Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell'articolo 58 del Decreto Legislativo 1° settembre 1993 n. 385 (Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) ed informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche, con riguardo al trattamento dei dati personali nonche' alla loro libera circolazione ("GDPR") La Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A. (cessionaria) comunica che, in forza di un contratto di cessione pro soluto a titolo oneroso di crediti "individuabili in blocco" perfezionato con data certa in data 12 novembre 2024, ha acquistato dalla societa' Italcredi S.p.A. (cedente) un portafoglio di crediti pecuniari derivanti dai finanziamenti perfezionati (intendendosi per tali quelli nei quali i clienti hanno gia' incassato la somma erogata) dal Cedente entro il 31/10/2024, aventi alla data del 31/10/2024, congiuntamente, le seguenti caratteristiche: a) la cui prima rata di ammortamento scada entro il 30/11/2024 (incluso); b) la cui ultima rata di ammortamento scada non prima del 29/02/2025 (incluso); c) che siano stati notificati alle ATC ovvero la cessione sia divenuta efficace ed opponibile nei confronti delle ATC medesime; d) salvo quanto indicato nella lettera a), che siano in regolare ammortamento, ovvero che non presentino piu' di: (a) numero 2 (due), ove il datore di lavoro sia un soggetto privato, ovvero (b) numero 3 (tre), ove il datore di lavoro sia un soggetto pubblico o para-pubblico, rate mensili, anche non consecutive, scadute e non pagate e/o pagate parzialmente; e) che non siano "Crediti Sinistrati" ovvero che non sia gia' stata attivata la procedura per escutere la garanzia della polizza assicurativa, propria delle operazioni di cessione del quinto dello stipendio o della pensione; f) che non siano stati pattuiti piani di rimborso, ovvero sospensione dei pagamenti, ovvero che non siano stati effettuati rimborsi anticipati di capitale; g) che siano assistiti dalla garanzia di una polizza a copertura del rischio di premorienza e/o di una polizza a copertura del rischio di perdita dell'impiego di una delle seguenti imprese di assicurazione: AFI ESCA S.A., AXA France Vie, AXA France IARD, IPTIQ Life S.A., CARDIF ASSURANCES RISQUES DIVERS S.A., CARDIF ASSURANCES VIE DIVERS S.A., HDI ASSICURAZIONI SPA, NET INSURANCE LIFE S.P.A., NET INSURANCE S.P.A., GREAT AMERICAN INTERNATIONAL INSURANCE LTD, METLIFE EUROPE d.a.c., ALLIANZ GLOBAL LIFE dac, ALLIANZ VIVA S.p.a., ALLIANZ S.p.a., CNP VITA ASSICURA S.p.a., CF LIFE COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI VITA S.P.A., CF LIFE COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI VITA S.P.A., GENERTEL S.p.A., GENERTELLIFE S.p.A., ELIPS LIFE LTD;. h) rispetto ai quali non siano pervenuti reclami. Trattandosi di cessione in blocco dei crediti aventi i predetti requisiti, i debitori ceduti potranno acquisire informazioni sulla propria situazione rivolgendosi direttamente al Venditore, Italcredi spa, Ufficio Gestione Clienti (CRM), con sede in Milano, Corso Buenos Aires n. 79, 20124, telefono 800780330. Unitamente ai crediti oggetto della cessione sono stati altresi' trasferiti alla banca cessionaria senza bisogno di alcuna formalita' e annotazione, come previsto dal comma 3 dell'art. 58 del Testo Unico Bancario, tutti i privilegi e le garanzie reali e/o personali, comprese ad esempio le garanzie dell'assicurazione o delle altre malleverie che, ove esistenti, assistono i Crediti. La societa' cessionaria ha conferito mandato alla societa' cedente Italcredi spa affinche', in suo nome e per suo conto, proceda all'incasso delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare ad Italcredi spa ogni somma dovuta in relazione ai crediti ceduti. Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. La presente informativa sul trattamento dei dati personali e' rilasciata ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 ("GDPR"), del D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (come modificato dal D.lgs. 10 agosto 2018 n. 101) e del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 n. 1392461 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti (congiuntamente, "Normativa Privacy"). Interessati e Dati Personali trattati La cessione dei crediti dal Cedente al Cessionario ha comportato il necessario trasferimento di dati anagrafici, patrimoniali e reddituali ("Dati Personali") relativi ai debitori ceduti e agli eventuali rispettivi garanti, successori o aventi causa (nel seguito, cumulativamente, "Interessati") contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai crediti. Pertanto il Cessionario, quale Titolare del trattamento dei Dati Personale ("Titolare"), e' tenuto a fornire agli Interessati l'informativa sul trattamento dei Dati Personali nel rispetto di quanto previsto dalla Normativa Privacy. Titolare del trattamento Il Titolare del trattamento e' Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A., con sede in Via Don Ernesto Ricci, 1 - 63900 FERMO, Cod. Fiscale/Partita IVA 00112540448. Finalita' del trattamento I Dati Personali continueranno ad essere trattati con le stesse modalita' e per le stesse finalita' per le quali gli stessi sono stati raccolti dalla societa' Cedente al momento della stipulazione del contratto ed in particolare per finalita' relative: • alla gestione degli aspetti amministrativi, contabili, fiscali, legali strettamente connessi o strumentali per l'esecuzione del contratto (es. gestione e amministrazione incassi, procedure di recupero, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull'andamento dei rapporti, nonche' sui rischi connessi e sulla tutela del credito) ovvero alla valutazione ed analisi dei crediti; • all'adempimento degli obblighi derivanti dal contratto, da leggi, regolamenti nonche' da disposizioni impartite da autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi giudiziari, di vigilanza e controllo cui il Titolare e' soggetto (es. normativa antiriciclaggio, comunicazioni obbligatorie di Vigilanza, etc.). Basi giuridiche del Trattamento Le basi giuridiche del trattamento sono, rispettivamente, quelle indicate dall'articolo 6, comma 1, lettere b) e c), del GDPR (in sintesi, esecuzione di un contratto ed obblighi legali). Fornire i Dati Personali per le indicate finalita' e' obbligatorio e un eventuale rifiuto renderebbe impossibile l'esecuzione del rapporto contrattuale in essere e l'adempimento degli obblighi di legge. Modalita' del Trattamento dei dati Il trattamento dei Dati Personali avverra', nel rispetto delle disposizioni previste dal GDPR, mediante strumenti cartacei, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' indicate e, comunque, con modalita' idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza in conformita' alle disposizioni previste dall'articolo 32 GDPR. I Dati Personali potranno essere trasferiti all'esterno dell'Unione europea esclusivamente in presenza di una decisione di adeguatezza della Commissione europea o di altre garanzie adeguate previste dal GDPR (fra cui le norme vincolanti d'impresa, e le clausole tipo di protezione). I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. Periodo di conservazione dei dati personali I Dati Personali saranno trattati per tale finalita' per il tempo necessario all'adempimento degli obblighi contrattuali e/o legali previsti dall'ordinamento giuridico. A tal riguardo, i Suoi dati personali saranno conservati per 10 anni a partire dalla data di scioglimento del contratto o, se successiva, dalla data di decisione vincolante emanata da un'autorita' a cio' competente (ad esempio, sentenza del tribunale), fermi restando eventuali obblighi di conservazione relativi a particolari categorie di dati, per periodi superiori di tempo, prescritti dall'ordinamento giuridico. A quali soggetti potranno essere comunicati i Dati Personali e chi puo' venirne a conoscenza Per il perseguimento delle finalita' sopra descritte, i Suoi dati personali saranno conosciuti dai dipendenti, dal personale assimilato, dai collaboratori e dagli agenti del Titolare che opereranno in qualita' di incaricati e/o responsabili del trattamento. Il Titolare, inoltre, puo' avere la necessita' di comunicare i Suoi dati personali a soggetti terzi, appartenenti, a titolo esemplificativo, alle seguenti categorie: a) soggetti che forniscono servizi di supporto per l'esecuzione delle disposizioni impartite dagli interessati e per la gestione di servizi di pagamento; b) soggetti che supportano le attivita' di istruttoria, valutazione, erogazione, incasso ed assicurazione del credito; in particolare, le attivita' di incasso delle rate e/o connesse alla gestione dei rapporti oggetto della cessione, continueranno ad essere eseguite da Italcredi SpA, in qualita' di Responsabile del Trattamento, nominato dal Titolare ai sensi dell'art.28 del GDPR. c) soggetti che curano l'imbustamento, la spedizione e l'archiviazione della documentazione relativa ai rapporti con la clientela; d) soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informatico della Banca; e) soggetti che gestiscono il recupero e/o la cessione dei crediti o forniscono prestazioni professionali di consulenza e assistenza fiscale, legale e giudiziale; f) soggetti che curano la revisione contabile e la certificazione del bilancio; g) autorita' e organi di vigilanza e controllo e in generale soggetti, pubblici o privati, con funzioni di tipo pubblicistico. Inoltre, limitatamente alle finalita' descritte e nel rispetto della normativa di settore, la Banca potra' dover comunicare i Suoi dati personali altresi' alle seguenti categorie di soggetti: a) soggetti che rilevano rischi finanziari a scopo di prevenzione del rischio di insolvenza quali, ad esempio, la Centrale Rischi gestita dalla Banca