MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Capitaneria di Porto Reggio Calabria

(GU Parte Seconda n.152 del 28-12-2023)

 
                   Concessione demaniale marittima 
 

  Il sottoscritto Capitano di Vascello (CP) Giuseppe SCIARRONE,  Capo
del Compartimento Marittimo e Comandante della Capitaneria  di  Porto
di Reggio Calabria: 
  VISTO l'art 18 del Regolamento per  l'Esecuzione  al  Codice  della
Navigazione; 
  VISTO l'art. 8  della  legge  n.  241  in  data  7  agosto  1990  e
ss.mm.ii.; 
  VISTA l'istanza prot. n. PU0001919 datata 19.05.2023 con  la  quale
la societa' "EDISON S.p.A.", con sede legale a  Milano  (MI)  in  via
Foro Buonaparte n. 31 (C.F. 067226000019  -  P.IVA  08263330014),  ha
richiesto il rilascio della concessione demaniale  marittima  di  uno
specchio  acqueo  finalizzata  alla  realizzazione  e  dell'esercizio
dell'impianto  di  accumulo  idroelettrico  mediante   pompaggio   il
localita' Favazzina del Comune di Scilla (RC),  della  superficie  di
15.350 mq di specchio acqueo e 1.760 mq di area demaniale marittima); 
  VISTO il Dispaccio n. 17737 in data 12.06.2023 del Ministero  delle
Infrastrutture e  dei  Trasporti  -  Dipartimento  per  la  mobilita'
sostenibile - Direzione Generale per la Vigilanza sulle Autorita'  di
Sistema Portuale, il Trasporto Marittimo e per vie  d'acqua  interne,
con il quale questo Comando viene incaricato  di  attivarsi  per  una
vaglio preliminare sia in ordine  alla  sicurezza  della  navigazione
(verifica che  la  zona  richiesta  non  interferisca  con  rotte  di
navigazione obbligate e non arrechi ad  esse  restrizioni)  che  alla
compatibilita'  delle  strutture  costituenti  l'impianto  con  altre
attivita' marittime; 
  CONSIDERATO  che  la  procedura  finalizzata  al   rilascio   della
concessione di che trattasi,  sara'  avviata  dopo  la  pubblicazione
dell'istanza, ai sensi dell'art. 18 Reg. Cod. Nav, nella  G.U.C.E.  e
G.U.R.I., nonche' su due o piu' quotidiani a diffusione  nazionale  e
su uno regionale; 
  VISTE le circolari n. 40  in  data  05.01.2012  e  n.  42  in  data
18.01.2012 del Ministero  delle  Infrastrutture  e  dei  Trasporti  -
Direzione Generale per i Porti - Divisione 4^; 
  TENUTO CONTO della tipologia della pratica e dell'obbligo  di  dare
alla stessa ampia pubblicita'; 
  RENDE NOTO che la societa'  "EDISON  S.p.A.",  con  sede  legale  a
Milano (MI) in via Foro Buonaparte n. 31 (C.F. 067226000019  -  P.IVA
08263330014), con l'istanza datata 19.05.2023, citata in premessa, ha
chiesto la concessione demaniale marittima, per la durata di anni  40
(quaranta), della superficie complessiva di 17.110 mq (di cui  15.350
mq di specchio acqueo e 1.760 mq di area a terra); 
  Localizzazione: l'area designata per l'installazione  dell'impianto
di accumulo idroelettrico mediante  pompaggio  e'  ubicata  nel  Mare
Tirreno, e' posta a circa 520 mt. a  nord  ovest  dell'abitato  della
localita' Favazzina del Comune di  Scilla  in  fregio  alla  barriera
radente (RC). 
  Durata della concessione: 40 (quaranta) anni. 
  Scopo della concessione: prelievo  acqua  di  mare  ai  fini  della
realizzazione   e   dell'esercizio    dell'impianto    di    accumulo
idroelettrico mediante pompaggio, in cui si prevede la  realizzazione
di un'opera di presa e restituzione di valle (a mare) con lo scopo di
prelevare e restituire con cicli di prelievo acqua dal mare.  L'opera
di presa e' costituita da una vasca rettangolare avente dimensioni in
pianta di 10 x 20 m e profondita' di 8,5 m. Al  di  sopra  di  questa
