UNIVERSITA' COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Sede: via Roberto Sarfatti n. 25 - 20136 Milano
Codice Fiscale: 80024610158
Partita IVA: 03628350153

SEBE S.R.L.
Sede legale: via Roberto Sarfatti n. 25 - 20136 Milano
Capitale sociale: € 15.600,00 i.v.
Registro delle imprese: Milano 03164920153
R.E.A.: Milano 409581
Codice Fiscale: 03164920153

(GU Parte Seconda n.37 del 27-3-2025)

 
Progetto di fusione per incorporazione di Sebe S.r.l. in  Universita'
Commerciale Luigi Bocconi redatto ai sensi  degli  artt.  2501-ter  e
                       2505 del codice civile 
 

  Premessa: Gli  organi  amministrativi  di  Universita'  Commerciale
Luigi  Bocconi  (di   seguito   "Bocconi",   l'"Ateneo"   o   l'"Ente
Incorporante") e di Sebe S.r.l. (di seguito  "Sebe"  o  la  "Societa'
Incorporanda"),  societa'   di   capitali   interamente   controllata
dall'Ente  Incorporante,  hanno  redatto  e  approvato  il   presente
progetto  di  fusione  (di  seguito  il   "Progetto   di   Fusione"),
riguardante la fusione per incorporazione  di  Sebe  in  Bocconi,  in
applicazione analogica degli artt. 2501-ter e 2505 del codice  civile
(di seguito la "Fusione"). 
  Si segnala che, ai sensi e per gli effetti del  disposto  dell'art.
2501-quater, comma 3, del codice civile, previa  rinuncia  da  parte:
(i) del Comitato Esecutivo dell'Ente  Incorporante,  espressamente  a
cio' autorizzato dal Consiglio di Amministrazione e  (ii)  del  socio
unico di Sebe S.r.l. (i.e., Bocconi), non sono state  predisposte  le
situazioni patrimoniali di cui all'art.  2501-quater,  comma  1,  del
codice civile. 
  1. Modalita' di attuazione della Fusione: La Fusione sara'  attuata
in forma "semplificata" in applicazione analogica dell'art. 2505  del
codice  civile,  in  quanto  il  capitale  sociale   della   Societa'
Incorporanda risulta, come sopra cennato,  interamente  posseduto  da
Bocconi. Pertanto, la Fusione comportera' l'annullamento  dell'intero
capitale sociale della Sebe. 
  In applicazione analogica delle semplificazioni procedurali di  cui
all'art. 2505 del codice civile: 
  - il Progetto di Fusione e' stato redatto  in  forma  semplificata,
ossia senza dare conto  delle  informazioni  richieste  dall'articolo
2501-ter, comma 1, nn. 3 (Rapporto di cambio  delle  azioni  o  delle
quote, nonche' l'eventuale conguaglio in  denaro),  4  (Modalita'  di
assegnazione delle azioni o quote  della  societa'  incorporante),  5
(Data dalla quale tali azioni o quote  partecipano  agli  utili)  del
codice civile; 
  - non sara' redatta la Relazione dell'organo amministrativo di  cui
all'articolo 2501-quinquies del codice civile; 
  - non sara' redatta la Relazione degli esperti sulla congruita' del
rapporto di  cambio,  di  cui  all'articolo  2501-sexies  del  codice
civile, 
  precisandosi che, ove  occorra,  il  Comitato  Esecutivo  dell'Ente
Incorporante, espressamente  a  cio'  autorizzato  dal  Consiglio  di
Amministrazione,  nonche'  il  socio  unico  di  Sebe  S.r.l.  (i.e.,
Bocconi), rinunzieranno in ogni caso alle predette relazioni 
  Posto che all'operazione  di  Fusione  partecipa,  in  qualita'  di
incorporante,  un  ente  (l'Ateneo)  di  natura  non  societaria,  il
relativo procedimento  si  combina  per  applicazione  analogica  con
quello di trasformazione eterogenea ex art. 2500-septies  del  codice
civile, secondo uno schema la cui legittimita' e' stata  sancita  dal
Consiglio Notarile di Milano nella Massima del 19  novembre  2004  n.
52. 
  2. Ragioni economiche e obiettivi  della  Fusione:  La  Fusione  e'
principalmente finalizzata a una  razionalizzazione  delle  strutture
amministrative  e  organizzative  dei  soggetti   partecipanti   alla
Fusione,  consentendo  di  realizzare   una   semplificazione   della
struttura  societaria  secondo  schemi  di  maggiore   efficienza   e
