SAN FELICE FINANCE S.R.L.

Societa' a responsabilita' limitata con socio unico costituita ai
sensi della Legge 30 aprile 1999 n. 130 (la "Legge sulla
Cartolarizzazione")


Avente a oggetto esclusivo la realizzazione di una o piu' operazioni
di cartolarizzazione dei crediti ai sensi dell'articolo 3 della Legge
sulla Cartolarizzazione e in corso di iscrizione all'elenco delle
societa' tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi del Provvedimento della
Banca d'Italia del 7 giugno 2017.

Sede legale: corso Vittorio Emanuele II, 24-28 - 20122 Milano, Italia
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Milano - Monza - Brianza - Lodi 13059130966
R.E.A.: MI 2700821
Codice Fiscale: 13059130966
Partita IVA: 13059130966

(GU Parte Seconda n.106 del 9-9-2023)

 
Avviso di cessione di crediti  pro  soluto  ai  sensi  del  combinato
disposto  degli  articoli   1   e   4   della   Legge   Legge   sulla
Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n.
385 (il "Testo Unico Bancario"), unitamente alla informativa ai sensi
degli artt. 13 e 14 del  Regolamento  (UE)  2016/679  del  Parlamento
        Europeo e del Consiglio del27 aprile 2016 (il "GDPR") 
 

  San Felice Finance S.r.l. (la "Societa'") comunica che  in  data  6
settembre 2023 ha concluso con Sanfelice 1893 Banca Popolare S.C.p.A.
("Banca Sanfelice" o la "Banca Cedente") un contratto di cessione  di
crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e per gli  effetti
della Legge sulla Cartolarizzazione  e  dell'articolo  58  del  Testo
Unico Bancario (il "Contratto di Cessione"). 
  In virtu' del Contratto di Cessione, la Societa' ha acquistato  pro
soluto da Banca Sanfelice, con effetti economici dalle ore 23:59  del
31 agosto 2023 (la "Data di Valutazione") e con effetti  giuridici  a
partire dal 6 settembre 2023, tutti i crediti per  capitale  residuo,
interessi maturati a tale data (compresi interessi  maturati  ma  non
ancora scaduti a tale data e interessi di mora) e gli  interessi  che
matureranno a partire da tale data, tutti i crediti per  commissioni,
penali ed altri pagamenti  a  titolo  di  estinzione  anticipata  dei
mutui,  accessori,  spese,  danni,  indennizzi  e  ogni  altra  somma
eventualmente dovuta in base ai relativi contratti di mutui ipotecari
fondiari residenziali vantati  verso  persone  fisiche  stipulati  da
Banca Sanfelice (i "Contratti di Mutuo") selezionati tra  quelli  che
alla Data di  Valutazione  e/o  alla  diversa  data  specificata  nel
relativo criterio, soddisfino i  seguenti  criteri  di  selezione  (i
"Crediti"): 
  (i)  i  relativi  Mutui  siano  stati  concessi  esclusivamente  da
Sanfelice 1893  Banca  Popolare  S.C.p.A.  in  qualita'  di  soggetto
mutuante; 
  (ii) i  relativi  Mutui  siano  stati  erogati  a  persone  fisiche
residenti  in  Italia  che,  in  conformita'   con   i   criteri   di
classificazione adottati  dalla  Banca  d'Italia  con  circolare  140
dell'11 febbraio 1991  (cosi'  come  in  seguito  modificata),  siano
ricomprese in una delle seguenti categorie SAE (settore di  attivita'
economica): n. 600 ("famiglie consumatrici"); n. 614 ("artigiani")  o
n. 615 ("famiglie produttrici"); 
  (iii) derivano da Contratti di Mutuo disciplinati dalla legge della
Repubblica Italiana; 
  (iv) i  relativi  Mutui  siano  stati  interamente  erogati  e  non
sussista  alcun  obbligo  o  possibilita'  di  effettuare   ulteriori
erogazioni; 
