GIUNONE SPV S.R.L.

Societa' a responsabilita' limitata con socio unico costituita in
Italia ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione


Iscritta nell'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca
d'Italia ai sensi del Provvedimento della Banca d'Italia del 12
dicembre 2023 (Disposizioni in materia di obblighi informativi e
statistici delle societa' veicolo coinvolte in operazioni di
cartolarizzazione) al n. 48513.6 avente ad oggetto esclusivo la
realizzazione di una o piu' operazioni di cartolarizzazione di
crediti anche ai sensi dell'articolo 7 della Legge sulla
Cartolarizzazione

Sede legale: via San Prospero, 4 - 20121 Milano
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Milano - Monza - Brianza - Lodi 13240290968
R.E.A.: MI 2711125
Codice Fiscale: 13240290968
Partita IVA: 13240290968

(GU Parte Seconda n.50 del 30-4-2024)

 
Avviso riguardante l'erogazione di  un  primo  finanziamento  a  c.d.
"ricorso limitato" e  "rendimento  totale"  garantito  da  patrimonio
destinato a  scopo  di  cartolarizzazione  (ai  sensi  del  combinato
disposto degli articoli 7, comma 1, lettera  (a),  comma  2-octies  e
comma 2- novies della Legge 30 aprile 1999, n. 130 (la  "Legge  sulla
Cartolarizzazione")  e  dell'articolo  4-bis  del  Decreto-Legge   30
dicembre 2019,  n.  162,  convertito  (con  modifiche)  in  Legge  28
          febbraio 2020, n. 8 (il "Decreto Milleproroghe") 
 

