MARS 2600 S.R.L.

Iscritta nell'elenco delle societa' veicolo istituito ai sensi
dell'articolo 4 del Provvedimento emesso dalla Banca d'Italia il 7
giugno 2017 (in vigore a partire dal 30 giugno 2017) al n. 33032.4

Sede: via Vittorio Alfieri, 1 - 31015 Conegliano (TV)
Capitale sociale: Euro 10.000,00 interamente versato
Registro delle imprese: Treviso - Belluno
Codice Fiscale: 03931160265
Partita IVA: 03931160265

(GU Parte Seconda n.85 del 20-7-2023)

 
Avviso di cessione di crediti  pro  soluto  ai  sensi  del  combinato
disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 30 aprile 1999, n.  130  in
materia  di  cartolarizzazioni  di  crediti  (la   "Legge   130")   e
dell'articolo 58 del Decreto Legislativo 1° settembre  1993,  n.  385
(il "T.U.  Bancario"),  corredato  dall'informativa  ai  sensi  degli
articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 ("GDPR") e successiva
                 normativa nazionale di adeguamento 
 

  La societa'  Mars  2600  S.r.l.,  una  societa'  a  responsabilita'
limitata costituita ai sensi della legge 30 aprile 1999, n.  130  (la
"Legge 130"), con sede  legale  in  via  Vittorio  Alfieri  1,  31015
Conegliano (TV), codice fiscale, Partita IVA e numero  di  iscrizione
presso il registro delle imprese di Treviso-Belluno  n.  03931160265,
REA n. TV -  309619,  iscritta  nell'elenco  delle  societa'  veicolo
istituito ai sensi dell'articolo 4  del  provvedimento  emesso  dalla
Banca d'Italia del 7 giugno 2017 (il "Provvedimento Banca  d'Italia")
con n. 33032.4, comunica che, nell'ambito di  un'operazione  unitaria
di cartolarizzazione ai sensi della  Legge  130  relativa  a  crediti
ceduti da Banca Sella S.p.A., in forza di un contratto di cessione di
crediti, derivanti da mutui assistiti da ipoteche volontarie relative
beni immobili residenziali, "individuabili in blocco"  ai  sensi  del
combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 130  concluso  in
data 14 luglio 2023 e con effetto in pari  data,  ha  acquistato  pro
soluto da Banca Sella S.p.A., una banca costituita ed operante con la
forma giuridica di societa' per azioni, con sede legale in via Piazza
Gaudenzio Sella, 1,  13900  Biella,  Italia,  capitale  sociale  Euro
334.228.084,00 (interamente versato),  codice  fiscale  e  numero  di
iscrizione presso il registro delle imprese di Monte Rosa Laghi  Alto
Piemonte  n.  02224410023,  Partita  IVA  n.  02675650028,   iscritta
all'albo  delle  banche  tenuto  dalla  Banca   d'Italia   ai   sensi
dell'articolo 13 del T.U. Bancario, al n. 5626, tutti i crediti  (per
capitale, interessi,  anche  di  mora,  accessori,  spese,  ulteriori
danni, indennizzi e quant'altro) relativi a mutui che - alla data del
30 giugno 2023, ore 23:59 (la "Data di  Valutazione")  -  risultavano
nella titolarita' di  Banca  Sella  e  che,  alla  suddetta  Data  di
Valutazione (inclusa, salvo ove diversamente previsto),  presentavano
altresi' le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative, salvo
ove diversamente previsto): 
  1. mutui ipotecari, ovvero mutui stipulati ai sensi della normativa
sul credito fondiario di cui all'articolo  38  e  seguenti  del  T.U.
