SOCIETA' PER AZIONI ESERCIZI AEROPORTUALI S.E.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.28 del 10-3-2010)

 
              BANDO DI GARA D'APPALTO SETTORI SPECIALI 
 

  SEZIONE I: ENTE  AGGIUDICATORE;  I.1)  Denominazione,  indirizzi  e
punti  di  contatto  Denominazione  ufficiale:  Societa'  per  Azioni
Esercizi Aeroportuali S.E.A.;  Indirizzo  postale:  Aeroporto  Milano
Linate;  C.A.P  20090;  Localita'/Citta'  Segrate  (Milano);   Stato:
Italia; Telefono: 02 - 74851; Telefax: 02-74852010. 
  INDIRIZZO  PRESSO  IL  QUALE  E'   POSSIBILE   OTTENERE   ULTERIORI
INFORMAZIONI:, cfr. allegato A.I 
  INDIRIZZO PRESSO IL  QUALE  E'  POSSIBILE  OTTENERE  IL  CAPITOLATO
D'ONERI E LA DOCUMENTAZIONE: cfr. allegato A.II 
  INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LE OFFERTE/LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE:
cfr. allegato A.III 
  I.2)  PRINCIPALI  SETTORI  DI  ATTIVITA'  DELL'ENTE  AGGIUDICATORE:
Attivita' connesse agli aeroporti 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO; II.1.1)  Denominazione  conferita
all'appalto dall'ente aggiudicatore: Servizio di assicurazione  della
Responsabilita' Civile Generale. 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione:  servizi,  categoria
6; luogo principale di  esecuzione:  Aeroporti  di  Milano  Linate  e
Milano Malpensa e ovunque sussista interesse degli assicurati; codice
NUTS: ITC4. 
  II.1.3) Il bando riguarda: un appalto pubblico 
  II.1.5)  Breve  descrizione  dell'appalto  o  degli  acquisti:   La
copertura assicurativa si articola in dettaglio: 
  Sezione 1.  RC  Generale  degli  assicurati  S.E.A.  S.p.A.  e  SEA
Handling S.p.A. quali, rispettivamente, gestore  degli  aeroporti  di
Milano Linate e Milano Malpensa Terminal 1 e Terminal 2  ed  Handling
Agent,  con  le  relative  infrastrutture  ed  impianti  su  di  essi
esistenti,  nonche'  esercenti  di  varie  attivita'   connesse   e/o
necessarie al funzionamento di servizi aeroportuali,  massimale  Euro
500.000.000,00. 
  Sezione 2. Convenzione RC Open Cover lavori aeroportuali (lavori di
costruzione, manutenzione, demolizione, modifica di  edifici,  piste,
installazioni ed impianti)  e  RCVT  Postuma  dell'assicurato  S.E.A.
S.p.A., massimale Euro 100.000.000,00. 
  Sezione 3. RC Guerra e terrorismo degli assicurati S.E.A. S.p.A.  e
SEA    Handling    S.p.A.,    massimale    Euro    150.000.000    per
sinistro/aggregato annuo. 
  Massimali, sottolimiti e franchigie come specificati  nello  schema
di polizza. 
  II.1.6) CPV (oggetto principale/vocabolario principale) 66516400-4 
  II.1.7) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): SI' 
  II.1.8) Divisione in lotti NO II.1.9) Ammissibilita'  di  varianti:
NO 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto  II.2.1)  Quantitativo  o
entita' totale 
  Base  d'asta  complessiva  imponibile  Euro   3.160.204,00,   cosi'
ripartita: 
  Sezione 1: Base d'asta imponibile  Euro  2.410.200,00  (per  S.E.A.
