AMPRE S.R.L.

Societa' a responsabilita' limitata con socio unico costituita ai
sensi dell'articolo 3 della Legge 130/1999

Sede legale: corso Vittorio Emanuele II, 24/28 - Milano
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Milano Monza Brianza Lodi 11068360962
Codice Fiscale: 11068360962
Partita IVA: 11068360962

(GU Parte Seconda n.152 del 28-12-2023)

 
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi degli articoli 1, 4
e  7.1  della  Legge  30  aprile  1999,  n.   130   in   materia   di
cartolarizzazioni di crediti (come di volta  in  volta  modificata  e
integrata, la "Legge 130"), corredato dall'informativa ai sensi degli
artt. 13 e 14 del Regolamento UE  n.  679/2016  e  del  Provvedimento
dell'Autorita' garante per la protezione dei dati del 18 gennaio 2007 
 

  La societa' Ampre S.r.l., con sede legale in Milano, Corso Vittorio
Emanuele  II,  24/28,  codice  fiscale,  partita  IVA  e  numero   di
iscrizione nel registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi n.
11068360962   (la   "Societa'"),   comunica   che,   nell'ambito   di
un'operazione  di  cartolarizzazione  ai  sensi   della   Legge   130
realizzata in data 30 dicembre  2019  con  l'emissione  di  titoli  a
liberazione progressiva (cd. partly paid), in forza di  un  contratto
di cessione di crediti ai sensi degli articoli 1, 4 e 7.1 della Legge
130 concluso in data 12 dicembre 2023, con effetti giuridici  dal  12
dicembre 2023 (la "Data di Efficacia") ed effetti  economici  dal  31
dicembre 2022, ha acquistato pro-soluto da 
  - Banca di  Credito  Cooperativo  di  Alba,  Langhe,  Roero  e  Del
Canavese Societa' Cooperativa, con sede  legale  in  Alba  (CN),  Via
Cavour 4, capitale sociale Euro  47.552.310,24  interamente  versato,
codice fiscale e numero di iscrizione al Registro  delle  Imprese  di
Cuneo 00236570040, societa' partecipante  al  Gruppo  IVA  di  Gruppo
Bancario  Cooperativo  ICCREA,  partita  IVA  unica  di   gruppo   n.
15240741007, iscritta all'Albo delle Banche al n. 205 ("BCC  Alba"  o
una "Cedente"); 
  - Emil Banca - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa, con sede
legale in Bologna (BO), Via Giuseppe Mazzini  152,  capitale  sociale
Euro 113.499.001 interamente versato,  codice  fiscale  e  numero  di
iscrizione al Registro delle Imprese di Bologna 02888381205, societa'
partecipante al Gruppo IVA di  Gruppo  Bancario  Cooperativo  ICCREA,
partita IVA n. 15240741007, iscritta all'Albo delle Banche al n. 5701
("Emil Banca" o una "Cedente"); e 
  - ICCREA Banca S.p.A. - Istituto Centrale del Credito  Cooperativo,
con sede legale in Roma (RM), Via  Lucrezia  Romana  41/47,  capitale
sociale Euro 1.401.045.452  interamente  versato,  codice  fiscale  e
numero di iscrizione al Registro delle Imprese di  Roma  04774801007,
partita IVA n. 15240741007, iscritta all'Albo delle Banche al n. 5251
e capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA ("ICCREA"  o  una
"Cedente" e, congiuntamente con BCC Alba e Emil Banca, le "Cedenti"), 
  un  portafoglio  di  crediti  pecuniari  per  capitale,   interessi
maturati e maturandi, inclusi interessi di mora maturati e maturandi,
penali, commissioni e ogni altro accessorio e importo,  derivanti  da
rapporti bancari di diversa natura e forma tecnica  (rispettivamente,
i "Crediti BCC Alba", i "Crediti Emil Banca" e i "Crediti ICCREA"  e,
congiuntamente,  i  "Crediti"),  identificabili  sulla   base   delle
informazioni orientative di sotto riportate. 
  Di seguito si riportano le  informazioni  orientative  sui  Crediti
alla Data di Efficacia ai sensi dell'art. 7.1, comma 6,  della  Legge
130. 
  Crediti che: 
  -  sono  stati   classificati   dalla   rispettiva   Cedente   come