Bancario; 
  2. mutui in relazione  ai  quali  il  rapporto  tra  (i)  l'importo
originario del mutuo e (ii) il  valore  dell'immobile  sul  quale  e'
stata concessa la garanzia ipotecaria, calcolato in prossimita' della
stipulazione del relativo contratto di mutuo, sia  inferiore  o  pari
all'80%; 
  3. mutui i cui debitori principali, eventualmente anche  a  seguito
di  convenzioni  di  accollo  (laddove  applicabili),   siano   tutti
residenti in Italia; 
  4. mutui interamente erogati per i quali non sussista alcun obbligo
o possibilita' di effettuare ulteriori erogazioni; 
  5. mutui con un tasso di interesse contrattuale che  appartiene  ad
una delle seguenti categorie: 
  i. mutui a tasso fisso. Per "mutui a tasso fisso" si intendono quei
mutui  il  cui  tasso  di   interesse   applicato,   contrattualmente
stabilito, non preveda variazioni per tutta  la  durata  residua  del
finanziamento; 
  ii. mutui a tasso variabile.  Per  "mutui  a  tasso  variabile"  si
intendono quei mutui il cui tasso di interesse sia parametrato ad  un
indice di riferimento (Euribor o Tasso BCE); 
  6. mutui denominati in Euro; 
  7. mutui la cui data di erogazione risulti successiva  al  9  marzo
1999, ma anteriore al 25 gennaio 2023; 
  8. mutui la cui data di scadenza finale, come indicata nei relativi
contratti di mutuo originari o come estesa per effetto di  successive
modifiche intervenute  anteriormente  alla  Data  di  Valutazione  (e
impregiudicate le successive estensioni nei  casi  di  mutui  a  rata
costante) risulti anteriore all'11 aprile 2048; 
  9. mutui che non prevedono una opzione a  favore  del  debitore  di
passare a propria discrezione (i) da una modalita' di  calcolo  degli
interessi a tasso fisso ad una modalita' di calcolo degli interessi a
tasso variabile o (ii) da una modalita' di calcolo degli interessi  a
tasso variabile ad una modalita' di calcolo degli interessi  a  tasso
fisso; 
  10. mutui che non prevedono contrattualmente un periodo in  cui  la
rata da corrispondersi da parte del  debitore  e'  determinata  sulla
base di un tasso fisso e un periodo in cui la rata da  corrispondersi
da  parte  del  debitore  e'  determinata  sulla  base  di  un  tasso
variabile; 
  11. mutui in relazione ai quali e' stata pagata interamente  almeno
una rata (comprensiva della componente capitale  e  della  componente
interessi) al 30 giugno 2023; 
  12. mutui il cui debito residuo in linea capitale e': 
  i. maggiore o uguale ad Euro 5.032,44; e 
  ii. inferiore o uguale ad Euro 1.608.094,05; 
  13. mutui il cui debitore principale  (o  debitori  principali,  in
caso  di  co-intestazioni),  eventualmente   anche   a   seguito   di
convenzione di accollo (laddove applicabile), e' una persona fisica; 
  14. mutui garantiti da ipoteca volontaria che alla relativa data di
costituzione era di primo grado economico  su  immobili  intendendosi
per tale: 
  i. un'ipoteca volontaria di primo grado legale; ovvero 
  ii. un'ipoteca volontaria di grado legale successivo al  primo  nel
caso in cui: (A) le ipoteche di grado legale precedente  siano  state
ordinate di cancellazione; o  (B)  le  obbligazioni  garantite  dalle
ipoteche  di  grado  legale  precedente  siano  state   integralmente
soddisfatte; 
  15. mutui il cui pagamento  rateale  abbia  una  scadenza  mensile,
trimestrale o semestrale; 
  16. mutui garantiti da ipoteca  su  immobili  siti  sul  territorio
della Repubblica italiana; 
  17. mutui garantiti da ipoteca su immobili  aventi  caratteristiche
residenziali e, qualora garantiti anche da ipoteca su immobili aventi
caratteristiche  non  residenziali,  con   un   valore   di   perizia
(quest'ultima effettuata in ciascun caso di cui al presente  criterio
in prossimita' della data di erogazione  del  relativo  mutuo)  degli
immobili con caratteristiche residenziali superiore al 50  per  cento
dell'aggregato del valore di perizia degli immobili; 
  18. mutui garantiti da una sola ipoteca, la  quale  non  garantisce
eventuali altri rapporti in essere con Banca Sella; 
  19. mutui la cui garanzia ipotecaria si e'  consolidata  (con  cio'
intendendosi che tale garanzia ipotecaria non e' piu' suscettibile di
essere oggetto di azione revocatoria, anche ai sensi  del  D.Lgs.  12
gennaio 2019, n. 14 (come  successivamente  modificato  e  integrato)
entro la Data di Valutazione (inclusa). 
