N. 216 ORDINANZA 23 settembre - 18 novembre 2021

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Esecuzione penale - Mandato d'arresto europeo - Motivi di rifiuto della consegna - Facolta', per l'autorita' giudiziaria dell'esecuzione, ove disponga di elementi oggettivi, attendibili, precisi e debitamente aggiornati circa l'esistenza di seri motivi per ritenere che la consegna di una persona, afflitta da gravi patologie di carattere cronico e potenzialmente irreversibili, possa esporla a un rischio reale di subire un grave pregiudizio alla sua salute, di richiedere all'autorita' giudiziaria emittente le informazioni che essa reputi necessarie, e ponga fine alla procedura di consegna allorche' non ottenga assicurazioni entro un termine ragionevole - Omessa previsione - Possibile contrasto della decisione quadro sul mandato di arresto europeo, del quale la legge nazionale censurata costituisce specifica attuazione, con gli artt. 3, 4 e 35 CDFUE - Necessita' di verificare la compatibilita' della decisione quadro 2002/584/GAI con i diritti fondamentali dell'Unione europea alla salute, a ottenere cure mediche e a non subire trattamenti inumani o degradanti - Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE - Richiesta di procedimento accelerato - Sospensione del giudizio costituzionale. - Legge 22 aprile 2005, n. 69, artt. 18 e 18-bis. - Costituzione, artt. 2, 3, 32 e 111, secondo comma. (T-210216) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.47 del 24-11-2021)

mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.