/o  dipendenti   dei
titolari del trattamento, nominate come incaricati del trattamento, o
persone  giuridiche  nominate  come  responsabili   del   trattamento
potranno altresi' venire a conoscenza dei Dati Personali, nei  limiti
dello svolgimento delle  mansioni  assegnate.  L'elenco  completo  ed
aggiornato dei soggetti responsabili  e  incaricati  del  trattamento
potra'  essere  consultato  in  ogni  momento   inoltrando   apposita
richiesta al Servicer ai seguenti riferimenti: ViViBanca S.p.A.,  Via
G. Giolitti, 15, 10123, Torino, indirizzo mail: privacy@vivibanca.it.
I Dati Personali potranno anche essere comunicati all'estero  per  le
predette  finalita'  ma  solo  a  soggetti  che  operino   in   Paesi
appartenenti all'Unione Europea. I Dati Personali non saranno oggetto
di diffusione. 
  Si informa, infine,  che  la  Normativa  Privacy  attribuisce  agli
Interessati gli specifici diritti di cui agli articoli 15  -  22  del
GDPR, tra cui in particolare il diritto di  accesso,  il  diritto  di
rettifica, il diritto alla cancellazione, il diritto  di  limitazione
del trattamento, il diritto alla portabilita' dei  dati.  Si  informa
che gli Interessati possono esercitare i propri diritti ai sensi  del
GDPR nei confronti di ciascun titolare del trattamento. 
  Fatto salvo il diritto degli Interessati di ricorrere in ogni altra
sede amministrativa o giurisdizionale, nel caso  in  cui  gli  stessi
ritengano che il trattamento dei Dati Personali avvenga in violazione
della  Normativa  Privacy,  gli  stessi  potranno  proporre   reclamo
all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali. 
  Le richieste relative all'esercizio dei menzionati diritti  di  cui
agli artt. 15-22 del GDPR ovvero alla  conoscenza  dei  soggetti  che
operano  in  qualita'  di  responsabili  potranno   essere   avanzate
direttamente presso le nostre Filiali,  oppure  inoltrando  richiesta
scritta all'attenzione del  Data  Protection  Officer  (DPO),  presso
ViViBanca S.p.A. - Via Giolitti, 15 - 10123  TORINO  (TO),  indirizzo
mail: dpo@vivibanca.it. 
  Conegliano (TV), 19/09/2024 

  Iulia SPV S.r.l. - Societa' unipersonale - L'amministratore unico 
                            Andrea Fantuz 

 
TX24AAB9530
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.