N. 1
RICORSO PER LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE
3 gennaio 2023
Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in
cancelleria il 3 gennaio 2023 (dal Presidente del Consiglio dei
ministri).
Energia - Ambiente - Norme della Regione Puglia - Disciplina in
materia di incentivazione alla transizione energetica - Previsione
di misure di compensazione e di riequilibrio ambientale e
territoriale fra livelli e costi di prestazione e impatto degli
impianti energetici, dovute a carico dei proponenti, dei
produttori, dei vettori e dei gestori di impianti e infrastrutture
energetiche sul territorio pugliese, anche relative a strutture
esistenti e in attivita' alimentate con combustibili di natura
fossile.
Energia - Ambiente - Norme della Regione Puglia - Disciplina in
materia di incentivazione alla transizione energetica - Previsione
che la Giunta regionale, sentiti gli enti pubblici territoriali e
gli enti locali territorialmente interessati, cura i negoziati con
i soggetti indicati all'art. 1, comma 2, della legge regionale n.
28 del 2022 per sottoscrivere accordi recanti misure di
compensazione e misure di riequilibrio ambientale e territoriale -
Perseguimento, in tale ambito, degli obiettivi: a) di riduzione
delle ripercussioni negative delle infrastrutture e degli impianti
sul territorio; b) di garanzia di miglioramento della
sostenibilita' ambientale di immobili e infrastrutture pubbliche;
c) di promozione del risparmio energetico e della riconversione
verso l'impiego diffuso di fonti energetiche rinnovabili, anche
attraverso il potenziamento della misura del Reddito energetico
regionale e la creazione di comunita' energetiche; d) di
realizzazione degli interventi di forestazione in ambito urbano e
periurbano; e) di indennizzo anche a titolo di riequilibrio per
concentrazione di attivita', impianto e infrastruttura a elevato
impatto territoriale.
Energia - Ambiente - Norme della Regione Puglia - Disciplina in
materia di incentivazione alla transizione energetica - Previsione
che e' disposta per ogni impianto o infrastruttura, nella misura
del 3 per cento del valore commerciale del volume del gas prodotto,
trasportato o importato in Italia, la misura di compensazione e
riequilibrio territoriale a carico dei proponenti, dei produttori,
dei vettori e dei gestori di impianti e infrastrutture di gas
presenti, anche in esercizio, sul territorio pugliese - Cessione
del gas da parte dei soggetti indicati all'art. 1, comma 2, della
legge regionale n. 28 del 2022 ai gestori della rete di trasporto
locale e da questi ai distributori locali e alle societa' di
vendita, al prezzo decurtato dall'ammontare della compensazione,
affinche' il corrispettivo sia detratto a titolo di sconto in
fattura alle utenze domestiche delle famiglie pugliesi -
Predisposizione da parte dei medesimi soggetti di un regolamento di
dettaglio sulle modalita' operative di attribuzione delle
compensazioni, la cui approvazione e' demandata alla Giunta
regionale.
Energia - Ambiente - Norme della Regione Puglia - Disciplina in
materia di incentivazione alla transizione energetica - Previsione
che la Giunta regionale e' autorizzata a modificare le modalita' di
erogazione e attribuzione delle misure di compensazione e
riequilibrio territoriale, per garantire positive ricadute sul
territorio in termini di vantaggi economici, occupazionali e di
sviluppo per le utenze civili e produttive del territorio
regionale.
- Legge della Regione Puglia 7 novembre 2022, n. 28 (Norme in materia
di incentivazione alla transizione energetica), artt. 1, commi 1, 2
e 3; 2, commi 1, 2 [e 3]; 3, comma 2.
(23C00004)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.3 del 18-1-2023)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.