  Sono tuttavia esclusi dalla cessione i crediti nascenti  dai  mutui
che, pur essendo nella  titolarita'  di  Banca  Sella  alla  Data  di
Valutazione e pur  presentando  le  caratteristiche  sopra  indicate,
presentano altresi' alla Data di Valutazione (salvo ove  diversamente
previsto) una o piu' delle seguenti caratteristiche: 
  20. mutui con un tasso di interesse contrattuale fisso inferiore  a
1,85% alla  Data  di  Valutazione.  Per  "mutui  a  tasso  fisso"  si
intendono  quei  mutui  il  cui   tasso   di   interesse   applicato,
contrattualmente stabilito,  non  preveda  variazioni  per  tutta  la
durata residua del finanziamento; 
  21. mutui a tasso variabile, la cui maggiorazione (o spread)  sopra
l'indice di riferimento sia soggetta ad un "cap"; 
  22.  mutui  garantiti  stipulati  con,  o   (laddove   applicabile)
accollati da, uno o piu' soggetti (e che quindi, in tale ultimo caso,
sono oggetto di co-intestazione) ai quali  e'  stato  attribuito,  in
prossimita'  della  stipulazione  del  relativo  mutuo,   ovvero   in
qualunque momento successivo durante la vigenza  del  relativo  mutuo
(e, in qualsiasi caso, tale  classificazione  permane  alla  Data  di
Valutazione), secondo le "Istruzioni  relative  alla  classificazione
della clientela per settori e gruppi di attivita' economica"  di  cui
alla circolare  140  del  1991  della  Banca  d'Italia  e  successivi
aggiornamenti, il codice SAE 773 (Famiglie consumatrici dei paesi  UE
membri dell'area dell'euro), SAE 774 (Famiglie consumatrici dei paesi
UE non membri dell'area dell'euro) e SAE 775  (Famiglie  consumatrici
di paesi extra UE); 
  23. mutui in  cui  l'unico  debitore  (ovvero,  in  caso  di  mutui
cointestati, tutti i  debitori)  avra'  (o  avranno),  alla  data  di
scadenza finale del mutuo (come individuata nel relativo contratto di
mutuo vigente alla  Data  di  Valutazione),  un'eta'  di  77  anni  o
maggiore; 
  24. mutui che sono stati concessi a, o che sono stati accollati da,
soggetti che sono o sono stati dipendenti di Banca Sella o  esponenti
bancari di Banca Sella ai sensi dell'articolo 136 del  T.U.  Bancario
(anche in qualita' di cointestatari del relativo mutuo); 
  25. mutui che siano stati concessi a enti pubblici; 
  26. mutui che siano stati concessi a enti ecclesiastici; 
  27. mutui che presentano  una  o  piu'  rate  (comprensiva  di  una
componente  capitale  o  anche  solo  costituite   dalla   componente
interessi) scadute e non pagate anche parzialmente; 
  28. mutui in relazione ai quali  il  relativo  mutuatario  (i)  sta
beneficiando della sospensione totale del pagamento delle rate o (ii)
sta beneficiando della sospensione del pagamento della quota capitale
compresa in ciascuna rata (ad esclusione dei mutui che  prevedano  un
periodo  iniziale  di  pre-ammortamento)  (iii)  o  ha   diritto   di
beneficiare delle sospensioni indicate ai  paragrafi  (i)  e  (ii)  a
partire da una data successiva alla Data di Valutazione a seguito  di
una delibera adottata da Banca Sella entro la Data di  Valutazione  e
da quest'ultima comunicata al relativo mutuatario; 
  29. mutui il cui debitore principale (ovvero uno  o  piu'  debitori
principali, in caso di co-intestazioni), alla Data di  Valutazione  o
nei 3 (tre) anni antecedenti a tale data, e'  stato  classificato  da
Banca Sella ai sensi della Circolare n. 272 del 30 luglio 2008  (come
successivamente modificata e integrata)  di  Banca  d'Italia  in  una
delle seguenti categorie: 
  i. "sofferenza"; 
  ii. "inadempienza probabile"; 
  iii. "esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate", 
  a condizione che la relativa classificazione di cui  al  punto  (i)
sia  stata  comunicata  al  relativo  debitore  (ovvero  in  caso  di
co-intestazioni, al solo debitore principale che risulti classificato
in una delle suddette categorie) mediante raccomandata con avviso  di
ricevimento  in  data  antecedente  alla  pubblicazione  in  Gazzetta
Ufficiale dei presenti criteri; 
  30. mutui il  cui  "codice  rapporto"  (ossia  il  codice  numerico
composto XX E9 XXXXXXXX X), come indicato nelle comunicazioni inviate
da Banca  Sella  ai  relativi  mutuatari,  e'  inserito  nella  lista
disponibile                          al                          link
https://www.sella.it/SSRDisplayerI?docCode=BSE_MUTUI_ESCLUSI_MARS6. 
