Avviso ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 58 del D.Lgs.
01/09/1993, n. 385 (Testo Unico Bancario), avente ad oggetto la
fusione per incorporazione nella "Banca Agricola Popolare di Ragusa
(ora Banca Agricola Popolare di Sicilia) Societa' Cooperativa per
Azioni" della "Banca Popolare Sant'Angelo Societa' Cooperativa per
Azioni"
Si comunica che con atto di fusione a rogito del dott. Carlo
Munafo' Notaio in Saronno in data 11 novembre 2024, repertorio n.
4610, raccolta n. 25121, registrato a Varese, iscritto nel Registro
delle Imprese di Agrigento e del Sud Est Sicilia in data 26 novembre
2024, la societa' "Banca Agricola Popolare di Sicilia Societa'
Cooperativa per Azioni" (gia' denominata "Banca Agricola Popolare di
Ragusa Societa' Cooperativa per Azioni", quale societa' incorporante)
e la societa' "Banca Popolare Sant'Angelo Societa' Cooperativa per
Azioni" (quale societa' incorporata) si sono dichiarate fuse mediante
incorporazione della "Banca Popolare Sant'Angelo Societa' Cooperativa
per Azioni" nella "Banca Agricola Popolare di Sicilia Societa'
Cooperativa per Azioni" (di seguito, per brevita', la "Fusione"), con
effetto dal 30 novembre 2024 (di seguito, per brevita', la "Data di
Efficacia"), ai sensi dell'art.2504 bis del Codice Civile.
Si attesta, pertanto, che, in conseguenza e per effetto della
Fusione, "Banca Agricola Popolare di Sicilia Societa' Cooperativa per
Azioni" (gia' denominata "Banca Agricola Popolare di Ragusa Societa'
Cooperativa per Azioni") e' subentrata di pieno diritto, a decorrere
dal 30 novembre 2024 (la Data di Efficacia), e pertanto proseguira'
senza soluzione di continuita', anche ai sensi e per gli effetti di
cui all'articolo 2504-bis del Codice Civile: -. in tutti i rapporti
attivi e passivi facenti capo a "Banca Popolare Sant'Angelo Societa'
Cooperativa per Azioni" e, in particolare, in ogni convenzione,
accordo, contratto (anche di locazione finanziaria e con patto di
riscatto o di riservato dominio) e patto (anche parasociale, con
riferimento alle quote di partecipazione in societa' ed enti),
nonche' in ogni procura rilasciata da "Banca Popolare Sant'Angelo
Societa' Cooperativa per Azioni"; -. in tutte le azioni, obbligazioni
(anche convertibili), quote ed altri strumenti partecipativi in
societa' ed enti, strumenti finanziari (anche derivati), valori
mobiliari, contanti, valori bollati e valuta estera; -. in tutte le
situazioni di proprieta', di titolarita' di altri diritti reali (di
godimento e di garanzia) ed obbligatori, di disponibilita', di
godimento, di legittimazione, attiva e passiva; -. in tutti i cespiti
e beni, immobili e mobili (registrati o meno), materiali ed
immateriali; -. in tutte le situazioni possessorie e di fatto; -. in
tutti i diritti (anche potestativi o condizionati), interessi
legittimi, aspettative, qualifiche, garanzie (reali e personali),
privilegi (generali e speciali), crediti, ragioni, azioni, attivita'
in genere, anche in pendenza e formazione; -. in ogni passivita',
debito, obbligo, impegno, onere, gravame, garanzia prestata e
posizione passiva in genere; -.in tutte le iscrizioni in Albi,
Elenchi, Registri, Libri, etc.; -. in tutte le posizioni, attive e
passive, di titolare del trattamento dei dati personali, di
responsabile del trattamento, etc.; -. in ogni intestazione, licenza,
conto, deposito, polizza, brevetto, marchio, segno distintivo,
diritto di proprieta' intellettuale, iscrizione, annotazione,
cancellazione, mandato, cauzione, permesso, registrazione, esonero,
agevolazione, riconoscimento, concessione, autorizzazione e partita,
attiva o passiva, mobiliare ed immobiliare, esistenti relativamente
ai cespiti di compendio di "Banca Popolare Sant'Angelo Societa'
Cooperativa per Azioni", anche a titolo di deposito per gestione o in
garanzia, od ai quali fosse legittimata, verso Pubbliche