Euro 1.494.324,00; per SEA Handling Euro 915.876,00) 
  Sezione 2: Base d'asta imponibile Euro 50.004,00 corrispondente a : 
  a) un tasso pro cento dello 0,1581 per RC lavori in zona aeromobili
che, applicato a un ammontare convenzionale di  lavori  pari  a  Euro
30.000.000,00, corrisponde a un premio imponibile di Euro 47.430,00.; 
  b) un tasso pro cento dello 0,00233 per RC postuma lavori  in  zona
aeromobili che, applicato a un ammontare convenzionale di lavori pari
a Euro 30.000.000,00, corrisponde a  un  premio  imponibile  di  Euro
699,00; 
  c) un tasso pro cento dello 0,035 per RC lavori in altre zone  che,
applicato  a  un   ammontare   convenzionale   di   lavori   pari   a
Euro5.000.000,00 corrisponde a un premio imponibile di Euro 1.750,00; 
  d) un tasso pro cento dello 0,0025 per RC postuma lavori  in  altre
zone che, applicato a un ammontare convenzionale  di  lavori  pari  a
Euro 5.000.000,00, corrisponde a un premio imponibile di Euro 125,00. 
  Sezione 3: Base d'asta imponibile Euro 700.000,00 (per S.E.A.  Euro
660.000,00, per SEA Handling Euro 40.000,00) 
  Relativamente a  ciascuna  sezione  non  sono  ammesse  offerte  in
aumento rispetto  ai  premi  imponibili  indicati.  Inoltre,  laddove
indicato il riparto della base d'asta imponibile fra S.E.A. e  S.E.A.
Handling, il premio offerto dovra'  essere  ripartito  mantenendo  la
stessa proporzione. In ragione  della  prestazione  contrattuale  non
sussistono costi della sicurezza interferenziali. 
  II.2.2) Opzioni: no 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI  ESECUZIONE:  dalle  h.24.00
del 20/04/2010 alle h.24.00 del 20/04/2011. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO  E  TECNICO;  III.1)  Condizioni  relative   all'appalto;
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:  Cauzione  a  garanzia  della
serieta' dell'offerta  e  dell'obbligo  di  contrarre,  da  prestarsi
mediante  fideiussione  bancaria  o  assicurativa  o  rilasciata   da
intermediari  finanziari  iscritti  nell'elenco   speciale   di   cui
all'art.107  D.Lgs.  385/93  a   cio'   autorizzati   dal   Ministero
dell'Economia e delle Finanze ai sensi del  D.P.R.  115/2004,  avente
validita' per un periodo non inferiore a 120 giorni a  far  data  dal
termine  ultimo  di  presentazione  dell'offerta,  con  rinuncia   al
beneficio della  preventiva  escussione  del  debitore  principale  e
operante, entro 15 giorni, a  semplice  richiesta  scritta  dell'Ente
Aggiudicatore. L'importo della cauzione sara' pari a  Euro  63.000,00
N.B: la fideiussione dovra' essere prodotta in sede di offerta e  non
di presentazione delle domande di partecipazione. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: il servizio  e'
finanziato da S.E.A. e da SEA Handling.  In  offerta,  e  per  talune
sezioni di polizza, saranno richieste quotazioni separate  dei  premi
di competenza di S.E.A. e di SEA Handling. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: E' ammessa la sottoscrizione del  rischio
in coassicurazione ai sensi  dell'art.  1911  c.c.  L'offerta  dovra'
prevedere la copertura al 100% del rischio. 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE; III.2.1) SITUAZIONE  PERSONALE
DEGLI  OPERATORI,  INCLUSI  I   REQUISITI   RELATIVI   ALL'ISCRIZIONE
NELL'ALBO  PROFESSIONALE  O  NEL  REGISTRO  COMMERCIALE:  Le  imprese
concorrenti  dovranno  dichiarare  nella  domanda  di  partecipazione
quanto segue: 1)  essere  iscritte  alla  C.C.I.A.A.  -  Ufficio  del
registro  delle  imprese,  per  categoria  di  attivita'   pertinente
all'oggetto  della  gara;   2)   essere   abilitate   all'accesso   e
all'esercizio dell'assicurazione diretta per le tipologie di  rischio
previste dal presente bando, ai sensi della normativa vigente; 3) non
incorrere in nessuna delle cause di esclusione di  cui  all'art.  38,
D.Lgs. 163/2006. Si evidenzia che la dichiarazione  di  insussistenza
delle cause di esclusione previste al c.1, lettere  b)  e  c)  dovra'
essere  resa  dai  soggetti  ivi  precisati;  4)   l'esclusione   dal
coinvolgimento dell'impresa nella procedura di emersione  del  lavoro
sommerso di cui alla L. 383/2001. 