  (v) i cui  relativi  Debitori  principali  (eventualmente  anche  a
seguito  di  accollo  e/o  frazionamento)   siano   persone   fisiche
residenti, alla Data di Valutazione, in Italia; 
  (vi) siano garantiti da un'ipoteca: 
  (a) di primo grado economico intendendosi per tale: 
  (1) un'ipoteca di primo grado; ovvero 
  (2) un'ipoteca di grado successivo al  primo  rispetto  alla  quale
siano  state  integralmente  soddisfatte  le  obbligazioni  garantite
dalla/dalle ipoteca/ipoteche di grado precedente; ovvero 
  (b) costituita su un bene immobile gia' gravato da ipoteca di grado
precedente a garanzia  di  un  credito  nei  confronti  del  medesimo
Debitore che  soddisfa  i  presenti  criteri  e  che  viene  pertanto
contestualmente ceduto nell'ambito della presente Cartolarizzazione; 
  (vii) derivino da Contratti di Mutuo che prevedano: (a) un tasso di
interesse contrattuale fisso non inferiore allo 0,6%; o (b) un  tasso
di interesse contrattuale  variabile  parametrato  all'Euribor  a  un
mese, ovvero all'Euribor a tre mesi, ovvero all'Euribor  a  sei  mesi
ovvero al tasso BCE  (Banca  Centrale  Europea),  come  eventualmente
arrotondato ai sensi del relativo Contratto di Mutuo; 
  (viii) il cui piano di ammortamento dei  relativi  Mutui  sia  alla
"francese" (per tale intendendosi  quel  metodo  di  ammortamento  ai
sensi del quale tutte le rate  sono  comprensive  di  una  componente
capitale fissata al momento dell'erogazione e crescente nel  tempo  e
di una componente interesse variabile,  cosi'  come  rilevabile  alla
data di stipula del Contratto di Mutuo o dell'ultimo accordo relativo
al sistema di ammortamento); 
  (ix)  i  relativi  Mutui  prevedano   un   rimborso   mediante   la
corresponsione di rate mensili, trimestrali o semestrali; 
  (x) le cui rate dei relativi Mutui siano denominate  e  corrisposte
in euro e il relativo Contratto di Mutuo non contenga previsioni  che
ne permettano la conversione in una valuta diversa dall'euro; 
  (xi) il cui pagamento delle relative rate dei  relativi  Mutui  sia
effettuato mediante addebito diretto sul conto corrente del Debitore; 
  (xii) derivino da Mutui in bonis che non  sono  stati  classificati
come  "crediti  in   sofferenza"   o   "inadempienze   probabili"   o
"esposizione scaduta  e/o  sconfinante  deteriorata"  secondo  quanto
previsto dalla Circolare della Banca d'Italia n. 272  del  30  luglio
2008  (Matrice  dei  Conti),  come   successivamente   modificata   e
integrata; 
  (xiii) derivino da Mutui in relazione ai quali non sussiste  alcuna
rata scaduta e non pagata da piu' di 5 (cinque) giorni alla  Data  di
Valutazione; 
  (xiv)  in  relazione  ai  quali  il  relativo  Debitore  non   stia
beneficiando di un periodo di sospensione del  pagamento  delle  rate
(moratorie); 
  (xv) derivino da Mutui in relazione ai quali almeno  una  rata  sia
stata pagata alla Data di Valutazione; 
  (xvi) la cui data di scadenza dell'ultima rata del  relativo  Mutuo
sia successiva al 31 ottobre 2023; 
  (xvii) il cui importo erogato del relativo Mutuo  sia  inferiore  o
uguale ad Euro 1.000.000,00; 
  (xviii) il cui debito residuo in linea capitale del relativo  Mutuo
risulti: (a) maggiore o uguale ad Euro 1.481,00; o (b)  inferiore  ad
Euro 964.320,00; 
  (xix) derivino da Mutui  i  cui  debitori  non  abbiano  intrapreso
alcuna azione legale nei confronti della Banca Cedente; 
  (xx) derivano da Mutui che non sono stati ristrutturati. 