vasca in calcestruzzo armato e' prevista la posa  di  tetrapodi  (che
emergono per cica 1,2 m dal livello del mare).  Inoltre  la  predetta
opera di presa e'  inserita  all'interno  di  un  "bacino  di  calma"
delimitato da un frangiflutti avente uno sviluppo ad  arco  di  circa
250 m costituito da massi di  4^  categoria  in  scogli  naturali.  I
frangiflutti hanno la funzione di  proteggere  l'opera  di  presa  da
eventi meteomarini intensi e di inibire l'accesso a natanti. 
  Superficie: specchio acqueo: 15.350 mq. - area a terra 1.760 mq.; 
  Il canone demaniale  per  l'anno  2023  e  anni  successivi,  salvo
conguagli e  incrementi  ISTAT,  sara'  determinato  sulla  base  dei
seguenti importi stabiliti sulla  base  della  vigente  normativa  di
settore (D.I. 19 luglio  1989,  attuativo  delle  disposizioni  della
legge 5 maggio 1989, n. 160 - artt. 1 e 4 della Legge 494/1993): 
  Superficie per singolo m² - Incremento ISTAT - Facile - Rimozione -
Difficile- rimozione - Area scoperta 
  2023 - 25,15% - € 4,38855 - € 5,26627 - € 2,34058 
  Principali  informazioni:   il   progetto   prevede   la   seguente
realizzazione: 
  - Opera di presa e restituzione di valle; 
  - Pozzo paratoie; 
  - Pozzo piezometrico; 
  - Vie d'acqua; 
  - Centrale di caverna; 
  - Sottostazione elettrica; 
  - Cunicolo e pozzo sbarre; 
  - Bacino di monte; 
  - Opera di presa e restituzione del bacino di monte; 
  - Sistema di pompaggio per lo svuotamento delle acquee al di  sotto
dell'opera di presa e restituzione di valle; 
  - Gallerie di accesso (galleria d'accesso alla  centrale,  galleria
d'accesso alla sommita' del pozzo  piezometrico,  galleria  d'accesso
alla volta della centrale in caverna, cunicolo sbarre. 
  La domanda sopracitata, avanzata dalla societa' "EDISON  S.p.A."  e
la relativa documentazione tecnica a corredo  della  stessa  rimarra'
depositata  a  disposizione  degli  interessati,  presso  la  Sezione
Demanio e Contenzioso della Capitaneria di porto di  Reggio  Calabria
Piazzale Porto - 89122 Reggio Calabria e sono  altresi'  consultabili
sul sito della Guardia  Costiera  di  Reggio  Calabria  alla  Sezione
Avvisi: 
  http://www.guardiacostiera.gov.it/reggio-calabria/Pages/avvisi.aspx 
  Per quanto sopra, in applicazione e  per  gli  effetti  di  cui  ai
disposti sopra citati, INVITA tutti coloro che ritenessero di  avervi
interesse, a presentare per iscritto alla  Capitaneria  di  Porto  di
Reggio Calabria, entro il termine  perentorio  di  30  trenta  giorni
consecutivi alla data di pubblicazione del presente  Avviso  (dal  13
dicembre 2023 al 11 gennaio  2024),  quelle  osservazioni/opposizioni
che  ritenessero  opportune  a  tutela  di  loro  eventuali  diritti,
avvertendo che, trascorso il termine stabilito, non  sara'  accettato
alcun reclamo e/o istanza e si dara' ulteriore  corso  alle  pratiche
inerenti la concessione demaniale marittima richiesta. 
  Eventuali domande concorrenti con quella pubblicata dovranno essere
presentate per iscritto alla Capitaneria di Porto di Reggio Calabria,
a pena di inammissibilita', entro il medesimo termine previsto per la
proposizione di osservazioni/opposizioni e pubblicate  ai  soli  fini
della   eventuale   presentazione   delle    osservazioni/opposizioni
conseguenti  e  correlate,  ma  non  riaprono  i   termini   per   la
presentazione di ulteriori domande concorrenti. 

                            Il comandante 
                    c.v. (CP) Giuseppe Sciarrone 

 
TX23ADG12387
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.