RETE FERROVIARIA ITALIANA S.P.A.

Delibera n. rfi-vdo-din.disc.pso/rp/36 - Esercizio 2023 - Vice
Direzione Generale Operation - Direzione Investimenti Direzione
Investimenti Area Sicilia e Calabria - Progetti Sicilia Occidentale -
La Referente di Progetto

(GU Parte Seconda n.152 del 28-12-2023)

 
Progetto definitivo "Chiusura dell'Anello Ferroviario di Palermo, II^
    Fase: Tratta Politeama - Notarbartolo" - CUP J74C20001660001 
 

  DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA'  AI  SENSI  E  PER  GLI  EFFETTI
DELL'ART. 12 DEL DPR 327/2001 E S.M.I. 
  - Visto il D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e in particolare l'art. 12; 
  - Visto il decreto del Ministero dei Trasporti e della  Navigazione
del 31 ottobre 2000, n. 138-T disciplinante  la  concessione  tra  il
Ministero dei Trasporti e della Navigazione e le Ferrovie dello Stato
S.p.A.; 
  - Visto  il  decreto  del  Ministero  delle  Infrastrutture  e  dei
Trasporti  del  28  novembre  2002,  n.  60-T,  con   il   quale   il
concessionario RFI S.p.A. e' stato delegato ad emanare tutti gli atti
del procedimento espropriativo; 
  - Visto  l'atto  di  individuazione  autenticato  dal  dott.  Paolo
Castellini,  notaio  in  Roma,  il  22  dicembre   2022,   Repertorio
87116/25297,   registrato   all'Ufficio   delle    Entrate    Ufficio
Territoriale di Roma 1 il 30 dicembre 2022,  al  n.  39671  sere  1T,
sottoscritto dall'Amministratore Delegato di RFI S.p.A.; 
  -  Vista  la  CO  n.  638/AD  del  23/12/2022  dell'Amministratrice
Delegata e Direttrice Generale protempore di RFI S.p.A. in  relazione
a "Nomina e Variazione Referenti di Progetto e cambio di Committenza"
con la  quale  viene  nominata,  con  decorrenza  31  dicembre  2022,
Referente di Progetto della Chiusura anello  ferroviario  di  Palermo
II^ fase Tratta Politeama - Notarbartolo l'Ing. Alida Iacono con atto
di Individuazione Rep. n. 87116  del  Notaio  Dr.  Paolo  Castellini,
registrato all'Agenzia delle Entrate - Ufficio Territoriale di Roma 1
il 20/12/2022; 
  - Visto il progetto che, sviluppandosi per un tracciato complessivo
della lunghezza di 1.606 m, si articola nelle opere che seguono: 
  - realizzazione della galleria  naturale  di  collegamento  fra  la
stazione Politeama e la nuova fermata interrata Turrisi  Colonna,  di
lunghezza 832 m, dalla pk 5+239 alla pk 6+071; 
  - realizzazione della stessa fermata, ubicata in  area  ferroviaria
adiacente a via Malaspina, nelle vicinanze della fermata Lolli, dalla
pk 6+071 alla pk 6+171; 
  -  realizzazione  della  galleria   artificiale   di   collegamento
all'esistente camerone del Passante ferroviario di Palermo, dalla  pk
6+171 alla pk 6+312; 
  - realizzazione dei nuovi  percorsi  d'esodo  e  adeguamento  degli
esistenti del camerone medesimo, dalla pk 6+583 alla pk 6+845; 
  - realizzazione del marciapiede e  del  locale  pompe  dedicati  al
Posto  di  Emergenza  e  Soccorso  all'interno  della   stazione   di
Notarbartolo; 
  - Atteso che gli interventi,  ricadenti  nella  Regione  Siciliana,
interessano il centro urbano del Comune di  Palermo,  nell'ambito  di
competenza della Citta' Metropolitana di Palermo; 
  - Vista la  nota  prot.  RFI-DIN-DIS.PA\PEC\P\2021\0000058  del  26
gennaio 2021, a mezzo della quale RFI S.p.A. ha chiesto al competente
Assessorato   del   Territorio   e   dell'Ambiente   -   Dipartimento
dell'Ambiente della Regione Siciliana l'avvio della procedura di  cui
all'art.  27-bis,  D.lgs.  152/2006,  ai  fini   del   rilascio   del
Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.) relativamente
al Progetto Definitivo  della  Chiusura  dell'Anello  Ferroviario  di
Palermo, II^ Fase; 
  - Visto l'avviso a firma di RFI S.p.A., reso pubblico, in  data  18
marzo 2021, sul quotidiano a tiratura nazionale "La Repubblica",  sul
