COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA

(GU Parte Seconda n.231 del 3-10-1994)

    Provincia di Bari
    Piazza Martiri 23 Maggio n. 15
    Telefono 610209 - Telefax 661005
    Bando di gara
      Questo Comune indira' una gara di licitazione privata, da
 esperirsi con il sistema di cui all'art. 1, lett. a), della legge 2
 febbraio 1973, n. 14, con sole offerte in ribasso, per l'appalto del
 Servizio di refezione scolastica per gli alunni di scuola materna ed
 elementare a tempo pieno e tempo prolungato per l'anno scolastico
 1994-1995.
      Il prezzo a base d'asta e' fissato in L. 4.100 per ogni pasto,
 escluso I.V.A., per un importo complessivo presunto di L. 500.840.337
 oltre I.V.A. e con finanziamento a carico del bilancio comunale.
      Per partecipare alla licitazione, le ditte interessate dovranno
 presentare apposita istanza, in competente carta bollata, indirizzata
 al Comune di Canosa di Puglia, redatta in lingua italiana, da far
 pervenire entro le ore 12 del giorno 18 ottobre 1994 a mezzo del
 Servizio postale dello Stato in plico raccomandato.
      Sulla busta contenente la documentazione deve essere riportato
 l'oggetto dell'appalto.
      Il Comune spedira' gli inviti a presentare le offerte entro
 sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.
      La gara di che trattasi sara' espletata con la procedura
 accelerata, ai sensi dell'art. 20 della Direttiva comunitaria n.
 92/50/C.E.E. del 18 giugno 1992, stante l'urgenza di assicurare il
 servizio, essendo gia' avviato l'anno scolastico di riferimento.
      Le ditte interessate, a comprova della capacita' finanziaria,
 economica e tecnica dovranno allegare alla domanda di partecipazione:
      a) idonee dichiarazioni bancarie o prova di un'assicurazione
 contro i rischi d'impresa;
      b) una dichiarazione del fatturato globale dell'impresa e del
 fatturato per i servizi cui si riferisce l'appalto, relativa ai tre
 ultimi esercizi finanziari;
      c) elenco dei principali servizi prestati negli ultimi tre anni
 con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici
 o privati, dei servizi stessi:
      nel caso di servizi prestati ad amministrazioni, tale prova deve
 assumere la forma di certificati rilasciati o controfirmati
 dall'autorita' competente;
      nel caso di servizi prestati a privati, l'effettiva prestazione
 va certificata dall'acquirente ovvero, in mancanza di un tale
 certificato, semplicemente dichiarata dal prestatore di servizi;
      d) una dichiarazione relativa al numero medio annuo di
 dipendenti ed al numero di dirigenti impiegati negli ultimi tre anni;
      e) una dichiarazione relativa agli strumenti, al materiale o
 alle apparecchiature tecniche di cui dispone per prestare il servizio
 in questione.
      All'istanza di partecipazione dovra' essere allegata, altresi',
 una dichiarazione in carta legale, con firma autenticata ai sensi
 dell'art. 20 della legge n. 15/68, da cui si evinca che:
      la ditta non sia in stato di fallimento, di liquidazione, di
 amministrazione controllata, di concordato preventivo, di sospensione
 dell'attivita' commerciale o si trovi in qualsiasi altra situazione
 analoga derivante da una procedura simile prevista dalle leggi e dai
 regolamenti nazionali;
      la ditta non sia oggetto di procedimenti di dichiarazione di
 fallimento, di liquidazione coatta o di amministrazione controllata,
 di un concordato preventivo oppure di un qualunque altro procedimento
 simile previsto dalle leggi o dai regolamenti nazionali;
      il titolare della ditta o l'amministratore delegato della stessa
 non sia stato condannato per un reato relativo alla condotta
 professionale di prestatore di servizi, con sentenza passata in
 giudicato;
      il titolare della ditta o l'amministratore delegato della stessa
 non si sia reso responsabile di gravi violazioni dei doveri
 professionali, provate con qualsiasi elemento documentabile
 dall'amministraz ione;
      il titolare abbia adempiuto obblighi riguardanti il pagamento
 dei contributi di sicurezza sociale conformemente alle disposizioni
 legislative del paese in cui e' stabilito o di quello
 dell'amministrazione;
      il titolare abbia adempiuto obblighi tributari conformemente
 alle disposizioni legislative del paese dell'amministrazione.
      Le ditte interessate dovranno essere iscritte alla Camera di
 commercio, industria, agricoltura per il settore di attivita' che le
 abilita ad espletare il servizio di refezione, o all'albo
 corrispondente dello Stato di residenza.
      Non saranno prese in considerazione le segnalazioni mancanti
 delle dichiarazioni di cui sopra.
      Il presente avviso e' stato trasmesso all'Ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali della Comunita' Europea in data 28 settembre
 1994.
    La richiesta di invito non vincola l'amministrazione.
    Canosa, 28 settembre 1994
    Il sindaco: dott. proc. Andrea Silvestri.
S-21926 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.