MONTES SPV S.R.L.

Societa' a responsabilita' limitata con socio unico costituita ai
sensi dell'articolo 3 della Legge sulla Cartolarizzazione


Iscrizione n. 48507.8 nell'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla
Banca d'Italia ai sensi del Provvedimento della Banca d'Italia del 7
giugno 2017

Sede legale: via Soperga, ‎9 - 20127 Milano
Registro delle imprese: Milano, Monza - Brianza, Lodi 05423490266
Codice Fiscale: 05423490266
Partita IVA: 05423490266

(GU Parte Seconda n.152 del 28-12-2023)

 
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi della Legge n.  130
del  30  aprile  1999  (la  "Legge   sulla   Cartolarizzazione")   ed
informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai
degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679  del  Parlamento
Europeo e del Consiglio del  27  aprile  2016  (il  "GDPR")  e  della
successiva normativa nazionale di adeguamento (D.Lgs. 30 giugno  2003
n.  196,  come  modificato  dal  D.Lgs.  10  agosto  2018  n.  101  e
congiuntamente al GDPR  la  "Normativa  Privacy  Applicabile"  e  dal
Provvedimento dell'Autorita'  Garante  per  la  Protezione  dei  Dati
                    Personali del 18 gennaio 2007 
 

  Montes SPV S.r.l. (la "Societa'") comunica che in data 29  novembre
2023 (la "Data di Stipulazione") ha concluso con BCC Leasing  S.p.A.,
con sede legale in Roma, via Lucrezia Romana 41/47, codice fiscale  e
numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Roma  02820100580,
appartenente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto  all'Albo
dei  Gruppi  Bancari,   soggetta   all'attivita'   di   direzione   e
coordinamento  del  socio  unico  Iccrea  Banca  S.p.A.  (la   "Banca
Cedente") un contratto di cessione di crediti pecuniari, ai  sensi  e
per gli  effetti  degli  articoli  1,  4  e  7.1  della  Legge  sulla
Cartolarizzazione, in virtu' del quale la Societa' ha acquistato  pro
soluto dalla Banca Cedente, taluni crediti  pecuniari,  derivanti  da
contratti  di  leasing  finanziario  (il  "Contratto  di  Cessione"),
vantati verso debitori classificati come in sofferenza o inadempienze
probabili (i "Crediti") sorti nel periodo tra il 4 novembre  1999  ed
il giorno 11 maggio 2021. 
  Ai  sensi  dell'articolo  7.1,   comma   6,   della   Legge   sulla
Cartolarizzazione, la Societa' (anche in nome e per conto della Banca
Cedente)     rendera'     disponibili     nella      pagina      web:
https://www.arecneprix.com/it/cessioni, fino alla loro estinzione,  i
dati indicativi dei Crediti. Inoltre, i debitori ceduti e i  relativi
garanti potranno richiedere conferma dell'avvenuta cessione  mediante
invio   di   richiesta   scritta   al   seguente   indirizzo   email:
montesleasing@arecneprix.com 
  Unitamente ai Crediti sono stati altresi' trasferiti alla  Societa'
ai sensi dell'articolo 1263 del codice civile i diritti accessori  ai
Crediti (ivi inclusi diritti, azioni, eccezioni o  facolta'  relativi
agli stessi, tra i quali i diritti  derivanti  da  qualsiasi  polizza
assicurativa  sottoscritta  in  relazione  ai  Crediti)  e  tutte  le
garanzie specifiche (escluse le garanzie infragruppo) ed i  privilegi
che  assistono  e  garantiscono  i  Crediti  od  altrimenti  ad  essi
inerenti, senza bisogno di alcuna ulteriore formalita' o annotazione,
come  previsto  dall'articolo  7.1,  comma  6,  della   Legge   sulla
Cartolarizzazione. Si precisa che il beneficio spettante  alla  Banca
Cedente in termini di recupero dell'IVA versata all'acquisizione  dei
beni oggetto della locazione finanziaria non e' stato trasferito alla
Societa' come accessorio di tali Crediti, cosi'  come  non  e'  stato
trasferito alcun altro provento o onere comunque relativo agli stessi
beni e alla loro detenzione o rivendita. 