"inadempienza probabile"  (unlikely  to  pay),  in  conformita'  alla
Circolare della Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008 (Matrice dei
Conti),  come  successivamente  modificata  e   integrata,   e   tale
classificazione e' stata  segnalata  dalla  rispettiva  Cedente  alla
Centrale dei Rischi ai sensi della Circolare della Banca d'Italia  n.
139  dell'11  febbraio  1991,  come  successivamente   modificata   e
integrata; 
  - derivano da contratti bancari; 
  -  derivano  da  rapporti  (i)  sorti  il  25  ottobre  2017,   con
riferimento ai Crediti BCC Alba, (ii) sorti il 25 ottobre  2017,  con
riferimento ai Crediti Emil Banca, e (iii) sorti il 25 ottobre  2017,
con riferimento ai Crediti ICCREA; 
  - i cui debitori non sono classificati "consumatori" ai  sensi  del
D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (come di tempo in tempo modificato  o
sostituito). 
  I dati identificativi dei Crediti oggetto della cessione  a  favore
della Societa', nonche' la  conferma  dell'avvenuta  cessione  per  i
debitori  ceduti  che  ne  faranno   richiesta,   saranno   messi   a
disposizione da parte della rispettiva Cedente e della  Societa',  ai
sensi dell'articolo 7.1 della Legge 130, sul sito internet di AMCO  -
Asset Management Company S.p.A. ("AMCO") "www-amco.it", e  resteranno
disponibili fino all'estinzione del relativo Credito ceduto. 
  Ai sensi del combinato disposto degli articoli 1,  4  e  7.1  della
Legge 130 dalla data  di  pubblicazione  del  presente  avviso  nella
Gazzetta Ufficiale, nei confronti dei debitori  ceduti  si  producono
gli  effetti  indicati  all'articolo  1264  del  codice  civile  e  i
privilegi e le garanzie di qualsiasi tipo,  da  chiunque  prestati  o
comunque esistenti a favore della relativa  Cedente,  compresi  nella
cessione, ove esistenti, conservano la loro validita' e il loro grado
a favore della Societa', senza  necessita'  di  alcuna  formalita'  o
annotazione. 
  AMCO e' stata incaricata dalla Societa' di svolgere,  in  relazione
ai Crediti oggetto della cessione, il ruolo  di  soggetto  incaricato
della riscossione dei Crediti e dei servizi di cassa  e  pagamento  e
responsabile della verifica della conformita' delle  operazioni  alla
legge e al prospetto informativo ai sensi dell'articolo 2,  comma  3,
lettera (c), comma 6 e comma 6-bis della Legge 130. La medesima  AMCO
e' stata inoltre incaricata di porre in essere le attivita'  relative
al recupero (giudiziale e stragiudiziale) dei Crediti  oggetto  della
cessione, anche, se del caso, attraverso l'escussione delle  relative
garanzie. 
  In forza dell'incarico di cui al precedente paragrafo,  i  debitori
ceduti e gli  eventuali  loro  garanti,  successori  o  aventi  causa
dovranno pagare ogni somma dovuta in relazione ai Crediti  e  diritti
ceduti alla Societa' nelle forme nelle quali  il  pagamento  di  tali
somme era consentito per contratto o in forza di legge  anteriormente
alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in senso diverso
che potranno essere tempo per tempo comunicate ai debitori ceduti. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa potranno rivolgersi a AMCO nelle ore di ufficio di ogni  giorno
lavorativo. 
  Informativa ai sensi degli artt. 13 e  14  del  Regolamento  UE  n.
679/2016 ("GDPR") e del Provvedimento dell'Autorita' garante  per  la
protezione dei dati del 18 gennaio 2007. 
  Ai sensi  degli  artt.  13  e  14  del  GDPR  e  del  Provvedimento
dell'Autorita' garante per la protezione dei dati del 18 gennaio 2007
informiamo i debitori ceduti ed eventuali loro garanti indicati nella
relativa documentazione contrattuale sull'uso dei loro dati personali
