Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Processo penale - Casi di revisione - Impossibilita' di conciliare i
fatti stabiliti a fondamento della sentenza o del decreto penale di
condanna con la decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo
che abbia accertato l'assenza di equita' del processo ex art. 6
della CEDU - Mancata previsione - Denunciata irragionevole
disparita' di trattamento rispetto alle ipotesi di cui all'art.
630, comma 1, lettera a), cod. proc. pen. - Non condivisibilita'
della premessa argomentativa basata sull'assenta omologabilita' di
fattispecie viceversa non assimilabili - Non fondatezza della
questione.
- Cod. proc. pen., art. 630, comma 1 , lettera a).
- Costituzione, art. 3.
Processo penale - Casi di revisione - Impossibillta' di conciliare i
fatti stabiliti a fondamento della sentenza o del decreto penale di
condanna con la decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo
che abbia accertato l'assenza di equita' del processo ex art. 6
della CEDU - Mancata previsione - Denunciata lesione del principio
secondo cui l'ordinamento italiano si conforma alle norme di
diritto internazionale generalmente riconosciute - Impossibilita'
di assumere la norma invocata come integratrice dell'art. 10 Cost.,
trattandosi di norma pattizia - Non fondatezza della questione.
- Cod. proc. pen., art. 630, comma 1, lettera a).
- Costituzione, art. 10.
Processo penale - Casi di revisione - Impossibilita' di conciliare i
fatti stabiliti a fondamento della sentenza o del decreto penale di
condanna con la decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo
che abbia accertato l'assenza di equita' del processo ex art. 6
della CEDU - Mancata previsione - Denunciata violazione del
principio della finalita' rieducativa della pena - Impossibilita'
di assegnare alle regole del «giusto processo» una funzione
strumentale alla «rieducazione» - Non fondatezza della questione.
- Cod. proc. pen., art. 630, comma 1, lettera a).
- Costituzione, art. 27, comma terzo.
Processo penale - Casi di revisione - Impossibilita' di conciliare i
fatti stabiliti a fondamento della sentenza o del decreto penale di
condanna con la decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo
che abbia accertato l'assenza di equita' del processo ex art. 6
della CEDU - Mancata previsione - Questione per la quale sono
prospettabili molteplici soluzioni, con correlativa esigenza di un
intervento normativo - Invito al legislatore ad adottare i
provvedimenti piu' idonei per consentire all'ordinamento di
adeguarsi alle sentenze della Corte di Strasburgo che abbiano
riscontrato, nei processi penali, violazioni dell'art. 6 della
CEDU.
- Cod. proc. pen., art. 630, comma 1, lettera a).
(008C0338)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.20 del 7-5-2008)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.