N. 14
RICORSO PER LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE
5 marzo 2014
Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in
cancelleria il 5 marzo 2014 (della Provincia autonoma di Trento).
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 - Rinnovo
dei contratti di locazione di immobili stipulati dalle
amministrazioni individuate ai sensi dell'art. 1, comma 2, della
legge n. 196 del 2009 - Assoggettamento al nulla osta dell'Agenzia
del demanio - Ricorso della Provincia autonoma di Trento -
Impugnativa proposta per l'eventualita' che la disposizione sia
interpretata come direttamente vincolante per le Province autonome
- Denunciata violazione della potesta' legislativa e amministrativa
provinciale in materia di organizzazione dei propri uffici e degli
enti paraprovinciali - Ingerenza nell'autonomia organizzativa e
nella gestione del patrimonio delle Province autonome -
Inconfigurabilita' della norma censurata quale principio di
coordinamento della finanza pubblica - Lesione dell'autonomia
finanziaria provinciale - Violazione del sistema statutario di
rapporti fra Stato e Province autonome - Inosservanza del regime di
adeguamento della legislazione provinciale - Contrasto con norme
statutarie e di attuazione.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 388.
- Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31
agosto 1972, n. 670), artt. 8, n. 1), 16, 68, 79, 87, 88 e 108;
Costituzione, artt. 117, commi terzo e quarto, e 118 (in combinato
disposto con l'art. 10 della legge costituzionale 18 ottobre 2001,
n. 3); d.P.R. 20 gennaio 1973, n. 115; d.lgs. 16 marzo 1992, n.
266, art. 2 e 4; d.lgs. 16 marzo 1992, n. 268, art. 16; d.P.R. 15
luglio 1988, n. 305.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Destinazione delle maggiori entrate derivanti da tributi erariali a
confluire, nelle misure annuali indicate, nel «Fondo per interventi
strutturali di politica economica» - Ricorso della Provincia
autonoma di Trento - Denunciata introduzione unilaterale di una
riserva all'erario al di fuori delle ipotesi e in assenza dei
requisiti stabiliti dallo statuto speciale e dalle norme di
attuazione - Violazione dell'autonomia finanziaria provinciale,
della disciplina statutaria dei rapporti finanziari tra Stato e
Province autonome e del principio dell'accordo per modificarli.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, commi 157 e 179.
- Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31
agosto 1972, n. 670), art. 75, comma 1, lett. g), 103, 104 e 107,
nonche' Titolo VI; d.lgs. 16 marzo 1992, n. 268, artt. 9, 10 e
10-bis; legge 23 dicembre 2009, n. 191.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 - Riserva
all'erario statale, per il quinquennio 2014-2019, delle nuove e
maggiori entrate erariali derivanti dai decreti-legge n. 138 e n.
201 del 2011, destinazione integrale delle stesse a copertura degli
oneri per il servizio del debito pubblico, e fissazione con
successivo decreto del MEF, sentiti i Presidenti delle Giunte
regionali interessate, delle modalita' di individuazione del
maggior gettito attraverso separata contabilizzazione - Ricorso
della Provincia autonoma di Trento - Denunciata riserva integrale
allo Stato di maggiori entrate spettanti pro quota alle Province
autonome - Esorbitanza dalle ipotesi statutarie di riserva ed
assenza dei requisiti stabiliti dalle norme di attuazione -
Contrasto con il giudicato costituzionale, in relazione alla
sentenza della Corte costituzionale n. 241 del 2012 - Alterazione
unilaterale dei rapporti finanziari tra Stato e Province autonome e
violazione del principio dell'accordo consensuale per regolarli -
Riferimento alle impugnazioni proposte con precedenti ricorsi (n.
142 del 2011 e n. 34 del 2012) - In subordine: violazione del
principio di leale collaborazione, in relazione alla mancata
previsione dell'intesa con la Provincia autonoma per
l'individuazione del maggior gettito.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 508.
- Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31
agosto 1972, n. 670), artt. 75 e 79; d.lgs. 16 marzo 1992, n. 268,
artt. 9 e 10, comma 6; Costituzione, (art. 81, comma sesto, e )
art. 136 (in combinato disposto con l'art. 10 della legge
costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3); legge 24 dicembre 2012, n.