Amministrazioni (ivi compresi gli Enti Pubblici territoriali, le
Amministrazioni Pubbliche centrali e periferiche, i Pubblici Registri
e i Pubblici Libri in genere), e cio' anche se si tratti di rapporti
in corso di istruttoria o di abilitazioni e pratiche in corso di
rilascio; -. in tutti i mandati e le procure in essere, ivi inclusi
quelli conferiti ai dipendenti ed agli agenti in attivita'
finanziaria, nonche' le procure, generali e speciali, alle liti
conferite agli avvocati, confermandosi in questa sede, per quanto
occorrer possa, tutti i correlati poteri e facolta', anche di
rappresentanza; -. in tutte le controversie, di qualunque natura, di
fronte a qualsiasi Autorita' (giudiziaria, arbitrale, tributaria o di
mediazione/conciliazione) e ovunque radicate, nei confronti di
qualsiasi soggetto, quale che sia la loro fonte ed anche se sorte in
data posteriore alle deliberazioni di Fusione o alla data cui si
riferiscono le situazioni patrimoniali prese a base della Fusione,
proseguendo pertanto in tutti i relativi rapporti processuali
(assumendo altresi' le garanzie, le manleve e gli obblighi di
indennizzo gia' deliberati da e nei confronti dei propri
amministratori ed esponenti aziendali in relazione a spese legali e
risarcimenti danni conseguenti ad attivita' svolte nell'esercizio
delle facolta' loro demandate), con espressa conferma dei mandati e
delle procure di natura difensiva ovvero inerenti alla
rappresentanza, sostanziale e processuale, conferiti da "Banca
Popolare Sant'Angelo Societa' Cooperativa per Azioni", nei quali
"Banca Agricola Popolare di Sicilia Societa' Cooperativa per Azioni"
subentra di pieno diritto e senza soluzione di continuita'.
Si attesta altresi', per quanto occorrer possa, che i beni ed i
rapporti giuridici facenti capo a "Banca Popolare Sant'Angelo
Societa' Cooperativa per Azioni", nei quali "Banca Agricola Popolare
di Sicilia Societa' Cooperativa per Azioni" subentra per effetto
della Fusione, a decorrere dal 30 novembre 2024 (la Data di
Efficacia), sono, come tali, individuabili in blocco anche ai fini di
cui all'articolo 58 del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (Testo Unico
Bancario) e che pertanto dell'atto di Fusione viene data notizia,
oltre che tramite iscrizione nei competenti Registri delle Imprese
(Agrigento e Ragusa), anche mediante pubblicazione nella G.U.R.I. .
La pubblicazione del presente avviso, unitamente agli adempimenti
sopra indicati, produce gli effetti richiamati dal predetto articolo
58 (oltre che, per quanto occorrer possa, dall'articolo 57) del
D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, di talche', in particolare, i
privilegi e le garanzie di qualsiasi tipo, da chiunque prestati o
comunque esistenti a favore di "Banca Popolare Sant'Angelo Societa'
Cooperativa per Azioni", nonche' le trascrizioni nei pubblici
registri, contro ed a favore di quest'ultima, degli atti di acquisto
dei beni oggetto di locazione finanziaria compresi nel compendio
della societa' incorporata, conserveranno la loro validita' ed il
loro grado a favore dell'avente causa, quale societa' incorporante,
"Banca Agricola Popolare di Sicilia Societa' Cooperativa per Azioni",
senza bisogno di alcuna annotazione od altra formalita'.
Ragusa, 28 novembre 2024
Informativa ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 in materia di
protezione dei dati personali
Banca Agricola Popolare di Sicilia S.C.p.A. - con sede a Ragusa,
v.le Europa 65, P. Iva 00026870881, indirizzo e-mail: info@baps.it,
PEC: baps@pec.baps.it, sito web: www.baps.it, d'ora in poi la "Banca"
- in qualita' di titolare del trattamento, nello svolgimento della
propria attivita' pone la massima attenzione alla sicurezza ed alla
riservatezza dei dati personali dei propri clienti, potenziali
clienti (c.d. prospect) e/o soci / stakeholders interessati.