funzionalita' 
  organizzativa,   con   conseguente    incremento    nell'efficienza
gestionale mediante la riduzione dei livelli decisionali e dei  tempi
necessari per l'adozione e l'implementazione di decisioni strategiche
e/o gestionali. Tale maggiore  efficienza  gestionale  e  decisionale
consentira'  altresi',  una  volta  perfezionata  la   Fusione,   una
riduzione effettiva dei costi organizzativi  connessi  alla  gestione
degli elementi patrimoniali attualmente facenti  capo  alla  Societa'
Incorporanda. 
  3. Soggetti partecipanti alla Fusione: 
  Ente   Incorporante:   Universita'   Commerciale   Luigi   Bocconi,
Universita' legalmente riconosciuta avente personalita' giuridica  ed
autonomia didattica,  scientifica,  amministrativa,  organizzativa  e
disciplinare come assicurato dall'art.  33  della  Costituzione  e  a
norma  dell'art.  1  del  Testo  Unico  delle  leggi  sull'istruzione
superiore, approvato con R.D. 31 agosto 1933, n.  1592  e  successive
modificazioni ed integrazioni, ente non commerciale con  sede  legale
in via Roberto  Sarfatti  n.  25,  Milano  (MI),  codice  fiscale  n.
80024610158. Alla data del Progetto di Fusione il fondo di  dotazione
sottoscritto e versato e' pari ad Euro 350.000. 
  Societa' Incorporanda: Sebe S.r.l., societa' di  diritto  italiano,
con sede legale in via Roberto Sarfatti n. 25,  Milano  (MI),  codice
fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese
di Milano n. 03164920153, REA n. 409581. Alla data  del  Progetto  di
Fusione il capitale sociale sottoscritto e versato e'  pari  ad  Euro
15.600. 
  4. Modifiche dello Statuto dell'Ente Incorporante risultanti  dalla
Fusione (articolo 2501-ter, comma 1, n. 2,  del  codice  civile):  Si
segnala che, ad esito della Fusione, lo statuto  attualmente  vigente
della Bocconi, allegato al presente progetto sotto la lettera A,  non
subira' alcuna modificazione. 
  5. Rapporto di cambio, eventuale conguaglio in  denaro  e  data  di
partecipazione agli utili  delle  eventuali  nuove  azioni  (articolo
2501-ter, comma 1, nn. 3,  4,  5  del  codice  civile):  Come  meglio
descritto al Paragrafo 1 che precede, il Progetto di Fusione e' stato
redatto in applicazione analogica  della  procedura  semplificata  ai
sensi dell'articolo 2505 del codice civile e, dunque, non contiene le
indicazioni di cui all'articolo 2501-ter, comma 1, nn. 3), 4)  e  5),
del codice civile. Per lo stesso motivo, non viene determinato  alcun
rapporto di cambio in relazione alla Fusione. 
  Alla  Data  di   Efficacia   della   Fusione,   la   partecipazione
rappresentante l'intero capitale sociale della Societa'  Incorporanda
verra' annullata senza sostituzione. 
  6. Decorrenza degli  effetti  della  Fusione:  Ai  sensi  dell'art.
2504-bis del codice civile e, quindi, ferma l'iscrizione dell'atto di
fusione presso il competente Ufficio del Registro delle Imprese della
Societa'  Incorporanda,  la  Fusione  avra'  effetto  dalla  data  di
pubblicazione sulla G.U.R.I. dell'atto di fusione da parte  dell'Ente
Incorporante (di seguito la "Data di Efficacia"). Tale  pubblicazione
sara' effettuata solo  successivamente  all'iscrizione  dell'atto  di
fusione presso il competente Ufficio del Registro delle Imprese della
Societa' Incorporanda. A decorrere dalla Data di  Efficacia,  Bocconi
subentrera' in tutti i rapporti giuridici attivi  e  passivi  facenti
capo a Sebe. 
  7. Trattamento riservato a particolari categorie  di  soci  o  agli
amministratori (articolo 2501-ter, comma  1,  nn.  7,  8  del  codice
civile): Alla data del presente  Progetto  di  Fusione  non  esistono
particolari categorie di soci ne' possessori di strumenti  finanziari
di cui all'art. 2502-bis del codice civile, ne' sono previsti 
  particolari  vantaggi   a   favore   dei   soggetti   cui   compete