e sui loro diritti. I  dati  personali,  ossia  le  informazioni  che
permettono di identificarli, anche  indirettamente,  in  possesso  di
Ampre S.r.l. - Titolare del trattamento - saranno disponibili  presso
la sede di AMCO - Asset  Management  Company  S.p.A.  che  agira'  in
qualita' di Responsabile del trattamento. 
  Ai debitori ceduti ed eventuali loro  garanti  precisiamo  che  non
verranno trattati categorie particolari di dati personali  quali,  ad
esempio, quelli relativi al loro stato di salute, alle loro  opinioni
politiche e sindacali ed alle loro convinzioni religiose. 
  I  dati  personali  saranno  trattati  nell'ambito  della   normale
attivita' di Ampre S.r.l. e, in particolare, per  finalita'  inerenti
all'operazione di cartolarizzazione nonche'  connesse  e  strumentali
alla gestione del portafoglio di  Crediti,  finalita'  connesse  agli
obblighi  previsti  da  leggi,  da  regolamenti  e  dalla   normativa
comunitaria nonche' da disposizioni impartite  da  Autorita'  a  cio'
legittimate dalla  legge  e  da  organi  di  vigilanza  e  controllo,
finalita' connesse alla gestione  ed  al  recupero  del  credito.  In
relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati  personali
avviene mediante strumenti  manuali,  informatici  e  telematici  con
logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque,  in
modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei  dati  stessi  e
saranno  conservati  per  il  tempo   necessario   a   garantire   il
soddisfacimento dei crediti ceduti e, in ogni caso, per l'adempimento
degli obblighi di legge. Si precisa che i dati personali dei debitori
ceduti vengono registrati e formeranno oggetto di trattamento in base
ad  un  obbligo  di  legge  ovvero   sono   strettamente   funzionali
all'esecuzione del rapporto contrattuale (c.d.  "base  giuridica  del
trattamento"). 
  I dati personali dei debitori ceduti e dei  loro  garanti  verranno
comunicati ai destinatari della comunicazione strettamente  collegati
alle sopraindicate finalita' del trattamento e, in particolare, al/ai
responsabile/i del trattamento, ove designato/i e ai suoi incaricati,
nonche' agli altri soggetti incaricati della gestione, riscossione  e
del recupero dei Crediti ceduti, inclusi i legali preposti a  seguire
le procedure giudiziali per l'espletamento dei relativi  servizi;  ai
soggetti  incaricati  dei  servizi  di  cassa  e  di  pagamento   per
l'espletamento dei relativi servizi; fornitori di servizi strumentali
e  ancillari,  ivi  inclusi  i  servizi   immobiliari,   informazioni
commerciali,  analisi;   consulenti   anche   in   materia   fiscale,
amministrativa, autorita' di vigilanza e giudiziarie, soggetti  terzi
ai quali i Crediti dovessero essere ceduti; a societa',  associazioni
o  studi  professionali  che  prestano  attivita'  di  assistenza   o
consulenza  in  materia  legale,  societa'  controllate  e   societa'
collegate, societa' di recupero crediti, revisori contabili, ecc..  I
Dati Personali potranno, altresi', essere comunicati alle banche dati
di sistema quali,  a  titolo  esemplificativo  e  non  esaustivo,  la
Centrale Rischi di Banca d'Italia. In virtu' di  tale  comunicazione,
altri istituti di credito e societa' finanziarie saranno in grado  di
conoscere e valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti  (ad
esempio, il regolare pagamento delle rate)  dei  debitori  ceduti.  I
soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati  possono  essere
comunicati utilizzeranno i dati nel rispetto del decreto  legislativo
30 giugno 2003, n. 196 (il "Codice in materia di Protezione dei  Dati
Personali" o "Codice Privacy") e del GDPR (congiuntamente di  seguito