Possono essere raccolte le seguenti categorie di dati personali che
riguardano ciascun interessato (di seguito, congiuntamente, i "dati
personali"):
- Dati identificativi e di contatto - informazioni relative a nome,
cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero
di telefono, numero di cellulare, indirizzo e-mail;
- Dati patrimoniali / finanziari - informazioni relative a:
eventuale ricorso al credito, relative garanzie, situazione
patrimoniale e/o solvibilita';
- Dati relativi alla sua qualita' di socio - informazioni relative,
ad esempio, al numero di azioni dall'interessato possedute o inerenti
all'acquisto od alla perdita della qualita' di socio;
- Utilizzo del sito web - informazioni relative alle modalita' con
cui l'interessato utilizza il sito e legge le nostre comunicazioni,
incluse le informazioni raccolte tramite cookies.
- Altri dati personali - c.d. "vocal orders" o "verbal orders",
vale a dire registrazione parziale e relativa conservazione delle
conversazioni telefoniche, solo per la parte strettamente necessaria
a ricostruire la fase negoziale, nonche' la formalizzazione e la
successiva accettazione dei termini contrattuali relativi ai servizi
e alle attivita' di investimento, ovvero ai prodotti finanziari,
anche per eventuali fini di prova e di tutela di diritti in caso di
controversia;
- Interessi - informazioni che l'interessato ci fornisce in merito
ai suoi interessi, compresi i prodotti / servizi a cui e'
interessato;
- Categorie particolari di dati personali - informazioni, ad
esempio, idonee a rilevare l'origine razziale o etnica, le opinioni
politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l'appartenenza
sindacale, nonche' quelle relative ai dati genetici e biometrici,
alla salute ed alla vita sessuale.
La Banca raccoglie e tratta i dati personali degli interessati
nelle seguenti circostanze:
- in occasione della conclusione di uno o piu' contratti con la
Banca;
- in occasione delle attivita' di promozione e collocamento, anche
mediante tecniche di comunicazione a distanza, di servizi e attivita'
di investimento e di prodotti finanziari;
- quando essi si collegano al sito web della Banca (tramite PC,
APP, etc.);
- se le societa' collegate alla Banca o da questa controllate (di
seguito, il "Gruppo") e/o altre Societa' e/o partner commerciali le
trasferiscono legittimamente dati personali;
- qualora essi richiedano di aderire al Programma Soci BAPS
"Radici".
Preghiamo ogni interessato di aiutarci a mantenere aggiornati i
suoi dati personali, informandoci di qualsiasi modifica.
Il trattamento dei dati personali dell'interessato deve essere
legittimato da uno dei presupposti giuridici previsti dalla normativa
vigente in materia di protezione dei dati personali, come di seguito
descritti.
Instaurazione ed esecuzione dei rapporti contrattuali e obblighi
conseguenti, ivi inclusa qualsiasi comunicazione relativa a servizi.
La Banca puo' trattare i Dati identificativi e di contatto e i Dati
patrimoniali / finanziari ai fini dell'eventuale instaurazione ed
esecuzione dei rapporti contrattuali, dell'erogazione dei servizi
richiesti e del riscontro a segnalazioni e reclami. La Banca potra'
inoltre utilizzare i dati di contatto, in particolare l'indirizzo
e-mail, per fornire all'interessato informazioni relative ai servizi
richiesti. La Banca potra', infine, trattare per tale finalita' anche
le Categorie particolari dei dati personali, qualora specifici
servizi dall'interessato richiesti esigano il trattamento di tali
dati (ad es. stipula di polizze assicurative).
Inoltre, la Banca puo' trattare i Dati identificativi e di
contatto, i Dati patrimoniali / finanziari e gli Altri dati personali
ai fini della promozione e del collocamento, anche mediante tecniche
di comunicazione a distanza, di servizi e attivita' di investimento e
di prodotti finanziari. In tal caso la Banca potra' provvedere alla
registrazione parziale, e alla relativa conservazione, delle
conversazioni telefoniche, solo per la parte strettamente necessaria
a ricostruire la fase negoziale, nonche' la formalizzazione e la
successiva accettazione dei termini contrattuali, anche per eventuali
fini di prova e di tutela di diritti in caso di controversia.