quotidiano  a  tiratura  locale  "Quotidiano  del  Sud",   sul   sito
informatico  della  Regione  Siciliana   -   Dipartimento   Regionale
Infrastrutture, Mobilita' e Trasporti e presso  l'Albo  pretorio  del
Comune  di  Palermo,  con  il  quale  e'  stata  data   comunicazione
dell'avvio  del  procedimento  volto  all'apposizione   del   vincolo
preordinato all'esproprio, ai sensi dell'art.  11,  comma  2,  D.P.R.
327/2001,  sulle  aree  interessate  dall'opera,  il  cui  esito   e'
illustrato    nella    relazione    di    Italferr     S.p.A.,     n.
RS0700D43ISAQ.00.00001 Rev. A del 12 dicembre 2022; 
  - Visto il Decreto n. 168/Gab del 18  maggio  2023,  con  il  quale
l'Assessore del Territorio e dell'Ambiente della Regione Siciliana ha
adottato la determinazione conclusiva favorevole della Conferenza  di
Servizi del 3 febbraio 2023 e del 31 marzo 2023, ai fini del rilascio
del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.), ex  art.
27-bis,  D.lgs.  152/2006.  Il  Provvedimento  Autorizzatorio   Unico
Regionale  (P.A.U.R.)  rilasciato,   comprensivo   di   ogni   titolo
abilitativo   necessario   per   la   realizzazione   e   l'esercizio
dell'intervento,  ha  autorizzato  il  progetto  in   variante   allo
strumento urbanistico vigente, ai sensi dell'art.  7,  L.R.  65/1981,
con assoggettamento delle aree a  vincolo  preordinato  all'esproprio
e/o asservimento, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. 327/2001; 
  - Visto l'avviso di avvio del procedimento volto alla dichiarazione
di pubblica  utilita'  dell'opera,  reso  pubblico,  in  ossequio  al
combinato disposto dell'art. 16, comma 5 e  dell'art.  11,  comma  2,
D.P.R. 327/2001, in data 1° agosto 2023, sul  quotidiano  a  tiratura
nazionale  "La  Repubblica",  sul  quotidiano   a   tiratura   locale
"Quotidiano del Sud", presso l'Albo pretorio del  Comune  di  Palermo
nonche' sul sito informatico della Regione Siciliana  e  di  Italferr
S.p.A.; 
  - Vista la relazione istruttoria della Societa' Italferr S.p.A. del
27 settembre 2023, codifica n. RS0700D43ISAQ.00.00001 Rev.  A,  circa
le risultanze della  procedura  di  pubblicizzazione  effettuata  nei
confronti delle ditte proprietarie degli immobili  interessati  dalla
realizzazione degli interventi, nella quale risulta che, in  sede  di
partecipazione, non risulta pervenuta alcuna osservazione; 
  D E L I B E R A 
  E' approvato, ai sensi e per gli effetti  dell'art.  12,  comma  1,
D.P.R. 327/2001, ai fini della dichiarazione di pubblica utilita', il
Progetto Definitivo "Chiusura dell'Anello Ferroviario di Palermo, II^
Fase: Tratta Politeama - Notarbartolo"; 
  Il Progetto Definitivo e' costituito dagli elaborati allegati  alla
presente delibera,  unitamente  all'elenco  elaborati,  per  formarne
parte integrante, tra i quali figurano, in particolare, gli elaborati
contraddistinti dalle seguenti codifiche: 
  • RS4H20D43EDAQ000001C (Elenco delle ditte); 
  • RS4H20D43BDAQ000001A (C. di Palermo - Piano Particellare, Tav.  1
di 2); 
  • RS4H20D43BDAQ000002B (C. di Palermo - Piano Particellare, Tav.  2
di 2); 
  • RS0700D43ISAQ.00.00001 Rev. A (Relazione sulle pubblicizzazioni) 
  Il termine entro il quale  dovra'  essere  emanato  il  decreto  di
esproprio e/o asservimento e' fissato in anni 5 (cinque) a  decorrere
dalla data della presente delibera, salvo ulteriore proroga di anni 2
(due) ai sensi di legge. 
  Avverso  il  presente  provvedimento  e'  ammesso  ricorso  al  TAR
competente entro 60 giorni dalla notifica dell'atto ovvero ricorso al
Presidente della Repubblica entro 120 giorni. 
  Palermo, 19 dicembre 2023 

   p. Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - Il referente di progetto 
                          ing. Alida Iacono 

 
TX23ADA12485
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.