Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Proventi
economici pattuiti dagli operatori del settore con gli enti locali
nel cui territorio insistono gli impianti - Prevista conservazione
dell'efficacia degli accordi precedenti all'entrata in vigore delle
linee guida in materia, efficaci dal 3 ottobre 2010, che escludono
compensazioni meramente patrimoniali - Denunciata irragionevolezza,
violazione del diritto di azione, di liberta' di iniziativa
economica, del principio di separazione dei poteri e del principio
del giusto processo, nonche' dei vincoli convenzionali del diritto
di proprieta' e del legittimo affidamento degli operatori
economici, nonche' di quelli comunitari e internazionali a favore
del massimo impiego delle energie da fonti rinnovabili - Non
fondatezza delle questioni.
- Legge 30 dicembre 2018, n. 145, art. 1, comma 953.
- Costituzione, artt. 3, 24, 41, 97, 101, 102, 111, 113 e 117, primo
comma; Direttiva 2001/77/CE, art. 6; Convenzione per la
salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali,
art. 6; Protocollo addizionale alla Convenzione per la salvaguardia
dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, art. 1;
Convenzione sui cambiamenti climatici, art. 2.
(T-210046)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.12 del 24-3-2021)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.