Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale.
Pluralita' di questioni - Trattazione e decisione separata in ordine
ad alcune delle questioni proposte - Riserva di decisione sulle
restanti questioni.
Istruzione pubblica - Istituzione del Servizio nazionale di
valutazione del sistema di istruzione - Previsione del relativo
finanziamento nell'ambito di un piano programmatico di interventi
ministeriali adottati previa intesa con la Conferenza unificata -
Mancata predisposizione del piano - Ricorso della Regione
Emilia-Romagna - Asserita illegittimita' del finanziamento
settoriale unilateralmente disposto dallo Stato in materia di
competenza concorrente - Finanziamento avente una fonte normativa
autonoma rispetto alla disposizione impugnata - Non fondatezza
della questione.
- Legge 24 dicembre 2003, n. 350, art. 3, comma 92, lettera d).
- Costituzione, artt. 119 e (117).
Istruzione pubblica - Previsione di finanziamenti nell'ambito di un
piano programmatico di interventi ministeriali adottati previa
intesa con la Conferenza unificata - Mancata predisposizione del
piano - Autorizzazione di spesa per lo sviluppo delle tecnologie
multimediali, per l'orientamento contro la dispersione scolastica e
per lo sviluppo dell'istruzione e formazione tecnica superiore e
dell'educazione degli adulti - Ricorso della Regione Emilia-Romagna
- Asserita illegittimita' dei finanziamenti settoriali
unilateralmente disposti dallo Stato in materia di competenza
concorrente - Interpretazione della disposizione impugnata in
armonia con i principi costituzionali - Autorizzazione di spesa
subordinata all'approvazione del piano programmatico, a sua volta
condizionata all'intesa con la Conferenza unificata - Non
fondatezza della questione.
- Legge 24 dicembre 2003, n. 350, art. 3, comma 92, lettere a), b),
c).
- Costituzione, artt. 119 e (117).
Lavoro - Partecipazione dei lavoratori nelle imprese - Istituzione
presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali di un
fondo speciale per il sostegno di programmi finalizzati a
valorizzare tale partecipazione - Monitoraggio della gestione del
fondo da parte di un Comitato di esperti che redige annualmente una
relazione da inviare al Ministro del lavoro e delle politiche
sociali, alle competenti Commissioni parlamentari ed al Consiglio
nazionale dell'economia e del lavoro - Ricorso della Regione
Emilia-Romagna - Asserita illegittimita' della costituzione di un
fondo per finanziare interventi diretti da parte dello Stato in
materia di competenza concorrente - Normativa incidente su materie
in parte di competenza esclusiva dello Stato («ordinamento civile»)
e in parte di competenza concorrente («tutela del lavoro») -
Legittimazione dello Stato a dettare norme primarie istitutive del
fondo - Sostanziale coerenza dello strumento del monitoraggio con
l'istituzione del fondo - Non fondatezza della questione.
- Legge 24 dicembre 2003, n. 350, art. 4, commi 112 e 115.
- Costituzione, artt. 117, 118 e 119.
Lavoro - Partecipazione dei lavoratori nelle imprese - Istituzione
presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali di un
fondo speciale per il sostegno di programmi finalizzati a
valorizzare tale partecipazione - Previsione della costituzione di
un Comitato di esperti in rappresentanza del Ministero e delle
associazioni sindacali - Previsione di decreti ministeriali recanti
i criteri fondamentali di gestione del fondo - Modificabilita' dei
criteri con successivi decreti - Ricorso della Regione
Emilia-Romagna - Assenza del necessario coinvolgimento delle
Regioni nella gestione di un fondo incidente anche su materia di
competenza concorrente - Violazione del principio di leale
collaborazione - Discrezionalita' del legislatore nella
predisposizione delle concrete modalita' del coinvolgimento
regionale - Illegittimita' costituzionale in parte qua.
- Legge 24 dicembre 2003, n. 350, art. 4, commi 113 e 114.
- Costituzione, artt. 117, 118 e 119.
(005C0680)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.25 del 22-6-2005)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.