  Unitamente ai crediti oggetto della cessione  sono  stati  altresi'
trasferiti  a  Mars  2600  S.r.l.,  senza  ulteriori   formalita'   o
annotazioni, ai sensi del combinato disposto  dell'articolo  4  della
Legge 130 e dell'articolo 58  del  T.U.  Bancario,  tutti  gli  altri
diritti - rivenienti a favore di Banca Sella S.p.A. dai contratti  di
mutuo - che assistono e garantiscono il pagamento dei crediti oggetto
del  summenzionato  contratto  di  cessione,  o  altrimenti  ad  esso
accessori, ivi incluse le  garanzie  ipotecarie,  le  altre  garanzie
reali e personali, i privilegi, gli accessori e,  piu'  in  generale,
ogni diritto, azione, facolta' o  prerogativa  inerente  ai  suddetti
crediti. 
  Banca Sella S.p.A. ha ricevuto incarico da  Mars  2600  S.r.l.,  di
procedere - in nome e per conto di quest'ultima -  all'incasso  delle
somme dovute in relazione ai crediti ceduti e, piu' in generale, alla
gestione di tali crediti in qualita'  di  soggetto  incaricato  della
riscossione dei crediti ceduti ai sensi della Legge 130  (di  seguito
anche il "Servicer"). In virtu' di tale incarico, i debitori ceduti e
gli  eventuali  loro  garanti,  successori  o  aventi   causa,   sono
legittimati a pagare ogni somma dovuta  in  relazione  ai  crediti  e
diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era
a loro consentito per contratto o in  forza  di  legge  anteriormente
alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in senso diverso
che potranno essere comunicate a tempo debito ai debitori ceduti. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa potranno rivolgersi per ogni  ulteriore  informazione  (inclusa
nuovamente, sebbene gia' a conoscenza del debitore, l'indicazione del
valore attribuito agli immobili posti a garanzia dei  relativi  mutui
di Banca Sella S.p.A. a seguito di perizia effettuata in  prossimita'
della stipulazione del relativo mutuo)  all'agenzia  di  Banca  Sella
S.p.A. presso la quale risultano domiciliati i pagamenti  delle  rate
di  mutuo,  nelle  ore  di  apertura  di  sportello  di  ogni  giorno
lavorativo bancario. 
  Informativa ai sensi degli artt. 13 e  14  del  Regolamento  UE  n.
679/2016 ("GDPR") e successiva normativa nazionale di adeguamento. La
cessione da parte di Banca Sella S.p.A., ai sensi e per  gli  effetti
del suddetto contratto di cessione, di tutte le  ragioni  di  credito
vantate nei confronti dei debitori ceduti relativamente  ai  mutui  a
questi  concessi,  per  capitale,  interessi  e  spese,  nonche'  dei
relativi diritti accessori, azioni, garanzie reali  e/o  personali  e
quant'altro   di   ragione   (i   "Crediti   Ceduti"),    comportera'
necessariamente,  a  far  data  dalla  presente   comunicazione,   il
trasferimento anche dei dati  personali  contenuti  nei  documenti  e
nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti Ceduti e relativi  ai
debitori ceduti (i "Dati Personali"). Ai sensi e per gli effetti  del
sopra citato contratto di cessione,  Mars  2600  S.r.l.  e'  pertanto
divenuto  soggetto  titolare  autonomo  del  trattamento   dei   Dati
Personali (il "Titolare"). 
  Cio' premesso, Mars 2600 S.r.l. - ai sensi degli artt. 13 e 14  del
GPDR e successiva normativa nazionale di adeguamento  (congiuntamente
"Normativa Privacy Applicabile") - informa i debitori ceduti indicati
nella relativa documentazione contrattuale  sull'uso  dei  loro  Dati
Personali e sui loro diritti. 
  Ai debitori ceduti precisiamo che non verranno  trattati  categorie
particolari di dati personali quali, ad esempio, quelli  relativi  al
loro stato di salute, alle loro opinioni  politiche  e  sindacali  ed
alle loro convinzioni religiose. 