  con esclusione dei: 
  (i) crediti identificati dai  seguenti  numeri  di  rapporto,  come
riportati  nel  relativo   contratto   di   mutuo:   001/600/0114050,
001/600/0114274, 001/600/0150713,  001/603/0153388,  001/603/0165146,
001/681/0174261,  001/681/0174426,   001/684/0166517,002/600/0104893,
002/600/0105650, 002/603/0105825,  002/603/0105874,  002/603/0106054,
002/603/0152326, 002/603/0159169,  002/681/0175400,  002/681/0176046,
003/600/0103224, 003/603/0104461,  003/603/0150506,  003/681/0173093,
004/600/0108759, 004/600/0150287,  004/603/0156377,  004/605/0155336,
004/681/0173534, 004/681/0173979,  004/681/0174413,  004/688/0176064,
004/688/0176655, 004/688/0176901,  005/600/0103914,  005/600/0105596,
005/600/0106107, 005/600/0106479,  005/600/0106719,  005/681/0176820,
005/688/0176477, 006/600/0102625,  006/603/0159998,  006/681/0173389,
006/688/0176738, 010/600/0107238,  010/600/0108236,  010/600/0108384,
010/681/0169786, 010/681/0172641,  010/681/0174255,  010/681/0174663,
010/688/0174908, 010/688/0176022,  010/688/0176824,  011/600/0107657,
011/600/0108648, 011/600/0108697,  011/600/0109240,  011/600/0109323,
011/600/0110073, 011/600/0110826,  011/600/0112087,  011/603/0109408,
011/603/0111188, 011/603/0111915,  011/603/0111949,  011/603/0164843,
011/681/0170891, 011/681/0175100,  011/681/0176315,  011/684/0172107,
011/688/0175956, 011/688/0176826,  012/600/0109115,  012/600/0109123,
012/603/0155889, 012/681/0170327,  012/681/0170765,  012/681/0175673,
012/681/0176290, 012/681/0176483,  013/600/0002391,  013/600/0002789,
013/600/0004322, 013/600/0150336,  013/600/0150861,  013/602/0154155,
013/603/0003662, 013/603/0150711,  013/603/0154141,  013/603/0157503,
013/681/0169910, 013/681/0171139,  013/681/0172804,  013/681/0172832,
013/681/0175773, 013/688/0175063,  013/688/0176023,  013/688/0176312,
013/688/0176548, 013/688/0176743,  013/688/0176909,  013/688/0176976,
014/603/0001672, 014/603/0160272,  014/603/0164139,  015/600/0000671,
015/600/0001117, 015/603/0001430,  015/603/0001489,  015/603/0150678,
015/603/0151993, 015/681/0167697,  017/600/0000180,  017/603/0150237,
017/603/0156598, 017/603/0163322,  017/681/0169379,  017/681/0173368,
017/681/0173797, 017/681/0174100,  017/681/0175817,  018/600/0000337,
018/603/0000220, 018/681/0170444,  019/603/0154187,  019/681/0168280,
019/681/0171166, 019/681/0174199,  019/688/0174792,  020/603/0150143,
020/603/0150703, 020/681/0176362,  020/681/0176959,  021/603/0150189,
021/603/0150343, 021/681/0169139,  021/681/0173765,  021/681/0176099,
021/681/0176432, 021/681/0176518,  021/681/0176523,  023/603/0154201,
023/603/0163563, 023/681/0174730,  023/681/0175512,  023/688/0176961,
024/603/0151980, 024/603/0163573,  024/681/0166611,  026/600/0162853,
026/603/0155833, 026/603/0160424,  026/603/0160852,  026/681/0166747,
027/681/0176384; 
  (ii) concessi a soggetti  che  sono  amministratori  e/o  impiegati
della Banca Cedente; 
  (iii) crediti erogati ai sensi di convenzioni stipulate dalla Banca
Cedente con fondi per la prevenzione del fenomeno  dell'usura  ovvero
garantiti da fondi per la prevenzione del fenomeno dell'usura; 
  (iv) crediti erogati da un gruppo di banche organizzate  "in  pool"
ovvero che siano stati oggetto di sindacazione; 
  (v) crediti concessi a societa' partecipate dalla Banca Cedente; 