243, art. 12; legge 23 dicembre 2009, n. 191.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Possibilita' di intese tra lo Stato e le singole autonomie
speciali, entro il 30 giugno 2014, per concordare misure
alternative alle riserve all'erario e al concorso alla finanza
pubblica - Ricorso della Provincia autonoma di Trento - Impugnativa
proposta «in connessione» con quella riguardante il comma 508 della
medesima legge - Denunciata conferma della finalita' di
conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica nonche' delle
riserve erariali e del concorso finanziario provinciale in assenza
di misure alternative - Conformazione unilaterale dei risultati
dell'intesa agli obiettivi prefissati di finanza pubblica -
Contrasto con lo Statuto speciale e con le norme attuative.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 511.
- [Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31
agosto 1972, n. 670), artt. 75 e 79; d.lgs. 16 marzo 1992, n. 268,
artt. 9 e 10, comma 6; Costituzione, (art. 81, comma sesto, e )
art. 136 (in combinato disposto con l'art. 10 della legge
costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3); legge 24 dicembre 2012, n.
243, art. 12; legge 23 dicembre 2009, n. 191].
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Previsione che gli oneri finanziari relativi alle funzioni delegate
dallo Stato mediante intesa siano assunti dalle Province autonome
in luogo e nei limiti delle riserve all'erario previste dal comma
508 della medesima legge e computati quale concorso al riequilibrio
della finanza pubblica nei termini dello stesso comma - Ricorso
della Provincia autonoma di Trento - Denunciata previsione di una
misura alternativa a riserve erariali contestate dalla ricorrente -
Contrasto con le previsioni statutarie riguardanti il concorso
delle Province autonome al riequilibrio della finanza pubblica -
Contrasto con le disposizioni statutarie e attuative che
disciplinano gli oneri di spesa per l'esercizio delle funzioni
delegate dallo Stato - Ingiustificata correlazione dei
finanziamenti assunti dalle Province a vincoli posti
unilateralmente dallo Stato.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 515, terzo periodo.
- Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31
agosto 1972, n. 670), artt. 16 e 79, comma 1, lett. c); d.lgs. 16
marzo 1992, n. 268, artt. 9 e 14.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Riduzione della spesa delle pubbliche amministrazioni (incluse
Regioni, Province autonome ed enti locali) sulla base degli
indirizzi indicati da apposito Comitato interministeriale -
Determinazione degli importi minimi complessivi che annualmente le
misure adottate devono assicurare - Determinazione dei contributi
alla finanza pubblica correlativamente dovuti dalle Regioni e dalle
Province autonome per il triennio 2015-2017 e dagli enti locali per
gli anni 2016 e 2017 - Ricorso della Provincia autonoma di Trento -
Denunciata violazione dell'autonomia finanziaria provinciale -
Contrasto con la regolamentazione statutaria del concorso delle
Province autonome agli obiettivi di finanza pubblica - Violazione
del principio dell'accordo per la regolazione dei rapporti
finanziari con lo Stato - Lesione dell'autonomia legislativa e
amministrativa provinciale in materia di organizzazione -
Violazione della potesta' regolamentare provinciale - Contrasto con
norme attuative dello statuto speciale - Violazione del principio
di leale collaborazione - Lesione dei poteri di coordinamento
finanziario spettanti alle Province autonome con riferimento agli
enti locali e a quelli strumentali - Lesione della competenza
provinciale primaria in materia di finanza locale.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, commi 427, primo periodo, e
429.
- Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31
agosto 1972, n. 670), artt. 8, n. 1), 16, 53, 54, 79, 80 (come
modificato dall'art. 1, comma 518, della legge 27 dicembre 2013, n.