  Mars 2600 S.r.l. informa, inoltre, che  i  Dati  Personali  saranno
trattati nell'ambito della normale attivita' di Mars 2600  S.r.l.  e,
in   particolare,   per   finalita'   inerenti   all'operazione    di
cartolarizzazione, nonche' connesse e strumentali alla  gestione  del
portafoglio di crediti, finalita' connesse agli obblighi previsti  da
leggi, da  regolamenti  e  dalla  normativa  comunitaria  nonche'  da
disposizioni impartite da Autorita' a cio' legittimate dalla legge  e
da organi di vigilanza e controllo, finalita' connesse alla  gestione
ed al recupero del credito. In relazione alle indicate finalita',  il
trattamento  dei  Dati  Personali  avverra'   mediante   elaborazioni
manuali,  o   strumenti   elettronici   o   comunque   automatizzati,
informatici e telematici  con  logiche  strettamente  correlate  alle
finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e  la
riservatezza dei dati  stessi  e  saranno  conservati  per  il  tempo
necessario a garantire il soddisfacimento dei crediti  ceduti  e,  in
ogni caso, per l'adempimento degli obblighi di legge. 
  Si precisa che  i  Dati  Personali  dei  debitori  ceduti  verranno
registrati e formeranno oggetto di trattamento in base ad un  obbligo
di legge  ovvero  sono  strettamente  funzionali  all'esecuzione  del
rapporto contrattuale (c.d. "base giuridica del trattamento"). I Dati
Personali dei debitori ceduti verranno trattati anche dal Servicer in
qualita' di responsabile del trattamento (il "Responsabile"). I  Dati
Personali potranno inoltre  essere  comunicati  agli  altri  soggetti
incaricati della gestione, riscossione e  del  recupero  dei  crediti
ceduti, inclusi i legali preposti a seguire le  procedure  giudiziali
per l'espletamento dei relativi servizi; ai soggetti  incaricati  dei
servizi di cassa e  di  pagamento  per  l'espletamento  dei  relativi
servizi; ai fornitori di servizi strumentali e ancillari, ivi inclusi
i  servizi  immobiliari,  informazioni   commerciali,   analisi;   ai
consulenti anche in materia  fiscale,  amministrativa,  autorita'  di
vigilanza e giudiziarie, soggetti terzi ai quali i crediti  dovessero
essere ceduti; a societa', associazioni  o  studi  professionali  che
prestano attivita' di assistenza  o  consulenza  in  materia  legale,
societa' controllate  e  societa'  collegate,  societa'  di  recupero
crediti,  revisori  contabili,  ecc.  I  soggetti  appartenenti  alle
categorie ai quali i dati possono essere comunicati  utilizzeranno  i
dati nel  rispetto  della  Normativa  Privacy  Applicabile.  L'elenco
completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono
essere comunicati e di quelli che ne possono venire a  conoscenza  in
qualita'  di  ulteriori  responsabili  del  trattamento  (gli  "Altri
Responsabili"), unitamente  alla  presente  informativa,  sara'  reso
disponibile, tempo per tempo, da Banca Sella S.p.A., su richiesta del
Titolare. 
  Mars 2600 S.r.l. -  in  nome  e  per  conto  proprio  nonche',  ove
occorrer possa, di Banca Sella S.p.A. - informa, altresi', che i Dati
Personali potranno essere comunicati a societa' che gestiscono banche
dati istituite per valutare il  rischio  creditizio  consultabili  da
molti soggetti (ivi inclusi i sistemi di informazione creditizia). In
virtu' di tale comunicazione, altri istituti di  credito  e  societa'
finanziarie saranno in grado di conoscere e valutare  l'affidabilita'
e puntualita' dei pagamenti (ad es. regolare  pagamento  delle  rate)
degli Interessati. 
  Nell'ambito dei  suddetti  sistemi  di  informazioni  creditizie  e
banche dati, i Dati Personali saranno trattati  attraverso  strumenti
informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e  la
riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche  di
comunicazione  a  distanza  nell'esclusivo  fine  di  perseguire   le
finalita' sopra descritte. 
  Possono altresi' venire a conoscenza dei Dati Personali in qualita'
di incaricati del trattamento - nei limiti  dello  svolgimento  delle
mansioni assegnate - persone fisiche appartenenti alle categorie  dei
consulenti e dei dipendenti delle  societa'  esterne  nominate  Altri
Responsabili, ma sempre e comunque  nei  limiti  delle  finalita'  di
trattamento di cui sopra. 