  (vi) crediti i cui contratti di finanziamento prevedono il  diritto
della  Banca  Cedente  di  recedere   dal   relativo   contratto   di
finanziamento anche in assenza di una giusta causa; 
  (vii) crediti i cui contratti di finanziamento prevedono erogazioni
del relativo importo finanziato in piu' soluzioni  secondo  lo  Stato
Avanzamento Lavori  ("SAL")  dell'immobile  alla  cui  costruzione  o
ristrutturazione risulta finalizzato il credito; 
  (viii) crediti erogati con provvista messa a disposizione da  parte
di soggetti terzi rispetto alla Banca Cedente; 
  (ix) crediti i cui contratti di finanziamento prevedono un piano di
ammortamento c.d. bullet in relazione al quale le rate sono  composte
dalla sola componente interessi ad eccezione dell'ultima rata che  e'
composta della componente interessi e dalla componente capitale; 
  (x) crediti con scadenza oltre 15 giugno 2053 (escluso); 
  (xi)  crediti  erogati  a  favore  di  amministrazioni   pubbliche,
fondazioni, associazioni o enti religiosi; 
  (xii)  crediti  erogati  tramite  l'intermediazione  di  agenti   o
mediatori. 
  Come previsto dal combinato disposto del comma 3  dell'articolo  58
del  Testo  Unico  Bancario  e  dall'articolo  4  della  Legge  sulla
Cartolarizzazione,  unitamente  ai  Crediti   sono   stati   altresi'
trasferiti alla Societa'  ai  sensi  dell'articolo  1263  del  codice
civile i diritti accessori ai Crediti (ivi inclusi  diritti,  azioni,
eccezioni o facolta' relativi agli stessi,  inclusi  i  diritti  e  i
crediti derivanti da qualsiasi polizza assicurativa  sottoscritta  in
relazione ai Crediti (ad esclusione degli  oneri  relativi  ai  premi
assicurativi) e tutte  le  garanzie  specifiche  e  i  privilegi  che
assistono e garantiscono i Crediti  o  altrimenti  ad  essi  inerenti
(restando escluse, e non rientrando nell'oggetto della  cessione,  le
garanzie  che  siano  state  rilasciate  per  un  ammontare   massimo
predeterminato a  garanzia  del  corretto  adempimento  di  tutte  le
obbligazioni, presenti e future, a carico  del  debitore  ceduto  nei
confronti della Banca Cedente (come ad esempio,  a  titolo  meramente
esemplificativo, le c.d. fideiussioni  omnibus)),  senza  bisogno  di
alcuna ulteriore formalita'  o  annotazione  salvo  l'iscrizione  nel
registro delle imprese prevista  dall'articolo  58  del  Testo  Unico
Bancario. Restano esclusi dalla cessione gli  importi  relativi  alla
contribuzione per fondi rischi. 
  La Societa' ha conferito un  mandato  con  rappresentanza  a  Banca
Sanfelice quale responsabile dei servizi di  cassa  e  pagamento  per
l'operazione di cartolarizzazione dei  Crediti.  In  virtu'  di  tale
mandato, i debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o
aventi causa, sono legittimati a pagare presso la Banca Cedente  ogni
somma dovuta in relazione ai Crediti  ed  ai  diritti  ceduti,  nelle
forme nelle quali il pagamento di tale somma era loro consentito, per
legge e/o in conformita' alle  eventuali  ulteriori  indicazioni  che
potranno loro essere comunicate. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa possono rivolgersi per  ogni  ulteriore  informazione  a  Banca
Sanfelice, con sede legale in San  Felice  sul  Panaro  (MO),  Piazza
Matteotti, 23, Italia. 
  Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR 
  I Dati Personali sono stati raccolti presso terzi  e  continueranno
ad essere trattati con le stesse modalita' e per le stesse  finalita'
per le quali i medesimi sono stati raccolti dalla  Banca  Cedente  al
momento della stipulazione del contratto ai sensi del quale la  Banca
Cedente e' diventata titolare dei Crediti. I Dati  Personali  saranno
trattati  dalla  Societa'  e,  in  qualita'   di   responsabile   del
trattamento, dalla Banca Cedente per conto della  Societa',  al  fine
di: (a) gestire, amministrare, incassare e recuperare i Crediti,  (b)
espletare gli altri adempimenti previsti dalla normativa italiana  in
materia di antiriciclaggio e alle  segnalazioni  richieste  ai  sensi
della vigilanza prudenziale,  della  Legge  sulla  Cartolarizzazione,
delle istruzioni di vigilanza e di ogni altra  normativa  applicabile
(anche  inviando  alle  autorita'  competenti  ogni  comunicazione  o
segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi, regolamenti  ed
istruzioni applicabili alla Societa' o ai  Crediti),  (c)  provvedere
alla tenuta ed alla gestione di un  archivio  unico  informatico.  Il
trattamento dei Dati Personali avviene  mediante  strumenti  manuali,
informatici e telematici, con  logiche  strettamente  correlate  alle
suddette  finalita'  e,  comunque,  in  modo  tale  da  garantire  la
sicurezza e la riservatezza degli stessi Dati Personali. 
  I Dati Personali saranno conservati:  (i)  su  archivi  cartacei  e
informatici della Societa' (in qualita' di titolare del  trattamento)
e/o della Banca Cedente (in  qualita'  di  responsabile  esterno  del
trattamento) e  altre  societa'  terze  che  saranno  nominate  quali
responsabili esterni del trattamento; (ii) per il tempo necessario  a
garantire il soddisfacimento dei Crediti ceduti e l'adempimento degli
obblighi di legge e regolamentari dettati in materia di conservazione
documentale. I  server  e  i  supporti  informatici  sui  quali  sono
archiviati i Dati Personali sono  ubicati  in  Italia  e  all'interno
dell'Unione  Europea  per  il  tempo  necessario   a   garantire   il
soddisfacimento dei Crediti ceduti e l'adempimento degli obblighi  di
legge. Si precisa  che  i  Dati  Personali  potranno  essere  inoltre
comunicati solo ed esclusivamente a soggetti  la  cui  attivita'  sia
strettamente collegata o  strumentale  alle  indicate  finalita'  del
trattamento tra i quali, in particolare: (i)  i  soggetti  incaricati
dei servizi di cassa e di pagamento, per l'espletamento  dei  servizi
stessi, (ii) i revisori contabili  e  gli  altri  consulenti  legali,
fiscali e amministrativi della Societa', per la  consulenza  da  essi
prestata, e (iii) le autorita' di  vigilanza,  fiscali,  e  di  borsa
laddove applicabili, in ottemperanza ad obblighi di legge; (iv)  il/i
soggetto/i incaricato/i di tutelare gli interessi dei  portatori  dei
titoli che verranno emessi dalla Societa' per  finanziare  l'acquisto
dei Crediti nel contesto di un'operazione di cartolarizzazione  posta
in essere ai sensi della  Legge  sulla  Cartolarizzazione;  e  (v)  i
soggetti  incaricati  del  recupero   dei   Crediti.   I   dirigenti,
amministratori,  sindaci,  i  dipendenti,  agenti   e   collaboratori
autonomi  della  Societa'  e  degli  altri  soggetti  sopra  indicati
potranno venire a conoscenza  dei  Dati  Personali,  in  qualita'  di
soggetti autorizzati al trattamento ai sensi dell'articolo  4  n.  10
del GDPR. Si informa che  la  base  giuridica  su  cui  si  fonda  il
trattamento dei Dati  Personali  da  parte  della  Societa'  e/o  dei
soggetti a cui questa  comunica  i  Dati  Personali  e'  identificata
nell'esistenza di un obbligo di legge ovvero nella circostanza che il
trattamento e' strettamente funzionale  all'esecuzione  del  rapporto
contrattuale di cui sono parte i debitori  ceduti  (pertanto  non  e'
necessario acquisire alcun consenso ulteriore da parte della Societa'
per effettuare il sopra citato trattamento). Si precisa  inoltre  che
non verranno trattati dati personali di cui all'articolo 9  del  GDPR
(ad esempio dati relativi allo  stato  di  salute,  alle  convinzioni
religiose, filosofiche o di altro genere, alle opinioni politiche  ed
alle adesioni a  sindacati)  e  che  i  Dati  Personali  non  saranno
trasferiti verso paesi non appartenenti all'Unione Europea. 
