N. 89
ORDINANZA (Atto di promovimento)
13 gennaio 2014
Ordinanza del 13 gennaio 2014 emessa dalla Corte di cassazione -
sezioni unite civili nel procedimento civile promosso dal Comune di
Porto Cesareo contro Livraghi Francesco.
Espropriazione per pubblica utilita' - Occupazione acquisitiva -
Previsione che l'autorita' che utilizza un bene immobile per scopi
di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed
efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo della pubblica
utilita', puo' disporre che esso sia acquisito non retroattivamente
al suo patrimonio indisponibile e che al proprietario sia
corrisposto un indennizzo per il pregiudizio patrimoniale e non
patrimoniale, quest'ultimo forfettariamente liquidato nella misura
del 10% del valore del bene stesso - Previsione dell'estensione del
potere di acquisizione alla servitu' di fatto - Abolizione della
condizione che l'immobile realizzando rientri in una delle
categorie individuate dagli artt. 822 e 826 c.c. postulate
dall'occupazione appropriativa e previsione dell'applicazione
dell'istituto anche nella ipotesi in cui sia stato annullato l'atto
da cui e' sorto il vincolo preordinato all'esproprio - Previsione
che il provvedimento ablativo non e' tenuto ad individuare la
destinazione dell'immobile, essendo sufficiente l'indicazione delle
circostanze che hanno condotto alla indebita utilizzazione
dell'area e, se possibile, la data dalla quale essa ha avuto inizio
- Modalita' procedimentali e criteri per la determinazione
dell'indennizzo - Previsione della applicabilita' della normativa
anche ai fatti anteriori alla sua entrata in vigore ed anche se vi
e' stato un provvedimento di acquisizione successivamente ritirato
o annullato - Violazione del principio di uguaglianza - Incidenza
sul diritto di difesa e di azione in giudizio - Lesione del diritto
di proprieta' - Violazione dei principi di buon andamento e di
imparzialita' della pubblica amministrazione - Violazione dei
principi del giusto processo - Violazione di obblighi
internazionali derivanti dalla CEDU come interpretata dalla Corte
EDU.
- Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, art.
42-bis, inserito dall'art. 34, comma 1, del decreto-legge 6 luglio
2011, n. 98, convertito, con modificazioni, nella legge 15 luglio
2011, n. 111.
- Costituzione, artt. 3, 24, 42, 97, 111, commi primo e secondo, e
117, primo comma, in relazione all'art. 6 della Convenzione per la
salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali;
Primo Protocollo addizionale della Convenzione per la salvaguardia
dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, art. 1.
(14C00126)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.24 del 4-6-2014)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.