N. 17
RICORSO PER LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE
5 marzo 2014
Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in
cancelleria il 5 marzo 2014 (della Regione Siciliana).
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Destinazione di maggiori gettiti di tributi erariali a confluire,
nelle misure annuali indicate, nel «Fondo per interventi
strutturali di politica economica» - Inclusione nelle somme ivi
previste di quelle riscosse in Sicilia - Ricorso della Regione
Siciliana - Denunciata riserva unilaterale allo Stato di incrementi
di entrate di spettanza regionale - Assenza delle condizioni per
derogare al principio di devoluzione alla Regione del gettito
tributario riscosso nel suo territorio.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 179.
- Statuto speciale della Regione Siciliana (r.d.l. 15 maggio 1946, n.
455), artt. 26 e 37; d.P.R. 26 luglio 1965, n. 1074, art. 2, primo
comma.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Previsione che tutti i Corpi di Polizia, compresa l'Arma dei
Carabinieri, si avvalgono delle procedure informatiche del MEF per
il pagamento al personale delle competenze fisse e accessorie -
Ricorso della Regione Siciliana - Denunciata localizzazione al di
fuori del territorio siciliano della riscossione delle ritenute
alla fonte su redditi di lavoro prodotti in Sicilia - Conseguente
sottrazione al bilancio regionale di entrate di spettanza della
Regione - Violazione dell'autonomia finanziaria siciliana e dei
principi di certezza delle entrate, di affidamento e di
corrispondenza tra risorse e funzioni pubbliche.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 402.
- Statuto speciale della Regione Siciliana (r.d.l. 15 maggio 1946, n.
455), art. 36; Costituzione, artt. 81, comma sesto, 97, primo
comma, e 119, commi primo e sesto, nel testo novellato dalla legge
costituzionale 24 aprile 2012, n. 1, anche in riferimento all'art.
10 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Determinazione per il 2015, 2016 e 2017 degli importi da ricavare
dalle misure di riduzione della spesa delle pubbliche
amministrazioni da adottarsi su proposta del Commissario
straordinario per la spending review e in base agli indirizzi del
Comitato interministeriale - Determinazione del contributo alla
finanza pubblica che le Regioni e le Province autonome assicurano,
per gli stessi anni, a valere sui risparmi derivanti dalle suddette
misure - Ridefinizione per le autonomie speciali dell'obiettivo del
patto di stabilita', proroga fino al 2017 dei relativi contributi e
quantificazione di un ulteriore contributo della Regione Siciliana
alla finanza pubblica - Ricorso della Regione Siciliana -
Denunciata sottrazione indebita di risorse di sua spettanza, con
ricaduta sull'equilibrio del bilancio regionale - Contrasto con le
previsioni statutarie - Violazione dei principi di sostenibilita'
del debito delle pubbliche amministrazioni e di rispetto
dell'equilibrio di bilancio del complesso degli enti della Regione
- Inosservanza delle procedure statutarie per la disciplina della
finanza regionale - Contrasto con il vincolo per le pubbliche
amministrazioni di assicurare il pareggio di bilancio e la
sostenibilita' del debito pubblico - Riferimento a precedenti
ricorsi (n. 39 del 2012 e n. 170 del 2012) proposti dalla medesima
Regione avverso gli artt. 28, comma 3, del decreto-legge n. 201 del
2011, e 16, comma 3, del decreto-legge n. 95 del 2012.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, commi 427, 429 e 499,
quest'ultimo modificativo dell'art. 1, comma 454, della legge 24
dicembre 2012, n. 228.
- Statuto speciale della Regione Siciliana (r.d.l. 15 maggio 1946, n.
