PUBLIACQUA S.P.A.
Sede: via Villamagna n. 90/c - Firenze

(GU Parte Seconda n.152 del 28-12-2023)

 
                  Iscrizione di privilegio generale 
 

  Con atto di costituzione di  privilegio  generale  autenticato  dal
Notaio Anna Irma Farinaro di Milano, in data 18 dicembre  2023,  Rep.
8.265/6.180, registrato presso l'Agenzia delle Entrate di MilanoTP3 -
DP.II in data 18 dicembre 2023 al  n.  124366  serie  1T,  trascritto
presso il registro tenuto dalla Cancelleria del Tribunale di  Firenze
di cui all'art. 1524 c. 2 del codice civile in data 21 dicembre  2023
al n. 2/2023, a garanzia del rimborso di: 
  (a) il Finanziamento  concesso  per  Euro  40.000.000,00  da  Banca
Europea per gli Investimenti; (b) il Finanziamento concesso per  Euro
180.000.000,00 da (i) Banca Monte dei Paschi di  Siena  S.p.A.  (gia'
MPS Capital  Services  Banca  per  le  Imprese  S.p.A.),  (ii)  Banca
Nazionale del Lavoro S.p.A. and (iii) Banco Bilbao Vizcaya Argentaria
SA - Filiale di Milano; and (c) il Finanziamento  concesso  per  Euro
60.000.000,00 da (i)  UniCredit  S.p.A.,  and  (ii)  Intesa  Sanpaolo
S.p.A., (i) "Creditori Garantiti"), alla societa' PUBLIACQUA  S.p.A.,
con sede legale in Firenze, Via  Villamagna  90/c  e  codice  fiscale
05040110487 (la "Societa'"), e' stato accordato ai sensi  e  per  gli
effetti di cui all'articolo 199 del decreto legislativo  n.  36/2023,
nonche' degli articoli 2745 e ss. del  codice  civile,  ai  Creditori
Garantiti un privilegio generale per complessivi Euro 560.000.000,00,
per capitale, interessi, anche  moratori,  per  spese  ed  accessori,
oltre alle spese giudiziarie ed extragiudiziarie di qualsiasi genere,
ai danni, alle imposte, agli oneri di risoluzione, alle  restituzioni
alle quali le banche dovessero andare incontro per  la  conservazione
ed il realizzo del  proprio  credito,  sulla  totalita'  del  proprio
patrimonio mobiliare in ogni tempo esistente, e  dunque  su  tutti  i
beni mobili, nessuno escluso, di cui e' proprietaria ai  sensi  degli
articoli 812, comma 3, 814, 815 e 816 e 817 del codice civile, ovvero
che  verranno  acquistati  a  qualunque  titolo  dalla  Societa'   in
sostituzione  dei  beni  di  cui  e'  gia'  proprietaria  ovvero  che
entreranno successivamente a far parte del patrimonio della Societa',
nonche' i diritti concernenti i beni mobili ai  sensi  dell';articolo
813 del codice civile ad  eccezione  dei  beni  che  dovranno  essere
trasferiti  o  restituiti  al  Concedente,   alla   scadenza   (anche
anticipata), per  qualunque  motivo  della  Convenzione  e  dei  beni
soggetti alle disposizioni di cui agli articoli 822 e ss. Del  Codice
Civile, in quanto beni strumentali al servizio  pubblico  o  comunque
non nella titolarita' della Societa'. 

                      notaio Anna Irma Farinaro 

 
TX23ADJ12455
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.