  I Dati Personali potranno anche essere comunicati all'estero per le
predette finalita', principalmente a soggetti che  operino  in  paesi
appartenenti  all'Unione  Europea  e  che,  quindi,  garantiscono  un
adeguato livello di  protezione  dei  dati  personali.  Qualora,  per
alcune  specifiche  attivita'  o  lavorazioni,  fosse  necessario  il
trasferimento anche verso Paesi fuori  dall'Unione  Europea  che  non
offrono un livello di protezione adeguato secondo i criteri  definiti
dalla Commissione Europea, il suddetto trasferimento sara' effettuato
dal  Titolare  e/o  dal  Responsabile  nel   pieno   rispetto   delle
disposizioni contenute nel Capo V (Trasferimenti  di  dati  personali
verso paesi terzi o organizzazioni internazionali) del GDPR. 
  In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. 
  La Normativa Privacy  Applicabile  inoltre  riconosce  ai  debitori
taluni diritti, ossia: 
  • il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di  dati
personali che li riguardano, anche se non  ancora  registrati,  e  la
loro comunicazione in forma intelligibile; 
  • il diritto di ottenere l'indicazione: (a) dell'origine  dei  dati
personali; (b) delle finalita' e modalita' del trattamento; (c) della
logica applicata in caso di trattamento effettuato con  l'ausilio  di
strumenti elettronici; (d) degli estremi identificativi del titolare,
dei responsabili e dei soggetti o  delle  categorie  di  soggetti  ai
quali i dati  personali  possono  essere  comunicati  o  che  possono
venirne a conoscenza; 
  • il diritto di ottenere: (a)  l'aggiornamento,  la  rettificazione
ovvero, quando vi hanno interesse, l'integrazione dei dati;  (b)  ove
ne ricorrano i presupposti, la cancellazione,  la  trasformazione  in
forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione  di  legge,
compresi  quelli  di  cui  non  e'  necessaria  la  conservazione  in
relazione agli scopi per  i  quali  i  dati  sono  stati  raccolti  o
successivamente trattati; (c) l'attestazione che le operazioni di cui
alle lettere (a) e (b) sono state portate  a  conoscenza,  anche  per
quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai  quali  i  dati  sono
stati  comunicati  o  diffusi,  eccettuato  il  caso  in   cui   tale
adempimento si rivela impossibile o  comporta  un  impiego  di  mezzi
manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; 
  • il diritto, nella misura in cui sia  tecnicamente  possibile,  di
ricevere in un formato strutturato o di trasmettere all'interessato o
a terzi da questo indicato le informazioni che  lo  riguardano  (c.d.
diritto alla "portabilita'"); 
  • il diritto di richiedere la limitazione del trattamento  ove  non
tutti i dati personali fossero necessari per il  perseguimento  delle
finalita' sopra esposte; 
  • il diritto di opporsi, in  tutto  o  in  parte:  (i)  per  motivi
legittimi al  trattamento  dei  dati  personali  che  li  riguardano,
ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta; (ii)  al  trattamento
di dati personali che li riguardano a  fini  di  invio  di  materiale
pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di
mercato o di comunicazione commerciale. 
  I debitori e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa,
al fine di esercitare i diritti di cui  sopra,  nonche'  di  ottenere
ulteriori informazioni rispetto al trattamento  dei  dati  personali,
possono rivolgersi,  mediante  comunicazione  scritta  al  Mars  2600
S.r.l. 
  Titolare autonomo del trattamento dei Dati Personali e'  Mars  2600
S.r.l., con sede legale in via Vittorio Alfieri, 1, 31015 Conegliano. 
  Responsabile del trattamento dei  Dati  Personali  e'  Banca  Sella
S.p.A., una banca costituita ed operante con la  forma  giuridica  di
societa' per azioni, con sede legale in via Piazza  Gaudenzio  Sella,
1, 13900 Biella, Italia, codice fiscale e numero di iscrizione presso
il registro delle imprese  di  Monte  Rosa  Laghi  Alto  Piemonte  n.
02224410023, Partita Iva n. 02675650028. 
  E' fatto, in ogni  caso  salvo,  il  diritto  di  proporre  reclamo
all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali. 
  14 luglio 2023, Conegliano 

  Mars 2600 S.r.l. - Il presidente del consiglio di amministrazione 
                           Fabio Povoledo 

 
TX23AAB7541
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.