d'Italia; b) soggetti che gestiscono sistemi nazionali ed internazionali per il controllo delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari finanziari; c) archivio istituito presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze (di seguito MEF), ai sensi degli artt. 30-ter, commi 7 e 7-bis, e 30-quinquies, del D.lgs. 13 agosto 2010 n. 141, esclusivamente per le finalita' di prevenzione del furto di identita'. Gli esiti della procedura di riscontro sull'autenticita' dei dati non saranno diffusi, ma potranno essere comunicati alle Autorita' e agli Organi di Vigilanza e di Controllo. L'elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza in qualita' di Responsabili puo' essere richiesto al Titolare ai recapiti sotto indicati. Diritti dell'interessato In relazione ai trattamenti descritti nella presente Informativa, l'interessato potra', alle condizioni previste dal GDPR, esercitare i diritti sanciti dagli articoli da 15 a 21 del GDPR e, in particolare: • Diritto di accesso - articolo 15 GDPR: diritto di ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ottenere l'accesso ai Suoi dati personali, compresa una copia degli stessi; • Diritto di rettifica - articolo 16 GDPR: diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e/o l'integrazione dei dati personali incompleti; • Diritto alla cancellazione (diritto all'oblio) - articolo 17 GDPR: diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano; • Diritto di limitazione di trattamento - articolo 18 GDPR: diritto di ottenere la limitazione del trattamento, quando: a) l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare per verificare l'esattezza di tali dati; b) il trattamento e' illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo; c) i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l'interessato si e' opposto al trattamento ai sensi dell'art. 21 GDPR, nel periodo di attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza di motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato; • Diritto alla portabilita' dei dati - articolo 20 GDPR: diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti al Titolare e il diritto di trasmetterli a un altro titolare senza impedimenti, qualora il trattamento si basi sul consenso e sia effettuato con mezzi automatizzati. Inoltre, il diritto di ottenere che i Suoi dati personali siano trasmessi direttamente dalla Banca ad altro titolare qualora cio' sia tecnicamente fattibile; • Diritto di opposizione - articolo 21 GDPR: diritto di opporsi, in qualsiasi momento per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che La riguardano basati sulla condizione di liceita' del legittimo interesse o dell'esecuzione di un compito di interesse pubblico o dell'esercizio di pubblici poteri, compresa la profilazione, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle liberta' dell'interessato oppure per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Inoltre, il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento qualora i dati personali siano trattati per finalita' di marketing diretto, compresa la profilazione, nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. • Diritto di revoca del consenso: diritto di revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati in qualsiasi momento, restando ferma la liceita' del trattamento basata sul consenso prima della revoca. I diritti di cui sopra potranno essere esercitati, nei confronti del Titolare, inoltrando richiesta al Responsabile della Protezione Dati, nominato dal Titolare, ai seguenti recapiti: • Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A. - Direzione Generale-Privacy, viale Trento 182, 63900 Fermo (FM); • e-mail: privacy@Carifermo.it • posta elettronica certificata: privacy@PEC.Carifermo.it La richiesta deve essere corredata dalla firma dell'interessato e da copia di un documento di identita' in corso di validita'. Qualora il Titolare nutra dubbi circa l'identita' della persona fisica che presenta la richiesta, potra' richiedere ulteriori informazioni necessarie a confermare l'identita' dell'interessato. L'esercizio dei diritti in qualita' di interessato e' gratuito ai sensi dell'articolo 12 GDPR. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitivita', il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la richiesta, o negare la soddisfazione della richiesta. Resta fermo il diritto degli Interessati di proporre reclamo all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma (RM), secondo le modalita' illustrate sul sito: www.garanteprivacy.it. Aggiornamento dell'informativa L'informativa generale per i clienti della Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A., tempo per tempo aggiornata, e' resa disponibile sul sito internet www.carifermo.it. Fermo, 21/11/2024 Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A. - Il direttore generale Ermanno Traini TX24AAB11735