  III.2.2)  Capacita'  economica  e   finanziaria:   Informazioni   e
formalita' necessarie  per  valutare  la  conformita'  ai  requisiti:
Essere in possesso, di "financial strength security rating"  con  una
valutazione non inferiore, alla data di presentazione  della  domanda
di partecipazione,a: " B + " secondo la classificazione  dell'Agenzia
AM Best o, in  alternativa,  "  A  -  "  secondo  la  classificazione
dell'Agenzia Standard & Poor's. Il requisito dovra' sussistere  anche
alla  data  di  presentazione  dell'offerta.   L'Ente   Aggiudicatore
indichera'  puntualmente,   in   sede   di   lettera   d'invito,   la
documentazione che il concorrente e' tenuto a produrre a comprova dei
requisiti dichiarati. 
  III.2.3) Capacita' tecnica: Informazioni  e  formalita'  necessarie
per valutare la conformita' ai requisiti (se  del  caso):  Essere  in
grado di fornire un adeguato servizio  di  liquidazioni  sinistri  in
Italia. In particolare disporre di una rete di assistenza peritale in
detto ambito. 
  III.2.4) Appalti riservati: NO 
  III.3)  CONDIZIONI  RELATIVE  ALL'APPALTO  DI  SERVIZI;  III.3.1)La
prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione?
Si'. La prestazione del  servizio  e'  riservata  alle  Compagnie  di
Assicurazione regolarmente  autorizzate  all'esercizio  dei  rami  di
assicurazione oggetto del presente appalto ai sensi  della  normativa
vigente  (D.Lgs.  209/05);  III.3.2)Le  persone   giuridiche   devono
indicare  il  nome  e  le  qualifiche  professionali  delle   persone
incaricate della prestazione del servizio: NO 
  SEZIONE IV: PROCEDURA; IV.1.1) Tipo di procedura:  Negoziata.,  non
sono gia' stati scelti candidati, IV.2.1) Criteri di  aggiudicazione:
Prezzo piu' basso. IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: No. 
  IV.3)   Informazioni   di   carattere    amministrativo;    IV.3.2)
Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No. 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione:
22.3.2010 entro le ore 12.00 
  IV.3.5) Lingua/e utilizzabile/i nelle offerte o  nelle  domande  di
partecipazione: ITALIANO (IT) 
  SEZIONE VI:  ALTRE  INFORMAZIONI;  VI.1)  Trattasi  di  un  appalto
periodico: NO. VI.2) Appalti connessi ad un  progetto  e/o  programma
finanziato dai fondi comunitari: NO. 
  VI.3) Informazioni complementari 
  a) Il D.Lgs. 163/2006 parte III, disciplina la presente  procedura.