  Contestualmente alla cessione dei  Crediti,  (1)  ai  sensi  di  un
contratto di cessione di rapporti giuridici e beni, concluso in  data
29 novembre 2023, tra Montes LeaseCo S.r.l. ("LeaseCo"), la  Societa'
e la Banca Cedente, e un successivo atto  notarile  di  trasferimento
sottoscritto in data 12 dicembre 2023, (congiuntamente, il "Contratto
di Cessione Beni e Rapporti Giuridici"), LeaseCo ha  acquistato,  pro
soluto, ai sensi del combinato disposto dell'articolo 7.1, commi 4  e
5 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo  58  del  Testo
Unico Bancario, con efficacia giuridica in data 12 dicembre  2023  ed
efficacia economica dalle ore 23:59 del 31 dicembre 2022, dalla Banca
Cedente, taluni beni (immobili, mobili registrati e beni strumentali)
e rapporti giuridici relativi ai contratti di leasing da cui derivano
i  Crediti  (diversi  dagli  ulteriori  beni  e  rapporti   giuridici
assegnati ai sensi dell'Atto di Scissione (come di seguito definito))
e  tutte  le  connesse  attivita',  passivita',  diritti,   obblighi,
responsabilita', oneri, aspettative e, in genere, tutte le situazioni
soggettive, attive e passive derivanti e/o  connesse  ai  beni  e  ai
rapporti giuridici  (ad  esclusione  soltanto  di  talune  passivita'
escluse identificate  nel  Contratto  di  Cessione  Beni  e  Rapporti
Giuridici e dei Crediti ceduti alla Societa'), nonche'  derivanti  da
un contratto di gestione avente ad oggetto i suddetti beni e rapporti
sottoscritto alla Data di Stipulazione fra  la  Banca  Cedente  e  la
Societa' (complessivamente, i "Beni  e  Rapporti  Giuridici  Ceduti")
(diversi dagli ulteriori beni e rapporti giuridici assegnati ai sensi
dell'Atto di Scissione (come di seguito definito)); e (2) ai sensi di
un atto di scissione sottoscritto in data 29 novembre 2023,  (l'"Atto
di Scissione"), con efficacia giuridica in data 12 dicembre 2023,  la
Banca Cedente ha assegnato  a  favore  di  LeaseCo  taluni  ulteriori
rapporti giuridici relativi ai contratti di leasing da cui derivano i
Crediti e tutte le connesse attivita', passivita', diritti, obblighi,
responsabilita', oneri, aspettative e, in genere, tutte le situazioni
soggettive, attive e passive derivanti e/o  connesse  ai  beni  e  ai
rapporti giuridici  (ad  esclusione  soltanto  di  talune  passivita'
escluse identificate  nel  Contratto  di  Cessione  Beni  e  Rapporti
Giuridici e dei Crediti ceduti alla Societa'), nonche'  derivanti  da
un secondo contratto di gestione avente ad oggetto i suddetti beni  e
rapporti sottoscritto alla Data di Stipulazione fra la Banca  Cedente
e la Societa' (complessivamente, i "Beni e Rapporti Giuridici Oggetto
di Scissione" e, congiuntamente ai Beni e Rapporti Giuridici  Ceduti,
i "Beni e Rapporti Giuridici"). 
  Illimity Bank S.p.A., con sede  legale  in  Via  Soperga  9,  20217
Milano, con codice fiscale e numero di iscrizione al  Registro  delle
Imprese di Milano, Monza Brianza,  Lodi  n.  03192350365  e  iscritta
all'Albo delle Banche tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi  dell'art.
