Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Circolazione stradale - Patente di guida - Patente a punti -
Decurtazione del punteggio in caso di superamento dei limiti
massimi di velocita' - Rilevamento mediante strumenti automatici
(autovelox) - Prevista non necessita' della contestazione immediata
dell'infrazione - Competenza del giudice di pace - Limitazione alla
valutazione della legittimita' del verbale di contravvenzione -
Mancata previsione della estensione della competenza alla
valutazione della legittimita' delle sanzioni accessorie e della
decurtazione dei punti dalla patente - Asserita violazione del
principio di uguaglianza, del diritto di azione e del principio di
tutela giurisdizionale - Iniziativa del rimettente indirizzata, tra
le altre, avverso una norma (art. 126-bis del codice della strada)
fatta oggetto, medio tempore, di parziale declaratoria di
illegittimita' costituzionale - Restituzione degli atti al giudice
a quo alla stregua di tale sopravvenuta decisione.
- D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, art. 126-bis, disposizione aggiunta
dall'art. 7, comma 1, del d.lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, come
modificato dall'art. 7, comma 3, lettera b), del d.l.
27 giugno 2003, n. 151, convertito, con modificazioni, nella legge
1° agosto 2003, n. 214 e degli artt. 201, comma 1-bis, lettera e),
e 204-bis, comma 8, del medesimo d.lgs. n. 285 del 1992,
introdotti, rispettivamente, dai commi 1 e 1-septies dell'art. 4
del gia' menzionato d.l. 27 giugno 2003, n. 151, convertito, con
modificazioni, nella legge 1° agosto 2003, n. 214.
- Costituzione, artt. 3, 24 e 113.
(005C0687)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.25 del 22-6-2005)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.