N. 4
RICORSO PER LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE
24 febbraio 2023
Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in
cancelleria il 24 febbraio 2023 (della Regione Toscana).
Istruzione - Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di bilancio
2023 - Organizzazione scolastica - Criteri per la definizione del
contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei
servizi generali e amministrativi e la sua distribuzione tra le
Regioni - Definizione dei predetti criteri, su base triennale, con
decreto del Ministro dell'istruzione e del merito, di concerto con
il Ministro dell'economia e delle finanze, previo accordo in sede
di Conferenza unificata, da adottare entro il 31 maggio dell'anno
solare precedente l'anno scolastico di riferimento - Previsione
che, ai fini dell'accordo, lo schema di decreto e' trasmesso alla
Conferenza unificata entro il 15 aprile - Previsione che, decorso
inutilmente il termine del 31 maggio, il contingente organico dei
dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e
amministrativi e la sua distribuzione tra le Regioni sono definiti,
sulla base di criteri specificamente individuati, con decreto del
Ministro dell'istruzione e del merito, di concerto con il Ministro
dell'economia e delle finanze, da adottare entro il 30 giugno -
Previsione che le Regioni, sulla base dei parametri individuati dal
predetto decreto, provvedono autonomamente al dimensionamento della
rete scolastica entro il 30 novembre di ogni anno e che gli uffici
scolastici regionali, sentite le Regioni, provvedono alla
ripartizione del contingente dei dirigenti scolastici assegnato -
Norma transitoria per l'anno scolastico 2023-2024 e criteri di
determinazione del contingente organico per i successivi anni
scolastici - Destinazione dei risparmi di spesa in un fondo
istituito presso il Ministero dell'istruzione e del merito.
- Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio
2023-2025), art. 1, comma 557, nella parte in cui introduce i commi
5-quater, 5-quinquies e 5-sexies nell'art. 19 del decreto-legge 6
luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione
finanziaria), convertito, con modificazioni, nella legge 15 luglio
2011, n. 111, e comma 558.
(23C00033)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.11 del 15-3-2023)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.