Presupposto per il trattamento: adempimento degli obblighi
contrattuali e, per le Categorie particolari dei dati personali, il
consenso. Il conferimento dei dati e' obbligatorio per gestire il
rapporto contrattuale; in difetto non potremo darvi corso.
a) Comunicazioni di carattere informativo sulle attivita' della
Banca.
La Banca puo' trattare i Dati identificativi e di contatto per
finalita' di comunicazione diretta ad informare l'interessato sulle
attivita' della Banca (tra le quali, a titolo esemplificativo, orari
di apertura e chiusura delle filiali, accessibilita' al pubblico
delle stesse, etc.).
Presupposto per il trattamento: legittimo interesse della Banca a
mantenere un efficace rapporto contrattuale con l'interessato.
b) Gestione operativa e finalita' a questa strettamente connesse
per l'accesso al sito web.
La Banca puo' trattare i Dati identificativi e di contatto, i Dati
patrimoniali / finanziari e i dati di Utilizzo del sito web per
consentire all'interessato di poter accedere alla sua Area Personale,
al fine di: (i) gestire i servizi / prodotti; (ii) accedere ai dati
personali; (iii) scaricare dall'Area Personale documenti relativi ai
servizi / prodotti.
Presupposto per il trattamento: adempimento degli obblighi
contrattuali. Il conferimento dei dati e' obbligatorio per rispondere
alle richieste dell'interessato; in difetto non potremo darvi corso.
c) Trattamento per finalita' di marketing relative a servizi /
prodotti analoghi a quelli da l'interessato richiesti.
La Banca potra' trattare i Dati di contatto per finalita' di
marketing e comunicazione pubblicitaria diretta ad informare
l'interessato su iniziative promozionali, realizzate mediante
modalita' automatizzate di contatto (posta elettronica, sms e altri
strumenti di messaggistica massiva, etc.) e modalita' tradizionali di
contatto (ad esempio, telefonata con operatore) ovvero per ricerche
di mercato e indagini statistiche, relative a servizi / prodotti
analoghi a quelli dall'interessato richiesti.
Presupposto per il trattamento: legittimo interesse della Banca a
mantenere un efficace rapporto contrattuale con l'interessato.
d) Trattamento per finalita' di marketing per rispondere alle sue
esigenze e per fornire offerte promozionali anche in linea con le sue
preferenze.
La Banca e le altre societa' del Gruppo potrebbero trattare i Dati
di contatto per finalita' di marketing e comunicazione pubblicitaria
diretta ad informare l'interessato su iniziative promozionali di
vendita, realizzate mediante modalita' automatizzate di contatto
(posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva,
etc.) e modalita' tradizionali di contatto (ad esempio, telefonata
con operatore) ovvero per ricerche di mercato e indagini statistiche,
ove l'interessato ci rilasci apposito consenso e nei limiti di quanto
descritto nella relativa formula.
La Banca e le altre societa' del Gruppo potrebbero, altresi',
trattare i Dati di contatto, gli Interessi e gli altri dati personali
per inviare all'interessato comunicazioni commerciali in linea con le
sue preferenze, sulla base di uno specifico profilo cliente, ove
l'interessato ci rilasci ulteriore apposito consenso e sempre nei
limiti di quanto descritto nella relativa formula.
Inoltre, la Banca puo' trattare i Dati di contatto, i Dati
patrimoniali / finanziari e gli Altri dati personali ai fini della
promozione e del collocamento, anche mediante tecniche di
comunicazione a distanza, di servizi e attivita' di investimento e di
prodotti finanziari. In tal caso la Banca potra' provvedere alla
registrazione parziale, e alla relativa conservazione, delle
conversazioni telefoniche, solo per la parte strettamente necessaria
a ricostruire la fase negoziale, nonche' la formalizzazione e la
successiva accettazione dei termini contrattuali, anche per eventuali
fini di prova e di tutela di diritti in caso di controversia.
Qualora l'interessato acconsenta al suddetto trattamento da parte
delle altre societa' del Gruppo, mediante l'apposita formula di
consenso, sara' onere di queste ultime rilasciare la propria
informativa ai sensi dell'art. 14 GDPR.
Presupposto per il trattamento: il consenso. Il mancato
conferimento dello stesso non comporta conseguenze sui rapporti
contrattuali.
e) Indagini di Customer Satisfaction.