  Si  informa,  infine,  che  gli  articoli  da  15  a  21  del  GDPR
attribuiscono agli interessati  specifici  diritti.  In  particolare,
ciascun interessato puo' (a) ottenere dal responsabile o  da  ciascun
titolare autonomo del trattamento la conferma dell'esistenza di  dati
personali che lo riguardano (anche se non  ancora  registrati)  e  la
loro comunicazione in forma intellegibile, (b) ottenere l'indicazione
dell'origine dei Dati Personali, le  finalita'  e  le  modalita'  del
trattamento e la logica applicata in caso di  trattamento  effettuato
con l'ausilio di strumenti elettronici, (c) chiedere di conoscere gli
estremi identificativi del titolare e dei responsabili, (d)  chiedere
conferma dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali  i  Dati
Personali  possono  essere  comunicati  o  che  potranno  venirne   a
conoscenza, di responsabili  o  soggetti  autorizzati,  (e)  ottenere
l'aggiornamento,  la  rettifica  e,   qualora   vi   sia   interesse,
l'integrazione dei Dati Personali, (f) ottenere la cancellazione,  la
trasformazione in forma  anonima  o  il  blocco  dei  Dati  Personali
trattati in violazione di  legge  (compresi  quelli  di  cui  non  e'
necessaria la conservazione in relazione agli scopi  per  i  quali  i
Dati Personali sono stati raccolti o successivamente  trattati),  (g)
chiedere l'attestazione che le operazioni di cui ai paragrafi (e)  ed
(f) che precedono sono state portate a conoscenza (anche  per  quanto
riguarda il loro contenuto) di coloro ai quali i Dati Personali  sono
stati comunicati o diffusi (salvo quando tale adempimento  si  rivela
impossibile  o  comporta   un   impiego   di   mezzi   manifestamente
sproporzionato rispetto al diritto tutelato), nonche' (h)  richiedere
la limitazione di trattamento ove non tutti i dati personali  fossero
necessari per il perseguimento delle finalita' sopra esposte. Ciascun
interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in  parte:  (i)
per motivi legittimi,  al  trattamento  dei  Dati  Personali  che  lo
riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta, e (ii) al
trattamento di Dati Personali che lo riguardano a fini  di  invio  di
materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il  compimento  di
ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. I debitori ceduti
e gli eventuali loro garanti,  successori  o  aventi  causa  e  altri
interessati, potranno rivolgersi per ogni  ulteriore  informazione  e
per esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15 a 21 del GDPR,
nel corso delle ore di apertura di ogni giorno lavorativo bancario, a
Banca Sanfelice in qualita' di responsabile esterno  del  trattamento
e/o presso la sede legale della Societa'. 
  Ogni informazione potra'  essere  piu'  agevolmente  richiesta  per
iscritto alla Banca Cedente in qualita' di  "Responsabile"  designato
dalla Societa' in relazione ai Crediti ai sensi dell'articolo 28  del
GDPR. 
  Milano, 6 settembre 2023 

         San Felice Finance S.r.l. - L'amministratore unico 
                      Solidea Barbara Maccioni 

 
TX23AAB8868
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.