N. 63
RICORSO PER LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE
5 maggio 2006
Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in
cancelleria il 5 maggio 2006 (della Regione Umbria)
Stupefacenti e sostanze psicotrope - Disposizioni per favorire il
recupero dei tossicodipendenti recidivi e modifiche al T.U. delle
leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e delle sostanze
psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati
di tossicodipendenza - Previsione dell'esercizio delle attivita' di
prevenzione e di intervento, secondo uniformi condizioni di parita'
dei servizi pubblici per l'assistenza ai tossicodipendenti e delle
strutture private autorizzate dal S.S.N. - Determinazione dei
necessari requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi e
funzionali dei servizi pubblici per la tossicodipendenza e delle
strutture private che esercitano attivita' di prevenzione, cura e
riabilitazione nel settore - Determinazione delle funzioni
spettanti ai servizi pubblici ed alle strutture autorizzate
pubbliche e private - Ricorso della Regione Umbria - Denunciata
violazione della sfera di competenza regionale in materia di tutela
della salute e di politiche sociali - Lesione del principio di
sussidiarieta' - Violazione del principio di tutela della salute.
- D.L. 30 dicembre 2005, n. 272, conv. in legge 21 febbraio 2006,
n. 49, artt. 4-quaterdecies, e 4-vicies ter, commi 27, 29 e 30 in
relazione al nuovo art. 113 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309.
- Costituzione, artt. 32, 117 e 119.
Stupefacenti e sostanze psicotrope - Disposizioni per favorire il
recupero dei tossicodipendenti recidivi e modifiche al T.U. delle
leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e delle sostanze
psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati
di tossicodipendenza - Previsione dei livelli essenziali relativi
alla liberta' di scelta dell'assistito - Autorizzazione delle
strutture private alla specifica attivita' prescelta -
Subordinazione al possesso di requisiti minimi (personalita'
giuridica di diritto pubblico e privato, natura di associazione
riconosciuta o riconoscibile ai sensi degli artt. 12 e ss. del
c.c.; disponibilita' di locali e attrezzatura adeguata al tipo di
attivita' prescelta e personale dotato di comprovata esperienza nel
settore di attivita' prescelta; presenza di un'equipe
multidisciplinare composta dalle figure professionali del medico,
con specializzazioni attinenti alle patologie correlate alla
tossicodipendenza, dello psichiatra e/o psicologo, in caso di
scelta di attivita' di diagnosi della tossicodipendenza; presenza
numericamente adeguata di educatori professionali e di comunita',
supportata dal medico e dallo psicologo, per la specifica attivita'
di cura e riabilitazione) - Ricorso della Regione Umbria -
Denunciata violazione della sfera di competenza regionale in
materia di tutela della salute ed organizzazione del servizio
sanitario, trattandosi di livelli attinenti alle strutture
sanitarie e non agli standard delle specifiche prestazioni.
- D.L. 30 dicembre 2005, n. 272, art. 4-quinquiesdecies, conv. in
legge 21 febbraio 2006, n. 49.
- Costituzione, art. 117, comma secondo, lett. m), e comma terzo.
Stupefacenti e sostanze psicotrope - Disposizioni per favorire il
recupero dei tossicodipendenti recidivi e modifiche al T.U. delle
leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e delle sostanze
psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati
di tossicodipendenza - Autorizzazione delle strutture private ad
operare nel campo della prevenzione, cura e riabilitazione delle
tossicodipendenze - Determinazione dei requisiti strutturali e
tecnologici - Ricorso della Regione Umbria - Denunciata violazione
dell'autonomia finanziaria regionale.
- D.L. 30 dicembre 2005, n. 272, artt. 4-quinquiesdecies e
4-sexiesdecies, conv. in legge 21 febbraio 2006, n. 49.
- Costituzione, art. 119.
Stupefacenti e sostanze psicotrope - Disposizioni per favorire il
recupero dei tossicodipendenti recidivi e modifiche al T.U. delle
leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e delle sostanze
psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati
di tossicodipendenza - Disciplina dell'istanza di sospensione della
pena da parte di soggetto condannato per uno dei reati in materia
di sostanze stupefacenti o psicotrope - Certificazione attestante
lo stato di tossicodipendenza, di alcooldipendenza, la procedura
con la quale e' stato accertato l'uso abituale di sostanze
stupefacenti, psicotrope o alcooliche, l'andamento del programma
concordato eventualmente in corso e la sua idoneita' ai fini del
recupero del condannato - Possibilita' di rilascio, oltre che da un
SERT anche da una struttura privata accreditata - Ricorso della
Regione Umbria - Denunciata violazione del principio di buon
andamento della pubblica amministrazione - Violazione
dell'autonomia finanziaria regionale.
- D.L. 30 dicembre 2005, n. 272, artt. 4-octies, e 4-undecies, conv.
in legge 21 febbraio 2006, n. 49.
- Costituzione, artt. 97 e 119.
Stupefacenti e sostanze psicotrope - Disposizioni per favorire il
recupero dei tossicodipendenti recidivi e modifiche al T.U. delle
leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e delle sostanze
psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati
di tossicodipendenza - Previsione dell'esercizio delle attivita' di
prevenzione e di intervento, secondo uniformi condizioni di parita'
dei servizi pubblici e delle strutture private autorizzate dal
S.S.N. Determinazione dei necessari requisiti strutturali,
tecnologici ed organizzativi - Attivita' di certificazione,
relativa alla prevenzione, cura e riabilitazione dei
tossicodipendenti da parte anche delle strutture private
autorizzate - Ricorso della Regione Umbria - Denunciata mancata
sottoposizione delle disposizioni impugnate alla Conferenza
Stato-Regioni per l'acquisizione del prescritto parere - Denunciata
mancanza della previa intesa con la Regione - Violazione del
principio di leale collaborazione.
- D.L. 30 dicembre 2005, n. 272, artt. 4-quaterdecies,
4-quinquiesdecies, 4-sexiesdecies, e 4-vicies ter, commi 27, 29 e
30, conv. in legge 21 febbraio 2006, n. 49.
- Costituzione, omessa indicazione numerica dei parametri
costituzionali.
Stupefacenti e sostanze psicotrope - Disposizioni per favorire il
recupero dei tossicodipendenti recidivi e modifiche al T.U. delle
leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e delle sostanze
psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati
di tossicodipendenza - Disciplina complessiva e segnatamente degli
artt. 4, 4-bis, 4-ter, 4-sexies, 4-septies, 4-vicies ter, del D.L.
30 dicembre 2006, n. 272, nel testo sostituito e/o integrato dalla
legge di conversione 21 febbraio 2006, n. 49 - Ricorso della
Regione Umbria - Richiesta alla Corte di dichiarazione di
illegittimita' costituzionale conseguenziale delle disposizioni
sopra menzionate limitatamente alla parte in cui si prevedono
uniformi condizioni di parita' tra i servizi pubblici per
l'assistenza ai tossicodipendenti e le strutture private
autorizzate dal S.S.N.
- D.L. 30 dicembre 2005, n. 272, conv. in legge 21 febbraio 2006,
n. 49, nel complesso e segnatamente degli artt. 4, 4-bis, 4-ter,
4-sexies, 4-septies, e 4-vicies ter.
- Costituzione, omessa indicazione numerica dei parametri
costituzionali.
(006C0411)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.23 del 7-6-2006)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.