La Banca e le altre societa' del Gruppo potranno utilizzare i Dati
identificativi e di Contatto per la conduzione di indagini volte a
misurare il livello di soddisfazione (c.d. customer satisfaction) dei
servizi erogati.
Presupposto per il trattamento: il consenso; il mancato
conferimento dello stesso non comporta conseguenze sui rapporti
contrattuali.
f) Conformita' alle richieste giuridicamente vincolanti al fine di
adempiere un obbligo legale, regolamenti e/o provvedimenti
dell'Autorita' Giudiziaria e/o delle Autorita' di Vigilanza.
La Banca tratta i dati personali per adempiere a obblighi legali
(compresi quelli relativi alle norme in materia di usura,
antiriciclaggio, oltre che ai fini di prevenzione e di contrasto del
terrorismo e del finanziamento di esso, etc.).
Inoltre, nel rispetto delle vigenti disposizioni, tratta i predetti
dati per finalita' di rilevazione del rischio creditizio, degli
assegni e delle carte di pagamento irregolari (ad es. : Centrale
Rischi della Banca d'Italia, Centrale d'Allarme Interbancaria, etc.).
Presupposto per il trattamento: obblighi di legge, cui la Banca e'
tenuta a ottemperare.
g) Difesa dei diritti nel corso di procedimenti giudiziali,
amministrativi o stragiudiziali e nell'ambito di controversie sorte
in relazione ai servizi / prodotti offerti.
La Banca puo' trattare i Dati Personali per accertare, esercitare,
difendere i propri diritti ovvero agire od anche avanzare pretese nei
confronti dell'interessato.
Presupposto del trattamento: legittimo interesse della Banca alla
tutela dei propri diritti.
h) Finalita' connesse alla rilevazione del rischio creditizio da
parte dei Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC).
La Banca tratta i Dati identificativi e di contatto e i Dati
patrimoniali / finanziari nel caso in cui l'interessato richieda
particolari finanziamenti (quali: prestiti personali, mutui, carte di
credito, etc.), nel rispetto di quanto previsto dal "Codice di
condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in
tema di credito al consumo, affidabilita' e puntualita' nei
pagamenti", che prevede che all'interessato sia resa un'apposita e
separata informativa.
Presupposto per il trattamento: il legittimo interesse. Il
trattamento di queste informazioni da parte dei gestori e dei
partecipanti al SIC viene effettuato sulla base del legittimo
interesse (quale ad esempio la corretta misurazione del merito e del
rischio creditizio, la corretta valutazione dell'affidabilita' e
della puntualita' dei pagamenti, la prevenzione del rischio di frode,
ivi inclusa la prevenzione del rischio di furto di identita') del
titolare del trattamento a consultare i SIC. Il trattamento e la
comunicazione dei dati e' un requisito necessario per la conclusione
del contratto con la Banca. Senza questi dati potremmo non essere in
condizione di dar seguito alla richiesta dell'interessato.
i) Finalita' connesse all'esecuzione di operazioni finanziarie
internazionali e ad alcune specifiche operazioni in ambito nazionale,
per le quali e' necessario utilizzare un servizio di messaggistica
internazionale (SWIFT).
La Banca tratta i Dati identificativi e di contatto e i Dati
patrimoniali / finanziari per eseguire operazioni finanziarie
internazionali (ad es., un bonifico transfrontaliero) e alcune
specifiche operazioni in ambito nazionale (e.g. un bonifico di
importo rilevante) dall'interessato richieste, ricorrendo ai servizi
della "Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication"
(SWIFT).
Presupposto per il trattamento: adempimento degli obblighi
contrattuali. Il conferimento dei dati e' obbligatorio per rispondere
alle richieste dell'interessato; in difetto non potremo darvi corso.
j) Finalita' connesse alla qualita' di socio, all'adesione al
Programma Soci BAPS "Radici" e alla gestione di eventuali programmi
di fidelizzazione.
La Banca tratta i Dati identificativi e di contatto e i Dati
relativi alla qualita' di socio in relazione alla gestione del
rapporto sociale e alle finalita' previste dal Regolamento
Mutualistico Programma Soci BAPS "Radici", tra cui l'erogazione dei
benefici mutualistici di cui all'art. 5 del menzionato Regolamento.
