BASLINI - S.p.a.
BASLINI POLIMERI - S.r.l.

(GU Parte Seconda n.74 del 30-3-1994)

    Progetto di fusione
    (ai sensi dell'art. 2501-bis del Codice civile)
      La societa' 'Baslini S.p.a.', con sede in Milano, via Barozzi 8,
 capitale sociale L. 7.500.000.000, possiede tutte le quote
 costituenti l'intero capitale delle societa' 'Baslini Polimeri
 S.r.l.', con sede in Milano, via Barozzi, n. 8, capitale sociale L.
 750.000.000.
      La fusione avverrebbe mediante incorporazione della 'Baslini
 Polimeri S.r.l.' nella 'Baslini S.p.a.' sulla base della situazione
 patrimoniale al 31 ottobre 1993 delle due societa' redatta con
 osservanza delle norme sul bilancio, ai sensi dell'art. 2501-ter C.C.
      In adempimento a quanto richiesto dall'art. 2501-bis Codice
 civile si precisa quanto segue:
    1. - Societa' partecipanti alla fusione:
      Societa' incorporante: 'Baslini S.p.a.' con sede in Milano, via
 Barozzi, 8, capitale sociale L. 7.500.000.000, iscritta presso il
 Tribunale di Milano al n. 21655 reg. soc., vol. 758, fasc. 650;
      Societa' incorporanda: 'Baslini Polimeri S.r.l.' con sede in
 Milano, via Barozzi n. 8, capitale sociale L. 750.000.000, iscritta
 presso il Tribunale di Milano al n. 223250 reg. soc., vol. 6060,
 fasc. 50.
      2. Ultimo statuto della societa' 'Baslini S.p.a.': e' quello
 risultante dall'atto del 7 ottobre 1993 n. rep. 367436/16408 rogito
 notaio Giovanni Andreottola: lo statuto della societa' incorporante
 al solo art. 2 verra' sostituito per effetto della fusione nel modo
 seguente:
    Art. 2. - La societa' ha per oggetto:
      la produzione, per conto proprio e per conto altrui, e/o il
 commercio di prodotti chimici ed affini per industria ed agricoltura;
 di gomme sintetiche e naturali, di derivati chimici del petrolio, di
 materie plastiche e di plastificanti; di metalli; di sementi ed il
 trattamento di queste ultime con esclusione dei processi di
 disoelazione; assunzione di agenzie e rappresentanze relative.
      Essa potra' compiere tutte le operazioni commerciali,
 industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari, che saranno
 ritenute dal Consiglio necessarie e utili per il conseguimento
 dell'oggetto sociale e potra' assumere interessenze e partecipazioni
 in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo od affine o
 comunque connesso al proprio.
      La societa' potra' prestare fideiussioni, avalli e garanzie in
 genere a favore di terzi e societa'.
      3. Dato che la societa' incorporante possiede tutte le quote
 della incorporanda il presente punto non si applica ai sensi
 dell'art. 2504-quinquies.
    4. Punto omesso per le ragioni di cui al punto 3.
    5. Punto omesso per le ragioni di cui al punto 3.
      6. La data a decorrere dalla quale le operazioni della societa'
 incorporanda 'Baslini Polimeri S.r.l.' parteciperanno ai risultati
 della incorporante 'Baslini S.p.a.' e' la data dell'atto di fusione.
      7. Non esistono particolari trattamenti a favore di soci o di
 possessori di titoli diversi dalle quote;
      8. Non esistono particolari vantaggi a favore degli
 amministratori delle societa' partecipanti alla fusione.
      L'organo amministrativo della 'Baslini Polimeri S.r.l.' decadra'
 per effetto della fusione.
      Si da' atto che i depositi per l'iscrizione del progetto di
 fusione sono avvenuti in data 15 marzo 1994 presso il Tribunale di
 Milano al registro d'ordine n. 27972 per la Societa' Baslini Polimeri
 S.r.r. ed al n. 27971 per la Societa' Baslini S.p.a.
    p.  Baslini S.p.a.
    Il presidente del Consiglio di amministrazione:
    On. Antonio Baslini
    p. Baslini Polimeri S.r.l.
    Il presidente del Consiglio di amministrazione:
    On. Antonio Baslini
M-1853 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.