Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale.
Agricoltura - Delega al governo per la modernizzazione dei settori
agricolo, della pesca, dell'acquacoltura, agroalimentare,
dell'alimentazione e delle foreste - Principi e criteri direttivi -
Estensione della concertazione permanente fra Stato e Regioni
all'esame dei progetti regionali rilevanti ai fini della tutela
della concorrenza - Attribuzione al Governo del potere di
presentare i progetti ritenuti conformi alle norme nazionali agli
organismi comunitari - Obbligatorieta' della concertazione per
tutti i progetti provinciali (anche di legge) rientranti nelle
materie oggetto di delegazione - Ricorso della Provincia autonoma
di Trento - Denunciata alterazione del procedimento legislativo e
del regime delle leggi provinciali nonche' del sistema dei
controlli sugli atti amministrativi delle Province autonome;
contrasto con le norme statutarie e delle relative norme di
attuazione, con il principio di ragionevolezza e con l'impegno a
promuovere le autonomie locali - Lamentata esorbitanza dalla
competenza statale in materia di rapporti delle Regioni con la UE -
Mancata emanazione dei decreti attuativi - Scadenza del termine per
la loro emanazione - Sopravvenuta carenza di interesse - Cessazione
della materia del contendere.
- Legge 7 marzo 2003, n. 38, art. 1, comma 2, lettere b) e c).
- Costituzione, artt. 5 e 117, commi terzo e quarto; Statuto speciale
per il Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31 agosto 1972, n. 670),
artt. 8, numeri 15) e 21), e 16; legge costituzionale 10 ottobre
2001, n. 3, artt. 8 e 10; d.P.R. 15 luglio 1988, n. 305.
Agricoltura - Delega al governo per la modernizzazione dei settori
agricolo, della pesca, dell'acquacoltura, agroalimentare,
dell'alimentazione e delle foreste - Principi e criteri direttivi -
Estensione della concertazione permanente fra Stato e Regioni
all'esame dei progetti regionali rilevanti ai fini della tutela
della concorrenza - Attribuzione al Governo del potere di
presentare i progetti ritenuti conformi alle norme nazionali agli
organismi comunitari - Interventi diretti a favorire l'accesso ai
mercati finanziari delle imprese agricole e a favorire
l'insediamento dei giovani in agricoltura - Revisione della
normativa per il supporto dello sviluppo dell'occupazione nel
settore agricolo - Ridefinizione degli strumenti relativi alla
tracciabilita', all'etichettatura e alla pubblicita' dei prodotti
alimentari - Previsione di strumenti di coordinamento, indirizzo e
organizzazione delle attivita' di promozione dei prodotti del
sistema agroalimentare - Promozione, sviluppo e sostegno delle
filiere agroalimentari - Disposizioni in materia di pesca ed
acquacoltura - Previsione di un regolamento per l'attuazione dei
decreti legislativi sul riassetto delle disposizioni vigenti in
materia - Procedimento di adozione della normativa delegata -
Istituzione di un fondo per la ricerca nel settore dell'agricoltura
biologica e di un contributo statale per il sostegno allo sviluppo
di tale produzione - Ricorso della Regione Toscana - Denunciata
violazione della potesta' legislativa esclusiva, concorrente e
residuale nonche' delle competenze amministrative delle Regioni,
dell'autonomia finanziaria regionale e del principio di leale
collaborazione - Genericita' delle deliberazioni della Giunta
regionale - Assenza di atti richiamabili per relationem - Nullita'
dei ricorsi per indeterminatezza dell'oggetto - Inammissibilita'
delle questioni.
- Legge 7 marzo 2003, n. 38, artt. 1, commi 2, lettere b), i), l),
m), n), r), s), v), z), aa), bb), cc), e dd), 5 e 6 e 3.
- Costituzione, artt. 117, commi secondo, quarto, quinto e sesto,
118, 119; legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, art. 11.