Presupposto per il trattamento: adempimento degli obblighi
contrattuali. Il conferimento dei dati e' obbligatorio per rispondere
alle richieste dell'interessato; in difetto non potremo darvi corso.
La Banca utilizza una vasta gamma di misure al fine di migliorare
la protezione e la manutenzione della sicurezza, dell'integrita' e
dell'accessibilita' dei dati personali.
Tutti i dati personali sono conservati nel nostro sistema
informativo (o copie cartacee sicure) o su quelli dei nostri
fornitori, delle altre societa' del Gruppo e/o dei nostri partner
commerciali e sono accessibili ed utilizzabili in base ai nostri
standard e alle nostre policy di sicurezza (o standard equivalenti
per i nostri fornitori o partner commerciali).
Conserviamo i dati personali solo per il tempo necessario al
conseguimento delle finalita' per le quali sono stati raccolti o per
qualsiasi altra legittima finalita' collegata. Pertanto, se i dati
personali sono trattati per differenti finalita', conserveremo tali
dati fino a che non cessera' la finalita' con il termine piu' lungo.
Qui di seguito riportiamo i tempi di conservazione, in relazione
alle differenti finalita' sopra elencate:
a) Adempimento degli obblighi contrattuali: i dati, ivi compresi i
documenti contabili, trattati per adempiere a qualsiasi obbligazione
contrattuale potranno essere conservati per tutta la durata del
contratto e comunque non oltre i successivi 10 anni, al fine di
verificare eventuali pendenze.
b) Gestione operativa e finalita' a questa strettamente connesse
per l'accesso al sito web: i dati trattati per questa finalita'
potranno essere conservati per tutta la durata del contratto e
comunque non oltre i successivi 10 anni.
c) Trattamento per finalita' di marketing relative a servizi /
prodotti analoghi a quelli dall'interessato richiesti: i dati
personali trattati potranno essere conservati per 24 mesi dalla data
in cui abbiamo ottenuto l'ultimo consenso dell'interessato per tale
finalita' (ad eccezione dell'opposizione a ricevere ulteriori
comunicazioni).
d) Trattamento per finalita' di marketing per rispondere alle
esigenze dell'interessato e per fornire offerte promozionali anche in
linea con le sue preferenze: i dati personali trattati potranno
essere conservati per 24 mesi dalla data in cui abbiamo ottenuto
l'ultimo consenso per tale finalita' (ad eccezione dell'opposizione a
ricevere ulteriori comunicazioni); per la finalita' di marketing
profilato saranno, invece, conservati per 12 mesi.
e) Finalita' di indagini di customer satisfaction: i dati trattati
potranno essere conservati per 24 mesi dalla data in cui abbiamo
ottenuto l'ultimo consenso per tale finalita' (a meno che non vi sia
stata un'opposizione a ricevere ulteriori comunicazioni).
f) Nel caso di richieste giuridicamente vincolanti e/o
controversie: nel caso in cui occorra difenderci, agire o anche
avanzare pretese nei confronti dell'interessato o di terze parti,
potremmo conservare i dati personali ritenuti ragionevolmente
necessari da trattare per tali finalita', finche' la pretesa possa
essere perseguita.
g) Nel caso di rilevazione del rischio creditizio da parte dei
Sistemi di Informazioni Creditizie:
- Richieste di finanziamento: per il tempo dell'istruttoria e non
oltre 180 giorni dalla data di presentazione della richiesta o in
caso di rifiuto della richiesta o di rinuncia 90 giorni dalla data di
aggiornamento mensile;
- Ritardi non superiori a due rate o a due mesi, anche in parte non
pagati, se in seguito i pagamenti arretrati sono stati regolarizzati:
12 mesi dalla registrazione della regolarizzazione;
- Ritardi nei pagamenti superiori a due rate o a due mesi
regolarizzati anche con un accordo transattivo: 24 mesi dalla
registrazione della regolarizzazione;
- Eventi negativi (quali morosita', gravi inadempimenti,
sofferenze) non sanati: 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale
del rapporto oppure, in caso di altre vicende rilevanti in relazione
al pagamento, dalla data in cui e' risultato necessario il loro
ultimo aggiornamento e comunque, anche in quest'ultimo caso, al
massimo fino a 60 mesi dalla data di scadenza del rapporto quale
risulta dal contratto;
- Informazioni creditizie di tipo positivo relative ad un rapporto
che si e' esaurito con estinzione di ogni obbligazione pecuniaria
(senza ritardi o altri eventi negativi): 60 mesi dalla data di
cessazione del rapporto o di scadenza del contratto o dal primo
aggiornamento effettuato nel mese successivo a tali date. Le predette
informazioni possono essere conservate ulteriormente qualora nel
sistema siano presenti, in relazione ad altri rapporti di credito
riferiti al medesimo interessato, informazioni creditizie di tipo
negativo concernenti ritardi o inadempimenti non regolarizzati.