455), artt. 36 e 43; d.P.R. 26 luglio 1965, n. 1074, art. 2, primo
comma; Costituzione, artt. 81, comma sesto, 97, primo comma, e 119,
commi primo e sesto, nel testo novellato dalla legge costituzionale
24 aprile 2012, n. 1, anche in riferimento all'art. 10 della legge
costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Istituzione di un «Fondo per la riduzione della pressione fiscale»
e destinazione ad esso dei risparmi di spesa derivanti dalla
razionalizzazione della spesa pubblica nonche' delle maggiori
entrate derivanti dal contrasto all'evasione fiscale - Ricorso
della Regione Siciliana - Impugnazione proposta in via cautelativa,
per l'ipotesi che la normativa censurata si applichi alle entrate
riscosse in Sicilia - Denunciata mancanza di un requisito
(«novita'» dell'entrata) necessario per derogare al principio di
devoluzione alla Regione del gettito tributario riscosso nel suo
territorio - Violazione del principio consensuale nei rapporti
finanziari fra Stato e Regione, nonche' dell'autonomia finanziaria
e di bilancio siciliana.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, commi da 431 a 435.
- Statuto speciale della Regione Siciliana (r.d.l. 15 maggio 1946, n.
455), artt. 26 e 43; d.P.R. 26 luglio 1965, n. 1074, art. 2, primo
comma; Costituzione, artt. 81, comma sesto, 97, primo comma, e 119,
commi primo e sesto, nel testo novellato dalla legge costituzionale
24 aprile 2012, n. 1, anche in riferimento all'art. 10 della legge
costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Riduzione del livello di finanziamento del Servizio Sanitario
Nazionale cui concorre ordinariamente lo Stato di 540 milioni di
euro per l'anno 2015 e 610 milioni di euro a decorrere dall'anno
2016 - Esclusione della Regione Siciliana dal meccanismo di intesa
applicato alle altre autonomie speciali per l'attuazione del
risparmio - Ricorso della Regione Siciliana - Denunciata riduzione
del livello del fabbisogno sanitario regionale e del correlato
finanziamento senza tener conto di misure e obiettivi gia'
concordati con lo Stato per il contenimento e il rientro dal
disavanzo sanitario - Violazione del principio di leale
collaborazione - Incidenza sul livello delle prestazioni sanitarie
in Sicilia e sull'esercizio delle relative funzioni amministrative
da parte della Regione.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 481.
- Statuto speciale della Regione Siciliana (r.d.l. 15 maggio 1946, n.
455), artt. 17, lett. b) e c), e 20.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 - Misure
di contenimento della spesa adottate, sulla base dei principi di
cui al comma 486 (reintroduzione del contributo di solidarieta'
sulle c.d. «pensioni d'oro»), dagli organi costituzionali, dalle
Regioni e dalle Province autonome, nell'esercizio della propria
autonomia anche in riferimento ai vitalizi previsti per coloro che
hanno ricoperto funzioni pubbliche - Versamento dei conseguenti
risparmi all'entrata del bilancio dello Stato con destinazione al
«Fondo di cui al comma 48» - Ricorso della Regione Siciliana -
Denunciata violazione della norma statutaria che riserva alla
competenza regolamentare dell'Assemblea Regionale Siciliana la
determinazione di pensioni e vitalizi erogati al personale e ai
deputati di essa - [In subordine:] Mancata specificazione del fondo
(di garanzia per le piccole e medie imprese ovvero di garanzia per
la prima casa) cui il gettito e' destinato e conseguente difetto di
requisito per la riserva di esso allo Stato.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 487.
- Statuto speciale della Regione Siciliana (r.d.l. 15 maggio 1946, n.
455), artt. 4 e (in subordine) 36; d.P.R. 26 luglio 1965, n. 1074,
art. 2, primo comma.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 - Riserva
allo Stato, per il quinquennio 2014-2019, delle nuove e maggiori
entrate erariali derivanti dai decreti-legge n. 138 e n. 201 del
2011 e destinazione integrale delle stesse a copertura degli oneri
per il servizio del debito pubblico - Proroga al 31 dicembre 2016
del contributo temporaneo di solidarieta' sul reddito complessivo
eccedente 300.000 euro lordi annui, di cui all'art. 2, comma 2, del
decreto-legge n. 138 del 2011 - Ricorso della Regione Siciliana -
Denunciato contrasto con i parametri statutari riguardanti la
devoluzione alla Regione del gettito tributario riscosso nel suo
territorio e le condizioni per derogarvi - Assenza dei requisiti
per la riserva all'erario - Violazione dei principi costituzionali
relativi al pareggio di bilancio - Sottrazione indebita di risorse
al bilancio regionale senza alcuna previsione di raccordo -
Incidenza sull'esercizio delle funzioni regionali - Violazione
delle prerogative regionali qualora il prorogato contributo di
solidarieta' riscosso in Sicilia debba affluire al bilancio statale
- Riferimento a precedente ricorso [n. 39 del 2012] proposto dalla
stessa Regione avverso il decreto-legge n. 201 del 2011.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 508, anche in
combinato disposto con il comma 590.