13 T.U.B. con numero 5710 (il  "Master  Servicer")  sara'  incaricata
dalla Societa' di svolgere, in relazione  ai  Crediti  oggetto  della
cessione,  il  ruolo   di   soggetto   incaricato   della   gestione,
amministrazione, recupero e riscossione dei  crediti  oggetto  e  dei
servizi di cassa e pagamento  e  responsabile  della  verifica  della
conformita' delle operazioni alla legge e al prospetto informativo ai
sensi dell'articolo 2, comma 3, lettera (c), comma 6  e  comma  6-bis
della Legge sulla Cartolarizzazione. Il Master Servicer ha delegato a
Arec Neprix S.p.A., societa' per  azioni,  costituita  ai  sensi  del
diritto italiano con sede legale in  Via  Soperga  9,  20127  Milano,
iscritta presso il registro delle imprese di Milano,  Monza  Brianza,
Lodi con il numero,  e  P.IVA  numero  10130330961,  in  qualita'  di
Special Servicer (lo "Special Servicer"), lo  svolgimento  di  talune
delle attivita' relative alla gestione,  amministrazione  e  recupero
(giudiziale e stragiudiziale) dei  crediti  oggetto  della  cessione,
anche, se del caso, attraverso l'escussione delle relative  garanzie,
come specificate nel  relativo  contratto  di  special  servicing  ai
termini ed alle condizioni ivi indicati, fatta comunque eccezione per
le attivita' espressamente riservate al Master Servicer  dalla  Legge
sulla Cartolarizzazione e dalla  normativa  applicabile.  I  debitori
ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa,  sono
tenuti a pagare alla Societa'  ogni  somma  dovuta  in  relazione  ai
crediti e diritti ceduti in forza di quanto precede nelle forme nelle
quali il pagamento di tali somme era a loro consentito per  contratto
o in forza di  legge  anteriormente  alla  suddetta  cessione,  salvo
specifiche  indicazioni  in  senso  diverso   che   potranno   essere
comunicate a tempo debito ai debitori ceduti. 
  Informativa privacy 
  La cessione dei Crediti di cui sopra ha comportato  necessariamente
il trasferimento anche dei dati personali - a titolo esemplificativo,
anagrafici, patrimoniali e reddituali contenuti nei documenti e nelle
evidenze informatiche  connesse  ai  Crediti,  relativi  ai  debitori
ceduti ed ai rispettivi eventuali garanti, successori ed aventi causa
(i "Dati Personali"). 
  Cio' premesso, la Societa',  in  qualita'  di  nuovo  Titolare  del
trattamento dei dati tenuto a fornire ai debitori ceduti, ai relativi
garanti, ai loro  successori  ed  aventi  causa  (gli  "Interessati")
l'informativa di cui agli articoli 13 e 14  del  GDPR,  assolve  tale
obbligo  mediante  la  presente  pubblicazione,  anche  in  forza  di
autorizzazione dell'Autorita' Garante  per  la  Protezione  dei  Dati
Personali emessa nella forma prevista dal provvedimento emanato dalla
medesima Autorita' in data 18 gennaio 2007 in materia di cessione  in
blocco  e  cartolarizzazione  dei  crediti  (pubblicato  in  Gazzetta
Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2007),  che  si  ritiene  costituisca,
anche alla luce degli articoli 13 e 14  del  GDPR,  un  provvedimento
applicabile  anche  in  relazione  alla   presente   operazione   (il
"Provvedimento"). 