h) Nel caso di trattamenti connessi con l'esecuzione di operazioni
finanziarie internazionali e ad alcune specifiche operazioni in
ambito nazionale, per le quali e' necessario utilizzare un servizio
di messaggistica internazionale (SWIFT): i dati trattati per questa
finalita' potranno essere conservati per tutta la durata del
contratto e comunque non oltre i successivi 10 anni.
Ai dati personali possono avere accesso i dipendenti, collaboratori
e/o stagisti debitamente autorizzati, nonche' i fornitori esterni,
che offrono supporto per l'erogazione dei servizi.
In particolare, per lo svolgimento della sua attivita', la Banca si
rivolge anche a societa' esterne, professionisti/consulenti/tecnici,
con i quali ha stipulato specifici accordi, a titolo esemplificativo,
per:
- l'effettuazione di servizi bancari e finanziari;
- l'effettuazione di servizi di elaborazione e trasmissione dati o
in generali servizi informatici;
- l'effettuazione di lavorazioni necessarie per l'esecuzione delle
disposizioni ricevute dalla clientela;
- l'effettuazione di interventi di installazione, manutenzione e
aggiornamento finalizzati ad assicurare l'ottimale funzionamento di
attrezzature, impianti e procedure;
- la gestione di servizi di pagamento, di trasferimento fondi anche
all'estero, di carte di credito, di esattorie e tesorerie, etc.;
- il controllo sia del rischio creditizio e finanziario che delle
frodi, la tutela ed il recupero dei crediti, la valutazione del
merito creditizio e la prevenzione delle insolvenze;
- lo svolgimento di attivita' funzionali alle operazioni di
cartolarizzazione dei crediti della Banca;
- lo svolgimento di attivita' di perizia, di revisione contabile,
di certificazione di bilancio, di consulenza professionale e
assistenza alla clientela;
- lo svolgimento di attivita' di trasmissione, affrancatura,
imbustamento, trasporto, smistamento e postalizzazione dei recapiti;
- la promozione e/o vendita di prodotti e servizi bancari,
finanziari ed assicurativi;
- lo svolgimento di attivita' di controllo, revisione e
certificazione;
- lo svolgimento di attivita' di archiviazione dei dati e della
documentazione relativa ai rapporti intercorsi con clientela,
fornitori, dipendenti, collaboratori e altri aventi causa;
- lo svolgimento di attivita' di assistenza alla clientela (call
center / help desk, etc.)
- l'organizzazione e la gestione di iniziative promozionali (quali:
operazioni a premio, concorsi, etc.), rivolte a clientela o a
potenziale clientela, attivate su richiesta dei medesimi;
- per la gestione del rapporto sociale e l'erogazione dei benefici
mutualistici riservati ai Soci che aderiscano al Programma Soci BAPS
"Radici";
- lo svolgimento di attivita' a supporto dell'intermediazione di
polizze assicurative effettuate dalla Banca.
Ai dati personali possono avere accesso anche le altre societa' del
Gruppo, ove necessario per l'adempimento di obblighi legali e/o
contrattuali.
Tutti i dati utilizzati per eseguire le transazioni finanziarie
tramite la Society for Worldwide Interbank Financial
Telecommunication" (SWIFT) vengono duplicati, trasmessi e conservati
temporaneamente in copia da SWIFT in un server della societa' sito
negli Stati Uniti d'America. Le competenti autorita' statunitensi
potranno accedere a tali dati, in particolare ai sensi e per gli
effetti delle norme in materia di contrasto del terrorismo. Per le
predette finalita', i dati personali potranno essere forniti altresi'
alle autorita' pubbliche degli Stati membri dell'Unione Europea.