147) e 81; Costituzione, artt. 117, commi quarto e sesto, e 118 (in
combinato disposto con l'art. 10 della legge costituzionale 18
ottobre 2001, n. 3); d.lgs. 16 marzo 1992, n. 266, artt. 2, 3 e 4;
d.lgs. 16 marzo 1992, n. 268, art. 17, comma 3.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Contenimento della spesa per la sanita' pubblica - Regolamentazione
del concorso delle autonomie speciali alla riduzione del livello
del fabbisogno del Servizio sanitario nazionale e del correlato
finanziamento - Ricorso della Provincia autonoma di Trento -
Richiamo alle censure formulate in precedenti ricorsi (n. 156 del
2012 e n. 35 del 2013) avverso gli artt. 15, comma 22, del
decreto-legge n. 95 del 2012, e 1, comma 132, della legge n. 228
del 2012 [- Violazione dell'autonomia provinciale
nell'organizzazione e gestione del servizio sanitario -
Interferenza con la destinazione dei tributi erariali
statutariamente spettanti alle Province autonome - Alterazione
unilaterale dell'assetto dei rapporti finanziari tra queste e lo
Stato e violazione del principio dell'accordo per modificarli -
Inosservanza della procedura di revisione dello Statuto speciale].
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 481.
- [Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31
agosto 1972, n. 670), artt. 9, n. 10), 16, 75, 79, 103, 104 e 107;
Costituzione, art. 117, comma terzo (in combinato disposto con
l'art. 10 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3); legge
23 dicembre 2009, n. 191, art. 2, comma 108; d.P.R. 28 marzo 1975,
n. 474; d.P.R. 26 gennaio 1980, n. 197].
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Previsione di concorso alla finanza pubblica a carico della
Provincia autonoma di Trento fino al 2017 mediante riduzione
tabellare di spese e ulteriori contributi - Ricorso della Provincia
autonoma di Trento - Richiamo alle censure formulate in precedente
ricorso (n. 35 del 2013) avverso l'art. 1, commi 455 e 456, della
legge n. 228 del 2012 [- Violazione del principio dell'accordo tra
Stato e Province autonome in materia finanziaria - Violazione del
principio di ragionevolezza, per contraddittorieta' intrinseca].
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, commi 499, lett. b) e c), e
500, rispettivamente modificativi dei commi 454 e 455 dell'art. 1
della legge 24 dicembre 2012, n. 228.
- [Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31
agosto 1972, n. 670), art. 79, comma 3, primo periodo;
Costituzione, art. 3 (in combinato disposto con l'art. 10 della
legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3)].
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Condizioni per l'adempimento del patto di stabilita', casi di
inadempimento e relative sanzioni - Previsione, nell'ambito delle
sanzioni relative all'inosservanza del patto di stabilita' interno
riferito anche alle Province autonome, del divieto di assumere
personale a qualsiasi titolo e di stipulare contratti di servizio
elusivi del divieto - Conferma per il 2013 dell'operativita' degli
adempimenti prescritti per sanare l'eventuale inosservanza del
patto di stabilita' - Ricorso della Provincia autonoma di Trento -
Richiamo alle censure formulate in precedente ricorso (n. 35 del
2013) avverso l'art. 1, commi 461, 462 e 463, della legge n. 228
del 2012 [- Contrasto con la speciale disciplina statutaria degli
obblighi relativi al patto di stabilita' interno - Inosservanza del
principio consensuale nei rapporti finanziari tra Stato e autonomie
speciali e delle forme procedimentali per la modifica o
l'attuazione del Titolo VI dello statuto speciale - Eventuale
violazione delle potesta' provinciali riguardanti gli obblighi
relativi al patto di stabilita' interno e il coordinamento degli
enti locali - Eventuale violazione della competenza legislativa
provinciale in materia di finanza locale].
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, commi 502 e 504, l'uno
modificativo del comma 461 e l'altro abrogativo (a decorrere
dall'esercizio 2014) del comma 463 dell'art. 1 della legge 24
dicembre 2012, n. 228.
- [Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31
agosto 1972, n. 670), artt. 79, 80, 81, 103, 104 e 107; d.lgs. 16
marzo 1992, n. 268, art. 17, comma 3; d.lgs. 16 marzo 1992, n. 266,
art. 2].
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Ripartizione del concorso agli obiettivi di finanza pubblica (sia
in termini di saldo netto da finanziare, sia in termini di
indebitamento netto) mediante intesa fra la Regione Trentino-Alto
Adige e le Province autonome da comunicare al MEF entro il 30
giugno 2014 - Individuazione da parte del MEF dei criteri di
riparto del contributo in caso di mancata intesa - Ricorso della
Provincia autonoma di Trento - Denunciata violazione del principio
di leale collaborazione - Contrasto con la previsione statutaria
dell'intesa tra le singole autonomie speciali e il Ministro
dell'economia e delle finanze per definire gli obblighi relativi al
patto di stabilita' - Istituzione di un potere sostitutivo
unilaterale con riferimento a materie statutarie.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 516.
- Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31
agosto 1972, n. 670), art. 79, comma terzo; d.P.R. 19 novembre
1987, n. 526, art. 8.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Ulteriore concorso alla finanza pubblica delle autonomie speciali
per complessivi 240 milioni di euro nell'anno 2014, da assicurare
con le procedure di cui all'art. 27 della legge n. 42 del 2009 -
Accantonamento di esso, in attesa delle norme di attuazione, a
valere sulle quote di compartecipazione ai tributi erariali,
secondo importi tabellari per ciascuna autonomia, modificabili
mediante accordo in Conferenza permanente Stato-Regioni - Ricorso
della Provincia autonoma di Trento - Denunciata previsione
unilaterale di un ulteriore concorso alla finanza pubblica in
contrasto con le norme statutarie - Impossibilita' di verificare la
proporzionalita' del riparto tabellare - In subordine: violazione
del principio di ragionevolezza, ridondante in lesione
dell'autonomia finanziaria provinciale.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, commi 526 e 527.
- Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31
agosto 1972, n. 670), artt. 75, 79, 103, 104 e 107; Costituzione,
art. 3 (in combinato disposto con l'art. 10 della legge
costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3); legge 23 dicembre 2009, n.
191, art. 2, comma 108.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Conferma dell'accantonamento sulle quote di compartecipazione delle
Province autonome ai tributi erariali come meccanismo per
assicurare la riserva allo Stato di quote di tributi locali -
Riserva allo Stato del gettito IMU relativo agli immobili ad uso
produttivo - Compensazione, per i comuni delle Province autonome,
del minor gettito IMU derivante da nuove norme statali con un minor
accantonamento di 5,8 milioni di euro a valere sulle quote di
compartecipazione ai tributi erariali - Previsione che, dall'anno
2014, per i medesimi comuni non si tiene conto del minor gettito
IMU derivante dal comma 707 della legge di stabilita' 2014 -
Procedure e modalita' di riversamento e regolazione di somme tra lo
Stato e gli enti locali delle Province autonome - Conferma
dell'applicabilita' dell'art. 13, comma 17, del decreto legge n.
201 del 2011 nei territori delle Province autonome (e delle Regioni
Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta) - Ricorso della Provincia
autonoma di Trento - Denunciata violazione della competenza
statutaria provinciale in materia di finanza locale - Richiamo o
riferimento alle censure formulate in precedenti ricorsi (n. 34 del
2012, n. 35 del 2013 e n. 3 del 2014) avverso gli artt. 13, comma
17, del decreto-legge n. 201 del 2011, 1, comma 380, lett. f),
della legge n. 228 del 2012, 3, comma 2-bis, del decreto-legge n.
102 del 2013 [- Violazione dell'autonomia finanziaria provinciale -
Sottrazione di risorse tributarie spettanti alla Provincia o agli
enti locali - Violazione della competenza provinciale in materia di
finanza locale - Violazione del principio dell'accordo nelle
relazioni finanziarie tra Stato e autonomie speciali e delle
procedure paritetiche per modificarle - Estraneita' al sistema
finanziario provinciale del meccanismo dell'accantonamento] -
Violazione del principio di ragionevolezza, ridondante in lesione
dell'autonomia finanziaria provinciale, in relazione al
funzionamento del meccanismo dell'accantonamento.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, commi 521, 711, 712, 723,
725, 727 e 729, l'ultimo modificativo dell'art. 1, comma 380, della
legge 24 dicembre 2012, n. 228.
- [Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31
agosto 1972, n. 670), artt. 75, 79, 80 (come modificato dall'art.
1, comma 518, della legge 27 dicembre 2013, n. 147), 81, 103, 104 e
107; d.lgs. 16 marzo 1992, n. 268, artt. 9, 10, 10-bis].
(14C00062)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.17 del 16-4-2014)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.