  La Societa' informa, in particolare, che i Dati  Personali  saranno
trattati per le seguenti finalita': 
  - per l'adempimento ad obblighi previsti da  leggi,  regolamenti  e
normativa europea, ovvero a disposizioni  impartite  da  Autorita'  a
cio' legittimate da legge o  da  organi  di  vigilanza  e  controllo,
quali, a titolo esemplificativo  e  non  esaustivo,  gli  adempimenti
previsti dalla normativa italiana in  materia  di  antiriciclaggio  e
alle segnalazioni richieste ai sensi della vigilanza prudenziale, del
Testo Unico Bancario, delle istruzioni di vigilanza e di  ogni  altra
normativa applicabile (anche inviando alle Autorita' competenti  ogni
comunicazione o segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi,
regolamenti e istruzioni applicabili; 
  - per finalita' strettamente connesse e strumentali  alla  gestione
del  rapporto  con  i  debitori/garanti  ceduti  (quali,   a   titolo
esemplificativo e  non  esaustivo,  gestione  incassi,  procedure  di
recupero,   esecuzione   di   operazioni   derivanti   da    obblighi
contrattuali,   verifiche   e   valutazione   sulle   risultanze    e
sull'andamento dei rapporti, nonche'  sui  rischi  connessi  e  sulla
tutela del credito); e 
  - per finalita' di legittimo interesse, per svolgere  attivita'  di
prevenzione delle frodi e attivita' di  risk  management  finalizzate
all'analisi del merito creditizio ovvero per perseguire eventuali  ed
ulteriori interessi legittimi previa informativa adeguata e  giudizio
di  bilanciamento  volto  a  verificare  che   tali   interessi   non
compromettano i diritti e le liberta' fondamentali degli Interessati. 
  Non verranno trattate  categorie  particolari  di  dati  quali,  ad
esempio,  quelli  relativi  allo  stato  di  salute,  alle   opinioni
politiche  e  sindacali   ed   alle   convinzioni   religiose   degli
Interessati. 
  Il trattamento  dei  Dati  Personali  avverra'  mediante  strumenti
manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate
alle suddette finalita' e, comunque, in modo tale  da  garantirne  la
sicurezza e la riservatezza e saranno conservati, presso la Societa',
per il tempo necessario a garantire il  soddisfacimento  dei  Crediti
ceduti  e  l'adempimento  degli  obblighi  di  legge.  I   dirigenti,
amministratori,  sindaci,  i  dipendenti,  agenti   e   collaboratori
autonomi  della  Societa'  potranno  venire  a  conoscenza  dei  Dati
Personali, in qualita' di  soggetti  debitamente  istruiti  ai  sensi
della Normativa Privacy. 
  Nell'ambito delle finalita' suesposte, i  Dati  Personali  potranno
essere comunicati a societa', associazioni o studi professionali  che
prestano attivita' di assistenza  o  consulenza  in  materia  legale,
societa' controllate  e  societa'  collegate,  societa'  di  recupero
crediti, revisori contabili, Centrale Rischi di Banca d'Italia  e  di
altri soggetti privati (Sistemi di Informazioni Creditizie - SIC) per
consentire la  valutazione  del  merito  creditizio,  alle  pubbliche
amministrazioni incaricate di verificare la  correttezza  dei  codici
bancari (e.g. IBAN) della  clientela,  nell'ambito  del  sistema  dei
pagamenti, etc. I  soggetti  appartenenti  alle  categorie  ai  quali
possono essere comunicati Dati  Personali,  utilizzeranno  tali  Dati
Personali  in  qualita'  di  "titolari  autonomi",  ai  sensi   della
normativa applicabile. Gli interessati otranno rivolgersi ai predetti
soggetti terzi titolari e al titolare del trattamento per  esercitare
i diritti riconosciuti loro dalla Normativa Privacy. 
  I Dati Personali potranno anche essere  comunicati  all'estero  per
dette  finalita'  a  soggetti  che  operino  in  Paesi   appartenenti
all'Unione Europea ovvero in uno Stato terzo (purche' in  conformita'
con le previsioni di cui agli  articoli  45  e  46  del  GDPR  e  nel
rispetto delle indicazioni delle Autorita' competenti). In ogni caso,
i Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. I  predetti  Dati
Personali saranno conservati per  il  tempo  necessario  a  garantire
l'adempimento dei suesposti obblighi di legge  e,  in  generale,  per
soddisfare le finalita' di cui al presente articolo. In ogni caso,  i
Dati Personali saranno conservati per un periodo massimo di 10 anni a
decorrere dalla chiusura  del  singolo  rapporto.  I  Dati  Personali
potranno,  altresi',  essere  trattati  per  un  periodo   di   tempo
superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o  sospensivo  della
prescrizione che giustifichi il prolungamento della conservazione  di
tali Dati Personali.  Inoltre,  nel  caso  di  contenzioso  relativo,
connesso, correlato in qualunque modo ai Dati Personali, la  Societa'
sara' tenuta a conservare tali dati per 10 anni a partire dalla  data
in cui la decisione che definira' tale  contenzioso  avra'  acquisito
efficacia di giudicato e  per  tutto  il  tempo  necessario  ai  fini
dell'esecuzione di tale decisione o al fine di opporsi alla stessa. 