anche la "Normativa Privacy Applicabile") e l'elenco aggiornato degli
stessi  sara'  disponibile  presso  le  sedi  del  Titolare   e   del
Responsabile. 
  I dati personali potranno anche essere  comunicati  all'estero  per
predette  finalita'  ma  solo  a  soggetti  che  operino   in   paesi
appartenenti all'Unione Europea o in paesi al  di  fuori  dell'Unione
Europea  per  i  quali  esistono  decisioni  di   adeguatezza   della
Commissione Europea e che, quindi, garantiscono un  adeguato  livello
di protezione dei dati personali. In ogni caso, i dati personali  non
saranno oggetto di diffusione. 
  La Normativa Privacy  Applicabile  inoltre  riconosce  ai  debitori
taluni diritti, ossia: 
  - il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di  dati
personali che li riguardano, anche se non  ancora  registrati,  e  la
loro comunicazione in forma intelligibile; 
  - il diritto di ottenere l'indicazione: (a) dell'origine  dei  dati
personali; (b) delle finalita' e modalita' del trattamento; (c) della
logica applicata in caso di trattamento effettuato con  l'ausilio  di
strumenti elettronici; (d) degli estremi identificativi del titolare,
dei responsabili; (e) dei soggetti o delle categorie di  soggetti  ai
quali i dati  personali  possono  essere  comunicati  o  che  possono
venirne a conoscenza; 
  - il diritto di ottenere: (a)  l'aggiornamento,  la  rettificazione
ovvero, quando vi hanno interesse, l'integrazione dei  dati;  (b)  la
cancellazione, la trasformazione in forma anonima  o  il  blocco  del
dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui  non  e'
necessaria la conservazione in relazione agli scopi  per  i  quali  i
dati  sono   stati   raccolti   o   successivamente   trattati;   (c)
l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere (a) e  (b)  sono
state portate  a  conoscenza,  anche  per  quanto  riguarda  il  loro
contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi,
eccettuato il caso in cui tale adempimento si  rivela  impossibile  o
comporta un impiego di mezzi manifestamente  sproporzionato  rispetto
al diritto tutelato; 
  - il diritto di opporsi, in  tutto  o  in  parte:  (i)  per  motivi
legittimi al  trattamento  dei  dati  personali  che  li  riguardano,
ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta; (ii)  al  trattamento
di dati personali che li riguardano a  fini  di  invio  di  materiale
pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di
mercato o di comunicazione commerciale; 
  - il diritto di richiedere la limitazione di  trattamento  ove  non
tutti i dati personali fossero necessari per il  perseguimento  delle
finalita' sopra esposte. 
  E' fatto, in ogni  caso  salvo,  il  diritto  di  proporre  reclamo
all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali. 
  I debitori e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa,
al fine di esercitare i diritti di  cui  sopra  nonche'  di  ottenere
ulteriori informazioni rispetto al trattamento  dei  dati  personali,
possono rivolgersi, mediante comunicazione scritta all'indirizzo  del
Titolare del trattamento con sede legale in  Milano,  Corso  Vittorio
Emanuele II, 24/28 ovvero di AMCO - Asset Management Company  S.p.A.,
presso la sede di Milano, Via San Giovanni sul Muro, 9,  in  qualita'
di Responsabile del trattamento, contattabile mediante  messaggio  di
posta elettronica alla casella privacy@amco.it  oppure  alla  casella
PEC amco@pec.amco.it (indicando nell'oggetto "Privacy"). 
  Milano, 21 dicembre 2023 

                Ampre S.r.l. - L'amministratore unico 
                           Arianna Volpato 

 
TX23AAB12430
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.