Agricoltura - Disposizioni in materia di soggetti e attivita',
integrita' aziendale e semplificazione amministrativa in
agricoltura - Attribuzione all'Agenzia per le erogazioni in
agricoltura la realizzazione dell'Anagrafe delle aziende agricole -
Estensione del silenzio assenso a tutti i procedimenti attivabili
dall'impresa agricola - Affidamento alla S.p.A. Buonitalia
dell'erogazione di servizi alle imprese del settore agroalimentare
- Riduzione del potere delle Regioni di irrogare sanzioni
amministrative per irregolarita' riscontrate nell'attivita' di
trasformazione delle olive - Attribuzione all'Ispettorato centrale
repressione frodi del potere di irrogare sanzioni amministrative
nelle materie di propria competenza - Ricorso della Regione Toscana
- Denunciata violazione della competenza regionale in materia di
agricoltura, dei principi di sussidiarieta', adeguatezza e
differenziazione, del principio di buon andamento della pubblica
amministrazione - Lamentato eccesso di delega - Genericita' delle
deliberazioni delle Giunta regionale della Toscana - Assenza di
atti richiamabili per relationem - Nullita' dei ricorsi per
indeterminatezza dell'oggetto - Inammissibilita' delle questioni.
- D.lgs. 29 marzo 2004, n. 99, artt. 13, comma 4, 14, comma 6, 17,
comma 1, 18, commi 2 e 4.
- Costituzione, artt. 76, 97, 117 e 118.
Pesca - Norme sulla modernizzazione del settore della pesca e
dell'acquacoltura, in attuazione della delega al Governo attuata
con la legge n. 38 del 2003 - Istituzione del Tavolo azzurro per la
determinazione degli obiettivi della politica nazionale della pesca
- Conferma della Commissione consultiva centrale per la pesca gia'
prevista prima della riforma del Titolo V della Costituzione -
Definizione degli obiettivi del Programma nazionale della pesca -
Indicazione, nel Programma, delle risorse finanziarie nazionali e
dell'eventuale destinazione di risorse aggiuntive - Disciplina
degli obiettivi della ricerca scientifica in materia di pesca -
Disciplina delle misure di conservazione e gestione delle risorse
ittiche - Disciplina della comunicazione nazionale finalizzata alla
sicurezza e all'educazione alimentare - Previsione di interventi
finanziari diretti dello Stato in materia di pesca e acquacoltura -
Riserva al Programma della promozione di studi di settore,
monitoraggio, adeguamento professionale - Ricorso della Regione
Toscana - Denunciata violazione della potesta' legislativa
residuale, delle competenze amministrative spettanti alle Regioni
in materia di pesca ed acquacoltura e dell'autonomia finanziaria -
Lamentato eccesso di delega - Genericita' delle deliberazioni delle
Giunta regionale della Toscana - Assenza di atti richiamabili per
relationem - Nullita' dei ricorsi per indeterminatezza dell'oggetto
- Inammissibilita' delle questioni.
- D.lgs. 26 maggio 2004, n. 154, artt. 2, 3, 4, 5, 9, 12, 15,
comma 1, 16, 17, 18, 19 e 20.
- Costituzione, artt. 76, 117, 118 e 119.
Pesca - Attuazione delle legge 7 marzo 2003, n. 38 in materia di
pesca marittima - Razionalizzazione della disciplina e del sistema
dei controlli sulla pesca marittima - Assegnazione allo Stato della
tenuta dei registri dei pescatori marittimi e delle imprese ittiche
e del rilascio delle licenze di pesca - Competenza del Capo del
compartimento marittimo a ricevere il rapporto inerente le
violazioni delle norme del decreto - Previsione di un decreto
ministeriale attuativo - Riscorso della Regione Toscana -
Denunciata violazione della sfera di competenza regionale in
materia di pesca e del principio di sussidiarieta' - Lamentato
eccesso di delega - Genericita' delle deliberazioni delle Giunta
regionale della Toscana - Assenza di atti richiamabili per
relationem - Nullita' dei ricorsi per indeterminatezza dell'oggetto
- Inammissibilita' delle questioni.
- D.lgs. 26 maggio 2004, n. 153, artt. 1, 2, 3, 4, 9 e 10.
- Costituzione, artt. 76, 117 e 118.
(006C0475)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.23 del 7-6-2006)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.