Fermo il disposto degli artt. 206 e  230,  eventuali  riferimenti  ad
articoli della parte II del  D.Lgs  163/06  si  intendono  effettuati
esclusivamente e  limitatamente  agli  articoli  di  volta  in  volta
richiamati; 
  b) relativamente all'indicazione di cui al punto  IV.3.4)  "Termine
per il ricevimento delle offerte e delle domande  di  partecipazione:
............", si  precisa  che  la  data  indicata  va  intesa  come
scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione.; 
  c) con riferimento alla cauzione  richiesta  al  par.  III.1.1)  si
precisa che opera il meccanismo di riduzione di cui  agli  artt.  40,
c.7 e 75, c. 7, del D.Lgs. 163/2006; 
  d) relativamente alla prestazione dedotta in  contratto,  ai  sensi
dell'art. 37, c. 2, D.Lgs. 163/2006 si precisa che non  sussiste  una
ripartizione fra prestazione principale e prestazione secondaria; 
  e) ai sensi dell'art. 11, c. 6,  D.Lgs.  163/2006  si  informa  che
l'offerta  e'  vincolante  per  120  giorni  dal  termine  ultimo  di
presentazione; 
  f) ai sensi dell'art. 227, c.3, lett. b) D.Lgs. 163/06, al fine  di
concertare  il  termine  per  la  ricezione  delle  offerte,   l'Ente
Aggiudicatore  rende  noto  che  intende  assegnare,   ai   candidati
selezionati,  il  termine  di  10   giorni   per   la   presentazione
dell'offerta, decorrenti dall'invito loro rivolto anticipato via fax; 
  g) per quanto attiene alla partecipazione  in  coassicurazione,  si
precisa che: 1) tutti i coassicuratori dovranno  essere  in  possesso
del requisito di cui al punto III.2.2). Il requisito di cui al  punto
III.2.3) dovra' essere posseduto dal coassicuratore delegatario; ogni
coassicuratore  dovra'  assumere  una  copertura  del   rischio   non
inferiore al 5%; 2) tutti i coassicuratori dovranno  dare  delega  ad
uno di essi (coassicuratore delegatario), affinche' curi la  gestione
del contratto per conto e  nell'interesse  di  tutti,  garantendo  in
particolare l'accentramento  della  trattazione  e  liquidazione  dei
sinistri. Per la formulazione dell'offerta in pool di  coassicuratori
si rimanda, inoltre, alla successiva lett. q) del presente paragrafo; 
  h)  l'Ente  Aggiudicatore  si   riserva   di   chiedere   eventuali
chiarimenti   e/o   completamenti   in   ordine   alle   domande   di
partecipazione presentate; 
  i) ai sensi dell'art.  38,  c.  1,  lett.  m-quater  D.Lgs.  163/06
saranno esclusi dalla gara i concorrenti che si trovino, rispetto  ad
un altro partecipante alla procedura, in una situazione di  controllo
di cui all'art. 2359 c.c.. o in  una  qualsiasi  relazione  anche  di
fatto se la situazione di controllo o la relazione  comporti  che  le
offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale sulla base di
univoci  elementi.  La  verifica  e  l'eventuale  esclusione  saranno
disposte dopo l'apertura della busta contenete l'offerta economica; 
  l) le compagnie di assicurazione non  potranno  presentare  offerta
singolarmente e, contemporaneamente, in coassicurazione. 
  L'offerta dovra'  essere  formulata  direttamente  dalla  Direzione
generale  dell'impresa  di  assicurazione  o   dalla   Rappresentanza
generale della  sede  secondaria  dell'  impresa  estera,  oppure  da
gerenza  (ufficio  di  impresa   di   assicurazione   sprovvisto   di
personalita' giuridica  deputato  a  gestire  in  forma  diretta  sul
territorio gli affari assicurativi dell'impresa di assicurazione), ad
esclusione pertanto dei soggetti di cui all'articolo  109,  comma  2,
lett. a) b) ed e) D. Lgs 7/9/2005, n. 209 (codice delle assicurazioni
private).     La     stessa     Direzione     generale/Rappresentanza
generale/Gerenza dell'impresa di assicurazione provvedera', altresi',
alla sottoscrizione della polizza. 
  m)  Successivamente  all'avvenuta  aggiudicazione  definitiva,   la
polizza ed i pagamenti del premio ad essa  relativi  dovranno  essere
gestiti  ed  incassati  dalla  Direzione  Generale  dell'Impresa   di
Assicurazione aggiudicataria o dalla  Rappresentanza  Generale  della
Sede secondaria  dell'Impresa  Estera  aggiudicatrice,  oppure  dalla
Gerenza dell'Impresa  di  Assicurazione  aggiudicataria  (come  sopra
definita). 
