Giudizio sull'ammissibilita' di ricorso per conflitto di attribuzione
tra poteri dello Stato.
Costituzione e leggi costituzionali - Reato di attentato alla
Costituzione - Modifica normativa comportante riduzione della
portata applicativa dell'art. 283 c.p. - Ricorso per conflitto di
attribuzione tra poteri dello Stato sollevato contro il Senato
della Repubblica e la Camera dei deputati da un cittadino agente in
difesa della Patria e della Costituzione - Asserito illegittimo
mutamento della Costituzione, mediante riduzione delle garanzie
costituzionali - Difetto di legittimazione del singolo cittadino a
sollevare il conflitto - Ricorso diretto ad ottenere una
dichiarazione di incostituzionalita' - Carenza dei presupposti
soggettivo ed oggettivo per l'instaurazione del conflitto -
Inammissibilita' del ricorso.
- Legge 24 febbraio 2006, n. 85, art. 3.
- Costituzione, artt. 1 e 139; legge 11 marzo 1953, n. 87, art. 37,
terzo e quarto comma.
Costituzione e leggi costituzionali - Deliberazione del Senato della
Repubblica di approvazione del Disegno di legge n. 1880-A relativo
al cosiddetto "processo breve" - Ricorso per conflitto di
attribuzione tra poteri dello Stato sollevato contro il Senato
della Repubblica da un cittadino agente in difesa della Patria e
della Costituzione - Denunciato illegittimo mutamento del nucleo
essenziale della Costituzione - Asserita limitazione dell'esercizio
della giurisdizione penale e contabile - Difetto di legittimazione
del singolo cittadino a sollevare il conflitto - Palese inidoneita'
lesiva dell'atto oggetto del conflitto - Carenza dei presupposti
soggettivo ed oggettivo per l'instaurazione del conflitto -
Inammissibilita' del ricorso.
- Deliberazione del Senato della Repubblica 20 ottobre 2010 (disegno
di legge n. 1880-A).
- Costituzione, artt. 1, 138, 139; legge 11 marzo 1953, n. 87, art.
37 terzo e quarto comma.
(011C0233)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.16 del 13-4-2011)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.