  Giunone   SPV   S.r.l.,   societa'   a   responsabilita'   limitata
unipersonale  costituita  in  Italia  ai  sensi  della  Legge   sulla
Cartolarizzazione (il "Finanziatore"), comunica che,  nell'ambito  di
un'operazione di cartolarizzazione dei crediti ai sensi della  stessa
legge, ha  sottoscritto  in  data  12  marzo  2024  un  contratto  di
finanziamento a c.d. "ricorso limitato"  e  "rendimento  totale"  (il
"Contratto di Finanziamento RL") con Domorental S.r.l., una  societa'
a responsabilita' limitata, con sede legale in Via Michele Barozzi, 6
-  20122  -  Milano,  capitale  sociale  pari   a   Euro   200.000,00
(interamente versato),  codice  fiscale,  partita  IVA  e  numero  di
iscrizione    presso     il     Registro     delle     Imprese     di
Milano-Monza-Brianza-Lodi   09817990964   -   REA   MI-2115388    (il
"Prenditore"). 
  Ai sensi del Contratto di Finanziamento RL,  ai  sensi  e  per  gli
effetti di cui  al  combinato  disposto  dell'articolo  7,  comma  1,
lettera (a), comma  2-octies  e  comma  2-novies  della  Legge  sulla
Cartolarizzazione, il Finanziatore ha erogato al Prenditore - in data
24 aprile 2024 - un primo finanziamento a c.d. "ricorso  limitato"  e
"rendimento totale" - il cui importo erogato e non ancora  rimborsato
alla data del 26 aprile 2024 ammonta a Euro  1.057.397,30  (unmilione
cinquantasettemilatrecentonovantasette/30) -  (il  "Finanziamento  RL
Iniziale") garantito e assistito da un  c.d.  "patrimonio  destinato"
costituito ai sensi di una determina  dell'amministratore  unico  del
Prenditore (comprensiva anche dell'elenco e delle caratteristiche dei
crediti, dei rapporti giuridici e  dei  beni  allocati  nel  suddetto
patrimonio destinato) adottata in data 11 marzo  2024  di  fronte  al
dott. Lorenzo Stucchi, Notaio in Milano (Rep. 15996 / Racc. 8270) (la
"Determina AU Costitutiva Patrimonio Destinato") e iscritta  in  data
18   marzo   2024   presso   il    Registro    delle    Imprese    di
Milano-Monza-Brianza-Lodi ai sensi dell'articolo  4-bis  del  Decreto
Milleproroghe e dell'articolo 2436 del codice civile (il  "Patrimonio
Destinato"). 
  Il  Patrimonio  Destinato  e'  costituito  da   crediti,   rapporti
giuridici e beni di titolarita' del Prenditore (i "Beni  Destinati").
Ai sensi della Determina AU Costitutiva Patrimonio Destinato, i  Beni
Destinati, nonche' i proventi derivanti dalla gestione,  riscossione,
disposizione e/o vendita dei medesimi, sono  destinati  al  pagamento
degli importi dovuti del Prenditore ai  sensi  del  Finanziamento  RL
Iniziale. 
  Inoltre, ai sensi del Contratto di Finanziamento RL, ai sensi e per
gli effetti di cui al combinato disposto dell'articolo  7,  comma  1,
lettera (a), comma  2-octies  e  comma  2-novies  della  Legge  sulla
Cartolarizzazione, il Finanziatore eroghera' al Prenditore  ulteriori
finanziamenti a c.d. "ricorso  limitato"  e  "rendimento  totale"  (i
"Finanziamenti RL  Successivi",  e  unitamente  al  Finanziamento  RL
Iniziale, i "Finanziamenti RL") garantiti e assistiti dal  Patrimonio
Destinato,  i  cui  crediti,  rapporti  giuridici  e   beni   saranno
appositamente integrati in conformita' alle previsioni del  Contratto
di  Finanziamento  RL,  della  Determina  AU  Costitutiva  Patrimonio
Destinato  e  di  ulteriori  determine  del  Prenditore  che  saranno
iscritte  presso  il  Registro  delle  Imprese  competente  ai  sensi
dell'articolo 4-bis del Decreto Milleproroghe  e  dell'articolo  2436
del codice civile (ciascuna, una "Determina AU Integrativa Patrimonio
Destinato"). 
  Il  Patrimonio  Destinato  e'  costituito  da   crediti,   rapporti
giuridici e beni di titolarita' del Prenditore (i "Beni  Destinati").
Ai sensi della Determina AU Costitutiva  Patrimonio  Destinato  e  di
ciascuna  Determina  AU  Integrativa  Patrimonio  Destinato,  i  Beni
Destinati, nonche' i proventi derivanti dalla gestione,  riscossione,
disposizione e/o vendita dei medesimi, sono  destinati  al  pagamento
degli importi dovuti del Prenditore ai sensi di ciascun Finanziamento
RL. 
  Il Prenditore conservera'  la  titolarita'  dei  Beni  Destinati  e
manterra' la responsabilita' primaria della  gestione  e  riscossione
degli stessi. Pertanto, i debitori dei Beni Destinati continueranno a
pagare al Prenditore ogni somma dovuta in relazione ai Beni Destinati
nelle forme previste dai relativi contratti o in  forza  di  legge  e
dalle eventuali ulteriori istruzioni che potranno  essere  comunicate
ai debitori. 
  L'operazione sopra descritta non ha comportato, ne' e' previsto che
comporti, il trasferimento all'Emittente da parte del Prenditore  dei
dati  personali  relativi  ai  debitori  dei  Beni  Destinati  ed  ai
rispettivi garanti, contenuti in documenti ed  evidenze  informatiche
connesse ai Beni Destinati ed in possesso del Prenditore. 
  Centotrenta  Servicing   S.p.A.,   un   intermediario   finanziario
costituito ai sensi della legge italiana quale societa'  per  azioni,
capitale sociale pari a Euro 7.215.000,00 (di cui  Euro  7.053.750,00
interamente versati), con sede legale in Via San  Prospero  4,  20121
Milano, codice fiscale,  partita  IVA  e  numero  di  iscrizione  nel
Registro  delle  Imprese  di  Milano-Monza-Brianza-Lodi  07524870966,
iscritta nell'albo unico degli intermediari finanziari  tenuto  dalla
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 106 del Testo Unico Bancario al
n. 13,  come  servicer  dell'operazione  di  cartolarizzazione  sopra
descritta (il "Servicer") e' stata  incaricata  dal  Finanziatore  di
svolgere il ruolo  di  "soggetto  incaricato  della  riscossione  dei
crediti e dei servizi di cassa e pagamento" ai sensi dell'articolo 2,
comma 3, lettera (c) e comma 6 della Legge  sulla  Cartolarizzazione.
In particolare, Centotrenta Servicing S.p.A., in qualita' di Servicer
svolgera' taluni servizi regolamentari e verifichera' la  conformita'
dell'operazione  al  prospetto  informativo  e  alla  legge   nonche'
svolgera' i servizi di incasso e recupero dei  crediti  derivanti  da
ciascun Finanziamento RL. 
  Inoltre, il Prenditore, in  qualita'  di  asset  manager  (l'"Asset
Manager"),  e'  stato  incaricato  di  svolgere  taluni  servizi   di
gestione, riscossione e recupero in relazione ai Beni Destinati. 
  Eventuali richieste e comunicazioni in merito  al  presente  avviso
andranno indirizzate  al  Servicer  o  all'Asset  Manager  presso  le
rispettive sedi legali. 
  Milano, 26 aprile 2024 

            Giunone SPV S.r.l. - Il legale rappresentante 
                            Marco Palazzo 

 
TX24AAB4872
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.