l'amministrazione   dell'Ente   Incorporante   o    della    Societa'
Incorporanda. 
  8. Effetti  contabili  e  fiscali:  Con  riferimento  agli  effetti
previsti dall'articolo 2501-ter, comma 1,  n.  6  del  codice  civile
(Imputazione   delle   operazioni   al   bilancio   della    societa'
incorporante), si rileva che le operazioni effettuate dalla  Societa'
Incorporanda  saranno  imputate  al  bilancio  di  Bocconi  ai   fini
contabili e fiscali, a partire dalla Data di Efficacia della Fusione. 
  Premesso che, sotto il profilo fiscale, l'Ateneo si qualifica  come
ente non commerciale che, ai sensi dell'art. 73, comma  1,  lett.  c)
del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 ("T.U.I.R."), svolge altresi', in
via non principale,  un'attivita'  commerciale,  occorre  evidenziare
che,  ad  esito  della  Fusione,   il   patrimonio   della   Societa'
Incorporanda  confluira'  nell'attivita'   commerciale   dell'Ateneo,
individuata secondo quanto  previsto  dall'art.  144,  comma  2,  del
T.U.I.R..  Di  conseguenza,   la   prospettata   Fusione   risultera'
fiscalmente neutrale e non comportera' l'emersione di  plusvalenze  o
minusvalenze ai sensi degli artt. 172, comma 1 e 174 del T.U.I.R.. 
  Il relativo atto di  fusione  sara'  soggetto  a  registrazione  in
termine fisso e assoggettato all'imposta di registro con applicazione
dell'aliquota proporzionale del 3  per  cento  prevista  dall'art.  9
della Tariffa, Parte Prima, allegata al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131
(cfr. Risoluzione dell'11 gennaio 2019, n. 2/E; Cass.,  sentenza  del
27 febbraio 2009, n. 4763). La relativa  base  imponibile  risultera'
quantificata in base al valore determinato  alla  Data  di  Efficacia
della Fusione dei beni e  dei  diritti,  compresi  i  beni  immobili,
assunti al netto delle  passivita',  iscritti  nel  patrimonio  della
Societa' Incorporanda. Per quanto riguarda, piu' in  particolare,  il
valore degli immobili facenti parte  del  patrimonio  della  Societa'
Incorporanda, assumera' rilevanza il loro  valore  venale  in  comune
commercio,  ai  sensi  dell'art.  51,  comma  2,  del  T.U.R.   (cfr.
Risoluzione dell'11 gennaio 2019, n. 2/E). 
  Le imposte ipotecaria e  catastale  si  renderanno  applicabili  in
misura fissa (Euro 200 ciascuna), in applicazione analogica di quanto
previsto, rispettivamente, dall'art.  4  della  Tariffa  allegata  al
D.Lgs. 31 ottobre 1990 n. 347 e dall'art. 10, comma  2  del  medesimo
Decreto legislativo (cfr. Risoluzioni del 18 aprile 2008, n. 162/E  e
dell'11 gennaio 2019, n. 2/E). 
  9. Disposizioni finali: La pubblicita'  del  presente  Progetto  di
Fusione sara' effettuata come segue: 
  - deposito  per  l'iscrizione  presso  il  competente  Ufficio  del
Registro  delle  Imprese  della  citta'  ove  ha  sede  la   Societa'
Incorporanda ai sensi dell'articolo 2501-ter,  comma  3,  del  codice
civile; 
  - pubblicazione sulla G.U.R.I. e pubblicazione sul sito Bocconi; 
  - deposito presso la sede sociale dell'Ente  Incorporante  e  della
Societa'  Incorporanda,  unitamente  ai  bilanci  degli  ultimi   tre
esercizi dell'Ente Incorporante e Societa' Incorporanda. 
  Sono fatti salvi le variazioni, integrazioni e gli aggiornamenti al
presente Progetto di Fusione consentiti dalle vigenti disposizioni di
legge. 
  Statuo dell'Universita' Commerciale Luigi  Bocconi  disponibile  al
seguente                                                        link:
https://www.unibocconi.it/it/chi-siamo/organizzazione/statuto-regolam
enti-e-documenti 
  Milano, 28 febbraio 2025 

        Universita' Commerciale Luigi Bocconi - Il presidente 
                            Andrea Sironi 
                Sebe S.r.l. - L'amministratore unico 
                            Vanessa Parma 

 
TX25AAB3047
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.