  La Normativa Privacy riconosce  agli  Interessati  taluni  diritti,
ossia: 
  - ottenere dal titolare o da ciascun responsabile  del  trattamento
la  conferma  dell'esistenza  o  meno  di  Dati  Personali   che   li
riguardano, anche se non ancora registrati, e la  loro  comunicazione
in forma intelligibile; 
  - ottenere l'indicazione: (a) dell'origine dei Dati Personali;  (b)
delle  finalita'  e  modalita'  del  trattamento;  (c)  della  logica
applicata  in  caso  di  trattamento  effettuato  con  l'ausilio   di
strumenti elettronici; (d) degli estremi identificativi del  titolare
e dei responsabili; (e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai
quali i dati  personali  possono  essere  comunicati  o  che  possono
venirne a conoscenza; 
  - ottenere: (a) l'aggiornamento, la  rettifica  ovvero,  quando  vi
hanno interesse, l'integrazione  nonche'  la  portabilita'  dei  Dati
Personali; (b) la cancellazione, la limitazione del trattamento e  la
trasformazione in forma  anonima  o  il  blocco  dei  Dati  Personali
trattati in violazione di  legge,  compresi  quelli  di  cui  non  e'
necessaria la conservazione in relazione agli scopi  per  i  quali  i
Dati Personali sono stati raccolti o  successivamente  trattati;  (c)
l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere (a)  e  (b)  che
precedono sono state portate a conoscenza, anche per quanto  riguarda
il loro contenuto, di coloro ai quali i  Dati  Personali  sono  stati
comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale  adempimento  si
rivela impossibile o comporta  un  impiego  di  mezzi  manifestamente
sproporzionato rispetto al diritto tutelato; 
  - la limitazione del trattamento ad una parte  delle  informazioni,
ove non tutti i Dati Personali fossero necessari per il perseguimento
delle finalita' sopra esposte; 
  - opporsi, in tutto  o  in  parte:  (i)  per  motivi  legittimi  al
trattamento  dei  Dati  Personali  che   li   riguardano,   ancorche'
pertinenti allo scopo della raccolta; (ii)  al  trattamento  di  Dati
Personali  che  li  riguardano  a  fini   di   invio   di   materiale
pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di
mercato o di comunicazione commerciale. 
  I debitori e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa,
al fine di esercitare i diritti di cui  sopra,  nonche'  di  ottenere
ulteriori informazioni rispetto al trattamento  dei  Dati  Personali,
possono  inoltrare  tali  richieste  mediante  comunicazione  scritta
all'indirizzo del Titolare del trattamento, a Montes SPV S.r.l.,  Via
Soperga  ‎9,  20127  Milano,   nonche'   all'indirizzo   e-mail   del
Responsabile della protezione dei  dati  ("DPO")  da  esso  nominato:
dpo@illimity.com. 
  Laddove il riscontro alle richieste non sia stato soddisfacente  o,
in generale, per qualsiasi contestazione attinente il trattamento dei
Dati Personali, gli  Interessati  avranno  diritto  di  rivolgersi  e
proporre reclamo all'Autorita' Garante per  la  Protezione  dei  Dati
Personali (http://www.garanteprivacy.it/)  nei  modi  previsti  dalla
normativa applicabile. 
  Milano, 20 dicembre 2023 

             Montes SPV S.r.l. - L'amministratore unico 
                         Giorgia Parravicini 

 
TX23AAB12471
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.