I dati personali trattati per le finalita' connesse con la
rilevazione del rischio creditizio da parte dei Sistemi di
Informazioni Creditizie (SIC) potranno essere forniti ai Sistemi di
Informazioni Creditizie (SIC), i quali sono regolati dal sopra
indicato Codice di condotta.
I soggetti terzi cui possono essere comunicati i dati agiscono
quali titolari del trattamento, responsabili del trattamento o
contitolari qualora determinino congiuntamente alla Banca le
finalita' ed i mezzi dello stesso.
L'elenco dei soggetti terzi potra' essere richiesto alla Banca,
rivolgendosi ai recapiti sotto riportati.
Per lo svolgimento di talune delle attivita' di trattamento dei
dati personali la Banca potrebbe comunicare gli stessi a soggetti
esterni situati in paesi che non appartengono all'Unione Europea (UE)
o allo Spazio Economico Europeo (SEE) (di seguito i "Paesi Terzi").
In tal caso il trasferimento avverra' nel rispetto di quanto previsto
dal Capo V del GDPR.
Tali soggetti esterni tratteranno i dati personali in qualita' di
titolari autonomi del trattamento oppure (a seconda del ruolo che
svolgano in relazione al trattamento) in qualita' di responsabili del
trattamento, regolarmente nominati dalla Banca in conformita' alla
normativa in materia di protezione dei dati personali.
L'interessato puo' scrivere alla Banca in ogni momento, usando i
dati di contatto sotto riportati, chiedendo quali sono i soggetti cui
vengono trasmessi i dati personali nonche' di ricevere copia delle
garanzie adottate per il trasferimento.
L'interessato ha il diritto di chiederci, utilizzando i dati di
contatto riportati di seguito nell'apposita sezione:
- l'accesso ai dati personali;
- ove tecnicamente possibile, la copia dei dati personali che
l'interessato ci ha fornito e/o la trasmissione degli stessi ad altri
titolari (c.d. portabilita');
- la rettifica dei dati in nostro possesso;
- la cancellazione di qualsiasi dato per il quale non abbiamo piu'
alcun presupposto giuridico per il trattamento;
- la revoca del suo consenso, nel caso in cui il trattamento sia
fondato sul consenso;
- la limitazione del modo in cui trattiamo i dati personali, nei
limiti previsti dalla normativa a tutela degli stessi.
Diritto di opposizione: l'interessato ha il diritto di opporsi in
qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione
particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano
eseguito dal Titolare per il perseguimento del proprio legittimo
interesse.
L'esercizio di tali diritti soggiace ad alcune eccezioni
finalizzate alla salvaguardia dell'interesse pubblico (ad esempio, la
prevenzione o l'identificazione di crimini) e di nostri interessi (ad
esempio, il mantenimento del segreto professionale). Nel caso in cui
l'interessato esercitasse uno qualsiasi dei summenzionati diritti,
sara' nostro onere verificare che l'interessato sia legittimato ad
esercitarlo e gli daremo riscontro, di regola, entro un mese.
Per l'esercizio dei predetti diritti l'interessato potra'
rivolgersi al Servizio Legale, domiciliato per le funzioni presso la
nostra Sede Centrale a Ragusa, V.le Europa 65 (indirizzo e-mail:
legale@baps.it - PEC: legale@pec.baps.it).
La Banca ha nominato il Responsabile della Protezione dei Dati
(Data Protection Officer - DPO), cosi' come previsto dal Regolamento
(UE) 2016/679, contattabile - per eventuali richieste o chiarimenti
relativi al trattamento dei dati personali - al seguente indirizzo
mail: dpo@baps.it.
Per eventuali reclami o segnalazioni sulle modalita' di trattamento
dei dati faremo ogni sforzo per rispondere alle istanze
dell'interessato. Se lo desidera, l'interessato potra' inoltrare i
propri reclami o le proprie segnalazioni all'Autorita' responsabile
della protezione dei dati, utilizzando gli estremi di contatto
pertinenti: Garante per la protezione dei dati personali - Piazza
Venezia, n. 11 - 00187 Roma.
Il presidente del consiglio di amministrazione
dott. Arturo Schinina'
TX24AAB11933