- Statuto speciale della Regione Siciliana (r.d.l. 15 maggio 1946, n.
455), artt. 20, 36 e 43; d.P.R. 26 luglio 1965, n. 1074, art. 2,
primo comma; Costituzione, artt. 81, comma sesto, 97, primo comma,
e 119, commi primo e sesto, nel testo novellato dalla legge
costituzionale 24 aprile 2012, n. 1, anche in riferimento all'art.
10 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Ulteriore concorso alla finanza pubblica delle autonomie speciali
per complessivi 240 milioni di euro nell'anno 2014, da assicurare
con le procedure di cui all'art. 27 della legge n. 42 del 2009 -
Quantificazione in 106.000 migliaia di euro per la Regione
Siciliana - Ricorso della Regione Siciliana - Denunciato effetto
lesivo sul bilancio regionale - Compromissione dello svolgimento
delle funzioni e dei compiti istituzionali della Regione - Aggravio
dell'onere finanziario a carico della Regione Siciliana mediante un
meccanismo ad essa inapplicabile (quote di compartecipazione ai
tributi erariali) e in assenza dei presupposti previsti dalle norme
di attuazione statutaria - Preclusione della possibilita' per la
Regione di pervenire al pareggio di bilancio e di esercitare le
proprie funzioni.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 526.
- Statuto speciale della Regione Siciliana (r.d.l. 15 maggio 1946, n.
455), artt. 36 e 43; d.P.R. 26 luglio 1965, n. 1074, art. 2, primo
comma; Costituzione, artt. 81, comma sesto, 97, primo comma, e 119,
commi primo e sesto, nel testo novellato dalla legge costituzionale
24 aprile 2012, n. 1, anche in riferimento all'art. 10 della legge
costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2014 -
Istituzione, presupposti e composizione della IUC (Imposta Comunale
Unica) - Salvezza della disciplina per l'applicazione dell'IMU -
Dotazione del Fondo di solidarieta' comunale con versamento
all'entrata del bilancio dello Stato di una quota di pari importo
dell'IMU di spettanza dei Comuni - Ricorso della Regione Siciliana
- Denunciata immediata applicabilita' della nuova disciplina in
Sicilia, senza il previo esperimento delle modalita' attuative di
cui all'art. 27 della legge n. 42 del 2009 (sul federalismo
fiscale) - Sottrazione di risorse al bilancio regionale -
Violazione del principio di leale collaborazione - Sottrazione di
risorse finanziarie ai Comuni e compromissione dell'esercizio delle
loro funzioni - Attribuzione alla Regione Siciliana di ulteriori
competenze (relative al finanziamento degli enti locali) senza
alcuna determinazione da parte della Commissione Paritetica
prevista dallo statuto - Riferimento a precedente ricorso (n. 39
del 2012) proposto dalla stessa Regione avverso l'art. 13 del
decreto-legge n. 201 del 2011.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, commi 639, 703 e 730
[quest'ultimo aggiuntivo dei commi 380-ter e 380-quater all'art. 1
della legge 24 dicembre 2012, n. 228].
- Statuto speciale della Regione Siciliana (r.d.l. 15 maggio 1946, n.
455), artt. 36, 37, 14, lett. o) e 43; d.P.R. 26 luglio 1965, n.
1074, art. 2; Costituzione, artt. 81 e 119, comma quarto, nel testo
novellato dalla legge costituzionale 24 aprile 2012, n. 1, anche in
riferimento all'art. 10 della legge costituzionale 18 ottobre 2001,
n. 3.
(14C00065)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.18 del 23-4-2014)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.