  Viene,  pertanto,  fatto  divieto  all'Impresa   di   Assicurazione
aggiudicataria di assegnare la polizza e di far gestire la  stessa  -
compreso l'incasso dei relativi premi - ai soggetti e dai soggetti di
cui all'articolo  109,  c  2,  lettera  a),  b)  ed  e)  del  Decreto
Legislativo  7.9.2005,  numero  209   (Codice   delle   Assicurazioni
Private), anche se tali soggetti fossero muniti di qualsivoglia forma
di procura; 
  n) richiamato il disposto di cui all'art. 81, c.3,  D.Lgs.  163/06,
l'Ente Aggiudicatore si riserva di non  procedere  all'aggiudicazione
dell'appalto laddove nessuna offerta risulti conveniente o idonea  in
relazione all'oggetto del contratto, e cio' anche in presenza di  una
sola offerta; 
  o) cosi' come indicato  al  precedente  par.  IV.2.1)  Criterio  di
aggiudicazione, il criterio di aggiudicazione e'  quello  del  prezzo
piu' basso ai sensi dell'art. 82, c.2, lett.  a)  del  D.Lgs.  163/06
determinato quale sommatoria dei  premi  imponibili  offerti  per  le
sezioni da 1 a 4; relativamente alla Sezione 2, non e'  dovuto  alcun
premio anticipato ne' garantito alcun minimo contrattuale.  L'offerta
dovra' riferirsi a tutte le sezioni di polizza; 
  p) e' vietato il subappalto; 
  q) in relazione alla facolta' che hanno  le  imprese  qualificatesi
individualmente e, quindi, invitate  individualmente,  di  presentare
offerta per se' o quale coassicuratore delegatario di imprese riunite
(pool di  coassicuratori),  si  evidenzia  che  gli  eventuali  nuovi
soggetti che  parteciperanno  alla  compagine  associativa  dovranno,
anch'essi, essere in possesso dei requisiti di qualificazione fissati
nel presente bando [ossia III.2.1) e III.2.2)]. Resta  impregiudicato
l'obbligo,  dell'impresa  invitata  individualmente   di   dimostrare
integralmente il possesso dei requisiti dichiarati in sede di domanda
di partecipazione; 
  r) ai sensi del D.Lgs. 196/03, si informa che i dati forniti  dalle
imprese  sono  dall'Ente  Aggiudicatore  trattati  per  le  finalita'
connesse alla gara e per l'eventuale successiva  stipula  e  gestione
dei contratti.  Le  imprese  e  gli  interessati  hanno  facolta'  di
esercitare i diritti previsti all'art. 7 della legge stessa; 
  s) qualora talune offerte appaiano anormalmente basse rispetto alla
prestazione, l'Ente Aggiudicatore  provvedera'  alla  verifica  della
congruita' dell'offerta secondo la disciplina di cui agli artt. 87  e
88 del D.Lgs. 163/06. Non trova, pertanto, applicazione il meccanismo
di cui all'art. 86, c.1 D.Lgs. 163/06; 
  t) si rendono edotti i  concorrenti  che  l'Ente  Aggiudicatore  ha
adottato il Codice Etico,  il  cui  testo  e'  disponibile  sul  sito
internet
www.sea-aeroportimilano.it/newsea/it/pdf/codice_etico_sea.pdf.   Essi
si impegnano ad accettarlo; 
  u) si rendono edotti i concorrenti che l'Ente Aggiudicatore  si  e'
dotato di un proprio Sistema di Gestione  Ambientale  (S.G.A.)  sugli
scali di Milano Linate e Milano Malpensa. Tale Sistema e' basato  sui
principi fondamentali  del  rispetto  della  salvaguardia  ambientale
secondo la normativa vigente. L'Appaltatore sara' pertanto  tenuto  a
rispettare quanto previsto dalle procedure del S.G.A.  connesse  alle
attivita' di cui al contratto e, in particolare, quanto previsto  nel
documento "Principi e criteri di natura ecologico  ambientale  per  i
fornitori     S.E.A."     pubblicato      sul      sito      internet
www.sea-aeroportimilano.it/pdf/sistema_gestione_ambientale.pdf,   che
costituira'  parte  integrante  del  contratto.  I   concorrenti   si
impegnano a prenderne conoscenza, ad  accettarne  i  contenuti  e  ad
osservarne le prescrizioni; 
  v) si segnala che l'Ente Aggiudicatore si e' dotato del Regolamento
concernente l'accesso da parte dei terzi ai documenti amministrativi,
disponibile                                             all'indirizzo
http://www.sea-aeroportimilano.it/it/sea/index.phtml?mod=accesso_atti
& to=atti; 
  z) si segnala che e' da subito disponibile il  format  "Domanda  di
partecipazione",  accedendo  al  sito  web  dell'Ente  Aggiudicatore:
www.sea-aeroportimilano.it,    nonche'    sul    portale    acquisti:
www.seapprovvigionamenti.it unitamente al presente bando integrale; 
  aa) Responsabile del procedimento per la fase di affidamento:  Ing.
Carlo Murelli. 
  ab) L'Autorita' per la Vigilanza sui contratti pubblici di  lavori,
servizi  e  forniture  ha  assegnato  il  seguente   C.I.G.   (Codice
Identificativo Gara):  044742284E.  In  sede  di  lettera  di  invito
verranno comunicati l'importo e le modalita' attraverso le  quali  il
concorrente dovra' provvedere al  pagamento  del  contributo  stesso,
dandone prova all'Ente Aggiudicatore; 
  ac) la domanda di partecipazione dovra' essere presentata, completa
delle dichiarazioni  richieste  ai  paragrafi  III.2.1);  III.2.2)  e
III.2.3) secondo una delle modalita' di  cui  all'art.  77,  c.7  del
D.Lgs. 163/2006. E', inoltre consentita la consegna diretta, ex  art.
77, c.4. In tal caso la busta contenente la domanda dovra'  pervenire
all'indirizzo di cui all'allegato A.III). In caso di inoltro via  fax
dovra' essere inviata al n. 02.7485.2015. In entrambi i  casi  dovra'
essere  esplicitato  (sulla  busta  contenente  la  domanda   o   sul
frontespizio del fax) quanto segue: "Domanda di  partecipazione  gara
servizio assicurazione RCVT". La domanda dovra'  pervenire  entro  il
termine di cui al paragrafo IV.3.4). 
  ad) si segnala che l'esito della presente gara verra' reso noto con
la               pubblicazione                sul                sito
http://www.sea-aeroportimilano.it/it/sea/index.phtml?mod=esitibandi &
to=fornitori ai sensi e per gli effetti degli artt. 79 comma 5  lett.
a) e 11 comma 10 del D.Lgs.163/06. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO; VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle
procedure   di   ricorso:    Denominazione    ufficiale:    Tribunale
Amministrativo  Lombardia;  Indirizzo  postale:  via   Conservatorio;
Citta': Milano; C.P.: 20122. 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO ALLA GUUE 4/3/2010 
    
  ALLEGATO A -ALTRI INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  I)  Indirizzi  e  punti  di  contatto  presso  i  quali  sono  sono
disponibili ulteriori informazioni: Denominazione ufficiale: Societa'
per Azioni "Esercizi Aeroportuali - S.E.A.";  Servizio  responsabile:
Approvvigionamenti e Appalti;  Indirizzo:  Aeroporto  Milano  Linate;
C.A.P.; 20090; Localita'/citta':  Segrate  (Milano);  Stato:  Italia;
Telefono: 02/74852650; Telefax: 02/74852015. 
  II) Indirizzi e punti di contatto presso i quali  sono  disponibili
il   capitolato   d'oneri   e   la   documentazione    complementare:
Denominazione ufficiale: Servizio responsabile  Approvvigionamenti  e
Appalti;  Indirizzo:  Aeroporto   Milano   Linate;   C.A.P.;   20090;
Localita'/citta':  Segrate   (Milano);   Stato:   Italia;   Telefono:
02/74852650; Telefax: 02/74852015. 
  III) Indirizzi e punti di contatto ai quali inviare  le  offerte/le
domande di  partecipazione:  Denominazione  ufficiale:  Societa'  per
Azioni  "Esercizi  Aeroportuali  -  S.E.A.";  Servizio  responsabile:
Protocollo generale;  Indirizzo:  Aeroporto  Milano  Linate;  C.A.P.;
20090; Localita'/citta'. Segrate (Milano); Stato: Italia. 

             Il Responsabile Approvvigionamenti Appalti 
                         Ing. Carlo Murelli 

 
T10BFM4694
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.